Nome BandoProgrammaBeneficiariAperturaScadenza
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI “LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI”Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI “LINEA ATTRAZIONE INVESTIMENTI”Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il termine previsto per la presentazione della rendicontazione delle spese. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Le imprese dovranno inoltre garantire la stabilità della Sede operativa oggetto di intervento sul territorio regionale per almeno cinque anni dalla data di erogazione del Contributo;
c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i..
17 Maggio 2023
(ore 10.30)
Esaurimento risorse
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALERegione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALEPossono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Solo per l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone ex art. 107.3.c del TFUE (di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N) riportate nell’allegato 1 alla D.G.R. 4 aprile 2022, n. XI/6225;
c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.
13 Giugno 2023
(ore 10.30)
Esaurimento risorse
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALERegione Lombardia - FESR 2021-2027 - INVESTIMENTI – LINEA SVILUPPO AZIENDALEPossono presentare domanda di partecipazione al presente bando, le PMI come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i. e le MidCap in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio) alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione. La presenza della sede deve essere rilevabile dalla visura camerale e presso tale sede devono essere realizzate le attività di Progetto di cui al successivo art. B.2.a. Solo per l’accesso all’Area 2 – Sviluppo aziendale nelle aree destinatarie degli aiuti a finalità regionale, la sede deve essere ubicata nelle zone ex art. 107.3.c del TFUE (di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N) riportate nell’allegato 1 alla D.G.R. 4 aprile 2022, n. XI/6225;
c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring su dati storici del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia, conformemente alla D.G.R. n. 7269/2022 ed eventuali s.m.i.
13 Giugno 2023
(ore 10.30)
Esaurimento risorse
Regione Calabria - Realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubbliciRegione Calabria - Realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubbliciSono beneficiari i comuni e le Unioni di comuni istituite ai sensi della normativa statale e regionale vigente, localizzati nel territorio della Regione Calabria, che siano ricompresi: nell’elenco di cui alla DGR 273/2017 “Studio Propedeutico alla definizione delle aree di attrazione naturale e culturale strategiche – Aree di Attrazione Naturale e/o Culturale di Rilevanza Strategica (pag. 68 e seguenti)”.
Se la domanda è presentata da un’unione di comuni, i comuni che ne fanno parte non possono presentare ulteriori e diversi progetti e concorrere al finanziamento oggetto del presente avviso.
Sono esclusi dalla partecipazione al presente Avviso i Comuni capoluogo di Provincia e quelli inclusi nella Strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore (comuni di Corigliano-Rossano, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando).
L’avviso è in pre-informazione. L’avviso è in pre-informazione.
Regione Calabria - Realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubbliciRegione Calabria - Realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubbliciSono beneficiari i comuni e le Unioni di comuni istituite ai sensi della normativa statale e regionale vigente, localizzati nel territorio della Regione Calabria, che siano ricompresi: nell’elenco di cui alla DGR 273/2017 “Studio Propedeutico alla definizione delle aree di attrazione naturale e culturale strategiche – Aree di Attrazione Naturale e/o Culturale di Rilevanza Strategica (pag. 68 e seguenti)”.
Se la domanda è presentata da un’unione di comuni, i comuni che ne fanno parte non possono presentare ulteriori e diversi progetti e concorrere al finanziamento oggetto del presente avviso.
Sono esclusi dalla partecipazione al presente Avviso i Comuni capoluogo di Provincia e quelli inclusi nella Strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore (comuni di Corigliano-Rossano, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando).
L’avviso è in pre-informazione. L’avviso è in pre-informazione.
PNRR - Green Transition Fund - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologicaPNRR - Green Transition Fund - Supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologicaImprese target:

a. le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell'8 maggio 2003) delle filiere della transizione ecologica e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi;
b. le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;
c. le imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino (ai sensi dell’art. 2359, co. 1, n. 1, cod. civ.) una delle imprese di cui ai due precedenti alinea, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia; si precisa in tale ipotesi che le risorse investite dal Fondo saranno impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia dovrà restare in Italia).
15 Marzo 2023Non specificata
PNRR - Digital Transition Fund - Finanziamento di start-upPNRR - Digital Transition Fund - Finanziamento di start-upImprese target:
- le start-up con elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le PMI (di cui alla Raccomandazione 361 dell'8 maggio 2003) delle filiere della transizione digitale e che realizzano progetti innovativi;
- le start-up e le piccole e medie imprese che sono state costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione oppure che è stata costituita con l’investimento di una grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione in ottica di venture building, qualora lo spin-off sia avvenuto in data non antecedente il 1° febbraio 2020;
- le imprese holding che, cumulativamente, (i) abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e controllino (ai sensi dell’art. 2359, co. 1, n. 1, cod. civ.) una delle imprese di cui ai precedenti alinea, e (ii) svolgano effettivamente il proprio business o abbiano programmi di sviluppo in Italia; si precisa in tale ipotesi che le risorse investite dal Fondo saranno impiegate dalle imprese ammissibili in Italia e la proprietà intellettuale sviluppata in Italia dovrà restare in Italia
15 Marzo 2023Non specificata
Regione Calabria - POR FESR 2014-2020 - Sostegno a imprese ricettive regionaliRegione Calabria - POR FESR 2014-2020 - Sostegno a imprese ricettive regionaliPossono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Avviso le Piccole o Medie Imprese (PMI), come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, indipendentemente dalla loro forma giuridica , operanti quali “esercizi ricettivi”.L’avviso è in pre-informazione. -
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo per il piccolo credito - EnergiaRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo piccolo credito (sezione ordinaria)Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- i Liberi Professionisti;
che alla data di presentazione della domanda:
- rientrino nei requisiti dimensionali di MPMI (anche nel caso di Liberi Professionisti o Consorzi e Reti di imprese con soggettività giuridica); tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato
- abbiano gli ultimi due bilanci chiusi depositati, relativi a due esercizi completi e, nel caso, di Liberi Professionisti le ultime due dichiarazioni dei redditi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento agevolato, una Sede Operativa nel Lazio; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del finanziamento e devono essere localizzati gli investimenti rientranti nel Progetto;
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia; nei casi in cui la forma giuridica del Richiedente sia tale da determinare tale situazione, non rientrano nel conteggio i prestiti che inequivocabilmente non sono riferiti all’attività di impresa, quale ad esempio il mutuo per l’acquisto dell’abitazione.
18 Gennaio 2023 (ore 9)Esaurimento fondi
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo per il piccolo credito - EnergiaRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Nuovo fondo per il piccolo credito - EnergiaPossono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica;
- i Liberi Professionisti
20 Dicembre 2022 (ore 9)Esaurimento risorse disponibili
Regione Calabria - FESR-FSE 2014-2020 - Efficientamento energetico negli edificiRegione Calabria - FESR-FSE 2014-2020 - Efficientamento energetico negli edificiSono beneficiari del presente Avviso, in coerenza con quanto previsto dalla D.G.R. 208 del 29.02.2016, i Comuni e le Unioni di comuni istituite ai sensi della normativa statale e regionale vigente localizzati nel territorio della Regione Calabria.

Non sono beneficiari del presente Avviso i Comuni di Cosenza, Rende, Catanzaro e Reggio Calabria in quanto inclusi nella Strategia di Sviluppo urbano sostenibile per i principali poli urbani della Regione, in qualità di Organismi Intermedi con delega nella selezione delle operazioni.
L’avviso è in pre-informazione (10 novembre 2022)-
MIT - Fondo Rotativo ImpreseMIT - Fondo Rotativo ImpresePossono presentare domanda di agevolazione le imprese alberghiere, le imprese che esercitano attività agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96 e dalle pertinenti norme regionali, le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, nonché le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.I termini per la presentazione delle domande di incentivo saranno comunicati con successivo provvedimento. -
Regione Calabria - FoVeC (Fondo di Venture Capital)Regione Calabria - FoVeC (Fondo di Venture Capital)Le Imprese ammissibili all’Equity Investment previsto dal Regolamento Fovec sono le società di capitale PMI non Quotate (Piccole e Mede Imprese) che in forma singola (non aggregata ed escluse le cooperative), soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
a) non hanno operato in alcun mercato;
b) operano in un mercato qualsiasi da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
c) necessitano di un investimento iniziale per il finanziamento del rischio che, sulla base di un piano aziendale elaborato per il lancio di un nuovo prodotto o l’ingresso su un nuovo mercato geografico, è superiore al 50 % del loro fatturato medio annuo negli ultimi cinque anni.
L’avviso è in preinformazione -
Regione Lazio - POR FESR 2014-2020 - Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC)Regione Lazio - POR FESR 2014-2020 - Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC)Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti beneficiari:
- le Piccole e Medie Imprese (PMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
- i liberi professionisti
che alla data di presentazione della domanda:
- siano costituiti da almeno 36 mesi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio; per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio;
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad euro 100.000,00 nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.
18 Novembre 2022
Ore 9:00
esaurimento risorse (procedimento a sportello)
Regione Calabria - PSC - Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatraleRegione Calabria - PSC - Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatralePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso i soggetti, in forma aggregata, che alla data di presentazione risultano iscritti, ovvero che abbiano presentato richiesta di iscrizione, al Registro di cui all’Art. 11 della L.R. 19 del 18/5/2017. La concessione del beneficio è comunque subordinata all’esito positivo dell’istanza di iscrizione al predetto registro. L’avviso è in pre-informazione


-
Regione Calabria - FESR-FSE - Competitività mercati esteri e digitaliRegione Calabria - FESR-FSE - Competitività mercati esteri e digitaliPMILa data di apertura dello sportello sarà indicata con successivo decreto.


E’ prevista una procedura valutativa a sportello, in base all’ordine cronologico di ricevimento delle domande
MISE - FCS- Green New DealMISE - FCS- Green New DealImprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca17 Novembre 2022
(Precompilazione delle domande dal 04/11/2022)


Procedura a sportello: Le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili, definite tenendo in considerazione il fabbisogno potenziale derivante dalla concessione delle agevolazioni per i progetti in corso di istruttoria.

Procedura negoziale: Le domande accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione nel limite delle risorse disponibili, definite tenendo in considerazione il fabbisogno potenziale derivante dalla concessione delle agevolazioni per i progetti in corso di istruttoria.
Regione Calabria - Sostegno alle produzioni audiovisiveRegione Calabria - Sostegno alle produzioni audiovisivePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Imprese - per come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014 - di produzione cinematografica e/o audiovisiva (codici ATECO 59.11 o 59.12), anche in coproduzione.
Le Fondazioni e le Associazioni culturali possono presentare domanda solamente per la realizzazione di opere audiovisive di cui a par. 3.1, lettere B.3) e B.4): Categoria B, documentari e cortometraggi.
IN STATO DI
PRE - INFORMAZIONE
MISE - Industria e filiera conciariaMISE - Industria e filiera conciariaPossono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nell’industria conciaria e facenti parte dei distretti conciari localizzati nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e VenetoCompilazione delle domande:
08 Novembre 2022 (ore 10)

Invio delle domande:
15 Novembre 2022 (ore 10)

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi
Procedimento a sportello
Regione Puglia - Puglia Partecipa 2022Regione Puglia - Puglia Partecipa 2022Potranno, pertanto, accedere ai contributi a sostegno dei processi di partecipazione i seguenti soggetti:
a) gli enti locali, anche in forma associata;
b) le scuole o le università o altra pubblica amministrazione di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
c) le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro, riconosciute come persone giuridiche o non riconosciute, oltre che le associazioni di categoria e i soggetti privati previsti dalla Legge 28/2017.
03 Ottobre 2022
Ore 8:00
Esaurimento delle risorse disponibili
PNRR - MISE - Brevetti +PNRR - MISE - Brevetti +PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia27 Settembre 2022
Ore 12:00
Esaurimento delle risorse disponibili
MISE - Marchi +MISE - Marchi +Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti di ammissibilità:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
f. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
g. essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
h. per la misura A:
- aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito; nonché
- aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;
i. per la Misura B: - aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività:
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
- il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione; nonché
- aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.
25 Ottobre 2022
Ore 9.30
Esaurimento delle risorse disponibili
MISE - Disegni +MISE - Disegni +Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
a. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita nell’allegato 1 del Regolamento (UE) n.651/2014;
b. avere sede legale e operativa in Italia;
c. essere regolarmente costituite, iscritte nel Registro delle Imprese e attive;
d. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
e. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
f. non avere procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
g. essere titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
11 Ottobre 2022
Ore 9.30
Esaurimento delle risorse disponibili
MISE - Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of thingsMISE - Fondo intelligenza artificiale, blockchain e internet of thingsPossono beneficiare delle agevolazioni, di cui al presente decreto, i seguenti soggetti:
a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) i Centri di ricerca.
21/09/2022
(dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì) - possibilità di precaricare la documentazione prevista dal bando, a partire dal 14 settembre 2022.
Le domande di agevolazione sono, pertanto, accolte nei limiti delle risorse finanziarie rese disponibili.
CDP - Fondo rotativo progettualitàCDP - Fondo rotativo progettualitàComuni, Città Metropolitane, Province, Regioni e Province Autonome 23 Maggio 2019-
MISE MiC Invitalia - Fondo Imprese CreativeMISE MiC Invitalia - Fondo Imprese CreativeCapo II - Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative:
Possono beneficiare delle agevolazioni per la realizzazione dei programmi di investimento previsti dall’articolo 9 del presente Capo:

a) le imprese creative;
b) le imprese non costituenti imprese creative operanti in qualunque settore, fatte salve le limitazioni previste dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato applicabile di cui all’articolo 6, partecipanti a progetti integrati con imprese creative, nella misura in cui consentito dall’articolo 9, comma 3.

Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese creative di cui al comma 1, devono:

a) essere classificabili come di micro, piccola e media dimensione, secondo la classificazione contenuta nell’allegato I al regolamento GBER;
b) essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel registro delle imprese. Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo registro delle imprese; per i predetti soggetti la disponibilità di almeno una sede sul territorio italiano deve essere dimostrata alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione, pena la decadenza dal beneficio;
c) svolgere almeno una delle attività economiche di cui all’Allegato n. 1 al presente decreto, risultante dal Registro delle imprese. Le imprese che non dispongono di una sede legale e/o operativa nel territorio italiano devono svolgere almeno una corrispondente attività, secondo le classificazioni dello Stato di residenza; in tal caso, lo svolgimento di attività previste nell’Allegato 1 deve, comunque, risultare dal Registro delle imprese entro i termini di cui alla lettera b).

Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Capo le persone fisiche che intendono costituire una impresa creativa, purché esse, entro sessanta giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni inviata dal Soggetto gestore ai sensi dell’articolo 16, comma 5, facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa e il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alle agevolazioni ai sensi dei commi 1, lettera a) e 2 subordinato alla predetta costituzione. Nel caso in cui i predetti soggetti non dimostrino l’avvenuta costituzione nei termini sopra indicati, la domanda di agevolazione è considerata decaduta.

Le imprese creative già destinatarie di un provvedimento di concessione delle agevolazioni per i programmi di investimento previsti dall’articolo 9, che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative, possono beneficiare, altresì, delle particolari condizioni disciplinate dall’articolo 11 dell’avviso, a fronte degli investimenti nel relativo capitale di rischio ivi previsti e ferma restando la necessità del possesso, alla data di richiesta del predetto beneficio, dei requisiti di cui al comma 2 dell’articolo 8 dell’avviso.

Capo III - Voucher per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative:

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Capo le imprese operanti in qualunque settore, fatte salve le esclusioni derivanti dalla normativa in materia di aiuti di Stato applicabile di cui all’articolo 6, che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo. 2. Ai fini dell’accesso alle agevolazioni, le imprese di cui al comma 1, alla data di presentazione della domanda, devono comprovare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 8, comma 2, ad eccezione dei requisiti di cui alla lettera c), del medesimo comma.
20/06/2022
Ore 10:00 - Capo II

06/09/2022
Ore 10:00 - Capo III
procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Invitalia - Investimenti sostenibili 4.0Invitalia - Investimenti sostenibili 4.0Sono agevolati gli investimenti delle piccole e medie imprese, ubicate su tutto il territorio nazionale.Data di apertura:
Compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 04/05/2022.

Presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 10.00 del 18/05/2022

Le domande di accesso alle agevolazioni possono essere presentate esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.
Data di chiusura: La chiusura dello sportello per la presentazione delle domande è disposta con provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
Contratti di filiera 2022Contratti di filiera 2022I Soggetti proponenti del Contratto di filiera sono i seguenti:

a) le società cooperative agricole e loro consorzi, i consorzi di imprese, le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
b) le organizzazioni interprofessionali, riconosciute ai sensi della normativa vigente che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
c) gli enti pubblici;
d) le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, società cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente;
e) le associazioni temporanee di impresa tra i Soggetti beneficiari, già costituite, tramite atto notarile o scrittura privata autenticata, all’atto della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
f) le reti di imprese che hanno già sottoscritto un Contratto di rete al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

I Soggetti beneficiari dei Contratti di filiera sono i seguenti:

a) le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
b) le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli riconosciute ai sensi della normativa vigente;
c) le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali;
d) gli organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, come definiti dal Regolamento (UE) n. 702/2014, iscritti all’Anagrafe nazionale delle ricerche, istituita presso il Ministero dell’università e della ricerca (per gli interventi di cui alla lettera f) del successivo comma 3).
Le domande di accesso potranno essere presentate entro 90 giorni calcolati a partire dal 23 maggio 2022 o, se successiva, dalla operatività della piattaforma informatica web messa a disposizione dall’Amministrazione.-
Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di serviziAgevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali, artigianali e di serviziPossono beneficiare dei contributi di cui al comma 5 i soggetti esercenti, in possesso delle abilitazioni e delle autorizzazioni richieste per lo svolgimento delle attività nei settori di cui al comma 2 che, ai sensi del comma 1, procedono all'ampliamento di esercizi già esistenti o alla riapertura di esercizi chiusi da almeno sei mesi.Dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno.Dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno.
Regione Campania - POR FESR 2014-2020 - Sostegno alle MPMI per la realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazioneRegione Campania - POR FESR 2014-2020 - Sostegno alle MPMI per la realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazionePossono presentare domanda per l’accesso alle agevolazioni previste dal presente avviso le Piccole e Medie imprese che siano regolarmente iscritte:
● nei casi previsti dalla legge, nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente (nell’ipotesi in cui non si disponga ancora di una sede operativa attiva in Campania, tale iscrizione dovrà avvenire entro la data di presentazione della prima richiesta di pagamento);
● al REA – Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative presso le CCIAA nel caso di esercenti tutte le attività economiche e professionali la cui denuncia alla Camera di Commercio sia prevista dalle norme vigenti (purché non obbligati all’iscrizione in albi tenuti da ordini o collegi professionali);
● all’Albo delle società cooperative di cui al D.M. 23 giugno 2004, nel caso di società cooperative o Consorzi di cooperative;
Queste devono avere sede o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio regionale. Per le imprese prive di sede o unità operativa attiva in Campania al momento della partecipazione al presente Avviso, le stesse devono impegnarsi a possedere detto requisito al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate a mezzo PEC a partire dalle ore 12:00 del 30° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

La delibera è del 08/03/2022
-
PNRR - Fondo Impresa FemminilePNRR - Fondo Impresa FemminileCapo II del decreto del 30 settembre 2021 (Incentivi per la nascita di imprese femminili):
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente capo:
● Le imprese femminili con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
● Le lavoratrici autonome non tenute all'obbligo di iscrizione al registro delle imprese richiesto ai sensi del comma 1, lettera a), devono essere in possesso unicamente della partita I.V.A., aperta da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, fatti salvi l'avvenuta iscrizione all'ordine professionale di riferimento, ove necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale interessata, nonche' il possesso degli ulteriori requisiti di cui al comma 1, ove compatibili e ferme restando le specifiche modalita' di dimostrazione dipendenti dalla natura delle attivita' esercitate.
● Persone fisiche che intendono costituire una impresa femminile. In tal caso, l'ammissione alle agevolazioni e' subordinata alla trasmissione, da parte dei richiedenti, della documentazione necessaria a comprovare l'avvenuta costituzione dell'impresa o, in caso di avvio di attivita' libero professionali, l'apertura della partita I.V.A., entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esito della valutazione inviata dal Soggetto gestore ai sensi dell'art. 15, comma 10. Nel caso in cui le predette persone fisiche non dimostrino il possesso dei requisiti nei termini indicati, la domanda di agevolazione e' considerata decaduta.

Capo III del decreto del 30 settembre 2021 (Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili):

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente capo:
● le imprese femminili, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale, costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
● Le lavoratrici autonome non tenute all'obbligo di iscrizione al registro delle imprese richiesto ai sensi dell'art. 8, comma 2, lettera a), devono essere in possesso unicamente della partita I.V.A., aperta da almeno dodici mesi, fatti salvi l'avvenuta iscrizione all'ordine professionale di riferimento, ove necessaria per l'esercizio dell'attivita' professionale interessata, nonche' il possesso degli ulteriori requisiti di cui al comma 2, ove compatibili e ferme restando le specifiche modalita' di dimostrazione dipendenti dalla natura delle attivita' esercitate.
L’apertura dei termini, le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero dello sviluppo economico con successivo provvedimento, con il quale saranno, altresì, fornite le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi.Procedimento a sportello
Avviso pubblico Ministero della Cultura recante le modalità applicative per contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto legge 6 novembre n.152 2021Avviso pubblico Ministero della Cultura recante le modalità applicative per contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto legge 6 novembre n.152 2021Imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi parchi acquatici e faunistici.determinato da prossimo avviso del Ministerodeterminato da prossimo avviso del Ministero
POR FESR Toscana - CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALIPOR FESR Toscana - CREAZIONE IMPRESA GIOVANILE, FEMMINILE E DEI DESTINATARI DI AMMORTIZZATORI SOCIALIPossono presentare domanda:
- le Micro e Piccole Imprese (MPI), così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese (delibera di G.R. n. 240/2017), che abbiano il carattere di impresa giovanile, femminile oppure di soggetti destinatari di ammortizzatori sociali, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
- persone fisiche intenzionate ad avviare, entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda alla persona fisica, un’attività imprenditoriale di dimensione di Micro o Piccola Impresa (MPI) così come definita dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 3 651/2014, o un’attività di libero professionista, e definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali.
Sono comunque escluse le domande presentate da:
- persone fisiche già socie di Srl unipersonale svolgente la medesima attività d’impresa per la quale si richiede l’agevolazione;
- S.r.l. unipersonali nelle quali il socio unico è già titolare di impresa individuale svolgente la medesima attività d’impresa per la quale si richiede l’agevolazione.
6 Dicembre 2021Non indicata. Si applica la procedura a sportello.
Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricoleFondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricoleImprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.15 Ottobre 2021-
transizione digitale ed ecologica PMItransizione digitale ed ecologica PMIIl soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e un fatturato estero1 la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.28 Ottobre 2021-
sviluppo commercio elettronico PMI in paesi esterisviluppo commercio elettronico PMI in paesi esteriIl soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia (anche “Rete Soggetto”) costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.28 Ottobre 2021-
Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)Il soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia (anche “Rete Soggetto”) costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.28 Ottobre 2021-
Finanziamenti Agevolati e misure straordinarie per il comparto fieristicoFinanziamenti Agevolati e misure straordinarie per il comparto fieristicoA tutte le imprese con sede legale in Italia (anche costituite in forma di “Rete Soggetto”) che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.28 Ottobre 2021-
Bando spazi verdi 2021. Bando spazi verdi 2021. I soggetti proponenti o capofila dovranno essere organizzazioni senza scopo di lucro e/o imprese sociali aventi una delle seguenti forme giuridiche:

- Società in accomandita per azioni;
- Società cooperativa a responsabilità limitata;
- Società per azioni;
- Società a responsabilità limitata;
- Società a responsabilità limitata specificata;
- Associazione non riconosciuta;
- Associazione;
- Comitato;
- Fondazione.

