CENTRO STUDI ENTI LOCALI
un'azienda di servizi evoluti per gli Enti Locali, le Aziende partecipate e i Professionisti
GLI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEGLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI
EDITORIA SPECIALISTICA DEDICATA
Libri ed ebook costantemente aggiornati a supporto degli Operatori degli Enti e loro Revisori
Informazione specialistica
una collana di riviste costantemente aggiornate a supporto degli Operatori degli Enti e loro Revisori
GIORNATE FORMATIVE SU ARGOMENTI DI PRIMO PIANO PER GLI ENTI LOCALI ED I LORO REVISORI
effettuate in tutta Italia
Formazione in-house
mettiamo a disposizione strumenti importanti ed efficaci per acquisire le indispensabili conoscenze di base, utili per svolgere al meglio l'importante e delicata funzione di amministratori locali
FORMAZIONE E-LEARNING
su argomenti di primo piano per gli Enti Locali ed i loro Revisori
FORMAZIONE GRATUITA
per il personale degli Enti e Società pubbliche Finanzia interamente il piano formativo aziendale e/o dell'Ente pubblico con i fondi interprofessionali

EUROPROGETTAZIONE, EURO PROJECT MANAGEMENT E FINANZA AGEVOLATA
Una costante ed aggiornata azione di monitoraggio sui principali programmi di finanziamento esistenti a livello comunitario, nazionale e regionale
SERVIZI FORMATIVI E CONSULENZIALI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE AZIENDE SANITARIE
CONSULENZA
Un servizio di assistenza concreta per gli operatori pubblici e privati degli Enti Locali

