Giovedì 28 la presentazione del corso a Roma con il presidente ODG Carlo Bartoli
Gestione dei canali social dell’amministrazione, conoscenza dei fondamenti della comunicazione pubblica e delle tecniche di speechwriting ma anche una panoramica completa delle nozioni giuridiche e tecniche di base sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche.
Questi i temi cardine sulla base dei quali è stato costruito il corso di alta formazione “Conoscere e comunicare la Pubblica Amministrazione” organizzato da Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena, l’Ordine dei Giornalisti della Toscana e Centro Studi Enti Locali.
Il corso di alta formazione sarà presentato giovedì 28 settembre, dalle 12.00 alle 13.00, presso la sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, in Via Sommacampagna, a Roma.
Saranno presenti: Carlo Bartoli, presidente nazionale ODG Carlo Bartoli, Giampaolo Marchini, Presidente ODG Toscana, Michele Taddei, Vicepresidente ODG Toscana e Nicola Tonveronachi, Amministratore delegato di Centro Studi Enti Locali.
Il percorso è pensato per formare professionisti preparati e competenti che garantiscano un’informazione puntuale e accurata per l’ente e la cittadinanza, prenderà il via il prossimo 23 ottobre ed è composto da 60 ore di formazione online oltre alla possibilità di fare dei project work operativi, pensati per dare un’applicazione concreta alle nozioni apprese. Sono previsti anche seminari tematici con esperti e professionisti del settore.
I destinatari sono studenti, giornalisti che vogliano candidarsi per ruoli di addetti stampa di enti e società pubbliche, o di portavoce, professionisti che già operano all’interno di queste realtà e vogliano rafforzare le competenze legate alla comunicazione pubblica e agli elementi tecnici e gestionali che interessano la Pubblica Amministrazione.
—-) Scopri di più sulla pagina web dedicata al corso
Il corpo docenti è composto da professori, giornalisti ed esperti di comunicazione.
Tra gli altri, Carlo Sorrentino, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze, Adriano Fabris, Professore ordinario di Filosofia morale e di Etica della comunicazione presso l’Università di Pisa e Direttore del Centro interdisciplinare di ricerche e servizi sulla comunicazione e Tiziano Bonini, Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Siena.
La quota di iscrizione al corso è di 1.150 euro ma sono previste importanti riduzioni per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti (600 euro) e per gli studenti universitari (450 euro per coloro che sono iscritti all’Università degli Studi di Firenze, all’Università di Pisa e all’Università degli Studi di Siena o 500 euro per gli altri studenti universitari) o iscrizione ai singoli moduli (200 euro).
Le lezioni curate dall’Ordine dei giornalisti saranno gratuite per gli iscritti e varranno come crediti formativi.
CONTATTI E RIFERIMENTI
Segreteria organizzativa
Centro Studi Enti Locali
segreteria@centrostudientilocali.it
tel: 0571 469222 – 0571 469230
Allegati
Guarda il video di presentazione