I soggetti proponenti o capofila dovranno inoltre dimostrare:

- Un’esperienza specifica coerente con l’oggetto del Bando, documentata anche attraverso il curriculum vitae dell’ente proponente;
- Una comprovata esperienza nel settore di almeno quattro anni;
- Di avere sede legale in Italia.
--
Attrazione e consolidamento di start up innovative - Anno 2021Attrazione e consolidamento di start up innovative - Anno 2021---
Avviso Pubblico per il sostegno a Festival e Rassegne Cinematografiche Annualità 2021Avviso Pubblico per il sostegno a Festival e Rassegne Cinematografiche Annualità 2021• enti locali del territorio regionale;
• enti pubblici e soggetti a prevalente partecipazione pubblica del territorio regionale;
•gli enti, associazioni culturali, fondazioni, istituti universitari, comitati, ed altre istituzioni od organismi di carattere privato senza scopo di lucro;
• società di produzione audiovisiva, anche in forma cooperativa, che, per statuto, possono svolgere attività culturali o artistiche nel campo dell’audiovisivo e cinematografico.
--
ITALIAN COUNCIL – SVILUPPO TALENTIITALIAN COUNCIL – SVILUPPO TALENTI- Istituzioni museali italiane e straniere che abbiano svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni, alla data di scadenza del presente avviso, anche in maniera non continuativa;
- Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, fondazioni, istituti universitari, comitati formalmente costituiti, associazioni culturali e altri soggetti con personalità giuridica senza scopo di lucro, che dimostrino di aver svolto attività attinenti ai temi del contemporaneo negli ultimi 2 anni e che siano legalmente costituiti da almeno 2 anni alla scadenza della Sezione di riferimento del bando.
I progetti possono essere presentati:

Ambito 1: dal 24 luglio al 31 agosto 2021, ore 16.

Ambito 2: dal 22 giugno al 23 luglio 2021, ore 16;

Ambito 3: dal 20 maggio al 21 giugno 2021, ore 16.
Più Impresa - Imprenditoria giovanile in agricolturaPiù Impresa - Imprenditoria giovanile in agricolturaMicro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:
1. subentro: imprese agricole costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; la maggioranza numerica dei soci e delle quote di partecipazione in capo ai giovani, ove non presente al momento della presentazione della domanda, deve sussistere alla data di ammissione alle agevolazioni;
2. ampliamento: imprese agricole attive da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.
30 Aprile 2021Procedimento a sportello
SPORT VERDE COMUNESPORT VERDE COMUNEEnti Locali e Regionin/an/a
Stanziamento per Attività di Iniziativa - Programma Covid 19 2021Stanziamento per Attività di Iniziativa - Programma Covid 19 2021Enti del Terzo Settore12 Aprile 2021procedimento a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili
BANDO CULTURA CREA PLUSBANDO CULTURA CREA PLUS● micro, piccole e medie imprese, i cui codici ATECO sono riportati nel bando;
● organizzazioni del terzo settore.
19 Aprile 2021procedimento a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili
FONDO BENEFICENZA INTESA SAN PAOLO 2021 - 2022FONDO BENEFICENZA INTESA SAN PAOLO 2021 - 2022Enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e costituiti da almeno 2 anni9 Aprile 2021nessuna scadenza (procedimento a sportello)
Cultura Crea 2.0Cultura Crea 2.0Tre sono gli incentivi destinati a differenti beneficiari come qui di seguito riportati:

- l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:
● team di persone fisiche che vogliono costituire una impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
● le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative
- l’incentivo per lo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale” finanzia:
● le imprese costituite in forma societaria da non meno di 36 mesi, comprese le cooperative
- l’incentivo per il “Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” finanzia imprese e soggetti del terzo settore. In particolare:
● ONLUS
● imprese sociali
26 Aprile 2021procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Aiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresaAiuti per la riqualificazione e i costi salariali del personale di impresaimprese, ad esclusione di quelle operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura e della produzione primaria di prodotti agricoli (per come definite nel Reg. 651/2014), che hanno subito una perdita di fatturato nel corso dell’anno solare 2020, rispetto all’anno solare 2019, non inferiore al 10%.in fase di attivazioneprocedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Nuovo SELFIEmploymentNuovo SELFIEmployment● NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
○ si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
○ non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
● donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
● disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
○ non risultano essere occupati in altre attività lavorative
○ hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro
22 Febbraio 2021Fino ad esaurimento delle risorse disponibili
PROGETTI DI SVILUPPO IN AFRICA E MEDIO ORIENTEPROGETTI DI SVILUPPO IN AFRICA E MEDIO ORIENTEOrganizzazioni non profit e ONG con esperienza nell’ambito del progetto-Non c’è un termine di chiusura
FONDO PER L_INTRATTENIMENTO DIGITALEFONDO PER L_INTRATTENIMENTO DIGITALEagevolazione hanno i seguenti requisiti:
a) Svolgono, in via prevalente, l'attività economica di "Edizione di software" o "produzione di software, consulenza informatica e attività a connesse";
b) hanno sede legale nello spazio economico europeo;
c) sono soggette a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una sede operativa in Italia;
d) hanno un capitale sociale minimo interamente versato e un patrimonio netto non inferiori a diecimila euro, sia nel caso di imprese costituite sotto forma di societa' di capitali, sia nel caso di imprese individuali di produzione che di imprese costituite sotto forma di societa' di persone.
-I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.
FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ A FAVORE DELLE IMPRESE OPERANTI NELL_INDUSTRIA DEL TESSILE, MODA E DEGLI ACCESSORIFINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ A FAVORE DELLE IMPRESE OPERANTI NELL_INDUSTRIA DEL TESSILE, MODA E DEGLI ACCESSORILe imprese di piccola dimensione, non quotate e che non hanno rilevato l'attività' di un'altra impresa e non sono state costituite a seguito di fusione.-I termini per la presentazione delle domande saranno indicati con successivo provvedimento
Fondo “GARANZIA CINEMA DI ANIMAZIONE”Fondo “GARANZIA CINEMA DI ANIMAZIONE”Micro e Piccole Imprese15 Febbraio 2021Non è prevista una scadenza sul bando
FONDO SALVAGUARDIA IMPRESEFONDO SALVAGUARDIA IMPRESEAziende target (le 3 caratteristiche devono coesistere):
1. imprese che hanno avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello sviluppo economico
2. imprese in difficoltà economico finanziaria:
a. ai sensi degli orientamenti comunitari
oppure
b. con flussi di cassa prospettici inadeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate:
1. imprese che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
a. titolari di marchi storici di interesse nazionale
b. società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250 (dato consolidato comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, impiegati in unità locali dislocate sul territorio nazionale)
c. detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
2 Febbraio 2021fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Fondo Calabria CompetitivaFondo Calabria CompetitivaMicroimprese e le Piccole Imprese (aventi la forma giuridica di ditta individuale, società di persone o società di capitali), in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, costituite da almeno 2 anni solari, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti.27 Gennaio 2021fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Fondazione Terzo PilastroFondazione Terzo PilastroEnti pubblici o privati senza scopo di lucro15 Gennaio 2021non è previsto termine di chiusura (procedimento a sportello)
Bando Smart MoneyBando Smart Money20 gennaio 2020Non ci sono scadenze né graduatorie. Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
BANDO CREAZIONE DI IMPRESABANDO CREAZIONE DI IMPRESA• le Micro e Piccole Imprese (MPI) nonché i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese che abbiano il carattere di impresa giovanile, femminile oppure di soggetti destinatari di ammortizzatori sociali, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
• persone fisiche intenzionate ad avviare, entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda alla persona fisica, un’attività imprenditoriale di dimensione di Micro o Piccola Impresa (MPI) o un’attività di libero professionista, e definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali. Sono comunque escluse le domande presentate da persone fisiche per l’avvio di attività di impresa in forma di S.r.l. unipersonale qualora la persona svolga già la medesima attività d’impresa per la quale si richiede l’agevolazione.
04 Gennaio 2021fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Digital TransformationDigital TransformationMicro, piccole e medie imprese15 Dicembre 2020Fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Resto al Sud 2020Resto al Sud 2020A tutti gli under 46 che:
- non sono già titolari di altre attività d’impresa;
- non hanno già ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio;
- non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnino non averlo per tuta la durata del finanziamento.
-Resto al Sud è un incentivo a «sportello»: le domande di finanziamento sono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo.
Nuove imprese a tasso zeroNuove imprese a tasso zero- Imprese costituite in forma societaria da non più di 12 mesi, comprese le società cooperative, la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metà dei soci e delle rispettive quote di partecipazione, da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o da donne.
- Le società costituende, formate da sole persone fisiche, purché provvedano alla loro costituzione entro i 45 gg dalla comunicazione del provvedimento di ammissione.
-procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
MISE. BANDO DIGITAL TRANSFORMATIONMISE. BANDO DIGITAL TRANSFORMATIONMicro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda:
a) sono iscritte e risultano attive nel Registro delle imprese;
b) operano in via prevalente o primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere e/o nel settore turistico e/o nel settore del commercio;
c) hanno conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 100.000;
d) dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese.
15 Dicembre 2020non prevista (procedimento a sportello)
Bando Cluster Go International 2020Bando Cluster Go International 2020Organizzazioni di cluster o organizzazioni di reti equivalenti che costituiscono entità giuridiche proprie e indipendenti (ogni membro della Partnership deve essere registrato alla European Cluster Collaboration Platform o aver presentato una richiesta per esserlo)--
Bando “Comincio da zero” per incrementare i servizi per la prima infanziaBando “Comincio da zero” per incrementare i servizi per la prima infanziaEnte del Terzo settore, essere stato costituito da almeno due anni--
Bando Startup InnovativeBando Startup Innovative- Micro e Piccole Imprese innovative, ai sensi dell’art. 25 DL 179/2012, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei dodici mesi precedenti alla data di presentazione dell'istanza di finanziamento;
- Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di comunicazione di concessione del contributo effettuata dall'Organismo Intermedio;l’impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 DL 179/2012 e dovrà essere iscritta presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
14 settembre 2020procedimento a sportello (secondo giorno successivo a quello di raggiungimento delle risorse disponibili.
Smart Smart ItaliaSmart Smart Italia● startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;
● team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”;
● imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano;
20 gennaio 2020procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
Apulia Film Fund 2020Apulia Film Fund 2020Società di produzione cinematografica italiana, europea, extraeuropea ed esecutiva italiana12 luglio 2020procedimento a sportello (fino ad esaurimento delle risorse disponibili)
BANDO CULTURA CREABANDO CULTURA CREAMicro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società7 Luglio 2020fino ad esaurimento delle risorse disponibili
Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per la realizzazione di iniziative di promozione della cultura e dello sport, di animazione territoriale e di inclusione socialeAvviso pubblico per il riconoscimento di contributi per la realizzazione di iniziative di promozione della cultura e dello sport, di animazione territoriale e di inclusione socialeAssociazioni, comitati legalmente riconosciuti, fondazioni, nonché altri enti di diritto privato di cui agli artt. 13-19 del codice civile, legalmente costituiti da non meno di sei mesi, localizzati o con sede nel Lazio, senza scopo di lucro28 giugno 2020fino ad esaurimento delle risorse (procedimento a sportello)
Bando Movieup 2020Bando Movieup 2020Per gli interventi rivolti ad occupati:
1. Imprese iscritte al registro della CCIAA aventi sede operativa nel territorio della Regione Lazio, indipendentemente dalla loro dimensione, operanti nei diversi segmenti della filiera audiovisiva regionale (dalla progettazione alla produzione, dall’organizzazione al marketing fino alla distribuzione del prodotto finale, etc.) e aventi quindi un codice ATECO coerente con il settore di riferimento dell’Avviso;
2. operatori della formazione, accreditati per la macrotipologia Formazione Continua.

per gli Interventi rivolti a disoccupati/inoccupati:
1.operatori della formazione, accreditati per la macrotipologia Formazione Superiore
--
AVVISO RIVOLTO AI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 5.000 ABITANTI A MANIFESTARE INTERESSE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DEI PICCOLI COMUNIAVVISO RIVOLTO AI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 5.000 ABITANTI A MANIFESTARE INTERESSE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ AMMINISTRATIVA DEI PICCOLI COMUNIComuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti nonché i comuni istituiti a seguito di fusione tra comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti”, in forma singola o aggregata o nelle forme associative previste dalla normativa vigente a livello nazionale o regionale22 maggio 2020fino ad esaurimento delle risorse a disposizione e comunque non oltre il 30 settembre 2022
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LE MPMI ED I LAVORATORI AUTONOMI NELL_ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI FINANZIARIE CONNESSE AD ESIGENZE DI LIQUIDITÀ.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LE MPMI ED I LAVORATORI AUTONOMI NELL_ATTIVAZIONE DI OPERAZIONI FINANZIARIE CONNESSE AD ESIGENZE DI LIQUIDITÀ.MPMI e ai lavoratori autonomi , che abbiano attivato operazioni finanziarie per il sostegno ad esigenze di liquidità e che dimostrino un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019
10 giugno 2020 fino ad esaurimento fondi e comunque non oltre il 29 gennaio 2021
BANDO RIAPRI CALABRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA LIQUIDITÀ DELLE MICROIMPRESE CALABRESI COLPITE DALLA CRISI CAUSATA DALL_EMERGENZA COVID-19 (In fase pre-informativa)BANDO RIAPRI CALABRIA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA LIQUIDITÀ DELLE MICROIMPRESE CALABRESI COLPITE DALLA CRISI CAUSATA DALL_EMERGENZA COVID-19 (In fase pre-informativa)Microimprese che abbiano un fatturato compreso tra € 5.000,00 e € 150.000,00.
-Fino ad esaurimento fondi
BANDO AFFRONTIAMO L_EMERGENZA.BANDO AFFRONTIAMO L_EMERGENZA.Micro imprese.
27 Aprile 2020 Fino ad esaurimento fondi
Bando Intrapresa Sociale 2020Bando Intrapresa Sociale 2020Associazioni ed Enti privati non profit
-Non sono fissate scadenze per la presentazione dei progetti nel 2020
Cura Italia IncentiviCura Italia IncentiviTutte le imprese costituite in forma societaria (anche le società di persone) senza vincoli di dimensione. Sono escluse le ditte individuali e le partite IVA26 Marzo 2020Non prevista ma Invitalia ritiene di valutare le offerte entro 5 giorni dall’apertura
Piani Aziendali di Smart WorkingPiani Aziendali di Smart WorkingI soggetti che esercitano attività economica e che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
● essere imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza;
oppure
● essere soggetti, non iscritti alla Camera di Commercio, in possesso di partita IVA;
12 marzo 2020Fino a esaurimento delle risorse
PRIMA Calls for Proposals 2020PRIMA Calls for Proposals 2020Imprese, organismi di ricerca pubblici e privati, Università./La proposta preliminare (fase 1) deve essere presentata entro il 15 aprile 2020, ore 17.00, mentre la proposta completa (fase 2) deve essere presentata entro il 16 settembre 2020, ore 17.00.
PIANO TRANSIZIONE 4.0. CREDITO D_IMPOSTA PROMOSSO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALIPIANO TRANSIZIONE 4.0. CREDITO D_IMPOSTA PROMOSSO PER SOSTENERE GLI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALIImprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. l credito d'imposta del 6% per gli investimenti in altri beni strumentali materiali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni.29 febbraio 2020fino ad esaurimento risorse disponibili
Aiuti ai programmi di internalizzazione delle PMI - Titolo IVAiuti ai programmi di internalizzazione delle PMI - Titolo IV● Piccole e medie imprese;
● Raggruppamenti di piccole e medie imprese, con sede operativa in Puglia, costituiti con forma giuridica di “contratto di rete” che abbiano acquisito soggettività giuridica. La rete deve identificare dettagliatamente lo scopo della propria costituzione e disporre di un programma di rete che contenga l’indicazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascuna partecipante alla rete e le modalità di realizzazione dello scopo comune;
● Consorzi con attività esterna e società consortili di piccole e medie Imprese, costituiti anche in forma cooperativa, con sede operativa in Puglia

2 Marzo 2020 fino ad esaurimento risorse disponibili
Tutela e valorizzazione aree protette – Secondo Avviso pubblicoTutela e valorizzazione aree protette – Secondo Avviso pubblicoPossono partecipare gli Enti Gestori delle Riserve e dei Parchi Naturali, le Associazioni ambientaliste, gli Enti locali, la Regione Siciliana.
22 Novembre 2019 entro il novantesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’Avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana
Nuovo Bando Smart GridNuovo Bando Smart GridConcessionari del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica
//
Smart_Start ItaliaSmart_Start ItaliaStart up20 Gennaio 2020/
DISEGNI+4 –Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli. DISEGNI+4 –Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli. PMI27 Febbraio 2020Fino ad esaurimento risorse
Brevetti+Brevetti+PMI30 gennaio 2020Fino ad esaurimento risorse
POR FSE, Sostegno alla qualificazione delle risorse umane per la creazione di nuova occupazione nelle imprese del LazioPOR FSE, Sostegno alla qualificazione delle risorse umane per la creazione di nuova occupazione nelle imprese del LazioImprese16 Aprile 2019Fino ad esaurimento risorse
Fondo rotativo piccolo credito: 9,6 milioni per l'efficienza energetica delle impreseFondo rotativo piccolo credito: 9,6 milioni per l'efficienza energetica delle impresePiccole e medie imprese; Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica; Liberi professionisti21 Settembre 2019Fino ad esaurimento risorse
Bando per progetti di filiera organizzata - nuova raccoltaBando per progetti di filiera organizzata - nuova raccolta- Organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi del reg. Ue 1308/2013;
- Cooperative;
- Consorzi e Consorzi di Consorzi;
-Data di chiusura: ore 23.59 del 15° (quindicesimo) giorno successivo al termine ultimo fissato per la presentazione (rilascio informatico) delle domande di sostegno relative ai bandi pubblici delle Misure/Sottomisure/Tipologie di Operazione 4.1.1, 4.2.1 e 3.2.
Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRIBando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRII soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica. Sono ammissibili anche le imprese start-up innovative che esercitano le predette attività, e gli spin-off degli organismi di ricerca.10 Ottobre 2019Fino ad esaurimento risorse
Bando “Pre-seed” per le startup Bando “Pre-seed” per le startup Startup innovative (come definite dal DL 179/2012) con sede operativa nel Lazio, costituite dopo la data di pubblicazione dell’avviso. 20 Aprile 2017Fino ad esaurimento risorse
Titolo VI - Fondo Efficientamento EnergeticoTitolo VI - Fondo Efficientamento EnergeticoPMI10 Agosto 2017Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Titolo II – Capo IIITitolo II – Capo IIIPMI che operano nei settori del commercio, dell’artigianato e del manifatturiero e agevola l’acquisto di immobili, macchinari, impianti e attrezzature, la realizzazione di opere murarie, le spese di progettazione ingegneristica, l’acquisto di programmi informatici, brevetti e licenze.22 Gennaio 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Programmi Integrati di Agevolazioni PIA Piccole ImpreseProgrammi Integrati di Agevolazioni PIA Piccole ImpresePMI03 Giugno 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Programmi Integrati di Agevolazioni PIA Medie Imprese Singole o con AderentiProgrammi Integrati di Agevolazioni PIA Medie Imprese Singole o con AderentiPMI03 Giugno 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
PIA Turismo (Programmi Integrati di Agevolazione)PIA Turismo (Programmi Integrati di Agevolazione)Grandi Imprese e PMI03 Giugno 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Titolo II - TurismoTitolo II - TurismoPMI del settore turistico-alberghiero09 Marzo 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Contratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderentiContratti di Programma per Grandi Imprese Singole o con PMI aderentiGrandi imprese e PMI03 giugno 2015Fino ad esaurimento risorse disponibili.
NIDI NIDIPuò richiedere l'agevolazione:
● chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito l’impresa;
● le imprese costituite da meno di 6 mesi e non ancora avviate (non hanno emesso la prima fattura)
● le imprese, pur se costituite da più di 6 mesi e attive, che si configurino come:
○ passaggio generazionale;
○ rilevamento di impresa in crisi o di impresa confiscata da parte dei dipendenti;
○ cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati;
○ beneficiarie della misura “PIN – Pugliesi Innovativi.
13 Febbraio 2014Fino ad esaurimento risorse
NIDI (Nuove Iniziative di Impresa)NIDI (Nuove Iniziative di Impresa)● chi intende avviare una nuova attività e non ha ancora costituito
l’impresa;
● le imprese costituite da meno di 6 mesi e non ancora avviate (non hanno emesso la prima fattura)
● le imprese, pur se costituite da più di 6 mesi e attive, che si configurino come:
- passaggio generazionale;
rilevamento di impresa in crisi o di impresa confiscata da parte dei dipendenti;
- cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati;
- beneficiarie della misura “PIN – Pugliesi Innovativi.
-Fino ad esaurimento risorse disponibili.
Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”Bando “Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita”imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del c.c., nn. 1, 3 e 5), e i centri di ricerca. Per i soli progetti congiunti (fino a cinque), anche gli Organismi di ricerca e, per i progetti del settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’art. 2135 c.c.8 Ottobre 2019Fino ad esaurimento risorse disponibili.
WiFi4EU: Internet gratis nei ComuniConnecting Europe Facility, CEFEnti Locali15 Luglio 2019non definito
Regione Lombardia - Nuova Impresa - Edizione 2023Regione Lombardia - Nuova Impresa - Edizione 2023● MPMI - micro, piccole e medie imprese attive e iscritte al Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2023 e con partita IVA attivata nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese.