CENTRO STUDI ENTI LOCALI COMUNICA

  • Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune”: rendicontazione e monitoraggio progetti PNRR al centro del nuovo Tavolo tecnico 22 Ottobre 2024 - Si è tenuto oggi il terzo tavolo tecnico del 2024, organizzato da Centro Studi Enti Locali in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, e con il patrocinio di Fonservizi, del progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune”, dedicato alla “Rendicontazione, monitoraggio e stato di avanzamento del PNRR”, con focus sulle novità cruciali per concludere gli obiettivi entro la fine dell’anno.   L’evento, moderato dal Giornalista Francesco Selvi, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali di rilievo, impegnati a fornire aggiornamenti sulle sfide operative legate alla rendicontazione e al monitoraggio delle attività del PNRR da parte degli enti locali.   Ad aprire l’incontro, come di consueto, Nicola Tonveronachi, Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali, che ha sottolineato come “la fase dell’allocazione dei fondi nella PA locale abbia funzionato. Questo successo dimostra che il lavoro dei vari governi è stato efficace, raggiungendo una credibilità su questo piano che non tutti i Paesi europei hanno ottenuto. Ma ora nei 2 anni rimanenti la sfida da vincere è quella ‘di mettere a spesa’ tutti i Progetti, risolvendo i reali problemi e le evidenti criticità riscontrate anche dalla Corte dei conti anche con l’intervento (che appare continuo) del Legislatore”.   Luca Mattia, Dirigente dell’Ufficio II Servizio centrale per il PNRR del MEF, ha proseguito: “Siamo a metà del percorso del PNRR e, nonostante le difficoltà, tutte le amministrazioni hanno fatto del loro meglio”. Matti ha parlato, poi, dell’impatto, in termini di accelerazione, che avranno le misure introdotte dal DL n. 113/2024, recentemente convertito in legge: “Per accelerare la spesa, il recente DL 113/2024 ha introdotto misure che permettono il trasferimento fino al 90% delle risorse entro 30 giorni alle PA locali. L’obiettivo è far sì che le risorse arrivino in maniera celere agli enti, così che possano completare i progetti nei tempi previsti”.   L’incontro ha anche affrontato le problematiche legate alla rendicontazione delle piccole e medie opere. Tania Salucci, esperta di Progettazione e Monitoraggio Operativo del PNRR, ha spiegato come il recente art. 10-bis del Dl. n. 113/2 abbia prorogato al 30 novembre 2024 il termine per l’inserimento dei CUP, offrendo un respiro agli enti locali impegnati nel completamento delle opere.   Intervenendo sul tema dell’impatto del PNRR sugli enti locali, Andrea Mazzillo, economista ed esperto di finanza locale presso la Corte dei Conti, ha evidenziato che “i progetti con CUP chiuso mostrano una forte incidenza nel settore M2C4, particolarmente tra gli enti locali, che risultano protagonisti nell’attuazione di tali progetti. Tuttavia, molti progetti, che già non erano nativi PNRR, sono stati spostati sotto l’ombrello dei finanziamenti nazionali”.   Massimo Allulli di ANCI ha aggiunto: “Dal 2011 al 2021 i comuni hanno perso quasi un quarto del proprio organico. Ciò significa che la domanda di elaborare progetti è uno sforzo molto rilevante che i comuni stanno dando prova di riuscire a sostenere, in soli sei anni hanno raddoppiato gli investimenti”. Anche Allulli ha ribadito l’importanza delle semplificazioni introdotte dal Dl. n. 113/2024, cosiddetto “Omnibus”: “Il DL Omnibus ha previsto che cambi il meccanismo di rendicontazione dei comuni, che possono ora autocertificare la spesa, il che permette di richiedere fino al 90% di rimborso delle spese sostenute. È importante che i comuni possano rientrare nelle spese e non interrompere il ciclo dei pagamenti”.   La partecipazione all’evento, gratuita per tutti gli iscritti, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli esperti del settore su temi chiave per la corretta gestione dei fondi e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati entro la fine del 2024.  
  • Leadership pubblica e sviluppo del territorio: trasparenza e fiducia come elementi centrali per costruire dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini 21 Ottobre 2024 -  Ralli, fondazione Next Generation EuroPA – Il leader deve affrontare le difficoltà dei rapporti tra amministratori e funzionari, cercando di rispondere alle attese dei cittadini, ma valorizzando anche l’esperienza e l’etica Si è tenuto oggi a San Miniato presso la Fondazione Conservatorio Santa Chiara, l’evento “Leadership pubblica e sviluppo del territorio. Sfide e opportunità per una comunicazione pubblica in grado di promuovere il dialogo con imprese, associazioni e cittadini”, organizzato dalla Città di San Miniato in collaborazione con la Fondazione Conservatorio Santa Chiara e la Fondazione Next Generation EuroPA. L’evento ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali, personalità accademiche ed esperti comunicatori pubblici, e ha rappresentato un’occasione di confronto sui temi della leadership pubblica, della comunicazione etica e del dialogo con le realtà imprenditoriali e associative dei territori. Ad aprire l’evento è stato Simone Giglioli, Sindaco di San Miniato che ha sottolineato l’importanza del ruolo storico e culturale della città: “San Miniato è un luogo che accoglie cultura, un contesto ideale per ospitare eventi come questo”. A seguire, Luigi Ambrosio, Direttore della Scuola Normale Superiore e Presidente della Fondazione