Nome Bando | Programma | Beneficiari | Apertura | Scadenza |
---|---|---|---|---|
Piemonte – Fondo Artigianato 2023 | Piemonte – Fondo Artigianato 2023 | Micro, piccole, medie e grandi imprese già in possesso dell'annotazione della qualifica artigiana sul Registro delle Imprese della CCIAA e con almeno un’unità locale operativa attiva in Piemonte (vedi pag. 23-27 del bando) Inoltre i beneficiari devono essere in possesso dei requisiti indicati al paragrafo 3.1 del bando. | 19/06/2023 | Non prevista: procedimento a sportello |
Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Eventi di promozione culturale 2023 | Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Eventi di promozione culturale 2023 | Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso: a) gli Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165; b) Fondazioni e Associazioni; c) Imprese e loro consorzi; d) Società cooperative. | - | L’avviso è in pre-informazione |
Regione Piemonte - FESR 2021_2027 - Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese | Regione Piemonte - FESR 2021_2027 - Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese | PMI e imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo | - | L’avviso è in pre-informazione |
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI “LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI” | Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI “LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI” | Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti: a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese; b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il termine previsto per la presentazione della rendicontazione delle spese. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Le imprese dovranno inoltre garantire la stabilità della Sede operativa oggetto di intervento sul territorio regionale per almeno cinque anni dalla data di erogazione del Contributo; c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.. | 17/05/2023 Ore 10:30 | Esaurimento risorse |
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALE | Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALE | Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti: a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese; b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Solo per l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone ex art. 107.3.c del TFUE (di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N) riportate nell’allegato 1 alla D.G.R. 4 aprile 2022, n. XI/6225; c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i. | 13/06/2023 Ore 10:30 | Esaurimento risorse |
MiTur - Fondo per il turismo sostenibile | MiTur - Fondo per il turismo sostenibile | Il Fondo Tematico Turismo sostiene: - le imprese turistiche private (come definite ai sensi del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, Allegato 1, “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”, in quanto applicabile); - le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica; - le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata). Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio, da parte degli Intermediari Finanziari (come definiti all’art. 6 del presente Avviso), della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia. | 15/03/2023 | 30/06/2025, salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data, di cui verrà data opportuna pubblicità |
Lombardia - Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale | Lombardia - Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale | Possono chiedere il contributo i soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro e non promuovono alcuna forma di discriminazione. I singoli cittadini non possono presentare richieste di contributo. | 22/11/2023 | 15/11/2024 |
Calabria - Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle politiche giovanili | Calabria - Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle politiche giovanili | I soggetti beneficiari sono le associazioni senza scopo di lucro nel cui Statuto siano previste attività coerenti con le attività indicate nel bando. Tali soggetti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità indicati alla sez. 2.2 del bando. | 20/09/2023 | 31/10/2024 |