● Lavoratori autonomi con partita IVA individuale:
- non iscritti al Registro delle Imprese
- che hanno dichiarato l’inizio attività ad uno degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate oppure ad un ufficio provinciale dell’Imposta sul Valore Aggiunto della medesima Agenzia
- che hanno la partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° gennaio 2023
- che hanno il domicilio fiscale in Lombardia.
27 Aprile 2023
(ore 14)
28 Marzo 2024
(ore 12)
Regione Piemonte - FESR 2021-2027 - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle impreseRegione Piemonte - FESR 2021-2027 - Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle impresePossono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando:
- le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI);
- le Grandi Imprese (GI).
30 Marzo 202329 Settembre 2023
(ore 12)
Commissione Europea - CERV - Gemellaggi tra cittàCommissione Europea - CERV - Gemellaggi tra cittàEnti pubblici o organizzazioni senza scopo di lucro: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o il loro comitato per i gemellaggi o altre organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano gli enti locali.
15 Marzo 202320 Settembre 2023
(ore 17)
Commissione Europea - Fondo per l_Innovazione per progetti su piccola scala 2023Commissione Europea - Fondo per l_Innovazione per progetti su piccola scala 2023Possono partecipare al bando Enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica stabiliti in qualsiasi Paese del mondo.
Le organizzazioni internazionali sono ammissibili. Ad esse non si applicano le norme sui Paesi ammissibili.
30 Marzo 202319 Settembre 2023
(ore 17)
Commissione Europea - CERV - Invito a presentare proposte per promuovere l_impegno e la partecipazione dei cittadiniCommissione Europea - CERV - Invito a presentare proposte per promuovere l_impegno e la partecipazione dei cittadiniI candidati principali (ovvero "Coordinatore") devono essere persone giuridiche private senza scopo di lucro o università pubbliche.
I co-candidati devono essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti pubblici o privati) o un’organizzazione internazionale.
04 Aprile 202205 Settembre 2023
(ore 17)
Regione Lombardia - FESR 2021-2027 - Investimenti - Linea GreenRegione Lombardia - FESR 2021-2027 - Investimenti - Linea GreenLe PMI e le grandi imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle Imprese
b) abbiano una Sede operativa oggetto del Progetto in Lombardia alla data di presentazione della domanda o costituiscano una Sede operativa in Lombardia entro e non oltre il momento della concessione dell’Agevolazione
c) rientrino nella classificazione da 1 a 10 secondo la metodologia di Credit Scoring del Modello di valutazione per il calcolo della probabilità di inadempimento del Fondo Centrale di Garanzia.
17 Maggio 2023
(ore 10.30)
28 Luglio 2023
PMI - Fino a esaurimento risorse, Grandi imprese
MiTur - Fondo per il turismo sostenibileMiTur - Fondo per il turismo sostenibileIl Fondo Tematico Turismo sostiene:
- le imprese turistiche private (come definite ai sensi del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, Allegato 1, “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”, in quanto applicabile);
- le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
- le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).
Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio, da parte degli Intermediari Finanziari (come definiti all’art. 6 del presente Avviso), della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia.
15 Marzo 202330 Giugno 2025,
salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data, di cui verrà data opportuna pubblicità
Commissione Europea - SOCPL - Sostegno al dialogo socialeCommissione Europea - SOCPL - Sostegno al dialogo socialeIl richiedente unico deve essere un'organizzazione europea delle parti sociali o un'organizzazione internazionale. Tuttavia, una parte sociale nazionale o regionale può presentare un progetto in qualità di candidato unico, a condizione che il livello europeo sia garantito dal coinvolgimento di una parte sociale europea come partner affiliato o associato.29 Marzo 202328 Giugno 2023
(ore 17)
Regione Emilia Romagna - FESR 2021-2027 - Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMIRegione Emilia Romagna - FESR 2021-2027 - Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMIPossono presentare domanda i soggetti giuridici con attività economica di micro, piccola e media dimensione e i Consorzi aventi sede legale o unità operativa in Emilia Romagna.27 Aprile 2023
(ore 12)
21 Giugno 2023
(ore 16)
Commissione Europea - CERV - Promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazioneCommissione Europea - CERV - Promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazionePersone giuridiche pubbliche e private08 Dicembre 202220 Giugno 2023
(ore 17)
Regione Toscana - PNRR - Centri di facilitazione digitaleRegione Toscana - PNRR - Centri di facilitazione digitaleGli Enti beneficiari del presente avviso (d’ora in avanti anche, Sub-Attuatori) sono i seguenti: - i Comuni toscani;
- le Unioni di Comuni toscane;
- le Province toscane;
- la Città Metropolitana di Firenze
12 Aprile 202312 Giugno 2023
Commissione Europea - CERV - Memoria EuropeaCommissione Europea - CERV - Memoria EuropeaPersone giuridiche pubbliche e private16 Febbraio 202306 Giugno 2023
(ore 17)
Regione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno giovani agricoltoriRegione Puglia - PSR 2014-2020 - Sostegno giovani agricoltoriPossono essere beneficiari i giovani agricoltori che si sono insediati in agricoltura per la prima volta ai sensi della SM 6.1, richiedenti il beneficio del premio di primo insediamento correlato alle risorse finanziarie “Next Generation” (Avviso approvato con DAdG n. 60 del 23/05/2022 (BURP n. 59 del 26/05/2022) successivamente integrata con DAdG n. 93 del 21/96/2022 (BURP n. 73 del 30/06/2022).10 febbraio 2023- Inserimento deleghe nel portale E.I.P, non oltre le ore 12:00 del 5° (quinto) giorno precedente la chiusura dell’operatività del portale regionale per la compilazione dell’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P), ovvero entro e non oltre le ore 12:00 del 05/05/2023.
- Sul portale SIAN: costituzione o aggiornamento del fascicolo aziendale;
- Sul portale E.I.P: redazione, esclusivamente per via telematica e tramite tecnico agricolo abilitato, dell’Elaborato Informatico Progettuale (E.I.P) secondo il format disponibile sul sito regionale www.pma.regione.puglia.it ed invio telematico dello stesso entro le ore 12 del 90° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP dell’Avviso, ovvero entro le ore 12 del giorno 10/05/2023;
- Sul portale SIAN: rilascio della domanda di sostegno entro le ore 23.59 del 100° giorno, ovvero entro il giorno 20/05/2023 (sabato), rinviato alle ore 23.59 del giorno 22/05/2023;
- Sul portale E.I.P: invio telematico di tutta la documentazione entro le ore 12 del 105° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURP dell’Avviso, ovvero entro le ore 12 del giorno 25/05/2023.
Unione Buddhista Italiana - Bando Umanitario 2023Unione Buddhista Italiana - Bando Umanitario 2023I Centri Associati all’Unione Buddhista Italiana - gli Enti Religiosi Riconosciuti - le Fondazioni - le Associazioni riconosciute e non riconosciute - le Cooperative Sociali - le ONG riconosciute dallo Stato Italiano- gli Enti del III settore ETS. Non possono accedervi le persone fisiche nè Enti con finalità lucrative.

22 Marzo 202322 Maggio 2023
(Ore 18)
Regione Toscana - Rigenerazione urbana Comuni con meno di 20.000 abitantiRegione Toscana - Rigenerazione urbana Comuni con meno di 20.000 abitantiComuni della Toscana con popolazione fino a 20 mila abitanti.

22 Marzo 202322 Maggio 2023
(Ore 14)
MiC - Creative Living Lab - Edizione 5MiC - Creative Living Lab - Edizione 5Azione 1:

Il proponente singolo o capofila può essere un’organizzazione no profit dedicata alla cultura, quali: fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (c.d. “imprese di comunità”).

Possono essere candidati i centri culturali aventi le seguenti caratteristiche:
a) avere uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica;
b) essere stati attivati attraverso un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più aree o immobili (di proprietà pubblica o privata, urbana e non) dismessi o sottoutilizzati;
c) essere già attivi e operativi da almeno 2 anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Avviso;
d) avere dimensione principalmente artistica, culturale e creativa; e) avere un ruolo attivo nei territori di appartenenza e nelle comunità locali.

Azione 2:

Possono essere candidati in qualità di proponente singolo o capofila, all’interno del partenariato, le organizzazioni no profit dedicate alla cultura, quali: fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (c.d. “imprese di comunità”).

Possono essere candidate in qualità di proponente singolo o capofila, le organizzazioni aventi le seguenti caratteristiche:
a) essere in fase di registrazione o essere attive e operative massimo da tre anni rispetto alla data di presentazione della domanda;
b) essere dedite ad attività principalmente artistica, culturale e creativa;
c) avere un ruolo attivo nei territori di appartenenza e nelle comunità locali.
16 Aprile 202316 Maggio 2023
(Ore 16)
Regione Toscana - Contributi per l_impiantistica sportiva 2023Regione Toscana - Contributi per l_impiantistica sportiva 2023Le istanze di contributo per la realizzazione di interventi relativi ad impianti destinati all’attività sportiva possono essere presentati, singolarmente o in forma associata, dagli Enti locali (es. Comuni, Province, Città metropolitane).
Potranno presentare le istanze di contributo i soggetti che:
- nel 2021 non hanno ricevuto alcun finanziamento di cui al Decreto Dirigenziale n. 21007 del 30/11/2021 e di cui all’allegato A del Decreto Dirigenziale n. 19969 del 08/11/2021, a valere sull’Avviso per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale annualità 2021;
- nel 2022 non hanno ricevuto alcun finanziamento di cui all’allegato B del Decreto Dirigenziale n. 14169 del 07/07/2022 a valere sull’Avviso per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale annualità annualità 2022;
- nelle annualità 2021 e 2022 non risultano beneficiari di contributi straordinari previsti dalla Regione Toscana in collegamento a disposizioni finanziarie in materia di impiantistica sportiva
24 Marzo 202315 Maggio 2023
(ore 13)
Regione Toscana - Valorizzazione patrimonio storico antifascismo e ResistenzaRegione Toscana - Valorizzazione patrimonio storico antifascismo e ResistenzaSono beneficiari dei contributi di cui al presente Avviso pubblico:
• i soggetti di cui all’art 2 della L.R. n. 38/2002;
• altri enti, associazioni, fondazioni e comitati che perseguono statutariamente le finalità di cui all'articolo 1 della citata legge regionale n. 38/2002: Università, enti pubblici, organizzazioni, enti privati no profit che operino in ambito culturale e le cui attività siano coerenti con le finalità della L.R. n. 38/2002, con le finalità istituzionali della Regione e con gli obiettivi definiti negli atti di programmazione e che realizzino attività in Toscana e/o abbiano sede in Toscana
12 Aprile 202311 Maggio 2023
MiC - Piano per l_Arte Contemporanea - 2023MiC - Piano per l_Arte Contemporanea - 2023Possono presentare domanda:
a) tutti i musei e i luoghi della cultura, come definiti all’art. 101 del D. Lgs 42/2004, di appartenenza pubblica, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale, che siano proprietari di una collezione pubblica a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate attraverso il finanziamento del PAC, o a cui sia pervenuta una donazione;
b) soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica di cui alla lettera a).
Tutti i soggetti proponenti devono dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.
24 Marzo 202310 Maggio 2023
(ore 15)
MASAF - Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica._MASAF - Avviso per la selezione di proposte progettuali da parte delle Associazioni biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica._Possono presentare domanda di accesso ai contributi per i Progetti a carattere nazionale le Associazioni biologiche, così come definite dal Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 14 ottobre 2022, n. 522163, quali Soggetti proponenti.
I Soggetti beneficiari del Progetto sono le PMI biologiche e quelle in conversione. Le PMI possono essere:
a. imprese che operano nella produzione agricola primaria;
b. imprese che operano nella trasformazione di prodotti agricoli;
c. imprese che operano nella commercializzazione di prodotti agricoli.
27 Marzo 202327 Aprile 2023
Regione Emilia-Romagna - Fesr 2021-2027 - Interventi di riqualificazione energetica e miglioramento_adeguamento sismico edifici pubbliciRegione Emilia-Romagna - Fesr 2021-2027 - Interventi di riqualificazione energetica e miglioramento_adeguamento sismico edifici pubbliciPossono accedere ai contributi previsti nel presente bando i soggetti nel seguito indicati:
a) comuni;
b) province;
c) città metropolitana;
d) unioni di comuni, compreso il circondario imolese;
e) società a capitale interamente detenuto, direttamente o tramite società aventi le medesime caratteristiche, da soggetti di cui alle lettere da a) a d) e rispondenti ai requisiti di società in-house di cui all’art. 12 della direttiva 2014/24/CE;
f) altri soggetti pubblici o amministrazioni pubbliche (riferimento art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.);
g) ACER.
14 Marzo 202327 Aprile 2023
(Ore 17)
Regione Sicilia - FSC 2021–2027 e POC 2014-2020 - Ripresa SiciliaRegione Sicilia - FSC 2021–2027 e POC 2014-2020 - Ripresa SiciliaPiccole e medie imprese28 Febbraio 2023
Download modulistica

05 Aprile 2023 (ore 12)
Invio domande
27 Aprile 2023
(Ore 12)
Europa Creativa - Partenariati per il giornalismo - 2023Europa Creativa - Partenariati per il giornalismo - 2023Persone giuridiche quali: organi di informazione non-profit, pubblici e privati (incluso stampa su carta/online, radio/podcast, TV), altre organizzazioni concentrate sui media dell’informazione (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e enti di formazione che si occupano di professionisti dei media).
Solo per il Topic 2:
L'azione è aperta alle organizzazioni della società civile attive nel settore dei media (incluse le associazioni dei media, le ONG, i fondi giornalistici e organizzazioni che si occupano di formazione dei professionisti dei media, ecc.). Queste organizzazioni dovrebbero essere in grado di istituire programmi di supporto di terze parti mirati a media, organizzazioni e giornalisti, e in modi che migliorano il pluralismo dei media in tutta l'Unione. Il richiedente deve soddisfare tutti i seguenti requisiti
- avere una recente comprovata esperienza nell'implementazione dei media attività;
- avere una recente comprovata esperienza nell'assegnazione e nella gestione di sovvenzioni, in particolare nel settore dei media.
22 Novembre 202227 Aprile 2023
Regione Emilia-Romagna - PSR 2014-2022 - Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i Comuni o altri enti pubbliciRegione Emilia-Romagna - PSR 2014-2022 - Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i Comuni o altri enti pubbliciPossono beneficiare degli aiuti di cui al presente avviso gli imprenditori agricoli ai sensi dell'art. 2135 del Codice civile, singoli o associati e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, nei limiti fissati dall’art. 2, comma 4 della legge 18 agosto 2015 n. 141. 01 Febbraio 202321 Aprile 2023 (ore 13)
Commissione Europea - CERV - Reti di Città/a>Commissione Europea - CERV - Reti di Città
Il bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.
19 Gennaio 202320 Aprile 2023 (ore 17)
Regione Emilia-Romagna - FESR 2021-2027 - Sostegno a progetti di promozione dell_export e partecipazione a eventi fieristici 2023Regione Emilia-Romagna - FESR 2021-2027 - Sostegno a progetti di promozione dell_export e partecipazione a eventi fieristici 2023Possono fare domanda le imprese di micro, piccola e media dimensione e soggetti giuridici iscritti al Repertorio economico amministrativo (REA), aventi sede legale o unità operativa in Regione Emilia-Romagna.
Possono partecipare al bando anche i soggetti che in fase di presentazione della domanda di finanziamento non abbiano sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna, purché si impegnino ad aprire l’unità operativa in cui svolgere il progetto sul territorio regionale dopo la concessione del contributo. L’apertura della sede o dell’unità operativa dovrà avvenire entro 3 mesi dalla data di adozione dell’atto di concessione del contributo e sarà verificata in fase di rendicontazione del progetto. La mancata apertura comporterà la revoca totale del contributo concesso.
09 Marzo 202318 Aprile 2023 (Ore 16)
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica - Avviso 1_2023Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica - Avviso 1_2023Associazioni che svolgono le attività di assistenza psicologica, psicosociologica e sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie.06 Marzo 202314 Aprile 2023 (Ore 12)
Regione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno a forestazione e imboschimentoRegione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno a forestazione e imboschimentoI soggetti beneficiari previsti per la Sottomisura 8.1 sono i proprietari terrieri pubblici e privati, nonché loro Consorzi, altri possessori della superficie oggetto di intervento. Nel caso dei terreni demaniali, il sostegno può essere concesso solo se l'organismo di gestione di tali terreni è un ente privato o un comune. 29 Dicembre 2022


13 Aprile 2023
MiC - Italian Council 12 - Ambito 1MiC - Italian Council 12 - Ambito 1Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, e aventi come scopo la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.28 Febbraio 202305 Aprile 2023
(ore 16)
MiC - Italian Council 12 - Ambito 2MiC - Italian Council 12 - Ambito 2Contributo per la produzione di una mostra monografica presso un’istituzione culturale straniera (Sezione II): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri e aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.
Contributo per la partecipazione di un artista a una manifestazione internazionale periodica o a una mostra collettiva presso un’istituzione culturale straniera (Sezione III): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea che invitino un artista italiano o fiscalmente residente in Italia a una manifestazione internazionale come descritta al paragrafo precedente. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.

Contributo per la partecipazione di un critico o di un curatore a una manifestazione internazionale periodica, a una mostra monografica o collettiva presso un’istituzione culturale straniera(Sezione IV): Musei, enti culturali pubblici e privati, fondazioni, associazioni culturali, e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, stranieri, aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, che invitino curatori e critici di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda.

Contributo per una produzione editoriale internazionale (Sezione V): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea. Si rammenta che le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.

Contributo per eventi di promozione e valorizzazione legati all’acquisizione di una o più opere di un artista da parte di un museo straniero (Sezione VI): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, e altri soggetti con personalità giuridica, purché stranieri, senza scopo di lucro, e che ospitino collezioni di arte contemporanea. La domanda può essere presentata anche in partenariato con analoghe istituzioni italiane. Le persone fisiche non possono presentare domanda o essere partner del progetto.
28 Febbraio 202305 Aprile 2023
(ore 16)
MiC - Italian Council 12 - Ambito 3MiC - Italian Council 12 - Ambito 3Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede culturale estera accreditata (Sezione VII): Artista, curatrice/ore o critica/o di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare la lettera di invito, redatta su carta intestata e debitamente firmata dal presidente o direttore dell’istituzione straniera che ospita la residenza. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, evidenzino le potenzialità di sviluppo personale e professionale della residenza. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici (Sezione VIII): Artiste/i, curatrici/ori o critiche/i di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti specificati nell’avviso. Pena esclusione, le/i candidate/i devono allegare almeno una lettera di raccomandazione su carta intestata e debitamente firmata da esperti italiani o internazionali accreditati nel settore. Le/i candidate/i devono altresì presentare una lettera motivazionale in cui, supportando la propria candidatura, si evidenziano le potenzialità di sviluppo personale e professionale della ricerca. Gli enti con personalità giuridica non possono presentare domanda.
28 Febbraio 202305 Aprile 2023
(ore 16)
Regione Calabria - POR FESR-FSE 2014-2020 - Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubbliciRegione Calabria - POR FESR-FSE 2014-2020 - Misure di sostegno per Biblioteche e Archivi storici pubbliciPossono presentare domanda a valere sul presente Avviso:
- per la macro area 1, gli Enti Locali e altre Amministrazioni Pubbliche titolari di biblioteche, stabilmente aperti al pubblico e dotati di statuto e/o regolamento approvato che siano aderenti al Servizio Bibliotecario Regionale (SBR) o che ne abbiano fatto richiesta alla Regione Calabria prima della presentazione della domanda per il presente Avviso ovvero aderenti al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);
- per la macro area 2, gli Enti Locali e altre Amministrazioni Pubbliche titolari di Archivi storici (per come definiti dal Codice dei beni culturali D.lgs 42/2004, e in particolare dell’art. 30 co. 4, ovvero “di disporre di una sezione separata di archivio storico con i documenti relativi agli affari esauriti da almeno 40 anni”), stabilmente aperti al pubblico e dotati di statuto e/o regolamento approvato.
I soggetti candidati devono possedere la piena disponibilità dell’immobile nell’ambito del quale verrà realizzato il progetto
24 Febbraio 202331 Marzo 2023
Regione Toscana - PSR FEASR 2014-2020 - Contributi per realizzare o migliorare infrastrutture irrigueRegione Toscana - PSR FEASR 2014-2020 - Contributi per realizzare o migliorare infrastrutture irrigueI soggetti che possono presentare domanda di aiuto e beneficiare del sostegno previsto dal tipo di operazione 4.3.1. “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica” sono:
- i Consorzi di bonifica istituiti con la legge regionale n. 79/2012
- l'Ente Acque Umbre Toscane (EAUT).
01 Marzo 202331 Marzo 2023
(Ore 13:00)
Regione Toscana - PSR - Diversificazione delle aziende agricoleRegione Toscana - PSR - Diversificazione delle aziende agricoleSono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
- imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 27 luglio 2007, n.45, “Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola” e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 6 settembre 2017 n.49/R “Regolamento di attuazione del capo II della legge regionale 27 luglio 2007, n.45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola);
- imprenditori agricoli professionali (IAP) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi della vigente normativa statale (D.Lgs 99/2004) da altre Regioni o Province autonome;
- gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (IAP) ai sensi dell’art.20 della legge regionale 27 luglio 2007, n.45 ( aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del C.C. e dalle leggi statali speciali);
- gli imprenditori agricoli ai sensi del C.C. art. 2135 iscritti nel registro delle imprese sezione speciale aziende agricole, per le sole attività sociali e di servizio per le comunità locali e per le fattorie didattiche come definite dalla normativa regionale.
6 Febbraio 2023



31 Marzo 2023 (ore 13)
Regione Lazio - LazioAggregaRegione Lazio - LazioAggregaPossono presentare domanda i seguenti soggetti beneficiari che abbiano come partner le associazioni giovanili o i gruppi informali preventivamente selezionati:
1. Comuni del Lazio con popolazione fino a 5000 abitanti (Piccoli Comuni) in raggruppamento di almeno tre Enti, di cui uno individuato come Comune capofila, limitrofi tra loro e preferibilmente situati all’interno del territorio del medesimo Distretto sociosanitario.
2. Comuni del Lazio con popolazione superiore a 5000 abitanti, in forma singola o associata.
3. Municipi di Roma Capitale
20 Dicembre 2022



31 Marzo 2023 (ore 12)
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Attività di informazione e promozione associazioni produttori nel mercato internoRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Attività di informazione e promozione associazioni produttori nel mercato internoSono ammessi ad usufruire del regime di aiuti le associazioni di produttori che comprendono gli operatori che aderiscono ai regimi di qualità per i prodotti agricoli e/o alimentari, di cui all’Allegato 5 dell’avviso, come di seguito riportate:
a) Consorzi di tutela dei prodotti agricoli ed agroalimentari a denominazione riconosciuta ai sensi del Regolamento CE n. 1151/2012;
b) Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta ai sensi dei Regolamenti CE n.1234/2007 e 1308/2013 in materia di organizzazione comune del mercato unico OCM e ss. mm. e ii.;
c) Consorzi costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 imprese di produttori e operatori biologici ai sensi del Regolamento CE n. 834/07;
d) Consorzi di Cooperative costituiti, ai sensi dell’art. 2602 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 cooperative di produttori che aderiscono ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10;
e) Associazioni costituite, ai sensi dell’art. 14 e seguenti del Codice civile, da almeno 3 produttori che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10, incluse le O.P. nel rispetto della complementarietà con l’OCM ;
f) Cooperative agricole costituite, ai sensi dell’art. 2511 e seguenti del Codice civile e delle leggi speciali, da almeno 3 produttori che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità di cui al successivo paragrafo 4.2 n. 10;
g) Associazioni Temporanee di Imprese (ATI) e Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) legalmente costituite nelle forme di legge fra almeno 2 soggetti sopraelencati;
h) Associazioni temporanee di imprese (ATI), associazioni temporanee di scopo (ATS) e reti di imprese costituite nelle forme di legge fra almeno 3 imprese che partecipano attivamente ad uno dei sistemi di qualità; PSR Sicilia 2014/2022 Sottomisura 3.2 5
i) Reti di imprese costituite ai sensi della L. 9 aprile 2009, n. 33 e smi con almeno 3 imprese. Le forme societarie previste dal codice civile ovvero previste da leggi speciali (Reti soggetto) devono essere già costituite, al momento della presentazione della domanda di sostegno.
15 Febbraio 202330 Marzo 2023
Regione Lazio - FSE+ - Manifestazione di interesse per realizzare “Comitati Locali per l’Occupazione”Regione Lazio - FSE+ - Manifestazione di interesse per realizzare “Comitati Locali per l’Occupazione”Il presente Avviso per manifestazione di interesse promuove la presentazione di progetti di costituzione nelle forme dell’Associazione temporanea di scopo di Comitati Locali per l’Occupazione formati da soggetti pubblici e altri soggetti privati, individuati a loro volta attraverso adeguate forme di evidenza pubblica, quali:
1. un Comune/Unione di Comuni del Lazio con più di 10mila abitanti o i Municipi del Comune di Roma;
2. enti del Terzo Settore;
3. imprese;
4. operatori accreditati allo svolgimento di servizi al lavoro (Agenzie Per il Lavoro);
5. operatori accreditati per la formazione.
Il Comune dovrà esercitare il ruolo di Capofila e potrà coinvolgere anche altri comuni limitrofi del territorio del Lazio.