Conservatorio Santa Chiara, ha ribadito l’impegno del Conservatorio a ospitare eventi scientifico-culturali come quello odierno: “L’obiettivo del Santa Chiara è ospitare eventi scientifico-culturali, proprio come quello di oggi, per arricchire il dialogo pubblico e stimolare una riflessione collettiva”. Marcello Ralli, Presidente della Fondazione Next Generation EuroPA, ha evidenziato come queste iniziative siano fondamentali per chi lavora o ha lavorato nella pubblica amministrazione, sottolineando l’importanza dell’ascolto e del dialogo tra amministratori e funzionari: “Il leader deve affrontare le difficoltà dei rapporti tra amministratori e funzionari, cercando di rispondere alle attese dei cittadini, ma valorizzando anche l’esperienza e l’etica. Il fatto che oggi la sala sia piena, ci fa molto piacere e certifica l’interesse del territorio verso queste tematiche”. La sessione è proseguita con l’intervento di Veronica Neri, Professoressa di Etica della Comunicazione Pubblica presso l’Università di Pisa, che ha posto l’accento sull’importanza di una comunicazione pubblica inclusiva e trasparente: “La comunicazione eticamente orientata non può prescindere dall’ascolto consapevole, un ascolto che apra spazi di dialogo e fiducia in una comunità, sia reale che virtuale”. A farle eco, Giorgia Bentivogli, giornalista esperta di public speaking e autrice del volume “Per farti ascoltare, ascolta”, la quale, nel suo intervento, ha ribadito l’importanza dell’ascolto, specialmente per chi ricopre un ruolo di leadership: “Un discorso pubblico non solo deve essere ben scritto, ma deve tenere conto del pubblico, del contesto, si deve imparare ad ascoltare i corpi e i luoghi”. Infine, Tiberio Daddi, Professore dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, ha discusso il tema della sostenibilità nelle partnership pubblico-private, evidenziando l’importanza delle certificazioni come il Regolamento EMAS per favorire lo sviluppo di politiche territoriali sostenibili. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per approfondire le sfide e le opportunità legate alla comunicazione pubblica e al ruolo dei leader locali nello sviluppo del territorio. Trasparenza e costruzione di relazioni di fiducia con i cittadini sono stati posti come elementi centrali per la costruzione di un sano rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese. Da queste basi, secondo quanto emerso dall’evento, è possibile costruire un dialogo capace di valorizzare le immense risorse presenti nei territori.
  • Leadership pubblica e sviluppo del territorio: il 21 ottobre a San Miniato l’evento per promuovere il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini 18 Ottobre 2024 - Etica pubblica e dialogo tra cittadini e imprese. Questi sono i temi al centro dell’iniziativa dal titolo “Leadership pubblica e sviluppo del territorio” che si terrà durante la mattina del 21 ottobre presso la sede della Fondazione Conservatorio Santa Chiara in via Roma 15 a San Miniato. L’iniziativa, promossa dal Comune di San Miniato, Fondazione Conservatorio Santa Chiara e Fondazione Next Generation EuroPA, vuol essere un momento di confronto sulle caratteristiche che deve avere il leader pubblico nell’affrontare il dialogo con il territorio e su come poter portare avanti il proprio mandato politico valorizzando le immense risorse che sono presenti nelle numerose realtà locali. La comunicazione tra questi soggetti può essere un fondamentale volano per lo sviluppo di territori eticamente orientati dove possa essere posto al centro dell’innovazione e dello sviluppo locale un progetto condiviso e attento a sostenere e valorizzare le risorse di cui ogni soggetto è portatore. Sul sito www.nextgenerationeuropa.it è disponibile il programma completo dell’evento. L’evento patrocinato da Regione Toscana, Provincia di Pisa, Scuola Normale Superiore e Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato inizierà alle 9.30 per concludersi alle ore 13.30 e affronterà alcuni aspetti necessari per il corretto atteggiamento del leader pubblico: la capacità di saper ascoltare il territorio, la forza di una comunicazione pubblica attenta ai valori di cui dovrebbe essere portatrice e la capacità di saper organizzare partnership pubbliche e private ponendo attenzione agli obiettivi di sostenibilità posti dall’Europa. Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto attraverso la diretta streaming che sarà attiva a partire dalle ore 9.30. Il link per la diretta sarà pubblicato all’interno della seguente pagina web: https://www.nextgenerationeuropa.it/leadership-pubblica-e-sviluppo-del-territorio/

IL CENTRO STUDI ENTI LOCALI

UN'AZIENDA DI SERVIZI EVOLUTI PER GLI ENTI LOCALI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, AZIENDE PARTECIPATE E I PROFESSIONISTI.

Centro Studi Enti Locali nasce alla fine del 1999 come Società di consulenza e di formazione in grado di fornire prodotti e servizi rivolti in modo specifico alle Pubbliche Amministrazioni, alle Società ed Aziende dalle stesse partecipate, ed ai rispettivi Revisori, specializzandosi in particolar modo nell’aggiornamento e nella qualificazione del personale degli Enti, ottenendo nel 2008 il riconoscimento di Agenzia formativa della Regione Toscana (Dd. n. 3680/09), e dal 2009 operando con un Sistema di gestione di qualità certificato ISO 9001:2015

LE ULTIME NOTIZIE DA ENTILOCALI-ONLINE.IT

RSS Primo piano Archivi – Enti Locali Online

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X