CEPELL - Contributi per piccoli editori | CEPELL - Contributi per piccoli editori | Possono manifestare interesse le imprese italiane, con codice ATECO principale 58.11.00, in possesso dei seguenti requisiti: • avere sede legale in Italia; • rientrare nella categoria di piccola impresa autonoma per come definita dal decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005. Nell’ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa quella che cumulativamente possiede i seguenti requisiti: a) meno di 50 occupati; b) un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro; • risultare iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura; • aver pubblicato almeno 10 novità editoriali nell’anno che precede la partecipazione alla manifestazione per cui si richiede il contributo; • essere in regola con gli obblighi in materia di contribuzione previdenziale, fiscale, assicurativa; • non essere soggetti a procedure fallimentari | 21/06/2023 | 29/03/2024 Ore 13:00 |
Regione Lombardia - Nuova Impresa - Edizione 2023 | Regione Lombardia - Nuova Impresa - Edizione 2023 | - MPMI - micro, piccole e medie imprese attive e iscritte al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2023 e con partita IVA attivata nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese. - Lavoratori autonomi con partita IVA individuale: - non iscritti al Registro delle Imprese - che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate oppure ad un ufficio provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto della medesima Agenzia - che hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° gennaio 2023 - che hanno il domicilio fiscale in Lombardia. | 27/04/2023 Ore 14:00 | 28/03/2024 Ore 12:00 |
Piemonte - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico – Misura B | Piemonte - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico – Misura B | Il beneficiario dell'agevolazione è il soggetto pubblico responsabile dell’avvio o sia dell’avvio che dell’attuazione delle operazioni, compreso nell'elenco seguente: - Città Metropolitana di Torino; - Province; - Comuni in forma singola o associata; - Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000, diversi dalla Regione Piemonte; - Enti gestori di Parchi Nazionali; | 27/06/2023 | 28/02/2024 |
Piemonte - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico - Misura A | Piemonte - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico - Misura A | Il beneficiario dell'agevolazione è il soggetto pubblico responsabile dell’avvio o sia dell’avvio che dell’attuazione delle operazioni, compreso nell'elenco seguente: - Città Metropolitana di Torino - Province - Comuni in forma singola o associata - Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000, diversi dalla Regione Piemonte - Enti gestori di Parchi Nazionali | 27/06/2023 | 28/02/2024 |
Regione Sicilia - PAC 2023-2027 - INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE Regime de minimis | Regione Sicilia - PAC 2023-2027 - INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN ATTIVITÀ NON AGRICOLE Regime de minimis | Imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile | 15/10/2023 | 15/02/2024 |
Piemonte – Bando per il miglioramento degli alpeggi | Piemonte – Bando per il miglioramento degli alpeggi | I soggetti beneficiari sono Enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, in forma singola o associata, proprietari di alpeggi o aventi la disponibilità delle aree o dei beni immobili oggetto di intervento. Ulteriori criteri, condizioni e caratteristiche relative ai soggetti sopra indicati sono specificati al paragrafo B.4 Criteri di ammissibilità. | 28/09/2023 | 31/01/2024 |
Regione Piemonte - FESR 2021_2027 - Bando SWIch | Regione Piemonte - FESR 2021_2027 - Bando SWIch | In funzione delle due differenti linee di intervento e annesse categorie progettuali sono beneficiari ammissibili: - le PMI anche innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte; - le startup innovative con sede operativa/produttiva in Piemonte (ad esclusione della Linea di intervento 2.b), così come definite all’art. 25 del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 e s.m.i.; - le GI con sede operativa/produttiva in Piemonte, solo in collaborazione con PMI. Le sole small-mid caps possono partecipare anche in forma singola sulla categoria 1.a; - gli organismi di ricerca (d’ora in poi anche OdR) piemontesi, esclusivamente in collaborazione con le imprese) su entrambe le Linee; - gli end user (pubblici, o privati senza scopo di lucro) piemontesi, solo in forma collaborativa. Tali soggetti potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili; - le imprese/organismi di ricerca/end user non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte. | 21/09/2023 Ore 9:00 | 31/01/2024 Ore 12:00 salvo chiusura anticipata dello sportello relativamente alle specifiche categorie progettuali a fronte di esaurimento delle risorse disponibili |