I destinatari delle iniziative promosse dai Comitati Locali per l’Occupazione dovranno essere individuati con adeguate procedure di evidenza pubblica e dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- essere disoccupati di lungo periodo (da almeno 6 mesi);
- essere lavoratori con contratti di lavoro che assicurano redditi inferiori a 10mila euro annui (ad es. contratti part time, lavori intermittenti, P.IVA, prestazioni occasionali, ecc.).

Sono previsti fino ad un massimo di 6 destinatari per progetto.
24 Febbraio 202330 marzo 2023 (ore 17)
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Infrastrutture aperte per la ricercaRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Infrastrutture aperte per la ricercaI beneficiari sono soggetti di natura privata o pubblico privata, aventi qualsiasi forma giuridica che sia compatibile con la proprietà degli investimenti agevolati (ad esempio: società, reti o consorzi dotati di personalità giuridica e proprio patrimonio) e con lo svolgimento in via prevalente di attività economiche di ricerca, di trasferimento tecnologico e relativa assistenza.30 Gennaio 2023 (ore 12)



30 marzo 2023 (ore 18)
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - PERCORSI FORMATIVI LAZIO ACADEMYRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - PERCORSI FORMATIVI LAZIO ACADEMYSoggetti proponenti:
La costituzione dell’Academy può avvenire sulla base di una proposta progettuale che può essere presentata dai seguenti soggetti che possono organizzarsi nelle seguenti modalità:
a) impresa in forma singola o in ATI con una o più imprese aventi una sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio, ovvero una o più imprese con sede legale fuori regione, che hanno attivato un cantiere edile nel territorio regionale, previa comunicazione alla Camera di Commercio di competenza, con una funzione stabile di formazione e strutturata del personale. Per tali imprese non è necessario conseguire l’accreditamento per la formazione, ma hanno l’obbligo di garantire la corrispondenza degli spazi formativi aziendali utilizzati, ai criteri di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale in materia.
b) impresa o più imprese nella forma di ATI/ATS con uno o più enti accreditati, o che hanno presentato domanda per l’accreditamento prima della presentazione della candidatura, per la formazione ai sensi della DGR 682/2019 negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” con indicazione del soggetto che svolge il ruolo di capofila dell’ATI/ATS (mandataria) cui sono affidati i ruoli di direzione e coordinamento delle attività e della gestione finanziaria che non potrà essere in alcun modo delegata al componente (mandante);
c) più enti accreditati per la formazione, ai sensi della DGR 682/2019, negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” (in forma associata 10 (ATI o ATS) che, al momento dell’attivazione dell’Academy, abbiano sottoscritto una convenzione con almeno 3 imprese, aventi i requisiti di cui al punto a), operanti nelle filiere di riferimento e, complessivamente, con un numero di addetti nelle unità locali coinvolte sul territorio laziale almeno pari a 300 per filiera. Le imprese partner partecipano attivamente alla formazione collaborando alla progettazione dei contenuti degli interventi, mettendo a disposizione macchinari/attrezzature e/o tecnici per la docenza, ecc.. La partnership con le imprese dovrà essere dichiarata nella dichiarazione d’intenti per la costituzione in ATI/ATS (Allegato A03) e dimostrata allegando le relative convenzioni/lettere di intenti.

Destinatari:

Riguardo alla Misura 1 sono destinatari dei percorsi formativi proposti dalle Academy giovani fino a 35 anni compiuti o adulti, in entrambi i casi i soggetti devono essere disoccupati o in stato di non occupazione, ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS, in possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy. Se stranieri extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa. Per la Misura 2 sono destinatari dei percorsi formativi i lavoratori occupati nelle imprese della filiera facenti parte delle Academy.
07 Novembre 2022


30 Marzo 2023
Ore 17:00
Regione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla cooperazione di filieraIRegione Puglia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla cooperazione di filieraSono beneficiari le forme aggregative, di nuova costituzione o già costituite che intraprendano nuove attività, che presentino un accordo di cooperazione per la realizzazione di un Progetto di Sviluppo e Promozione di Filiere Corte e Mercati Locali (Progetto di Cooperazione):
- le forme di cooperazione tra imprenditori agricoli;
- le Organizzazioni di Produttori (OP);
- le Associazioni di OP;
- le reti di imprese.
La forma giuridica che il raggruppamento adotta può essere riconducibile a:
a. Raggruppamenti dotati di soggettività giuridica (tutte le forme previste dal codice civile e da leggi speciali – reti soggetto) costituiti con atto pubblico o privato;
b. Raggruppamenti privi di soggettività giuridica (ATI, ATS e Reti contratto) costituiti con atto pubblico o privato.
Il soggetto richiedente è:
● il raggruppamento stesso, nel caso sia dotato di soggettività giuridica;
● il capofila nel caso sia un raggruppamento privo di soggettività giuridica.

29 Dicembre 202229 Marzo 2023
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Riposizionamento competitivo RSIRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Riposizionamento competitivo RSILe Imprese Beneficiarie dei contributi previsti dal presente Avviso devono, al momento della presentazione della Domanda, essere iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso dei Lavoratori Autonomi, essere titolari di una partita IVA attiva.
Ciascuna Impresa Beneficiaria, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 1 e dall’art. 1 (5) (a) del RGE, ha l’obbligo di avere una Sede Operativa, il domicilio fiscale nel caso dei Lavoratori Autonomi, nel Lazio al più tardi al momento della presentazione della prima richiesta di erogazione.

26 Gennaio 2023 (ore 12)27 Marzo 2023 (ore 18)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - CarceriPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - CarceriLe attività progettuali organizzate dai Destinatari sono indirizzate ai seguenti soggetti (di seguito, i “Beneficiari”):
a) detenuti adulti all’interno degli Istituti Penitenziari e personale del DAP– Linea Adulti;
b) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni e personale del DGMC, che si trovano in custodia cautelare e pena detentiva presso gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM) – Linea Minori;
c) giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni, in carico agli Uffici di Servizio sociale per i minorenni, sottoposti alla misura cautelare prevista dall’art.22 del D.P.R.448/88 – Art. 22 collocamento in comunità - che può essere disposto anche nell’ambito di un provvedimento di messa alla prova o di concessione di una misura alternativa alla detenzione o di applicazione delle misure di sicurezza; alcune Comunità sono annesse ai Centri di prima accoglienza; rientrano tra i beneficiari anche i minori in carico ai Centri Diurni Polifunzionali (CDP) ovvero servizi minorili, che offrono attività sportive, educative, di studio, di formazione-lavoro, nonché ludico-ricreative, non residenziali per l’accoglienza diurna di minori e giovani adulti dell’area penale o in situazioni di disagio sociale e a rischio di devianza, anche se non sottoposti a procedimento penale – Linea Minori.
24 Febbraio 2023 (ore 12)24 Marzo 2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - InclusionePresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - InclusioneI destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Beneficiari: Le attività organizzate dai Destinatari sono indirizzate, a partire dai 5 anni di età, prevalentemente a categorie vulnerabili nonché soggetti fragili, in situazioni di particolare disagio sociale e a rischio di emarginazione (più avanti i “Beneficiari”), quali ad esempio:
• soggetti a rischio di dipendenze giovanili come la tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare, bullismo, discriminazione e violenza (anche provenienti da strutture come il SerT, associazioni del terzo settore, strutture intermedie delle ASL, strutture di recupero, ecc.);
• bambine, ragazze e donne;
• soggetti a rischio di criminalità e povertà educativa;
• altre categorie vulnerabili proposte dai Destinatari in fase di presentazione dei progetti.
24 Febbraio 2023 (ore 12)24 Marzo 2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - ParchiPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - ParchiPossono presentare domanda di partecipazione al presente Avviso tutti i Comuni italiani (di seguito, i “Destinatari”) che intendono mettere a disposizione un’area avente le caratteristiche indicate di seguito e che non risultino finanziati per l’Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020 – Linea di intervento 1 o che abbiano rinunciato al predetto intervento successivamente all’invio della delibera di impegno di spesa, redatta a seguito della conferma di adesione.24 Febbraio 2023 (ore 12)24 Marzo 2023 (ore 12)
Presidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - QuartieriPresidenza del Consiglio - Dipartimento Sport - Sport di tutti - QuartieriI destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS.
Beneficiari: Il Progetto è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili. Oltre alle attività rivolte ai minori, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento. Beneficiari del Progetto sono, altresì, donne, uomini, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare al Progetto attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti.
24 Febbraio 2023 (ore 12)24 Marzo 2023 (ore 12)
PNRR - MAECI - Turismo delle radiciPNRR - MAECI - Turismo delle radiciLa domanda, con la relativa proposta progettuale, deve essere presentata da un “gruppo informale” costituito da un'aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico.

Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti).

In caso di approvazione del progetto, entro 65 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, pena decadenza dal finanziamento, il gruppo informale dovrà dare formale comunicazione alla DGIT del MAECI, dell’avvenuta costituzione in Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del d. lgs. n. 117/2017, secondo modalità, che verranno approvate dalla DGIT stessa, ove rispondenti ai seguenti requisiti.

L’ETS deve risponde alle seguenti condizioni:
- essere improntata a criteri di democraticità, privilegiare il lavoro giovanile e favorire l’equa partecipazione di genere;
- non avere scopo di lucro;
- avere sede legale nel territorio della Regione prescelta per la domanda;
- essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 1 all’Avviso Pubblico.
20 Febbraio 202322 Marzo 2023
(ore 12)
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga - Progetti sperimentali in materia di prevenzione delle tossicodipendenzePresidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Antidroga - Progetti sperimentali in materia di prevenzione delle tossicodipendenzePossono presentare proposte progettuali nell’ambito del presente Avviso:
a) i servizi pubblici per le dipendenze (Ser.D.);
b) gli enti di cui agli articoli 115 e 116 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309;
c) le reti del privato sociale e le associazioni senza scopo di lucro “riconosciute o riconoscibili” di cui all’articolo 114 del decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990.
I soggetti proponenti devono presentare progetti sperimentali in ambito nazionale e devono essere in possesso di comprovata esperienza almeno quinquennale in uno o più degli ambiti di intervento indicati nella sezione “Descrizione sintetica”.
13 Febbraio 202315 Marzo 2023
(ore 23.59)
Regione Toscana - Interventi attuati dalle forme associate di apicoltoriRegione Toscana - Interventi attuati dalle forme associate di apicoltoriSono ammesse a presentare domanda sulle diverse tipologie di azione le Forme associate, come definite all’articolo 2, comma 2, lettera d) del Decreto Ministeriale del 30 novembre 2022, n. 614768, con sede legale in Regione Toscana, in possesso al momento della presentazione della domanda dei requisiti di rappresentatività definiti nell’allegato C alla Delibera di Giunta Regionale del 23 gennaio 2023, n. 31. Nell’ipotesi di apicoltori che siano iscritti a più di una forma associata, il Rappresentante legale della stessa che presenti domanda di finanziamento, previo accordo con le altre forme associate, dovrà rendere specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale deve essere riportato l'elenco dei soci interessati da doppia adesione ed indicato l’organismo associativo prescelto da ciascuno di essi per beneficiare indirettamente degli aiuti richiesti.15 Febbraio 202315 Marzo 2023
(ore 24)
Regione Toscana - Investimenti nelle aziende apisticheRegione Toscana - Investimenti nelle aziende apisticheAzione B.3: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.
Azione B.4: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all’Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l’impresa apistica, secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica, di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale” e agli articoli 5 e 8 della L.R. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.
Azione B.5: Apicoltori con sede legale in Regione Toscana, detentori di partita IVA, che abbiano dato comunicazione all’Azienda USL di quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante “Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale”, e agli articoli 5 e 8 della L.R. n. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla l.r. 21/2009”.
15 Febbraio 202315 Marzo 2023
(ore 24)
Regione Puglia - POR 2014-2020 - Smart Go CityRegione Puglia - POR 2014-2020 - Smart Go CityPossono presentare proposta progettuale, in qualità di Soggetti proponenti, le singole Amministrazioni comunali pugliesi dotate di servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale (TPL) di cui alla Legge Regionale del 31 ottobre 2002, n. 18 e ss.mm.ii. che abbiano popolazione superiore a quindicimila abitanti - risultante dall'ultimo censimento ufficiale (ISTAT) - fatti salvi i Comuni minori già dotati di servizi di trasporto urbano alla data dii entrata in vigore della suddetta Legge Regionale.02 Febbraio 202306 Marzo 2023
(Ore 12)
Regione Puglia - Promozione territorio e valorizzazione prodotti agroalimentariRegione Puglia - Promozione territorio e valorizzazione prodotti agroalimentariEnti Locali, Pubbliche Amministrazioni, nonché Associazioni e/o Fondazioni non a scopo di lucro.02 Febbraio 202304 Marzo 2023
Regione Calabria - FESR FSE 2014-2020 - Energia rinnovabile microimpreseRegione Calabria - FESR FSE 2014-2020 - Energia rinnovabile microimpresePossono partecipare le Microimprese di tutti i settori (con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio e delle imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli)06 Febbraio 2023
(ore 10)
03 Marzo 2023
(ore 18)
CEPELL - Ad Alta Voce 2022CEPELL - Ad Alta Voce 2022Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza continuativa almeno triennale - riconosciuta e documentata - nell’ambito di progetti di lettura ad alta voce. 29 Dicembre 202203 Marzo 2023 (ore 13)
Regione Lazio - FESR 2021-2027 e FSE 2014-2020 - Nuovo Fondo FuturoRegione Lazio - FESR 2021-2027 e FSE 2014-2020 - Nuovo Fondo FuturoSono ammissibili al NFF le Imprese in possesso dei requisiti di seguito indicati:
- devono rientrare nei parametri dimensionali di Microimpresa; tale requisito deve essere mantenuto fino alla concessione del finanziamento agevolato;
- devono essere costituende o costituite da non più di 36 mesi; nel caso di Liberi Professionisti rileva la data di apertura della partita IVA; nel caso di imprese iscritte nel Registro delle Imprese rileva la data di iscrizione e l’Impresa deve risultare attiva; tale requisito deve essere posseduto alla data della domanda;
- devono trovarsi, per condizioni soggettive e oggettive, in situazioni di difficoltà di accesso ai canali tradizionali del credito;
- non devono presentare “Anomalie” nei termini indicati nell’Appendice 3 (Anomalie) all’Avviso; in caso di società, tale requisito è riferito anche alle persone dei soci illimitatamente responsabili e ai Legali Rappresentanti.
- devono avere una delle seguenti forme giuridiche:
1. Liberi Professionisti, come definiti nell’Appendice 1 (Definizioni) all’Avviso;
2. Ditte individuali;
3. Società in nome collettivo (S.n.c.);
4. Società in accomandita semplice (S.a.s.);
5. Società cooperative
6. Società a responsabilità limitata (S.r.l)
7. Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.).
Sono pertanto escluse le società di capitali diverse da quelle sopra indicate.
- devono avere una sede operativa nel Lazio, al più tardi entro la data di sottoscrizione del contratto di finanziamento e conseguente erogazione del Prestito; in tale sede si deve svolgere l’attività imprenditoriale destinataria del Prestito e devono essere localizzati gli investimenti oggetto del progetto agevolato;
- I Liberi Professionisti, a parziale deroga dei punti precedenti, devono essere residenti fiscalmente nel Lazio e titolari di partita IVA già attiva al momento della presentazione della domanda.
I richiedenti devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2 all’Avviso. Tali requisiti, in quanto applicabili, devono essere posseduti anche dal Promotore.
In caso di imprese costituende, la domanda è presentata da una persona fisica (Promotore) che dovrà essere titolare o socio e Legale Rappresentante dell’Impresa cui è concesso il Prestito (Beneficiario), una volta costituita; l’Impresa deve essere costituita, iscritta nel Registro delle Imprese e ivi risultare attiva, salvo il caso in cui il Progetto includa l’acquisizione di requisiti necessari per l’avvio dell’attività, al massimo entro 30 giorni dalla comunicazione della delibera positiva e comunque entro la data di concessione.
31 Gennaio 2023 (ore 9)2 Marzo 2023
MITE - C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaMITE - C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energeticaComuniData di apertura:

Compilazione delle istanze: 23 Novembre 2022 (ore 10)

Invio delle istanze: 30/11/2022 (Lo sportello sarà aperto dalle ore 10:00 alle ore 17:00 di tutti i giorni, dal lunedì alla domenica)



Data di chiusura:
28 Febbraio 2023

Fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

In caso di esaurimento delle risorse disponibili, la chiusura dello sportello verrà resa pubblica con apposita comunicazione del MiTE, pubblicata sul sito istituzionale www.mite.gov.it e sul portale, www.ponic.gov.it
Regione Lazio - RISTRUTTURAZIONE DI BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATARegione Lazio - RISTRUTTURAZIONE DI BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATAI Beneficiari dei Contributi previsti dal presente Avviso sono:
A. Roma Capitale (anche per il tramite dei singoli Municipi nella cui circoscrizione si trovino gli immobili confiscati alla criminalità), al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti, alla data di presentazione della Domanda, i beni immobili confiscati alla criminalità, utilizzati e/o da utilizzare per le finalità di cui all’articolo 1 dell’Avviso e ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e d) della Disciplina Antimafia;
B. gli altri Comuni, le Province del Lazio e la Città metropolitana di Roma, al cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti, alla data di presentazione della Domanda, i beni immobili confiscati alla criminalità, utilizzati e/o da utilizzare per finalità di cui all’articolo 1 dell’Avviso e ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e d) della Disciplina Antimafia;
C. gli Organismi del Terzo Settore, con riferimento ai Progetti riguardanti gli Immobili Confiscati che, alla data di presentazione della Domanda, risultino loro assegnati da parte dell’Agenzia Nazionale Beni Confiscati e/o degli enti locali del Lazio di cui alle precedenti lettere A e B ai sensi dell’articolo 48, comma 3, lettere c) e c bis) della Disciplina Antimafia.
Per Organismi del Terzo Settore, ai fini del presente Avviso, si intendono i soggetti di cui dell’articolo 48, comma 3, lettera c), del d.lgs. 159/2011, in lettura coordinata con l’art. 4 del Dlgs n.117/2017 (Codice del Terzo Settore), che siano in possesso del requisito di iscrizione negli appositi albi o registri prescritti da disposizioni di legge, qualora richiesto dalla configurazione giuridica posseduta, già al momento della presentazione della Domanda.
10 Gennaio 2023 (ore 12)23 Febbraio 2023 (ore 18)
Europa Creativa – Sezione Cultura_ bando 2023 per progetti di cooperazione europeaEuropa Creativa – Sezione Cultura_ bando 2023 per progetti di cooperazione europeaPersone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi.
Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
17 Novembre 202223 Febbraio 2023
Ore 17:00
Regione Lazio - Studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabiliRegione Lazio - Studi di fattibilità tecnico-economica delle comunità energetiche rinnovabiliPossono partecipare al presente Avviso le CER costituite e da costituirsi come definite all’articolo 2, comma 1 lettera p) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021.
Ai sensi dell’articolo 31, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 199 del 08/11/2021, la CER è un soggetto di diritto autonomo e l'esercizio dei poteri di controllo fa capo esclusivamente a persone fisiche, PMI, enti territoriali e autorità locali, ivi incluse le amministrazioni comunali, gli enti di ricerca e formazione, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale nonché le amministrazioni locali contenute nell'elenco delle amministrazioni pubbliche divulgato dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) secondo quanto previsto all'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Nel caso di imprese private è necessario che il codice ATECO prevalente dell’impresa sia diverso dai codici ATECO 35.11.00 e 35.14.00. Non sono ammissibili CER costituite solo da imprese.
9 Gennaio 2023 (ore 12)21 Febbraio 2023 (ore 18)
Sport e Salute - Io vengo dallo sportSport e Salute - Io vengo dallo sportRichiedenti: ASD/SSD
Beneficiari: L’Intervento è rivolto a cittadini residenti o domiciliati nel Comune o nell’area metropolitana in cui sarà realizzato il progetto o in cui opera l’ASD/SSD con particolare attenzione alla popolazione straniera e con background migratorio, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
23 Gennaio 2023 (ore 12)

20 Febbraio 2023 (ore 12)
Regione Lazio - Comunità solidaliRegione Lazio - Comunità solidaliLe risorse erogabili nell’abito del presente Avviso sono destinate a:
- Organizzazioni di volontariato (ODV) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
- Associazioni di Promozione Sociale (APS) con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
- Fondazioni del terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio;
singole o in partenariato tra loro, iscritte nelle rispettive sezioni del Registro unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS). Considerata la fase in corso di popolamento del RUNTS, le proposte progettuali potranno essere presentate anche da ODV, APS e Fondazioni interessate dal processo di trasmigrazione nel RUNTS ai sensi dell’art.54 del Codice del Terzo Settore, alla data di pubblicazione del presente avviso.
Possono partecipare anche le Fondazioni del Terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio iscritte nell'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.
17 Gennaio 2023 (ore 12)

16 Febbraio 2023 (ore 12)
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualitàRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualitàSono ammessi ad usufruire del sostegno gli agricoltori attivi e loro associazioni che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità elencati di seguito.
Le Associazioni di agricoltori possono richiedere il contributo per i soci agricoltori in possesso del requisito di agricoltori attivi che partecipano per la prima volta ad uno dei regimi di qualità.
15 Gennaio 2023

15 Febbraio 2023
Regione Calabria - PAC 2014-2020 - Avviso pubblico per la concessione di contributi per Manifestazioni SportiveRegione Calabria - PAC 2014-2020 - Avviso pubblico per la concessione di contributi per Manifestazioni SportivePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso, ASD/SSD agonistiche non professionistiche o non agonistiche con sede legale in Calabria affiliate a FSN- DSA - EPS riconosciute da Sport e Salute e/o a Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche, Discipline Sportive Associate Paralimpiche, Enti di Promozione Sportiva Paralimpica riconosciute dal CIP.
Possono presentare, altresì, domanda a valere sul presente Avviso i Comitati territoriali calabresi delle FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP.
30 Dicembre 2022

6 Febbraio 2023
MiC - PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e CreativiMiC - PNRR - Transizione Digitale Organismi Culturali e CreativiPossono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che operano nei settori di cui all’art. 1.1 e negli ambiti di intervento di cui al successivo art. 6.7, e che risultino costituiti al 31/12/2020.03 Novembre 2022
Ore 12:00

01 Febbraio 2023
Ore 18:00
Regione Lazio - LAZIOSound TouringRegione Lazio - LAZIOSound TouringI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio
- non svolgere attività politiche in qualunque forma;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo
09 Dicembre 202225 Gennaio 2023 (ore 17)
Regione Lazio - LAZIOSound RecordingRegione Lazio - LAZIOSound RecordingI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;
- non svolgere attività partitiche in qualunque forma, o dare vita ad iniziative politiche;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare del management/booking musicale e/o spettacolo dal vivo e/o produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica.
09 Dicembre 202225 Gennaio 2023 (ore 17)
Regione Lazio - LAZIOSound LiveRegione Lazio - LAZIOSound LiveI progetti devono essere presentati dai seguenti soggetti proponenti: Associazioni e Società o Titolari di Partiva I.V.A. che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale o residenza nella Regione Lazio;
- non svolgere attività politiche in qualunque forma;
- svolgere alla data di pubblicazione del presente Avviso attività nel campo della musica, in particolare dell’organizzazione di eventi, festival e/o rassegne

09 Dicembre 202225 Gennaio 2023 (ore 17)
Europa Creativa - MEDIA - Strumenti e modelli di business innovativiEuropa Creativa - MEDIA - Strumenti e modelli di business innovativiPersone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA di Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.20 Ottobre 2022


24 Gennaio 2023
Ore 17:00
Regione Campania - PSR - “Sostegno preparatorio” del Psr nell’ambito del periodo transitorioRegione Campania - PSR - “Sostegno preparatorio” del Psr nell’ambito del periodo transitorioI soggetti richiedenti possono essere partenariati pubblico/privato di nuova costituzione o già costituiti ai sensi del paragrafo 2, lett. b, art. 32 del Reg. (UE) 1303/2013 (struttura giuridica legalmente riconosciuta di natura societaria tra quelle previste dal codice civile composta da rappresentanti degli interessi socioeconomici locali sia pubblici che privati, nei quali, a livello decisionale, né le autorità pubbliche, quali definite conformemente alle norme nazionali, né alcun singolo gruppo di interesse rappresentano più del 49 % degli aventi diritto al voto).23 Settembre 202218 Gennaio 2023
Ore 16:00
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Lazio Cinema International - Novembre 2022Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Lazio Cinema International - Novembre 2022I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese che alla Data di Invio della Domanda e fino alla Data della Concessione o, nel caso di Concessione del contributo sotto condizione, fino al momento dell’assolvimento di tali condizioni, sono PMI iscritte al Registro delle Imprese.
I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori, alla Data di Invio della Domanda e fino a quando previsto dal medesimo D.M., e quindi, tra l’altro:
A. essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti d’autore dell’Opera Audiovisiva per la quale è richiesto il contributo;
B. operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, postproduzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1);
C. avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000,00 euro come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato o, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.
07 Dicembre 2022
Ore 12:00
12 Gennaio 2023
Ore 18:00
Regione Lazio - FSE + 2021-2027 - Patto tra generazioniRegione Lazio - FSE + 2021-2027 - Patto tra generazioniPer gli incentivi A e B sono beneficiarie le imprese che assumono, o abbiano assunto dal 01/01/2022 al 31/12/2022 con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato).

Per l’incentivo C i soggetti beneficiari della misura sono imprenditori a cui mancano massimo 12 mesi al raggiungimento del requisito pensionistico che trasferiscono il controllo della proprietà d’impresa a imprenditori, professionisti, lavoratori dipendenti o disoccupati nati a partire dalla data del 01/07/1986, italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio.
03 Agosto 202212 Gennaio 2023
Ore 17:00
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione localeRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione localePossono presentare domanda di sostegno i Gruppi di Azione Locale (GAL) selezionati per l’attuazione dei Piani d’Azione dalla Regione Siciliana. I soggetti di cui sopra, alla data di presentazione della domanda di sostegno (rilascio informatico sul SIAN) devono essere in possesso di un fascicolo aziendale aggiornato alla medesima data.31 Ottobre 202231 Dicembre 2022
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Realizzazione di iniziative sportive e culturali per studentiRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Realizzazione di iniziative sportive e culturali per studentiProponenti:
Possono presentare proposte progettuali, in forma singola, associazioni riconosciute o non riconosciute, Fondazioni (con esclusione dei partiti politici e sindacati), Scuole statali o Paritarie o Enti del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla L.R. del 20/04/2015 n. 5 e smi., con una sede legale o almeno una sede operativa ubicata nella regione Lazio.
Destinatari:
I destinatari delle iniziative sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie e statali o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (Disposizioni sul sistema educativo regionale di istruzione e Formazione professionale) e successive modifiche ed integrazioni. localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio.
07 Ottobre 2022
Ore 9:00
30 Dicembre 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - PR FSE+ 2021- 2027 - PERCORSI INTEGRATI FINALIZZATI A PREVENIRE E RIMUOVERE OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE FONDATA SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE O SULL’IDENTITÀ DI GENERERegione Lazio - PR FSE+ 2021- 2027 - PERCORSI INTEGRATI FINALIZZATI A PREVENIRE E RIMUOVERE OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE FONDATA SULL’ORIENTAMENTO SESSUALE O SULL’IDENTITÀ DI GENEREPossono presentare una proposta progettuale i seguenti soggetti:
- Enti locali e/o Unioni di Comuni;
- Associazioni e/o Enti del Terzo Settore, senza scopi di lucro, operanti da almeno tre anni nel settore del sostegno e dell’aiuto a soggetti considerati fragili e vulnerabili;
- Associazioni iscritte agli albi/registri regionali del terzo settore, del volontariato, della promozione o della cooperazione sociale, costituite da almeno tre anni, senza scopi di lucro, che prevedono nel loro statuto la promozione della cultura dei diritti e della tutela dei diritti anche delle persone LGBTQ+ e che dimostrano di possedere una comprovata esperienza in questo ambito di intervento;
- Associazioni e/o enti del terzo settore che gestiscono o cogestiscono da almeno un anno case di accoglienza per soggetti fragili anche LGBTQ+ già esistenti e operanti sul territorio regionale;
- Fondazioni operanti da almeno tre anni nel settore del sostegno e dell’aiuto a soggetti considerati fragili e vulnerabili.
Sono destinatari dei progetti le persone vittime di discriminazione o violenza fondata sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, nonché quelle che si trovino in condizioni di vulnerabilità legata all’orientamento sessuale e/o all’identità di genere in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento indipendentemente dal luogo di residenza.
10 Novembre 2022
Ore 9:00
22 Dicembre 2022
Ore 17:00
Regione Puglia - Sostegno allo spettacolo dal vivoRegione Puglia - Sostegno allo spettacolo dal vivoL’Avviso Pubblico è riservato ai soggetti privati (associazioni, consorzi, cooperative, società di vario genere, etc.) che hanno avviato, a decorrere dal gennaio 2022, o che si accingano a dare avvio, ad un programma di attività, annuale o triennale, nei settori dello spettacolo dal vivo.
I soggetti partecipanti per la SEZIONE A, occorre che, alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento:
I) siano costituiti nella forma di Associazione o di altra veste giuridica che garantisca la pluralità di persone fisiche, ovvero di impresa individuale;

I soggetti partecipanti per la SEZIONE B, alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento, occorre che:
II) siano registrati nel Registro delle imprese o nel REA con Codice Ateco prevalente appartenente al settore 90.0 “Attività creative, artistiche e di intrattenimento” o ad una relativa sottocategoria o al settore 59.1 “Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, registrazioni musicali e sonore” o ad una relativa sottocategoria;
III) abbiano ricevuto un finanziamento dalla Regione Puglia e/o dall’Agenzia regionale Puglia Promozione in uno degli avvisi regionali nel periodo 2018-2021, oppure siano in grado di dimostrare la storicità, almeno triennale delle attività svolte o, in subordine, abbiano una adeguata capacità finanziaria dimostrata da bilanci o dichiarazioni fiscali e/o rendiconti dell’ultimo triennio.
Inoltre, occorre che tutti i Soggetti, sia per la SEZIONE A che per la SEZIONE B, alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento:
a) abbiano sede legale o operativa nella regione Puglia;
b) dispongano di risorse economiche adeguate alle esigenze gestionali ed in particolare alla realizzazione dei programmi di attività proposti;
c) dispongano di strutture, attrezzature e organizzazione adeguate allo svolgimento delle proprie attività.
17 Novembre 202219 Dicembre 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Lazio contemporaneo 2022Regione Lazio - Lazio contemporaneo 2022L’organizzazione Beneficiaria deve essere al momento della presentazione della Domanda e fino all’erogazione del saldo:
A. un ente di diritto pubblico, oppure;
B. un ente di diritto privato che, alla data pubblicazione dell’Avviso e di presentazione della Domanda, ha un oggetto sociale o previsioni statutarie coerenti con il Progetto proposto è abbia almeno uno dei seguenti requisiti:
sia regolarmente iscritto al Registro delle Imprese di cui all’art. 1288 del codice civile tenuto dalle C.C.I.A.A. o a registri equipollenti istituiti da Stati membri della UE diversi dall’Italia, oppure
sia regolarmente iscritto al Registro (nazionale) delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10/2/2000 tenuto dalla Prefettura, o al Registro regionale delle persone giuridiche istituito con la legge della Regione Lazio n. 73 del 2/12/1983, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o a registri equipollenti istituiti da Stati membri della UE diversi dall’Italia, oppure
sia un’associazione o fondazione di cui all’art. 36 e ss. del codice civile che è dotata di proprio codice fiscale e il cui accordo che regola l'ordinamento interno e l'amministrazione (statuto o assimilabile) è depositato all’Agenzia delle Entrate.
26 Ottobre 2022
Ore 12:00

14 Dicembre 2022
Ore 18:00
Regione Lazio - CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE PER L’ESERCIZIO DI FUNZIONI E L’EROGAZIONE DI SERVIZI IN FORMA ASSOCIATA - ANNUALITÀ 2021Regione Lazio - CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE PER L’ESERCIZIO DI FUNZIONI E L’EROGAZIONE DI SERVIZI IN FORMA ASSOCIATA - ANNUALITÀ 2021I contributi previsti dal presente Avviso pubblico sono finalizzati al sostegno dell’effettivo svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte:
a. delle Unioni di Comuni ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i., in essere nel territorio della Regione Lazio, per l’esercizio di almeno due funzioni e servizi comunali rientranti nell’elenco di cui alla scheda 1), riportata in calce al presente Avviso, per un periodo non inferiore a tre anni;
b. delle Comunità Montane del Lazio, che siano state delegate dai Comuni ad esse appartenenti, a svolgere almeno due funzioni e servizi comunali ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i. Le Comunità Montane possono richiedere il finanziamento esclusivamente per le funzioni e servizi gestiti su delega dei Comuni appartenenti alle stesse.
11 Novembre 202205 Dicembre 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Contributi alle Pubbliche Amministrazioni per iniziative di interesse regionale Regione Lazio - Contributi alle Pubbliche Amministrazioni per iniziative di interesse regionale Pubbliche Amministrazioni02 Dicembre 202102 Dicembre 2022
SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismoSMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismoEnti dotati di personalità giuridica, pubblici o privati06 Settembre 2022


30 Novembre 2022
Regione Lazio - Riqualificazione attività commerciali su aree pubblicheRegione Lazio - Riqualificazione attività commerciali su aree pubblichePossono presentare domanda di richiesta del contributo:
a. Comuni del Lazio;
b. Municipi di Roma Capitale.
I soggetti di cui sopra, siti nel territorio della Regione Lazio, devono essere, alla data di presentazione della domanda di concessione del contributo, proprietari delle aree oggetto dell’intervento da realizzare e delle strutture da riqualificare o averne la disponibilità. Sono escluse, dal presente avviso, le aree e/o strutture private che sono nella disponibilità dei soggetti di cui sopra.
23 Giugno 202230 Novembre 2022
Ore 24:00
Regione Lazio - Nidi e_o Poli per l’Infanzia in contesti aziendaliRegione Lazio - Nidi e_o Poli per l’Infanzia in contesti aziendaliPossono presentare domanda di contributo le aziende private e/o a partecipazione pubblica e/o gli enti dipendenti e strumentali della Regione Lazio, costituiti in qualsiasi forma.
Per la presentazione della domanda di contributo, il Soggetto Proponente deve essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
a. essere un’azienda privata e/o a partecipazione pubblica o un ente dipendente e strumentale della Regione Lazio, costituiti in qualsiasi forma;
b. essere proprietario dell’immobile, oggetto dell’intervento proposto, per il quale si chiede il contributo o avere la disponibilità dell’immobile in regime di comodato d’uso o altra forma di concessione o destinazione esclusiva di possesso e d’uso, questa deve avere una durata almeno fino al 30 settembre 2035. Deve essere prodotta ed allegata alla domanda di partecipazione al presente Avviso la documentazione attestante tale requisito;
c. non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e devono dichiarare che nei propri riguardi non è in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, ovvero, in caso di ammissione al concordato preventivo con continuità aziendale, che si trova in stato di concordato preventivo con continuità aziendale, di cui all’articolo 186-bis del R.D. n.267 del 16 marzo 1942 e ss.mm.ii
09 Novembre 2022


25 Novembre 2022
Regione Campania - Comunità energeticheRegione Campania - Comunità energetichePossono presentare le proposte per l’accesso ai finanziamenti previsti dal presente Avviso, i Comuni campani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.10 Novembre 2022
Ore 12:00

25 Novembre 2022
Ore 12:00
Ministero Lavoro e Politiche Sociali - Acceder-eMinistero Lavoro e Politiche Sociali - Acceder-eLINEA A:
Possono presentare le proposte progettuali gli enti e le associazioni con personalità giuridica operanti nel settore della tutela e del contrasto alle discriminazioni della minoranza RSC o dell’inclusione socio-economica di soggetti vulnerabili ad alto tasso di marginalità, nonché altri operatori economici impegnati nell’ambito della formazione professionale e/o nelle politiche attive del lavoro, anche costituiti o costituendi nella forma dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
Destinatari delle azioni di cui all’intervento della Linea di intervento A, sono i soggetti svantaggiati con particolare riferimento alle comunità RSC, in età legalmente riconosciuta per essere occupati nonché in condizioni di esclusione dal mondo del lavoro e di precarietà socio-economica.

LINEA B:
Possono presentare la manifestazione di interesse i seguenti soggetti:
- Imprese di qualunque dimensione e forma giuridica;
- Associazioni;
- Cooperative;
- Fondazioni;
- Studi professionali;
- Società di intermediazione del mercato del lavoro.
Destinatari finali delle azioni (di seguito anche destinatari finali Linea B) sono i soggetti svantaggiati con particolare riferimento alle comunità RSC, in età legalmente riconosciuta per essere occupati nonché in condizioni di esclusione dal mondo del lavoro e di precarietà socio-economica che, alternativamente: - sono stati coinvolti in un’attività di scouting da parte di un’associazione operante nel settore o da parte di un mediatore culturale/facilitatore, anche nell’ambito delle progettualità di cui al Capo II (Linea di intervento A); - hanno positivamente concluso i percorsi formativi di cui alla Linea di intervento A del Programma ACCEDER e sono, in possesso dell’attestato finale di partecipazione.
LINEA A:
21/10/2022

LINEA B:
21/10/2022
LINEA A:
21/11/2022

LINEA B:
15/12/2022
Regione Toscana - Ristori parchi tematici, acquatici, geologici e giardini zoologiciRegione Toscana - Ristori parchi tematici, acquatici, geologici e giardini zoologiciPossono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti , che gestiscono parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici ubicati nel territorio regionale e che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente con esercizio di un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dai seguenti codici ATECO Istat:
• 93.21.01 Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi;
• 91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali.
Possono partecipare le imprese già beneficiarie di un precedente bando “ristori” della Regione Toscana purché il contributo complessivo non sia superiore alla riduzione di fatturato dichiarata
24 Ottobre 2022


18 Novembre 2022
Ore 17:00
Regione Puglia - AVVISO F 2022 Acquisto di attrezzature tecnico-sportiveRegione Puglia - AVVISO F 2022 Acquisto di attrezzature tecnico-sportivePossono beneficiare dei contributi:
- Enti locali;
- Enti di promozione sportiva, federazioni sportive nazionali, federazioni sportive paraolimpiche, associazioni benemerite riconosciute dal CONI e/o dal CIP e discipline associate riconosciute a carattere nazionale e presenti a livello regionale;
- Società e associazioni sportive dilettantistiche di cui all’articolo 90, comma 17, della Legge n. 289/2002 e successive modificazioni purché regolarmente affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate, alle associazioni benemerite e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o dal CIP e costituite con atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata.
21 Ottobre 202218 Novembre 2022
Ore 23.59
Regione Campania - Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energeticaRegione Campania - Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energeticaPossono presentare le istanze per l’accesso ai finanziamenti previsti dal presente Avviso le imprese che, al momento della presentazione delle domande, hanno una sede operativa in Campania, sono registrate ed attive presso il Registro Imprese competente per territorio ed hanno dichiarato in visura un codice ATECO primario e/o prevalente compreso tra quelli riportati nella Sezione C - ATTIVITÀ MANIFATTURIERE, con le eccezioni previste alla nota 4 all’Allegato II del Reg. UE 964/2014. La sede operativa per la quale si chiede l’agevolazione di cui al presente Avviso deve essere registrata presso il registro imprese in data antecedente al 1° febbraio 2021. 04 Novembre 2022
Ore 12:00
18 Novembre 2022
Ore 12:00
Regione Umbria - FSC 2021-2027 - Umbria Film FundRegione Umbria - FSC 2021-2027 - Umbria Film FundPossono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente Bando le PMI singole o associate, come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 (Allegato D - Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17.06.2014).
Ai fini della partecipazione al Bando, le imprese devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

a) essere costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza ed aver approvato i Bilanci relativi all’anno 2021 e, al momento della presentazione della domanda, essere in possesso dei requisiti elencati alle lettere successive;
b) essere iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio territorialmente competente. In presenza di imprese partecipanti al progetto audiovisivo aventi sede legale al di fuori del territorio italiano, queste ultime sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale in Italia, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili;
c) operare prevalentemente nel settore delle «Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi» (codice ATECO 2007 J 59.11), come da visura camerale;
d) essere produttori indipendenti, ai sensi del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, «Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione della realtà del mercato», recante il TUSMAR - «Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici», ove per «produttori indipendenti» si definiscono, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera t), «gli operatori della comunicazione europei che svolgono attività di produzioni audiovisive e che non sono controllati da, ovvero collegati a, fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana e, alternativamente:
1. per un periodo di tre anni non destinano più del 90 per cento della propria produzione a un solo fornitore di servizi media audiovisivi, ovvero
2. sono titolari di diritti secondari».
13 Ottobre 2022


15 Novembre 2022
MiC - Educazione all_immagineMiC - Educazione all_immaginePossono presentare domanda di contributo per il finanziamento dei progetti oggetto del presente Avviso Enti Pubblici nazionali, Fondazioni che operino in ambito nazionale e che abbiamo comprovata e pluriennale esperienza nell’ambito della promozione dell’educazione all’immagine, Associazioni di categoria che operano a livello nazionale, aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado, alla promozione del pubblico giovane e al potenziamento delle competenze professionali nella materia.27 Giugno 202215 Novembre 2022
Le domande saranno altresì accettate nel limite delle risorse finanziarie disponibili. In caso di esaurimento della disponibilità finanziaria di cui al successivo articolo 6, non saranno esaminate ulteriori domande anche se pervenute prima della scadenza del 15 novembre 2022.
MiC - Bando Jazz 2023MiC - Bando Jazz 2023Possono presentare domanda di contributo organismi pubblici o privati senza scopo di lucro, anche non dotati di personalità giuridica, operanti in ambito nazionale, che siano in possesso dei seguenti requisiti:
1) svolgimento di comprovata attività pluriennale a carattere professionale nel campo del jazz;
2) sede legale ed operativa in Italia;
3) rispetto della normativa vigente in materia di rapporti di lavoro e del CCNL dei lavoratori del settore impiegati.
14 Ottobre 2022


14 Novembre 2022
Ore 16:00
Regione Campania - Valutazione della sicurezza degli edifici scolasticiRegione Campania - Valutazione della sicurezza degli edifici scolasticiPossono partecipare alla presente selezione Comuni, Province e Città metropolitana di Napoli, proprietari di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico e rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge n. 23 del 11/01/1996.
Gli enti locali che abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge n. 23/1996 su edifici pubblici ad uso scolastico ma che non risultino proprietari, possono partecipare corredando la candidatura con la dichiarazione di assenso dell’ente proprietario, come da modello in allegato 2.
L’ente locale può presentare più candidature, ognuna riferita ad un solo edificio scolastico censito con proprio codice nell’Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica (ARES).
30 Settembre 2022


14 Novembre 2022
Ore 18:00
PNRR - MIPAAF - Sviluppo della Logistica agroalimentare delle impresePNRR - MIPAAF - Sviluppo della Logistica agroalimentare delle impreseSono soggetti beneficiari:
a) le imprese, come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le societa' cooperative, i loro consorzi che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
b) le organizzazioni di produttori agricoli;
c) le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione;
d) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attivita' di cui all'art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
12 Ottobre 2022
Ore 12:00
10 Novembre 2022
Ore 17:00
Regione Campania - PSR - Riqualificazione ambientale di fossi e_o canali consortiliRegione Campania - PSR - Riqualificazione ambientale di fossi e_o canali consortiliIl presente bando è riservato ai Consorzi di bonifica ed irrigazione della Regione Campania di cui alla L.R. 4/03 e s.m.i.21 Settembre 202207 Novembre 2022
Ore 16:00
Regione Puglia - Partenariati per la cooperazione_Regione Puglia - Partenariati per la cooperazione_Possono presentare proposte progettuali in linea con le finalità previste dal presente avviso Enti Locali, Aziende sanitarie, altri enti pubblici, organizzazioni intergovernative, soggetti privati senza finalità di lucro. Per i soggetti privati, diversi dalle ONG, l’assenza della finalità di lucro deve essere dichiarata esplicitamente nello statuto. I soggetti privati devono avere sede legale e operativa in Puglia da almeno due anni alla data di pubblicazione del avviso14 Ottobre 2022