Regione Piemonte - F.E.S.R. 2021_2027 - Bando SWich | Regione Piemonte - F.E.S.R. 2021_2027 - Bando SWich | In funzione delle due differenti linee di intervento e annesse categorie progettuali sono beneficiari ammissibili: - le PMI anche innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte; - le startup innovative con sede operativa/produttiva in Piemonte (ad esclusione della Linea di intervento 2.b), così come definite all’art. 25 del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 e s.m.i.; - le GI con sede operativa/produttiva in Piemonte, solo in collaborazione con PMI. Le sole small-mid caps possono partecipare anche in forma singola sulla categoria 1.a; - gli organismi di ricerca (d’ora in poi anche OdR) piemontesi, esclusivamente in collaborazione con le imprese) su entrambe le Linee. Tali organismi potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili; - gli end user (pubblici, o privati senza scopo di lucro) piemontesi, solo in forma collaborativa. Tali soggetti potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili; - le imprese/organismi di ricerca/end user non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte. i soggetti richiedenti dovranno possedere un ATECO primario per la sede destinataria dell’attività di ricerca e sviluppo indicata in domanda, che non sia ricompreso nell’elenco di quelli esclusi di cui all’Allegato 4 del Bando: https://www.finpiemonte.it/sites/default/files/agevolazioni/por%20fesr%2021-27/ricerca/Allegato%204%20-%20attivit%C3%A0%20escluse.pdf | 21/09/2023 Ore 9:00 | 31/01/2024 Ore 12:00 salvo chiusura anticipata dello sportello relativamente alle specifiche categorie progettuali a fronte di esaurimento delle risorse disponibili |
CCIAA Frosinone Latina | CCIAA Frosinone Latina | Possono presentare domanda le organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale nell’ambito della circoscrizione territoriale della Camera di Commercio aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL ovvero organizzazioni imprenditoriali o associazioni dei consumatori di livello provinciale nell’ambito della circoscrizione territoriale della Camera, operanti nella medesima circoscrizione da almeno 3 anni. Ogni potenziale beneficiario può presentare una sola istanza a valere sul presente bando; in caso di presentazione di più istanze è tenuta in considerazione solo la prima domanda pervenuta in ordine cronologico, considerando inammissibili le ulteriori domande. | 25/10/2023 | 20/01/2024 |
MASAF – PNRR M2C1-Investimento 2.3_ Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Ammodernamento dei frantoi oleari | MASAF – PNRR M2C1-Investimento 2.3_ Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Ammodernamento dei frantoi oleari | I beneficiari dell’aiuto sono le aziende agricole e le imprese agroindustriali, ivi incluse le loro associazioni e cooperative, titolari di frantoi oleari, che effettuano l’estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio e che sono in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali. | - | 15/01/2024 |
Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività axtra-agricole | Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività axtra-agricole | Sono beneficiari della sottomisura 6.4 gli agricoltori che esercitano l’attività agricola ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile o loro coadiuvanti familiari qualora componenti di un’impresa familiare costituita ai sensi dell’art. 230 bis del Codice Civile, in forma singola o associata, che diversificano la loro attività avviando e/o sviluppando attività extra - agricole. Il coadiuvante familiare deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS. | 10/09/2023 | 10/01/2024 Ore 12:00 |
Avviso per il finanziamento di progetti_ | Avviso per il finanziamento di progetti_ | Sono beneficiari del Fondo i Comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti. Nel rispetto di tale criterio sono ammessi a presentare domanda di finanziamento i comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania. Le proposte prevedono la formale adesione in partenariato di enti attuatori pubblici e enti privati, privilegiando le forme di co-programmazione e co-progettazione con gli enti del terzo settore. (Art. 3 del Bando) | 21/08/2023 | 19/12/2023 |
Sicilia – Avviso pubblico Giovani e sostenibilità | Sicilia – Avviso pubblico Giovani e sostenibilità | Possono partecipare al bando le associazioni giovanili senza fini di lucro costituite da almeno 36 mesi alla data di pubblicazione del bando, con sede legale e/o operativa in Sicilia. Ulteriori informazioni circa i soggetti beneficiari sono disponibili (Art. 5 del bando). | 19/10/2023 | 18/12/2023 |
MUR – Bando MUSA-Ricerca Collaborativa | MUR – Bando MUSA-Ricerca Collaborativa | Possono presentare domanda: - micro, piccole o medie imprese - grandi imprese - gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, pubblici e privati Le imprese e gli Organismi di ricerca devono avere una sede operativa attiva nel territorio del Mezzogiorno, ossia nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La sede deve risultare attiva e operativa al momento della presentazione della domanda/sul territorio nazionale. | - | 17/12/2023 |