03 Novembre 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Contributi allo spettacolo dal vivoRegione Lazio - Contributi allo spettacolo dal vivoePossono beneficiare dei contributi di cui al presente regolamento i soggetti giuridici privati costituiti ed operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno due anni, in possesso, al momento della presentazione e fino all’erogazione del saldo del contributo, dei requisiti soggettivi generali previsti dal regolamento e degli eventuali ulteriori requisiti specifici soggettivi previsti per ciascun tipo di progetto.
Possono, inoltre, beneficiare dei contributi di cui al presente regolamento gli enti locali e altri enti pubblici in possesso dei requisiti specifici eventualmente richiesti per ciascun tipo di progetto.
15 Settembre 202231 Ottobre 2022
Ore 18:00
PNRR - MISE - Valorizzazione brevetti - Progetti PoCPNRR - MISE - Valorizzazione brevetti - Progetti PoCI soggetti che possono presentare i Programmi di valorizzazione in risposta al presente Bando possono essere esclusivamente le Università statali e non statali e gli Istituti universitari ad ordinamento speciale, gli Enti Pubblici di Ricerca di cui all'articolo 1 del Decreto Legislativo del 25 novembre 2016, n. 218 e gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che abbiano sede legale e operativa sul territorio italiano. 24 Settembre 202231 Ottobre 2022
PNRR - MIMS - Riduzione perdite reti idrichePNRR - MIMS - Riduzione perdite reti idrichePossono presentare richieste di finanziamento, in qualità di soggetti proponenti, gli Enti di Governo d’Ambito che abbiano affidato il servizio a soggetti legittimati ai sensi dell’art.172 del d.lgs.152/2006 e ss.mm.ii., ovvero conformi alla normativa pro tempore vigente operanti sul territorio nazionale.
Possono essere identificati come soggetti attuatori:
a) i gestori affidatari del servizio idrico integrato operanti nell’ambito territoriale ottimale di pertinenza, selezionati ai sensi del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., nel rispetto del principio di unicità della gestione, ovvero i soggetti salvaguardati ai sensi dell'articolo 172, comma 2, del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., che gestiscano il servizio idrico in base ad un affidamento assentito in conformità alla normativa pro tempore vigente e non dichiarato cessato ex lege, che abbiano sottoscritto la convenzione di affidamento con l'Ente di Governo d’Ambito, e che abbiano adeguato la medesima sulla base della convenzione-tipo adottata dall'Autorità con deliberazione 656/2015/R/IDR;
b) i soggetti salvaguardati ai sensi dell'articolo 147, comma 2-bis, del d.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., con una convenzione recante i contenuti minimi della convenzione-tipo e in possesso dell’assenso formale alla gestione in forma autonoma rilasciata dal competente Ente di governo
Le proposte di finanziamento potranno essere presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” in due finestre temporali:

• dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022;

• dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022.
Le proposte di finanziamento potranno essere presentate attraverso la Piattaforma “Gestione Misure” in due finestre temporali:

• dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022;

• dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022.
Regione Lazio - Startup culturali e innovative 2022Regione Lazio - Startup culturali e innovative 2022I Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono:
A. PMI iscritte al Registro delle Imprese (imprese individuali o società) da non più di 24 mesi al momento della presentazione della Domanda e da cui risulti la Sede Operativa nel Lazio in cui si svolge l’attività imprenditoriale agevolata;
B. Lavoratori Autonomi che rispettano i requisiti di PMI, con partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio al momento della presentazione della Domanda e la cui partita IVA non risulti aperta da più di 24 mesi.
06 Ottobre 2022
Ore 12:00
27 Ottobre 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - Dalla parola allo schermoRegione Lazio - Dalla parola allo schermoBeneficiari dei contributi sono i soggetti che alla data di presentazione della domanda posseggano i seguenti requisiti:
a) essere residenti nel Lazio;
b) non essere socio né titolare, amministratore ovvero legale rappresentante di imprese di produzione audiovisiva ovvero distribuzione audiovisiva ovvero di imprese fornitrici di servizi media audiovisivi, come risultante dalla visura camerale o dal R.E.A.;
c) non aver beneficiato di altri contributi per la stessa finalità dalla Regione Lazio per le annualità 2020 - 2021 (ivi inclusi i contributi ricevuti da società partecipate della Regione Lazio).
Possono partecipare sia esordienti che autori
27 Settembre 2022
Ore 12:00
27 Ottobre 2022
Ore 12:00
PNRR - MIPAAF - _Parco Agrisolare_PNRR - MIPAAF - _Parco Agrisolare_Sono soggetti beneficiari:

a) Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO di cui all'avviso da emanarsi ai sensi dell'art. 13 dell’avviso;
c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attivita' di cui all'art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
27 Settembre 2022
Ore 12:00
27 Ottobre 2022
Ore 12:00
Procedura a sportello
PNRR - MITE - Sviluppo sistemi teleriscaldamentoPNRR - MITE - Sviluppo sistemi teleriscaldamentoImprese, Comuni.

Secondo quanto previsto dal Decreto del Ministro per la Transizione Ecologica 30 giugno 2022, n. 263, possono presentare istanza di partecipazione al presente Avviso pubblico esclusivamente i soggetti proponenti che siano proprietari, realizzatori o gestori della rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento o della centrale di produzione di energia termica e/o frigorifera.
29 Luglio 202206 Ottobre 2022
Ore 10:00
Regione Calabria - Eventi di promozione culturaleRegione Calabria - Eventi di promozione culturalePossono presentare domanda a valere sul presente Avviso soggetti pubblici e privati in forma singola o associata.
a) Enti pubblici per come definiti all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;
b) Fondazioni e Associazioni;
c) Imprese e loro consorzi;
d) Società cooperative.
I soggetti sopra indicati devono, per statuto, svolgere prevalentemente attività culturali o artistiche.
07 Settembre 202203 Ottobre 2022
Ore 12:00
PNRR - MITE - Rafforzamento Smart GridPNRR - MITE - Rafforzamento Smart GridPossono presentare domanda di finanziamento a valere sul presente Avviso esclusivamente operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale che operano in regime di concessione pubblica ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e s.m.i e ai sensi degli articoli 1-ter e 2 del D.P.R. 26 marzo 1977, n. 235 e ss.mm per i quali non sia stato avviato un procedimento di decadenza, ad esclusione di quelli che svolgono anche attività di produzione salvo il caso in cui le società integrate verticalmente siano dotate di strumenti idonei a garantire la separazione delle attività di produzione e distribuzione tramite conti separati per ciascuna delle attività.22 Giugno 202203 Ottobre 2022
Ore 10:00
PNRR - MITE - Resilienza rete elettricaPNRR - MITE - Resilienza rete elettricaPossono accedere al finanziamento di cui al presente Avviso esclusivamente: gli operatori del sistema di distribuzione dell’intero territorio nazionale che operano in regime di concessione pubblica per i quali non sia stato avviato un procedimento di decadenza, ad esclusione di quelli che svolgono anche attività di produzione salvo il caso in cui le società integrate 12 Documento sottoscritto con firma digitale, ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e del D.P.C.M. 22 febbraio 2013 e ss.mm.ii verticalmente siano dotate di strumenti idonei a garantire la separazione delle attività di produzione e distribuzione tramite conti separati per ciascuna delle attività. 21 Giugno 202203 Ottobre 2022
ore 10:00
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Giovanili - Play DistrictPresidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche Giovanili - Play DistrictI destinatari dell’Avviso sono ASD/SSD soggetti capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (Comuni, università, scuole, ecc.) e associazioni o organizzazioni della società civile.
I beneficiari sono giovani di età compresa tra i 14 e i 34 anni che saranno coinvolti a seconda delle loro esigenze, del contesto di provenienza, delle condizioni socioeconomiche d’origine, della fascia di età, nonché delle attività sportive e dei servizi offerti dai progetti finanziati.
29 Luglio 202230 Settembre 2022
Ore 12:00
Regione Toscana - PSR 2014-2020 - Sostegno per avvalersi di servizi di consulenzaRegione Toscana - PSR 2014-2020 - Sostegno per avvalersi di servizi di consulenzaIn coerenza con quanto previsto dall’art. 15 del Reg. (UE) 1305/2013, il beneficiario del sostegno è il prestatore di servizi di consulenza/organismo dotato di adeguate risorse in termini di personale qualificato e regolarmente formato, nonché di esperienza e affidabilità nei settori in cui prestano consulenza.
Sono pertanto ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti, eventualmente in raggruppamento temporaneo di impresa (RTI) costituito o da costituire a finanziamento approvato:
- Organismi di consulenza riconosciuti da parte della Regione Toscana ed iscritti al Registro Unico Nazionale istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole ai sensi del DM 3 febbraio 2016 “Istituzione di un sistema di consulenza aziendale in agricoltura”;
- Altri soggetti purché in possesso dei requisiti di ammissibilità.
Il beneficiario ammesso a presentare domanda di aiuto deve essere un soggetto pubblico o privato, abilitato a svolgere attività di fornitura di servizi di consulenza, avere sede legale nell’Unione Europea e almeno una sede operativa di riferimento in Regione Toscana, essere dotato di adeguate risorse in termini di personale qualificato e regolarmente formato, capacità ed esperienza sulle tematiche di interesse e sufficienti mezzi tecnici e capacità amministrativa.
01 Agosto /202230 Settembre 2022
Ore 13:00
Ministero Turismo - PSC - Rilancio turismo montanoMinistero Turismo - PSC - Rilancio turismo montanoLe candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate da soggetti privati profit o non profit (“Proponenti”), in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata. A titolo esemplificativo, è favorita la partecipazione dei Raggruppamenti di imprese, dei Consorzi locali di promozione turistica, delle Organizzazioni di Management delle Destinazione turistica comunque denominate purché di diritto privato (DMO o DMC), e delle Reti di impresa turistiche e connesse, esistenti e/o da creare appositamente per la partecipazione al presente avviso.18 Luglio 202230 Settembre 2022
Ore 13:00
Regione Campania - PSR 2014-2020 - Investimenti finalizzati all’abbattimento del contenuto di azoto e alla valorizzazione agronomica dei reflui zootecniciRegione Campania - PSR 2014-2020 - Investimenti finalizzati all’abbattimento del contenuto di azoto e alla valorizzazione agronomica dei reflui zootecniciSono beneficiari della tipologia di intervento agricoltori singoli e associati. I beneficiari sono imprese agricole ai sensi dell'art. 2135 del codice civile, sono iscritti ai registri della C.C.I.A.A con codice ATECO 01 e aderiscono al presente bando:
a) in forma singola, come imprenditori individuali o società, anche cooperative
b) in forma collettiva, come consorzi ordinari tra imprese, raggruppamenti temporanei, reti di imprese.
I beneficiari, imprese che aderiscono in forma singola o in forma collettiva come sopra specificato, potranno presentare anche progetti interaziendali che prevedono un utilizzo dell’investimento anche da parte di altre aziende zootecniche che non si costituiscono nella forma collettiva di cui al punto b), a condizione che con le suddette aziende abbiano stipulato contratti per la cessione di effluenti zootecnici/ digestato/acque reflue ai sensi della DGR 585/2020.
Gli interventi sono al servizio di allevamenti bufalini in ZVNOA, in coerenza con le condizioni di ammissibilità specificate ai paragrafi 7.1.3 lettere b) e c) e 7.1.5.
11 Luglio 202230 Settembre 2022
Con i bambini Impresa Sociale - Tutti inclusiCon i bambini Impresa Sociale - Tutti inclusiIl bando si propone di sostenere interventi innovativi rivolti a minori e giovani che all’avvio dei progetti non abbiano più di 18 anni, che siano in condizioni di povertà educativa e che rientrino almeno in una delle seguenti categorie, in accordo con la Direttiva Ministeriale sui bisogni educativi speciali del 27/12/2012:
- disabilità vera e propria (sensoriale, motoria, psichica), come definita dall’articolo 3, comma 1 della L.104/9215;
- disturbi evolutivi specifici, ovverossia:
1. importanti disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia);
2. disturbo specifico di linguaggio (importanti disfasie: della comprensione, della produzione e dell’articolazione);
3. disturbo non verbale importante (disturbo della coordinazione motoria, deficit delle abilità visuospaziali, deficit di percezione);
4. disturbo dello spettro autistico qualora non certificato ai sensi della L.104/92.
26 Maggio 202230 Settembre 2022
Ore 13:00
Regione Toscana - PSR FEASR 2014-2020 - Agricoltura socialeRegione Toscana - PSR FEASR 2014-2020 - Agricoltura socialeI beneficiari del sostegno sono nuovi gruppi di cooperazione che aggregano più soggetti formalmente costituiti o che si impegnano a costituirsi sottoforma di Raggruppamento Temporaneo di impresa (RTI).
Il gruppo di cooperazione deve comprendere obbligatoriamente almeno due aziende appartenenti al settore agricolo o forestale di cui all’art.2135 del c.c. in forma singola o associata.
Il gruppo di cooperazione può inoltre comprendere altre tipologie di soggetti che possono svolgere, in associazione con i soggetti di cui sopra, attività di agricoltura sociale quali:
- Cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n.381 e smi ed iscritte all’Albo della Regione Toscana di cui alla l.r 58/2018;
- Imprese sociali di cui al decreto legislativo n.112 del 03/07/2017 e smi “Revisione della disciplina in materia di impresa sociale”;
- Soggetti di cui all’art. 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n.328;
- Enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, che svolgono attività di interesse generale di cui all’art.5, comma s, del D.L.g.s 117/2017;
- Università degli Studi e/o Enti di ricerca;
- Soggetti pubblici con funzioni di programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali per gli ambiti territoriali di riferimento del progetto.
30 Giugno 202230 settembre 2022
Ore 13:00
MiC - Festival Architettura - Edizione 2MiC - Festival Architettura - Edizione 2I soggetti proponenti sono:
a. enti pubblici istituiti ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
b. istituzioni cognitive: università, centri di ricerca, istituti di cultura, fondazioni degli ordini professionali (anche riuniti in delegazioni regionali);
c. organizzazioni no profit dedicate prevalentemente alla cultura e costituite da almeno tre (3) anni, quali: fondazioni e/o associazioni, enti del Terzo Settore individuati ai sensi dell’art.4, co.1 del D. lgs. n. 117/2017, imprese culturali-sociali e di comunità (c.d. imprese di comunità).
L’Avviso si rivolge a soggetti proponenti, indicati all’art. 6, co.1, che alla data di presentazione della proposta possiedono, pena esclusione, i seguenti requisiti, autocertificati ai sensi del D.P.R. n. 445/00, mediante la compilazione dell’apposito modulo elettronico da parte del proponente singolo o capofila, e l’invio del modello predefinito allegato al presente Avviso (All. A) da parte di ciascun proponente associato:
a. avere sede legale e operativa sul territorio italiano;
b. essere fiscalmente residenti in Italia.
18 Luglio 2022
Ore 12:00
30 Settembre 2022
Ore 12:00
Start Up DTC LazioStart Up DTC LazioI Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso, al momento della presentazione della Domanda, devono possedere tutti i seguenti requisiti:
a. essere una società di capitale iscritta al Registro delle Imprese da non più di 54 mesi (4 anni e mezzo);
b. essere una Piccola Impresa. Tale requisito va verificato anche con riferimento al futuro assetto societario determinato dai conferimenti di capitale previsti dal Progetto presentato ed i cui impegni alla sottoscrizione sono condizionati alla concessione del contributo;
c. non avere rilevato l’attività di un'altra impresa costituita da più di 54 mesi al momento della presentazione della Domanda;
d. non essere costituita a seguito di fusione a cui ha partecipato anche una sola impresa costituita da più di 54 mesi al momento della presentazione della Domanda;
e. non essere costituita a seguito di scissione di un’impresa costituita da più di 54 mesi al momento di presentazione della Domanda;
f. non avere ancora distribuito utili;
g. non essere quotata.
Disponibilità formulario
01 Febbraio 2022
Ore 12:00

Invio domanda
22 Marzo 2022
Ore 12:00
22 Settembre 2022
Ore 18:00
PNRR - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" Comuni Aprile 2022PNRR - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" Comuni Aprile 2022Sono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni04 Aprile 202222 Settembre 2022
Ore 23.59
Regione Campania - PSR 2014-2020 - Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli per microiniziative agroindustrialiRegione Campania - PSR 2014-2020 - Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli per microiniziative agroindustriali● Agricoltori Singoli (Ditta individuale, Società a Responsabilità limitata, Società a Responsabilità limitata con un unico socio, Società per Azioni, Società in accomandita per azione, Società in accomandita semplice, Società in nome Collettivo, Società Semplice);
● Associazioni temporanee per interventi su particelle contigue (come definito al par. 4) tra gli agricoltori possessori delle particelle stesse, nella forma di A.T.S./A.T.I., costituita o costituenda (entro e non oltre il provvedimento di concessione); in tali casi (A.T.S./A.T.I.), l’associazione temporanea dovrà individuare un capofila che sarà il referente nei rapporti amministrativi e finanziari con la Regione Campania.
● Proprietari (proprietari fondiari privati: persona fisica).
● Gestori del territorio (Amministrazione dello Stato; Ente pubblico non economico; Istituto, scuola e università pubblica);
● Province e Comuni;
● Parchi Nazionali e regionali;
● Consorzi di Bonifica.
11 Luglio 202221 Settembre 2022
Regione Campania - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole - Azione BRegione Campania - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole - Azione BAgricoltori singoli e associati che conducono imprese zootecniche bufaline11 Luglio 202221 Settembre 2022
Regione Campania - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole - Azione ARegione Campania - PSR 2014-2020 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole - Azione AAgricoltori singoli e associati.11 Luglio 202221 Settembre 2022
MiC - Boarding Pass Plus 2022-2023-2024MiC - Boarding Pass Plus 2022-2023-2024Possono presentare domanda di contributo organismi professionali dello spettacolo dal vivo costituiti in qualsiasi forma giuridica e riuniti in un Raggruppamento che individui e nomini un capofila responsabile del progetto (soggetto proponente).05 Agosto 202220 Settembre 2022
Ore 14:00
CEPELL - Fondazione Con il Sud - Biblioteche e comunitàCEPELL - Fondazione Con il Sud - Biblioteche e comunità• associazioni (riconosciute o non riconosciute);
• cooperative sociali o loro consorzi;
• enti ecclesiastici;
• fondazioni;
• imprese sociali (nelle diverse forme previste D.lgs. n. 112/2017);
Con sede nella provincia nel quale è previsto l’intervento.
19 Luglio 202216 Settembre 2022
Ore 13:00
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - “Progetto formazione e cultura_ valore lettura e produzione letteraria” Seconda EdizioneRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - “Progetto formazione e cultura_ valore lettura e produzione letteraria” Seconda EdizioneProponenti: Possono presentare proposte progettuali a valere sul presente avviso le case editrici (imprese o associazioni la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere) aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio.
Destinatari: I destinatari dei progetti sono gli studenti degli istituti scolastici statali secondari di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari e della Iefp residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della partecipazione all’iniziativa.
07 Luglio 202215 Settembre 2022
Ore 17:00
Regione Sicilia - PSR 2014-2020 - Sostegno all’aggiornamento dei Piani di tutela e gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalisticoRegione Sicilia - PSR 2014-2020 - Sostegno all’aggiornamento dei Piani di tutela e gestione dei siti Natura 2000 e di altre zone ad alto valore naturalisticoLa Regione Siciliana – Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, Enti gestori di aree protette e dei siti Natura 2000, anche in convenzione tra loro.
Ai fini delle attività di rilevazione, elaborazione e coordinamento è prevista la possibilità di avvalersi della collaborazione con Enti sottoposti a vigilanza e controllo e/o di ricerca competenti per materia.
18 Febbraio 202210 Settembre 2022
Regione Lazio - FSE 2014-2020 - RILANCIO STRATEGICO E ATTRATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) DELLA REGIONE LAZIORegione Lazio - FSE 2014-2020 - RILANCIO STRATEGICO E ATTRATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) DELLA REGIONE LAZIOSono soggetti proponenti e possono presentare proposte progettuali a valere sul presente Avviso, gli ITS - Istituti Tecnici Superiori - costituiti (Atto costitutivo/Statuto e Personalità giuridica) già operanti con percorsi formativi ITS attivi nella Regione Lazio alla data di pubblicazione del presente Avviso.
In particolare, ciascun soggetto proponente potrà presentare al massimo tre proposte progettuali:
- una sola proposta progettuale per l’Azione A
- una sola proposta progettuale per l’Azione B
- una sola proposta progettuale per l’Azione C.
Destinatari:

Gli interventi, tenuto conto degli obiettivi delle singole azioni, sono diretti a giovani residenti o domiciliati nella Regione Lazio, in particolare studenti di istruzione secondaria superiore, diplomati della scuola secondaria superiore, studenti e diplomati dei percorsi ITS.
26 Luglio 202208 Settembre 2022
Ore 17:00
MIPAAF - Sviluppo prodotti vitivinicoliMIPAAF - Sviluppo prodotti vitivinicoliSono ammessi a presentare progetti per la realizzazione delle attività i seguenti soggetti:
a) consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell’articolo 41 della legge 12 dicembre 2016, n. 238;
b) associazioni temporanee tra i consorzi di tutela, di cui alla lettera a).
I soggetti indicati alla lettera a) devono essere micro, piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato I del Regolamento UE n. 702/2014.
07 Luglio 202208 Settembre 2022
Ore 12:00
Europa Creativa - Transettoriale_ Bando per Partenariati del giornalismoEuropa Creativa - Transettoriale_ Bando per Partenariati del giornalismoPersone giuridiche quali: organi di informazione non-profit, pubblici e privati (incluso stampa su carta/online, radio/podcast, TV), altre organizzazioni concentrate sui media dell’informazione (incluse associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e enti di formazione che si occupano di professionisti dei media).24 Febbraio 202207 Settembre 2022
Ore 17:00
Presidenza Consiglio Ministri - Dipartimento Politiche della Famiglia - RipartoPresidenza Consiglio Ministri - Dipartimento Politiche della Famiglia - RipartoPossono presentare domanda di finanziamento le imprese, ai sensi dell’articolo 2082 c.c. e dell’articolo 2083 c.c., aventi sede legale o unità operative sul territorio nazionale.
Possono, altresì, presentare domanda di finanziamento i consorzi e i gruppi di società collegate o controllate, ai sensi dell’articolo 2359 c.c., purché tutti i partecipanti al soggetto collettivo siano finanziabili ai sensi dei commi 1 e 5 dell’articolo 3 dell’avviso.
Destinatarie delle azioni progettuali sono le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato e determinato, anche in part time, del soggetto proponente sia in forma singola che associata, incluse le dirigenti, le socie lavoratrici di società cooperative, le lavoratrici in somministrazione nonché le titolari di un rapporto di collaborazione purché la natura e le modalità di esecuzione del rapporto siano compatibili con la tipologia e con la durata dell’azione proposta con la domanda di finanziamento.
06 Giugno 202205 Settembre 2022
Ore 12:00
PNRR - Avviso Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Comuni Aprile 2022PNRR - Avviso Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" Comuni Aprile 2022Sono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni.04 Aprile 202202 Settembre 2022
Ore 23.59
PNRR - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO" Comuni Aprile 2022PNRR - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO" Comuni Aprile 2022Sono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni.04 Aprile 202202 Settembre 2022
Ore 23.59
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Sport - Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportiviPresidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Sport - Contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportiviI soggetti che possono accedere al contributo a fondo perduto sono le Associazioni e le Società Sportive che alla data del 02.03.2022 risultavano iscritte nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, e che siano alla data di pubblicazione del presente decreto affiliate alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva e che abbiano per oggetto sociale anche la gestione di impianti sportivi.
Possono avere accesso al contributo i soggetti che soddisfino i seguenti presupposti oggettivi:
a) gestione, in virtù di un titolo di proprietà, di un contratto di affitto, di una concessione amministrativa o di altro negozio giuridico che ne legittimi il possesso o la detenzione in via esclusiva, di un impianto sportivo;
b) avere un numero di tesserati,presso e alle Federazioni Sportive, alle Discipline Sportive o agli Enti di Promozione Sportiva, alla data di pubblicazione del presente decreto, pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN;
c) presentazione di una dichiarazione asseverata da tecnico abilitato con la quale si attesti che le misure e gli altri requisiti dell’impianto sportivo oggetto della richiesta di contributo siano conformi a quanto dichiarato;
d) presentazione di una dichiarazione di un dottore Commercialista che attesti il numero di tecnici sportivi dilettanti che abbiano ricevuto compensi dalla ASD/SSD e l’ammontare degli stessi.
01 Agosto 202231 Agosto 2022
CEPELL - Bando TraduzioniCEPELL - Bando TraduzioniLa domanda deve essere presentata dall’editore o agente italiano (soggetto proponente) per conto dell’editore straniero (soggetto beneficiario) a cui cede i diritti di traduzione dell’opera nel periodo dall’1/01/2022 al 31/08/2022.14 Giugno 202231 Agosto 2022
Ore 13:00
Regione Lazio - Residenze individuali per artisti sui territori in materia di spettacolo dal vivoRegione Lazio - Residenze individuali per artisti sui territori in materia di spettacolo dal vivoPossono essere ammessi alla selezione dei progetti di Residenze individuali per artisti nei territori in materia di spettacolo dal vivo enti privati, incluse società e cooperative, costituiti per atto pubblico o scrittura privata registrata da almeno quattro anni alla data di pubblicazione del presente avviso, obbligati per disposizione normativa, statutaria e/o di altra fonte, alla redazione di un bilancio annuale, che non svolgono attività partitiche oppure realizzano iniziative politiche.
I richiedenti devono:
- Essere organismi professionali in possesso di partita IVA che operano, compatibilmente con le previsioni statutarie, nel settore dello spettacolo dal vivo (per le imprese, essere iscritti al registro delle imprese);
- Dimostrare affidabilità e solidità economica;
- Disporre di almeno una sede organizzativa nel territorio della Regione Lazio;
- Disporre per tutta la durata del progetto triennale di una struttura organizzativa consolidata che preveda la presenza di almeno tre figure: amministrativo/organizzativo, artistico e tecnico;
- Dimostrare di avere, alla data di presentazione dell’istanza, la gestione diretta o con disponibilità documentata (comodato d’uso, convenzione, locazione od altro accordo formale) di:
- almeno uno spazio teatrale attrezzato (preferibilmente di proprietà di Ente Locale o altro Ente Pubblico) con relativa agibilità ai sensi delle vigenti leggi in materia di locali di pubblico spettacolo per almeno il periodo di durata del progetto triennale di residenza proposto e in coerenza con le caratteristiche del progetto;
- spazi adeguati alla creazione artistica in ogni sua fase: uffici e sale prove;
- foresterie proprie o strutture convenzionate per l’accoglienza degli artisti ospiti.
I requisiti della disponibilità della dotazione degli spazi non si applicano ex ante nel caso in cui si tratti di Enti locali o altri Enti Pubblici che mettono a disposizione gli stessi a seguito della selezione dei progetti. In tal caso il soggetto richiedente in fase di istanza dovrà presentare una dichiarazione d’intenti dell’Ente locale/Pubblico, fornendo quindi l’atto formale di concessione ad eventuale esito positivo della selezione.
26 Luglio 202225 Agosto 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Centro di residenza per spettacolo dal vivoRegione Lazio - Centro di residenza per spettacolo dal vivoPossono essere ammessi alla selezione di un progetto per un Centro di Residenza in materia di spettacolo dal vivo i Raggruppamenti (aggregazioni di organismi costituiti in R.T.O. - Raggruppamento Temporaneo di Organismi - o A.T.I. - Associazione Temporanea di Impresa - o A.T.S. - Associazione Temporanea di Scopo - o in Consorzio) di enti privati, comprese società e cooperative i cui componenti siano costituiti per atto pubblico o scrittura privata registrata da almeno tre anni alla data di pubblicazione del presente avviso, siano obbligati per disposizione normativa, statutaria e/o di altra fonte, alla redazione di un bilancio annuale, non svolgano attività partitiche oppure realizzano iniziative politiche.26 Luglio 2022 25 Agosto 2022
Ore 23.59
Ministero Lavoro e Politiche Sociali - Ristori per il terzo settoreMinistero Lavoro e Politiche Sociali - Ristori per il terzo settore- enti non commerciali di cui al titolo II, capo III, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
- enti religiosi civilmente riconosciuti,
- organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe, titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato e che svolgono attività di prestazione di servizi sociosanitari e assistenziali, in regime diurno, semi-residenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili, ancorché svolte da enti pubblici ai sensi dell'articolo 74, comma 2, lettera b), del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986.
I soggetti individuati dall’art. 1 quater del D.L. 73 del 25 maggio 2021 affinchè possano ricevere il contributo a fondo perduto previsto, devono possedere i seguenti requisiti:
• essere titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato;
• avere svolto prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, in regime diurno, semi-residenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili, nel periodo ricompreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021, corrispondente alla durata dello stato emergenziale da Covid19;
• essere titolari di autorizzazione al funzionamento ai sensi della normativa regionale e provinciale di riferimento.
18 Luglio 202224 Agosto 2022
Ore 18:00
Regione Toscana - Contributi per videosorveglianzaRegione Toscana - Contributi per videosorveglianzaComuni toscani 20 Luglio 202219 Agosto 2022
Ore 24:00
PNRR - MUR - Tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenzialePNRR - MUR - Tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenzialeI soggetti ammissibili a presentare domanda di partecipazione ai sensi del presente Avviso sono i soggetti pubblici identificati in:
a) Enti e istituzioni di ricerca vigilati dal MUR, di cui al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218;
b) Università statali.
01 Luglio 202219 Agosto 2022
Ore 12:00
PNRR - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali e Autonomie - Green CommunitiesPNRR - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Affari Regionali e Autonomie - Green CommunitiesLe candidature per il finanziamento dei Progetti per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities possono essere presentate, a pena di esclusione, da Comuni confinanti della medesima Regione o Provincia Autonoma solo in forma aggregata come:

a. Unioni di Comuni ex art. 32 d.lgs. 267/2000;
b. Comunità Montane ex art. 27 d.lgs 267/2000;
c. Consorzi ex art. 31 d.lgs. 267/2000;
d. Convenzioni ex art. 30 d.lgs. 267/2000
30 Giugno 202216 Agosto 2022
Ore 23.59
PNRR - MiC - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della CulturaPNRR - MiC - Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della CulturaI soggetti attuatori destinatari dell’avviso sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, nonché i complessi monumentali, ex articolo 101 del decreto legislativo. n. 42/2004 e ss.mm.ii, ivi comprese fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ex D.M. n. 10 491/2001 (Regolamento recante disposizioni concernenti la costituzione e la partecipazione a fondazioni da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali), consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica ed istituzioni e aziende speciali ex articolo 114 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo unico degli enti locali). Possono altresì presentare domanda anche soggetti che rivestano la qualifica di gestori degli stessi, purché producano apposita dichiarazione attestante l’autorizzazione del proprietario all’intervento oggetto della domanda di finanziamento. 12 Maggio 202212 Agosto 2022
Ore 12:00
MiC - Creative Living Lab - Edizione 4MiC - Creative Living Lab - Edizione 4AZIONE 1:
Possono essere candidati i centri culturali aventi le seguenti caratteristiche:
a. avere uno spazio fisico aperto alla fruizione pubblica;
b. essere stati attivati attraverso un processo di rigenerazione, recupero e rivitalizzazione di uno o più aree o immobili (di proprietà pubblica o privata, urbana e non) dismessi o sottoutilizzati;
c. essere già attivi e operativi da almeno 2 anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Avviso;
d. avere dimensione principalmente artistica, culturale e creativa; e. avere forte radicamento nei territori di appartenenza e nelle comunità locali.

Il proponente singolo o capofila può essere un’organizzazione no profit dedicata alla cultura, quali: fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (c.d. imprese di comunità).

Il soggetto gestore o co-gestore deve avere un regolare contratto di concessione /locazione/comodato d’uso/altro valido per i successivi due anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Avviso.

AZIONE 2:

Possono essere candidate in qualità di proponente singolo o capofila, le organizzazioni aventi le seguenti caratteristiche:
a. essere in fase di costituzione e registrazione o essere attive e operative massimo da tre anni rispetto alla data di pubblicazione del presente Avviso;
b. avere dimensione principalmente artistica, culturale e creativa;
c. avere forte radicamento sui territori di appartenenza e nelle comunità locali.

Possono essere candidati in qualità di proponente singolo o capofila le organizzazioni no profit dedicate alla cultura, quali: fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (c.d. imprese di comunità).

Consulenti / mentor: il soggetto che obbligatoriamente accompagna le organizzazioni coinvolte. Soggetti pubblici o privati no profit con comprovata esperienza nell’ambito della rigenerazione urbana e culturale che seguiranno in tutte le fasi le organizzazioni coinvolte al fine di supportare, assistere, indirizzare e facilitare le azioni e i processi, nonché trasferire e condividere competenze ed esperienze.

Possono essere candidati in qualità di consulenti / mentor le organizzazioni no profit dedicate alla cultura, quali: dipartimenti universitari, enti di ricerca e formazione, fondazioni, associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro (individuati ai sensi dell’art. 4, comma 1, del D.lgs. n. 117/2017), imprese culturali-sociali e di comunità no profit (c.d. imprese di comunità).
20 Giugno 202209 Agosto 2022
Ore 16:00
Regione Lazio - PR FESR 2021-2027 - Lazio Cinema InternationalRegione Lazio - PR FESR 2021-2027 - Lazio Cinema InternationalI Beneficiari dei contributi previsti dal presente Avviso sono le Imprese che alla Data di Finalizzazione e fino alla Data della Concessione o, nel caso di Concessione del contributo sotto condizione, fino al momento dell’assolvimento di tali condizioni, sono PMI iscritte al Registro delle Imprese.
I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti stabiliti all’art. 2, comma 2 del D.M. Tax Credit Produttori, alla Data della Finalizzazione e fino a quando previsto dal medesimo D.M., e quindi, tra l’altro:
A. essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti d’autore dell’Opera Audiovisiva per la quale è richiesto il contributo;
B. operare esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, postproduzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO J.59.1);
C. avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000,00 euro come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato o, a condizione che sia caricata in sede di Domanda idonea documentazione con data certa e valida ai fini civilistici e fiscali, come risultante da tale documentazione.
I Beneficiari devono infine possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’Appendice 2 all’Avviso.
26 Luglio 2022
Ore 12:00
05 Agosto 2022
Ore 18:00
salvo chiusura anticipata
Regione Lazio - Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo - PRIVATIRegione Lazio - Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo - PRIVATIPossono presentare domanda di contributo i seguenti soggetti che siano proprietari del bene o in possesso di un titolo di disponibilità all’utilizzo dello stesso purchè situato negli ambiti territoriali di cui all’allegato 1.1 o tra quelli elencati nell’allegato 1.2 dell’avviso:
a) soggetti giuridici privati (associazioni, fondazioni, società, cooperative, consorzi etc.) ad esclusione delle persone fisiche, con prevalente attività nel settore dello spettacolo dal vivo
30 Giugno 202204 Agosto 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo - ENTIRegione Lazio - Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo - ENTIPossono presentare domanda di contributo i seguenti enti che siano proprietari del bene o in possesso di un titolo di disponibilità all’utilizzo del bene oggetto di valorizzazione situato negli ambiti territoriali di cui all’allegato 1.1 o tra quelli elencati nell’allegato 1.2 dell’avviso:
a) enti locali di cui all’art. 2 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.267;
b) enti di gestione delle aree naturali protette, enti pubblici regionali che operino per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione, organi ed istituti del Ministero della Cultura competenti in materia.
30 Giugno 202204 Agosto 2022
Ore 23.59
MiC - Italian Council 11 - Ambito 1MiC - Italian Council 11 - Ambito 1Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, e aventi come scopo la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea30 Giugno 202231 Luglio 2022
Ore 16:00
Regione Lazio - Vitamina GRegione Lazio - Vitamina G● Associazioni Giovanili singole o riunite in Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Le Associazioni Giovanili, alla data di presentazione della domanda, dovranno:
• essere costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
• avere la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità;
• non avere scopo di lucro;
• avere sede legale nel territorio della Regione Lazio;
• avere il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
• essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 2 all’Avviso Pubblico.
● Gruppi informali Il gruppo informale è un'aggregazione spontanea composta da un minimo di 3 che alla data di presentazione della domanda:
• abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
• siano residenti e/o domiciliati nel Lazio;
• siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione ai contributi pubblici, riportati nell’Appendice 2 all’Avviso Pubblico.

● Associazioni Giovanili risultate vincitrici, e non rinunciatarie, dell’Avviso BANDO DELLE IDEE “VITAMINA G” di cui alle determinazioni n G02188 del 02 marzo 2020 e n. G07187 del 18 giugno 2020” singole o tra loro riunite in ATS in possesso dei requisiti di ammissibilità sono riportati nell’Appendice 2 all’Avviso.
06 Giugno 202230 Luglio 2022
Ore 18:00
PNRR - MITD - ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALIPNRR - MITD - ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALISono invitati a presentare proposte a valere sul presente Avviso esclusivamente i Comuni.19 Aprile 202222 Luglio 2022
Ore 23.59
UNAR - PON Inclusione 2014-2020 - Campagne di comunicazione su diritti persone LGBTIQUNAR - PON Inclusione 2014-2020 - Campagne di comunicazione su diritti persone LGBTIQL’Avviso pubblico si rivolge ad Associazioni che svolgono attività inerenti la promozione dei diritti e la tutela delle persone LGBTIQ.
Tali Associazioni devono essere costituite per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da almeno un anno. Devono possedere uno Statuto che sancisca un ordinamento a base democratica e preveda, da almeno un anno, come scopo esclusivo o preminente la promozione dei diritti e della parità di trattamento delle persone LGBTIQ e il contrasto ai fenomeni di discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere e non avere scopo di lucro.
16 Maggio /202220 Luglio 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - Produzione cinematografica e audiovisivaRegione Lazio - Produzione cinematografica e audiovisivaL’istanza di sovvenzione può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:
a) imprese
b) società di persone o di capitali
che esercitano l’attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO J 59.11) o attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO J 59.12), o altro codice di analogo settore previsto per il Registro delle imprese dello Stato di residenza estero.
28 Giugno 2022
Ore 12:00
19 Luglio 2022
Ore 12:00
Regione Campania - Parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologiciRegione Campania - Parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologiciI soggetti che possono presentare domanda sono le micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. n. 651/2014 che esercitano una delle seguenti attività:

• Parco tematico, Parco di divertimento con sede stabile o permanente, in possesso di licenza di esercizio ed identificati con il codice Ateco 93.21.01;
• Giardini zoologici compresi gli acquari, ai sensi dell’art.2 del d.lgs.21 marzo 2005, n.73, in possesso di licenza di cui all’art.4 del medesimo decreto legislativo e identificati dal Codice Ateco 91.04;
• Parco geologico, in conformità alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO, di cui all’allegato 1, con sede nel territorio regionale della Campania.

I soggetti di cui sopra devono essere imprese che risultino iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio competente alla data del 1° gennaio 2019 ed attive al momento della presentazione dell’istanza.

La sede che ospita una delle precedenti attività deve necessariamente essere collocata nel territorio regionale della Campania e deve corrispondere ad una sede operativa/unità locale dell’impresa in disponibilità della stessa a far data almeno dal 1° gennaio 2019.
16 Giugno 2022
Ore 12:00
16 Luglio 2022
Ore 12:00
Regione Campania - Piano per la promozione culturale 2022Regione Campania - Piano per la promozione culturale 2022Possono fare richiesta di contributo:
− gli Enti, le Associazioni e le Fondazioni iscritti nell’Albo regionale previsto dall’art. 6 della L.R. 7/2003, le Istituzioni di Alta Cultura iscritte nella sezione speciale dell’Albo di cui all’art. 7 della L.R. 7/2003.
− gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni non iscritte che abbiano tra le finalità statutarie prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano, così come intesa dalla normativa regionale di riferimento, che abbiano svolto attività culturali rientranti tra quelle ammissibili a contributo, abbiano la sede principale in Campania e siano senza scopo di lucro, ai sensi dell'art. 11 della L.R. 7/2003.
31 Maggio 202215 Luglio 2022
Ore 23.59
Agenzia Coesione Territoriale - Dottorati comunaliAgenzia Coesione Territoriale - Dottorati comunaliPossono presentare domanda di finanziamento esclusivamente le aggregazioni di Comuni presenti nelle rispettive Aree Interne di cui all'allegato 1, individuate ai sensi della "Strategia Nazionale delle aree interne", che abbiano stipulato apposito accordo di collaborazione, ai sensi dell'art 15 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 sulla base del Fac-Simile di cui all'allegato 2, con le Università statali e non statali, presenti nel territorio di riferimento dell'Area Interna, riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (di seguito, "Università"), i cui corsi di dottorato siano coerenti con le tematiche proprie delle aree interne. 01 Luglio 2022
ore 10:00
15 Luglio 2022
Ore 12:00
MiC - Strategia Fotografia 2022MiC - Strategia Fotografia 2022Possono partecipare all’Avviso pubblico:
a) tutti i musei e luoghi della cultura, come definiti all’art. 101 del D. Lgs 42/2004, di appartenenza pubblica, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale;
b) associazioni, fondazioni, organizzazioni ed enti di natura privata senza scopo di lucro, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., purché gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica di cui alla lettera a) del presente comma;
c) per la sola Sezione II dell’Ambito 1 (ACQUISIZIONE E VALORIZZAZIONE), associazioni, fondazioni, organizzazioni ed enti di natura privata senza scopo di lucro, nonché gli Enti del Terzo settore di cui all’art. 4, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii., purché in partenariato costituito o costituendo con almeno uno dei luoghi della cultura di cui alla lett. a) del presente comma a cui sarà destinato il possesso delle opere realizzate.
I soggetti proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere sede legale in Italia;
b) assenza di scopo di lucro;
c) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse e contributi secondo la legislazione vigente;
d) essere in regola con gli obblighi previdenziali e assistenziali;
e) essere in regola con la normativa in merito alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
f) assenza in capo al legale rappresentante e agli altri soggetti coinvolti nel progetto di condanne penali, carichi pendenti e pene accessorie;
g) assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
15 Giugno 202215 Luglio 2022
Ore 16:00
Regione Sicilia - PSR 2014-2022 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione localeRegione Sicilia - PSR 2014-2022 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione localePossono presentare domanda di sostegno i Gruppi di Azione Locale (GAL) selezionati per l’attuazione dei Piani d’Azione dalla Regione Siciliana. I soggetti di cui sopra, alla data di presentazione della domanda di sostegno (rilascio informatico sul SIAN) devono essere in possesso di un fascicolo aziendale PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisura 19.3 P a g . 8 | 36 aggiornato alla medesima data, titolari di partita IVA con codice di attività agricola, iscritti alla CCIAA e all’INPS.15 Giugno 202215 Luglio 2022
Ministero Turismo - Valorizzazione siti patrimonio UNESCOMinistero Turismo - Valorizzazione siti patrimonio UNESCOPossono presentare domanda di finanziamento i Comuni italiani la cui superficie territoriale rientra, in tutto o in parte, all’interno dei confini della cosiddetta “core zone” deducibile dalle cartografie e dalle mappe della proprietà iscritta nel patrimonio dell’umanità disponibili presso il sito web dell’UNESCO, nonché i Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO, che al momento della presentazione della domanda risultano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere stati classificati in base alla “vocazione turistica”, secondo le seguenti definizioni stabilite dalla nomenclatura ISTAT come aggiornate dallo stesso Istituto in data 19 gennaio 2022.
- A: Grandi città vocate al turismo multidimensionale;
- B: Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica;
- G: Comuni a vocazione marittima e con vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica;
- H: Comuni a vocazione montana e con vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica;
- L 1: Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica e altre vocazioni.
b) aver subìto una riduzione delle presenze turistiche nell’anno 2020 rispetto al 2019, certificata dalle statistiche sugli arrivi e sulle presenze turistiche nei Comuni italiani pubblicate dall’ISTAT
28 Aprile 202215 Luglio 2022
Regione Lazio - PO FEAMP 2014-2020 - Misure a favore della commercializzazioneRegione Lazio - PO FEAMP 2014-2020 - Misure a favore della commercializzazioneSono ammissibili a finanziamento:
• Organizzazioni di produttori riconosciute;
• Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, dalla cui visura dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria dell’impresa richiedente: pesca, acquacoltura, lavorazione e conservazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
• Associazioni di organizzazioni di produttori;
• Organismi di diritto pubblico esclusivamente per la realizzazione di campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali per sensibilizzare il pubblico sui prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili (non orientati verso denominazioni commerciali).
31 Maggio 202211 Luglio 2022
Regione Toscana - Bando sistemi museali 2022Regione Toscana - Bando sistemi museali 2022I soggetti beneficiari dell’intervento sono i capofila dei sistemi museali ex art. 17 l.r. 21/2010. Sono ammissibili al finanziamento sistemi museali costituiti ai sensi dell’art 17 della l.r. 21/2010, in possesso dei Requisiti specifici per la costituzione dei sistemi museali, art. 5 del d.p.g.r. 22/R/2011 e ss.mm.ii08 Giugno 202207 Luglio 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Sport LoverRegione Lazio - Sport LoverASD/SSD, con sede legale nella Regione Lazio, in possesso dei requisiti indicati nell’avviso pubblico all’art. 4.
Il Progetto è rivolto ad adulti over 65 (più avanti i “Beneficiari), utenti dei CSA del Lazio, che potranno svolgere gratuitamente l’attività sportiva organizzata dalle ASD/SSD aderenti al Progetto e ammesse al finanziamento.
07 Giugno 2022
Ore 17:00
07 Luglio 2022
re 17:00
Regione Lazio - Contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuniRegione Lazio - Contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuniLe istanze di contributo possono essere presentate da:
● Roma Capitale e/o i singoli Municipi di Roma Capitale;
● i Comuni della Regione Lazio, anche in forma associata ai sensi del decreto legislativo 267/2000 e successive modifiche;
● la Città Metropolitana e le Province della Regione Lazio.
23 Maggio 2022
Ore 12:00
06 Luglio 2022
Ore 17:00
Regione Toscana - Psr Feasr 2014-2022 - Aziende agricole_ contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitivitàRegione Toscana - Psr Feasr 2014-2022 - Aziende agricole_ contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitivitàSono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
● imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 45 del 27 luglio 2007 e dal regolamento regionale 49 del 6 settembre 2017:
● imprenditori agricoli professionali (Iap) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi del vigente normativa statale (decreto legislativo 99/2004 "Disposizioni in materia di soggetti e attivita', integrita' aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38") da altre Regioni o Province autonome;
● gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (Iap) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 45 del 27 luglio 2007 (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del Codice civile e dalle leggi statali speciali).
09 Maggio 202204 Luglio 2022
Ore 13:00
Centro per il libro e la lettura - Leggimi 0-6 2021Centro per il libro e la lettura - Leggimi 0-6 2021Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno due (incluso il proponente) o più soggetti (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:
● un’organizzazione senza scopo di lucro, proponente e capofila (di seguito “Soggetto Responsabile”);
● almeno un altro soggetto (di seguito “partner”) che dovrà appartenere al mondo delle istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASL ecc.), a quello del volontariato, a quello del terzo settore o della sanità.
23 Maggio 202230 Giugno 2022
Ore 13:00
Fondazione Banco di Napoli - Manifestazioni di interesse per progetti di promozione dell’inclusione sociale, educativa e culturale _Fondazione Banco di Napoli - Manifestazioni di interesse per progetti di promozione dell’inclusione sociale, educativa e culturale _La Fondazione può disporre erogazioni esclusivamente a favore di soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- a) gli enti del terzo settore di cui all’art. 4, comma 1, del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. h), del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153;
- b) le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381;
- c) le imprese sociali di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n.112;
- d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
- e) altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;
- f) Enti religiosi;
- g) Enti pubblici per lo sviluppo di progetti che riguardino attività aggiuntive, innovative e sperimentali rispetto al programma ordinario delle attività dell’Ente richiedente.
18 Maggio 2022
Ore 12:00
30 Giugno 2022
Ore 18:00
Regione Lazio - Sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici del Lazio - 2022Regione Lazio - Sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici del Lazio - 2022Beneficiarie della misura sono:
● A) Librerie indipendenti:

● B) Piccole case editrici.