MIC Il cinema e l’Audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza territoriale | MIC Il cinema e l’Audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza territoriale | Le richieste di contributo possono essere presentate da operatori del settore e da soggetti di diritto pubblico e privato diversi dalle persone fisiche - di seguito “enti” – aventi come finalità statutaria o attività principale: - la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane. - la promozione di attività nell’ambito sociale, culturale, solo ed esclusivamente se in rete con almeno un ente partner “operatore del settore”. | 05/10/2023 | 15/12/2023 |
MIC Il cinema e l’Audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza nazionale | MIC Il cinema e l’Audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza nazionale | Le richieste di contributo possono essere presentate da operatori del settore: - Enti del terzo settore (ETS); - Organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit; - Associazioni di categoria nazionale aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane. Possono partecipare esclusivamente in qualità di partner le Università, gli Enti vigilati dai due Ministeri promotori del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, gli Enti locali quali Comuni, Province e Regioni e le società di persone e di capitali. Gli enti possono partecipare, in qualità di capofila, con una sola proposta progettuale anche in caso di più sedi territoriali con autonomia gestionale o amministrativa. | 05/10/2023 | 15/12/2023 |
Veneto - Bando iniziative promozionali e di sostegno al sistema degli eventi fieristici del Veneto | Veneto - Bando iniziative promozionali e di sostegno al sistema degli eventi fieristici del Veneto | Possono presentare domanda: - imprese - amministrazioni pubbliche - organismi associativi Tali soggetti beneficiari devono essere in possesso dei requisiti elencati nel Bando Articolo 4. | 26/09/2023 | 15/12/2023 |
Lombardia - Bando RECAP | Lombardia - Bando RECAP | L’azione è rivolta a tutti gli enti locali del territorio regionale. | 12/09/2023 | 14/12/2023 |
Ministero del Lavoro Terzo settore contributo energia | Ministero del Lavoro Terzo settore contributo energia | Saranno ammessi al contributo gli enti del Terzo settore che hanno subito un incremento dei costi energetici e gas naturale nei primi tre trimestri dell’anno 2022 rispetto al corrispondente dell’anno 2021 pari o superiore al 20% e saranno rimborsabili fino ad un massimo dell’80%. Nello specifico, possono beneficiare della misura (Bando Art. 2). | 08/11/2023 | 12/12/2023 |
Veneto - Avvio di selezione a sportello | Veneto - Avvio di selezione a sportello | Possono presentare domanda di sostegno finanziario: • i comuni, relativamente agli edifici scolastici di proprietà. • le istituzioni pubbliche o private che, proprietarie degli edifici, gestiscono direttamente le scuole o concedono a uso scolastico per almeno dieci anni a titolo gratuito o a canone simbolico, l'utilizzo degli edifici di loro proprietà a enti pubblici o a comitati di gestione rappresentativi anche delle famiglie degli alunni. • i comitati di gestione che risultino titolari di convenzione stipulata con l'istituzione pubblica o privata proprietaria dell'edificio scolastico, in forza della quale hanno legittimazione ad eseguire interventi di ampliamento, completamento e sistemazione dell'edificio stesso. | 25/10/2023 | 11/12/2023 |
Lazio - Creazione, ripristino e riqualificazione di aree natural | Lazio - Creazione, ripristino e riqualificazione di aree natural | Possono accedere ai benefici previsti dal bando: (Pag. 4 Art. 4 del Bando) • Imprese agricole • Comuni • Comunità Montane • Enti gestori • Associazioni di agricoltori | 4/08/2023 | 11/12/2023 |
MASE - Bonus colonnine per imprese e professionisti | MASE - Bonus colonnine per imprese e professionisti | Le agevolazioni sono rivolte a: - imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano - professionisti | 26/10/2023 | 30/11/2023 |
Piemonte - Azioni dimostrative per il settore agricolo | Piemonte - Azioni dimostrative per il settore agricolo | Enti pubblici, Imprese e liberi professionisti terzo settore Sono beneficiari dell’intervento le seguenti categorie di soggetti, in forma singola o associata (ATI o ATS): - Enti di ricerca, Università e Scuole di studi superiori universitari pubblici e privati. - Istituti tecnici superiori. - Istituti di istruzione tecnici e professionali. - Altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS. - Regione anche attraverso i propri Enti strumentali, agenzie e Società in house. | 21/09/2023 | 30/11/2023 |
MIMIT - Industria e filiera produttiva del distretto industriale pratese_ seconda finestra | MIMIT - Industria e filiera produttiva del distretto industriale pratese_ seconda finestra | Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Capo II del decreto (Contributi diretti alle imprese del distretto industriale pratese) le imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese, che, alla data di presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti elencati a pag. 6 del bando. I progetti possono essere presentati dalle imprese in forma singola o congiunta. | 16/10/2023 | 30/11/2023 |
Regione Piemonte - PSR 2014-2022 - Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità | Regione Piemonte - PSR 2014-2022 - Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità | Sono soggetti beneficiari: 1. le organizzazioni di produttori riconosciute e loro associazioni; 2. le organizzazioni interprofessionali riconosciute; 3. i gruppi definiti all’art. 3, comma 2, del Reg. UE 1151/2012, compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale (art. 53 della legge 128/1998 come sostituito dall’art. 14 della legge 526/1999); 4. i gruppi di produttori indicati all’art. 95 del Reg. UE n. 1308/2013, compresi i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale (art. 41 della legge n. 238/2016); 5. le associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti; 6. le associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale; 7. le cooperative agricole e loro consorzi; 8. i gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative, costituite con atto ad evidenza pubblica. | 07/09/2023 | 30/10/ 2023 Ore 23:59 per la domanda di preiscrizione 30/11/2023 Ore 23:59 per la domanda di sostegno |
MUR - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali3 | MUR - Avviso per la concessione di finanziamenti destinati a iniziative educative transnazionali | I soggetti ammissibili (Articolo 4 del Bando) alla presentazione della proposta progettuale sono: - le Università di cui all’art. 1, comma 1, lett. q, costituite in forma di Partenariato di cui all’art. 1, comma 1, lett. y, composto da un numero minimo di 3 Istituzioni universitarie. - i Consorzi interuniversitari di cui all’art. 1, comma 1, lett. d, già precostituiti alla data di presentazione della domanda di partecipazione, composti da un numero minimo di 3 Istituzioni universitarie che prenderanno attivamente parte al progetto. - le Fondazioni universitarie di cui all’art. 1, comma 1, lett. l, già precostituite alla data di presentazione della domanda di partecipazione, composte da un numero minimo di 3 Istituzioni universitarie che prenderanno attivamente parte al progetto. | 18/10/2023 | 28/11/2023 |
CCIAA Rieti Viterbo | CCIAA Rieti Viterbo | Possono presentare domanda di contributo: - associazioni di categoria: a. organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale o interprovinciale o regionale aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL con sede legale e/o operativa nelle province di Rieti o Viterbo; b. organizzazioni imprenditoriali operanti nel territorio delle province da almeno 3 anni. - soggetti privati (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato) senza fine di lucro, che alla data di presentazione della richiesta risultino già iscritti con sede legale e/o operativa da almeno 3 anni al Repertorio Economico Amministrativo della Camera per l’esercizio dell’attività per la quale richiedono il contributo. | 31/10/2023 | 27/11/2023 |
Toscana - Sostegno alla creazione e riorganizzazione di attività economiche nei Comuni montani | Toscana - Sostegno alla creazione e riorganizzazione di attività economiche nei Comuni montani | I soggetti che possono partecipare al bando sono: - Micro, Piccole e Medie, i liberi professionisti - Altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale - Persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro 6 mesi dalla data del provvedimento di ammissione La sede operativa/unità locale deve essere: - Localizzata in uno dei Comuni montani previsti dall'Allegato B alla Legge 68/2011 - In località con altitudine non inferiore ai 500 metri s.l.m. - Appartenenti a tutti i settori produttivi In caso di imprese esercitanti attività agricole il requisito dell’altitudine deve riguardare almeno il 50% dei terreni su cui è svolta l’attività. | 30/10/2023 | 27/11/2023 |
Lazio – Bando La cultura fa sistema 2023 | Lazio – Bando La cultura fa sistema 2023 | Possono presentare istanza di contributo i soggetti titolari di Sistemi di Servizi culturali che risultino inseriti nell’O.B.R., O.M.R. e O.A.R. 2023. (Pag. 4 Art. 3 del Bando). | 26/10/2023 | 24/11/2023 |
Fondazione Con il Sud - Bando Socio Sanitario 2023 | Fondazione Con il Sud - Bando Socio Sanitario 2023 | Enti, costituiti prima dell’1 gennaio 2021 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata, in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017), già iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), o con una richiesta pendente di integrazione/rettifica o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS. | 24/07/2023 | 23/11/2023 Ore 13:00 |
Lazio - Avviso per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici 2023 | Lazio - Avviso per la valorizzazione delle dimore e dei giardini storici 2023 | L’avviso è rivolto ai soggetti, pubblici e privati, proprietari o gestori dei suddetti beni, inseriti senza riserva, nella rete regionale delle dimore storiche al momento di presentazione della domanda (Articolo 2 del Bando). | 12/10/2023 | 16/11/2023 |
CCIAA Roma - Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2023 - II edizione | CCIAA Roma - Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2023 - II edizione | Possono presentare domanda di contributo per il sostegno alla realizzazione di progetti a favore delle imprese del territorio di Roma e provincia: (Bando Articolo 3 e 4): a) associazioni di categoria o associazioni dei consumatori: - organizzazioni imprenditoriali di livello provinciale aderenti ad organizzazioni nazionali rappresentate nel CNEL in tal caso, le organizzazioni devono rendere apposita attestazione in ordine all’organizzazione nazionale rappresentata nel CNEL cui aderiscono. - organizzazioni imprenditoriali operanti nel territorio da almeno 3 anni in tal caso le organizzazioni devono rendere apposita attestazione e allegare idonea documentazione da cui si evinca lo svolgimento dell’attività sul territorio per il periodo richiesto e il numero di imprese loro associate. - associazioni dei consumatori operanti nel territorio da almeno 3 anni ed iscritte al Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) ovvero al Comitato Regionale Utenti e Consumatori (CRUC) della Regione Lazio. b) soggetti privati (associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato) costituiti ai sensi degli articoli 36 ss. del Codice Civile o secondo le modalità previste dal D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 e smi. senza fine di lucro che alla data di presentazione della richiesta, risultino già iscritti con sede legale e/o operativa da almeno 3 anni al Repertorio Economico Amministrativo della Camera per l’esercizio dell’attività per la quale richiedono il contributo. I soggetti di cui al precedente comma devono assicurare a tutte le imprese iscritte presso il Registro delle Imprese della Camera la possibilità di beneficiare dei progetti finanziati nell’ambito del presente Bando, indipendentemente dall’appartenenza o meno delle stesse alla propria o ad altre associazioni o organizzazioni o ad altri soggetti di altra natura. Le domande inviate da soggetti non appartenenti ad una delle precedenti categorie ovvero non in possesso dei requisiti previsti o che non abbiano comunicato i dati richiesti ovvero ancora che si trovino in fase di scioglimento, liquidazione, fallimento o simili sono inammissibili. La Camera si riserva ogni più ampia facoltà di richiedere chiarimenti, ulteriori informazioni, precisazioni e ogni documento utile in ordine alle attestazioni e dichiarazioni rese dai soggetti richiedenti. | 16/10/2023 | 16/11/2023 |
MT - Avviso per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani | MT - Avviso per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani | Avviso è rivolto a: (Art.3 del Bando) - Enti pubblici territoriali (Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, Città metropolitane, Province, Comuni e loro unioni, Comunità montane e Organismi di gestione di parchi nazionali o di parchi naturali regionali). - Associazioni, fondazioni ed enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Ciascun soggetto proponente può presentare una sola domanda di finanziamento. | 26/10/2023 | 13/11/2023 |
Regione Lazio - PSR 2014-2020 - Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico | Regione Lazio - PSR 2014-2020 - Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico | Possono accedere ai benefici previsti dal presente bando i seguenti soggetti: 1. Imprese agricole, singole o associate, in possesso dei requisiti stabiliti dall’articolo 4, paragrafo 5, del Reg. (UE) n. 2021/2115; 2. Comuni e loro Unioni, 3. Comunità Montane; 4. Enti gestori di Aree Rete Natura 2000 e di altre aree di alto pregio naturalistico; 5. Associazioni di agricoltori che realizzano investimenti collettivi nella tipologia di operazione 4.1.1. “Investimenti nelle singole aziende agricole finalizzate al miglioramento delle prestazioni”. | 08/08/2023 | 10/11/2023 Ore 23.:59 |
Comune di Roma - Contributi a piccole sale teatrali private per progetti di spettacolo dal vivo e di formazione | Comune di Roma - Contributi a piccole sale teatrali private per progetti di spettacolo dal vivo e di formazione | Possono partecipare all’avviso i gestori, in qualsiasi forma imprenditoriale e/o associativa, di sale teatrali private con capienza inferiore ai 100 posti, i cui locali non siano di proprietà di Roma Capitale. I richiedenti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità riportati (Articolo 3 del bando). | 19/10/2023 | 08/11/2023 |
Sardegna - Contributi ai Comuni per diagnosi e attestazioni energetiche degli edifici pubblici finalizzate alla promozione di interventi di efficientamento energetico | Sardegna - Contributi ai Comuni per diagnosi e attestazioni energetiche degli edifici pubblici finalizzate alla promozione di interventi di efficientamento energetico | L’avviso è rivolto ai Comuni della Regione Sardegna. Ciascun Comune potrà presentare una sola domanda di finanziamento per un numero massimo di edifici o strutture pubbliche su cui eseguire la Diagnosi Energetica e l’Attestazione di Prestazione Energetica in base al numero di abitanti del Comune riportati nella tabella (Bando Sezione 6). | 06/10/2023 | 31/10/2023 |
MIMIT - Poli innovazione digitale_ selezione nuove strutture | MIMIT - Poli innovazione digitale_ selezione nuove strutture | Possono presentare proposte esclusivamente Enti Pubblici e soggetti privati che svolgono attività di rappresentanza, supporto e promozione delle imprese a livello nazionale e che abbiano competenze comprovate nelle attività di orientamento, informazione e diffusione delle nuove tecnologie. Bando (Art. 4). | 05/10/2023 | 31/10/2023 |
MIMIT - Bando per progetti di innovazione in collaborazione con CIM4.0 - seconda finestra | MIMIT - Bando per progetti di innovazione in collaborazione con CIM4.0 - seconda finestra | Possono beneficiare del contributo: - le grandi imprese; - le micro, piccole e medie imprese - le start up innovative Il presente bando intende supportare la realizzazione di progetti di maturità tecnologica per ciascuno dei seguenti ambiti di intervento 1 Industry 4.0 2 Manifattura sostenibile Automotive 3 Manifattura sostenibile Aerospace Devono inoltre essere in possesso dei requisiti di ammissibilità descritti all’art. 2 del bando | 01/10/2023 | 31/10/2023 |
Lazio - Contributi allo spettacolo dal vivo 2024 | Lazio - Contributi allo spettacolo dal vivo 2024 | - Centri di produzione teatrale; - Centri di produzione di danza; - Festival e rassegne di teatro, musica, danza e a carattere multidisciplinare; - Festival circensi; - Festival degli artisti di strada; - Teatro di figura e iniziative di spettacolo dal vivo destinate ai bambini e all’infanzia. | 27/09/2023 | 31/10/2023 |
Regione Calabria - FESR FSE 2021 – 2027 - Kaire Calabria | Regione Calabria - FESR FSE 2021 – 2027 - Kaire Calabria | Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Imprese così come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014 e operanti nei settori qui elencati: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/wp-content/uploads/2023/06/Allegato4_KAIRE_Settoridiattivita%CC%80economicaATECO2007ammissibili.pdf | 31/07/2023 Ore 10:00 | 31/10/2023 Ore 16:00 |
Emilia-Romagna - Bando Digital Export 2023 | Emilia-Romagna - Bando Digital Export 2023 | Possono presentare domanda di contributo di cui al presente Bando le micro, piccole e medie imprese come definite dall’Allegato 1 del Regolamento UE n. 651/2014. Le imprese beneficiarie del contributo, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, devono essere in possesso dei seguenti requisiti come definiti nel Bando Articolo 3. | 09/10/2023 | 27/10/2023 |
Lombardia – Manifestazione di interesse “Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design FASE 1” | Lombardia – Manifestazione di interesse “Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design FASE 1” | Possono partecipare al bando le PMI in forma singola che alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse: - hanno una sede operativa attiva in Lombardia o dichiarano l’intenzione di costituirne una entro e non oltre la richiesta di erogazione del contributo. - risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese. - dichiarano di rientrare nella definizione di “polo di innovazione”1 di cui al punto 92 dell’art. 2 del Regolamento GBER, in qualità di proprietari degli stessi, ai sensi del comma 2 dell’art. 27 del citato Regolamento. | 28/09/2023 | 26/10/2023 |
Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da Associazioni di Produttori nel mercato interno | Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da Associazioni di Produttori nel mercato interno | I beneficiari della presente Sottomisura sono le Associazioni di Produttori che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di qualità, costituite in qualsiasi forma giuridica (comprendenti anche l’industria) come definito nel capitolo 8.1 del PSR Puglia 2014-2022 e di seguito riportate: a. Consorzi di tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari a denominazione riconosciuta ai sensi del Regolamento CE n. 1151/2012; b. Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta ai sensi dei Regolamenti CE n.1234/2007 e 1508/2013 in materia di organizzazione comune del mercato unico OCM e s.m. i.; c. Consorzi costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, con almeno 9 operatori attivi intesi come imprese di produttori e operatori biologici ai sensi del Regolamento CE n. 848/2018; d. Consorzi di Cooperative costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, con almeno 3 cooperative di produttori che si qualificano quali operatori attivi; e. Associazioni costituite, ai sensi dell’art. 14 e seguenti del Codice civile, con almeno 9 operatori attivi; f. Cooperative agricole costituite, ai sensi dell’art. 2511 e seguenti del Codice civile e delle leggi speciali, con almeno 9 operatori attivi; g. Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) e Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) legalmente costituite con atto scritto stipulato presso un notaio fra almeno 2 dei soggetti elencati nelle precedenti lettere da a) a f); h. Associazioni temporanee di imprese (ATI), associazioni temporanee di scopo (ATS) e reti di imprese legalmente costituite con atto scritto stipulato presso un notaio con almeno 9 operatori attivi; i. Reti di imprese costituite ai sensi della L. 9 aprile 2009, n. 33 e successive modifiche, integrazioni e sostituzioni con almeno 9 operatori attivi. j. Forme associate dotate di personalità giuridica, con almeno 9 operatori attivi. | 19/09/2023 | 26/10/2023 Ore 23:59 |
Regione Sicilia - “CONNESSIONI – NUOVI LUOGHI PER L’INNOVAZIONE IN SICILIA” | Regione Sicilia - “CONNESSIONI – NUOVI LUOGHI PER L’INNOVAZIONE IN SICILIA” | Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni di cui al presente Avviso le Imprese e loro aggregazioni dotate di personalità giuridica già costituite nella forma di consorzi, reti d’impresa costituite in forma di “rete soggetto” e società consortili. | 06/09/2023 Ore 12:00 | 24/10/2023 Ore 12:00 |
Regione Lazio - SOSTEGNO A BIBLIOTECHE, MUSEI E ISTITUTI SIMILARI, ECOMUSEI ED ARCHIVI STORICI | Regione Lazio - SOSTEGNO A BIBLIOTECHE, MUSEI E ISTITUTI SIMILARI, ECOMUSEI ED ARCHIVI STORICI | Possono presentare istanza di contributo, sia per la LINEA DI INTEVENTO A - conto corrente che per la LINEA DI INTEVENTO B - conto capitale, i soggetti titolari di Biblioteche, Musei e Istituti similari, ivi compresi gli Ecomusei, Archivi storici che risultino inseriti nell’O.B.R., O.M.R. e O.A.R. ai sensi delle determinazioni dirigenziali citate all’Art. 1 ad eccezione dei servizi culturali così come indicato nella determinazione che approva il seguente avviso. | 18/09/2023 | 18/10/2023 Ore 12:00 |
Regione Toscana - Cartabyte | Regione Toscana - Cartabyte | Comuni | 13/09/2023 | 12/10/2023 Ore 23:59 |
Regione Toscana - BANDO IMPRESE INFORMAZIONE 2023 | Regione Toscana - BANDO IMPRESE INFORMAZIONE 2023 | Possono presentare domanda imprese editoriali che si qualifichino come Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), con sede operativa in Toscana, appartenenti alle seguenti categorie: - emittenti televisive in ambito digitale terrestre - emittenti radio via etere; - quotidiani on line, agenzie on line e periodici on line. | 28/08/2023 | 09/10/2023 Ore 16:00 |
Regione Lazio - Valorizzazione dei luoghi della cultura | Regione Lazio - Valorizzazione dei luoghi della cultura | La domanda di contributo può essere presentata: - dal proprietario di uno dei luoghi della cultura; - dall’eventuale soggetto gestore di uno dei luoghi della cultura. | 12/09/2023 Ore 12:00 | 02/10/2023 Ore 16:00 |
Regione Toscana - FESR 2021-2027 - Bando Impresa Digitale | Regione Toscana - FESR 2021-2027 - Bando Impresa Digitale | Sono soggetti destinatari • MPMI • Professionisti • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti • I suddetti soggetti devono operare nei settori alle attività economiche del Manifatturiero e Turismo e Commercio come individuati nella deliberazione della G.R. 643 del 28/07/2014; | 06/09/2023 Ore 10:00 | Esaurimento risorse |