Le domande possono essere presentate esclusivamente da:

● imprese, liberi professionisti, associazioni o altre entità che esercitino regolarmente un’attività economica avente ad oggetto la vendita al dettaglio di libri nuovi e/o usati (Categoria A);
● Micro o Piccole imprese autonome o liberi professionisti, associazioni o altre entità che esercitino regolarmente un’attività economica avente ad oggetto l’edizione di libri (Categoria B);

che alla data di pubblicazione del presente avviso devono essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:

a) possedere tutti i requisiti individuati nella definizione data nel presente Avviso per “librerie indipendenti” o “piccole case editrici”;
b) avere sede operativa nel territorio della Regione Lazio;
c) risultare regolarmente iscritti al Registro delle Imprese o, se non tenuti a tale iscrizione, essere titolari di una Partita I.V.A. attiva;
d) essere in regola con gli obblighi in materia di contribuzione previdenziale, fiscale, assicurativa;
e) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, liquidazione volontaria, scioglimento, concordato preventivo ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e da altre leggi speciali, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale; non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti; tale requisito non si applica ai liberi professionisti.
18 Maggio 2022
Ore 12:00
30 Giugno 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - Reti di Imprese tra Attività EconomicheRegione Lazio - Reti di Imprese tra Attività EconomicheIl soggetto promotore è un ente collettivo che può essere costituito nelle seguenti forme giuridiche collettive: a) forma societaria; b) forma consortile o società consortile; c) contratto di Rete; d) qualsiasi altra forma associativa, composto dall’insieme delle attività economiche su strada che intendono aderire alla Rete e dotato di un modello organizzativo interno che ne favorisce la sostenibilità nel tempo. Il soggetto promotore deve essere composto da un numero di attività economiche su strada, tra quelle presenti nella Rete, non inferiore alle 20 unità per l’intera durata di realizzazione del programma, in caso di ottenimento del finanziamento.
Sono beneficiari dei contributi i Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale, i quali provvedono alla gestione ed utilizzo del finanziamento regionale anche al fine di un più ampio riconoscimento, secondo il principio di sussidiarietà verticale e orizzontale di cui all’articolo 118 Cost., di autonomia nella gestione del contributo, di implementazione della funzione amministrativa e di assunzione diretta di responsabilità nel controllo del programma.
28 Marzo 2022
Ore 9:00
30 Giugno 2022
Ore 24:00
Regione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Formazione autotrasportoRegione Lazio - FSE+ 2021-2027 - Formazione autotrasportoI voucher sono destinati a disoccupati/inoccupati residenti o domiciliati nel Lazio in possesso almeno di una patente di guida di tipo B. In particolare, per partecipare al percorso, gli interessati dovranno risultare iscritti ad un CPI ed aver rilasciato una DID (Dichiarazione di immediata disponibilità).
I disoccupati extracomunitari dovranno essere residenti nella regione Lazio ed in possesso di un regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e tenendo conto delle
disposizioni di cui all’art. 5 del decreto-legge 14 gennaio 2021 n. 2 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 marzo 2021, n. 29.
21 Febbraio 2022
Ore 9:00
30 Giugno 2022
Ore 17:00
Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR - Agenzia della Coesione TerritorialeAvviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR - Agenzia della Coesione TerritorialeFarmacie ruralii29 Dicembre 202130 Giugno 2022
Regione Lazio - FSE 2021-2027 - IMPRESA FORMATIVA_ Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del LazioRegione Lazio - FSE 2021-2027 - IMPRESA FORMATIVA_ Incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del LazioAlla data di presentazione della domanda di partecipazione, i destinatari dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
● giovani con età tra 18 anni e 35 anni (Priorità “Giovani”); oppure donne di età superiore a 18 anni (Priorità “Occupazione”);
● trovarsi nello stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 d.lgs. n. 150/2015; residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;
● non avere a proprio carico alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A;
● non avere procedimenti in corso ai sensi dell’art. 416/bis del codice penale;
● se cittadino non comunitario, essere in possesso del permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
● non essere già beneficiario di provvedimenti di concessione a valere su altre misure a favore dell’autoimprenditorialità, anche rientranti in azioni finanziate con il PNRR, né risultare titolare di una quota di una società beneficiaria di agevolazioni pubbliche.
29 Marzo 2022
Ore 9:00
27 Giugno 2022
Ore 12:00
PNRR - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - ScuolePNRR - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - ScuoleSono invitate a presentare proposte a valere sul presente Avviso le Scuole sedi di Direttivo comprensive di scuole secondarie di 1° e 2° grado dislocate su tutto il territorio nazionale.26 Aprile 202224 Giugno 2022
Ore 23.59
MiC - Italian Council 11 - Ambito 2MiC - Italian Council 11 - Ambito 2Contributo per la produzione di una mostra monografica presso un’istituzione culturale straniera (Sezione II): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri e aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea.
Contributo per la partecipazione di un artista a una manifestazione internazionale periodica o a una mostra collettiva presso un’istituzione culturale straniera (Sezione III): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea che invitino un artista italiano o fiscalmente residente in Italia a una manifestazione internazionale come descritta al paragrafo precedente.

Contributo per la partecipazione di un critico o di un curatore a una manifestazione internazionale periodica, a una mostra monografica o collettiva presso un’istituzione culturale straniera (guest curator) (Sezione IV): Musei, enti culturali pubblici e privati, fondazioni, associazioni culturali, e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, stranieri, aventi come fine la promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, che invitino curatori e critici di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia.

Contributo per una produzione editoriale internazionale (Sezione V): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti e altri soggetti con personalità giuridica, purché tutti senza scopo di lucro, italiani e/o stranieri, aventi come fine la valorizzazione, la promozione e/o la formazione nell’arte contemporanea.

Contributo per eventi di promozione e valorizzazione legati all’acquisizione di una o più opere di un artista italiano da parte di un museo straniero (Sezione VI): Musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, e altri soggetti con personalità giuridica, purché stranieri, senza scopo di lucro, e che ospitino collezioni di arte contemporanea. La domanda può essere presentata anche in partenariato con analoghe istituzioni italiane.
22 Maggio 202223 Giugno 2022
Ore 16:00
Regione Lazio - Estate in arenaRegione Lazio - Estate in arenaI Beneficiari del contributo previsto dal presente Avviso devono avere, al momento della presentazione della Domanda e fino all’erogazione a saldo, una delle seguenti forme giuridiche:
a. società, anche cooperative, iscritte al Registro delle Imprese Italiano;
b. persone giuridiche iscritte al registro nazionale o regionale delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 o al registro unico del terzo settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017;
c. associazioni di cui all’art. 36 del c.c., che siano dotate di proprio codice fiscale e il cui accordo che regola l'ordinamento interno e l'amministrazione (statuto o assimilabile) sia depositato presso l’Agenzia delle Entrate. Sono escluse le persone fisiche, anche se lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali.
I Richiedenti devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati nell’appendice 2 all’Avviso
Formulario disponibile dall’08/06/2022
Ore 12:00

Invio della domanda dal 15/06/2022
Ore 12:00
21 Giugno 2022
Ore 18:00
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Sostegno agli investimenti di teatri, sale cinematografiche e librerieRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Sostegno agli investimenti di teatri, sale cinematografiche e librerieI Beneficiari sono PMI iscritte al Registro delle Imprese o altre persone giuridiche riconosciute (iscritte al Registro nazionale o regionale delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 o al Registro Unico del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017); tali soggetti sono proprietari o gestori di Teatri o Sale Cinematografiche ubicate nel Lazio, oppure svolgono attività di Libreria Indipendente nel Lazio.
I Beneficiari devono inoltre avere la capacità finanziaria per completare il Progetto, vale a dire avere il Fatturato pari ad almeno 3 volte il valore del Progetto non coperto dal contributo o, in alternativa, hanno un Patrimonio netto almeno pari a tale valore. In tale ultimo caso si considerano anche gli aumenti di capitale eventualmente versati successivamente alla chiusura del bilancio e risultanti dal Registro delle Imprese. È facoltà dei Richiedenti utilizzare a tal fine i dati dell’ultimo bilancio (o della dichiarazione dei redditi) o quelli dell’esercizio precedente il 1° febbraio 2020 (esercizio 2019 ove coincida con l’anno solare).
Ad ogni MPMI può essere agevolato un unico Progetto. Un unico Progetto può riguardare interventi da realizzarsi in più di un Teatro e/o Sala Cinematografica e/o Libreria Indipendente che facciano riferimento alla medesima MPMI.
I Beneficiari devono inoltre possedere i requisiti generali di ammissibilità.
21 Aprile 2022
Ore 12:00
21 Giugno 2022
Ore 18:00
Piemonte Film Tv Fund – Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisivaPiemonte Film Tv Fund – Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisivaI beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI, costituite da non meno di due anni a far data dalla presentazione dell’istanza, che abbiano almeno due bilanci depositati, e che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritte al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato equiparato;
b) avere una sede attiva sul territorio piemontese oppure dichiarare l’impegno all’apertura di almeno una Unità locale (“sede di intervento”) in Piemonte entro il pagamento del contributo (inteso come emissione dell’atto contabile di liquidazione);
c) essere produttori indipendenti;
d) essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva che costituisce l’investimento o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
e) operare prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo);
f) non avere ancora avviato in Piemonte la produzione dell’opera audiovisiva per la quale si richiede il contributo.
20 Maggio 202220 Giugno 2022
Ore 12:00
Fondazione _Con il Sud_ - Welfare e tecnologiaFondazione _Con il Sud_ - Welfare e tecnologiaNella prima fase, le idee potranno essere presentate esclusivamente da un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita da almeno due anni, nella forma di:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o loro consorzi;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale (nelle diverse forme previste dal D. Lgs. n. 112/2017).
12 Aprile 202217 Giugno 2022
Ore 13:00
Regione Lazio - FESR 2021-2027 - Innovazione Sostantivo FemminileRegione Lazio - FESR 2021-2027 - Innovazione Sostantivo FemminileI Beneficiari sono le Imprese Femminili che al momento della presentazione della Domanda sono MPMI e sono iscritte al Registro delle Imprese o, nel caso delle Lavoratrici Autonome sono titolari di P.IVA attiva.
Si considera Impresa Femminile:
● la Lavoratrice autonoma donna;
● l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
● la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;
● lo studio associato in cui il numero di donne associate rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti della compagine sociale;
● la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne o MPMI Femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.
Il requisito di Impresa Femminile deve essere posseduto alla Data di presentazione della Domanda e mantenuto per almeno 3 anni dall’erogazione del contributo.
17 Marzo 2022 (ore 12)16 Giugno 2022
Ore 18:00
PIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FILM FUND - Fondo per lo sviluppo di film e serie tvPIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FILM FUND - Fondo per lo sviluppo di film e serie tvI beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI con sede legale o operativa in Piemonte, costituite da non meno di un anno a far data dalla presentazione dell’istanza.
Possono presentare richiesta di sostegno anche le imprese che non abbiano sede legale o operativa in Piemonte; le quali, nel caso la richiesta di sostegno venga approvata, dovranno creare una sede operativa in Piemonte tassativamente entro la data di comunicazione ufficiale di “Avvio dei lavori” (secondo le modalità descritte al relativo art. 2.3. Avvio dei lavori). Tale sede dovrà essere attiva almeno sino alla chiusura dei lavori, presentazione della rendicontazione e relativa richiesta di saldo (come specificato all’art. 3.5. Come rendicontare le spese).
04 Maggio 202215 Giugno 2022
PIEMONTE DOC FILM FUND - Fondo regionale per il documentarioPIEMONTE DOC FILM FUND - Fondo regionale per il documentarioI beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI costituite da almeno un anno alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza e che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritte al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato equiparato;
b) essere produttori indipendenti
c) operare prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo). Sono ammesse imprese che abbiano in visura camerale codice ATECO 59.11 anche non primario, purché il curriculum della stessa evidenzi una congrua attività di produzione cinematografica. Non saranno in alcun caso ammesse imprese che non abbiano in visura camerale evidenza del codice ATECO 59.11.
Più specificamente e fermo restando le precisazioni di cui sopra, possono partecipare:
• produttori piemontesi: imprese di produzione indipendenti aventi sede legale o operativa in Piemonte.
• produttori italiani e di Paesi dell’Unione Europea: imprese di produzione indipendenti aventi sede legale in Italia o in Paesi dell’Unione Europea. L’accesso al Fondo è riservato a progetti che per ragioni culturali, industriali e tematiche rivestano particolare rilievo per la realtà piemontese. I soggetti produttivi non aventi sede legale in Italia sono vincolati a individuare un soggetto produttivo con sede legale in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo, oltre che come referente operativo per la richiesta del fondo, facendo riferimento alla lista dei produttori reso disponibile dalla Film Commission Torino Piemonte. L’Application Form da compilare è disponibile solo in lingua italiana;
• produttori di Paesi non appartenenti all’Unione Europea: imprese di produzione indipendenti aventi sede legale in stati non appartenenti all’Unione Europea. L’accesso al Fondo è riservato a progetti che per ragioni culturali, industriali e tematiche rivestano particolare rilievo per la realtà piemontese. Tali società sono vincolate a individuare una società con sede legale in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo, oltre che come referente operativo per la richiesta del fondo, facendo riferimento alla lista dei produttori reso disponibile dalla Film Commission Torino Piemonte. L’Application Form da compilare è disponibile solo in lingua italiana.
In tutti i casi, i soggetti richiedenti devono essere detentori, sia direttamente sia tramite un contratto d’opzione, di almeno il 50% dei diritti del progetto presentato. È possibile essere detentori di una percentuale inferiore (minimo 30 %) nel caso di una co-produzione internazionale con una ricaduta positiva sul territorio particolarmente rilevante dal punto di vista culturale, artistico, tematico, produttivo.
04 Maggio 202215 Giugno 2022
FCTP - SHORT FILM FUND - Sostegno alla realizzazione di cortometraggiFCTP - SHORT FILM FUND - Sostegno alla realizzazione di cortometraggiI beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI costituite da almeno un anno alla data di scadenza del termine per la presentazione dell’istanza e che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritte al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato equiparato;
b) essere produttori indipendenti
c) operare prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo). Sono ammesse imprese che abbiano in visura camerale codice ATECO 59.11 anche non primario, purché il curriculum della stessa evidenzi una congrua attività di produzione cinematografica. Non saranno in alcun caso ammesse imprese che non abbiano in visura camerale evidenza del codice ATECO 59.11.
Più specificamente e fermo restando le precisazioni di cui sopra, possono partecipare:
• produttori piemontesi: imprese di produzione indipendente con sede legale in Piemonte, con una particolare attenzione a soggetti produttivi in grado di concorrere a finanziamenti nazionali e internazionali e coinvolgere sponsor privati, co-produttori e distributori internazionali;
• produttori italiani e di Paesi dell’Unione Europea solo nel caso il progetto sia affidato a un regista residente in Piemonte : imprese di produzione indipendente. I soggetti produttivi non aventi sede legale in Italia, inoltre, sono vincolati a individuare un soggetto produttivo con sede legale in Piemonte in qualità di coproduttore o produttore esecutivo, oltre che come referente operativo per la richiesta del fondo. L’Application Form da compilare è disponibile solo in lingua italiana;
• produttori di Paesi non appartenenti all’Unione Europea solo nel caso il progetto sia affidato a un regista residente in Piemonte : imprese di produzione indipendenti aventi sede legale in stati non appartenenti all’Unione Europea. L’accesso al Fondo è riservato a progetti che per ragioni culturali, industriali e tematiche rivestano particolare rilievo per la realtà piemontese. Tali società sono vincolate a individuare una società con sede legale in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo, oltre che come referente operativo per la richiesta del fondo, facendo riferimento alla lista dei produttori reso disponibile dalla Film Commission Torino Piemonte. L’Application Form da compilare è disponibile solo in lingua italiana.
In tutti i casi, i soggetti richiedenti devono essere detentori, sia direttamente sia tramite un contratto d’opzione, di almeno il 50% dei diritti del progetto presentato. È possibile essere detentori di una percentuale inferiore (minimo 30%) nel caso di una co-produzione internazionale con una ricaduta positiva sul territorio particolarmente rilevante dal punto di vista culturale, artistico, tematico, produttivo.
04 Maggio 202215 Giugno 2022
Dipartimento per le politiche antidroga - Progetti innovativi in tema di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioniDipartimento per le politiche antidroga - Progetti innovativi in tema di prevenzione e contrasto delle dipendenze comportamentali e da sostanze nelle giovani generazioniSoggetti proponenti:
Possono presentare proposte progettuali nell’ambito del presente Avviso:
a) i servizi pubblici per le dipendenze (Ser.D.);
b) gli enti di ricerca pubblici e privati;
c) le Università pubbliche e private riconosciute dal Ministero dell’università e della ricerca;
d) gli enti del privato sociale, iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi dell’articolo 45 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, che svolgono attività socio sanitaria.
Soggetti beneficiari:
Le proposte di progetto dovranno prevedere interventi e iniziative a favore dei giovani, prevalentemente in età scolare, negli ambiti di intervento previsti nell’articolo 2 dell’avviso.
30 Aprile 202209 Giugno 2022
Ore 18:00
MiC - Progetti speciali per il cinema e l_audiovisivoMiC - Progetti speciali per il cinema e l_audiovisivoLe richieste di contributo possono essere presentate da enti pubblici e privati, università ed enti di ricerca, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria nonché imprese. 17 Maggio 202207 Giugno 2022
Ore 23.59
Piano Cinema Campania - Sezione 1 - Opere audiovisivePiano Cinema Campania - Sezione 1 - Opere audiovisiveSezione 1.1 - Sviluppo / pre-produzione di opere audiovisive

Sezione 1.2 Produzione di opere audiovisive

Sezione 1.3 Distribuzione di opere audiovisive
03 Maggio 202207 Giugno 2022
Ore 14:00
Piano Cinema Campania - Sezione 2 - Promozione e diffusione della cultura cinematografica e audiovisivaPiano Cinema Campania - Sezione 2 - Promozione e diffusione della cultura cinematografica e audiovisivaPossono presentare domanda e, conseguentemente essere beneficiari del contributo regionale, soggetti pubblici o soggetti privati che operano nel settore del cinema e dell’audiovisivo aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo, nonché università, enti di ricerca e istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, con sede legale nella Spazio Economico Europeo (SEE). Non sono ammissibili le istanze presentate da persone fisiche.03 Maggio 202207 Giugno 2022
ore 14:00
Piano Cinema Campania - Sezione 3 - Sostegno all’esercizio cinematograficoPiano Cinema Campania - Sezione 3 - Sostegno all’esercizio cinematograficoPossono presentare domanda i soggetti che esercitano attività d’impresa con Codice ATECO (o equivalente NACE Rev. 2) 59.14 (attività di proiezione cinematografica) con sede in uno degli stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), anche di nuova costituzione, sotto qualsiasi forma giuridica, incluse le associazioni e le fondazioni, laddove esercitino un’attività di impresa regolarmente iscritta nel Registro Imprese con il codice ATECO 59.14.03 Maggio 202207 Giugno 2022
Ore 14:00
Regione Lazio - Formazione per il settore audiovisivoRegione Lazio - Formazione per il settore audiovisivoPossono presentare proposte progettuali per Interventi rivolti ad occupati:

● Imprese iscritte al registro della CCIAA aventi sede operativa nel territorio della Regione Lazio, indipendentemente dalla loro dimensione, operanti nei diversi segmenti della filiera audiovisiva regionale (dalla progettazione alla produzione, dall’organizzazione al marketing fino alla distribuzione del prodotto finale, etc.) e aventi quindi un codice ATECO coerente con il settore di riferimento del presente Avviso;
● operatori della formazione, accreditati per la macrotipologia Formazione Continua ai sensi della DGR n. 682/2019 - su delega espressa delle imprese interessate o in ATI/ATS con le stesse, in possesso di un Codice Orfeo coerente rispetto alle tematiche formative prevalenti in termini di durata oraria nella proposta progettuale in cui sono coinvolti; si rammenta che il possesso del codice “VARIE” è considerato valido solo qualora non esista, nella classificazione, nessun codice attinente al settore/tema oggetto della proposta progettuale.

Non potranno presentare proposte soggetti aventi natura e forma di Ente pubblico, ma è ammessa la partecipazione di Società di capitali che eroghino servizi anche pubblici, indipendentemente dalla composizione del capitale sociale.

Possono presentare proposte progettuali per Interventi rivolti a disoccupati/inoccupati esclusivamente operatori della formazione, accreditati per la macrotipologia Formazione Superiore ai sensi della DGR n. 682 del 01/10/20193, in possesso di un Codice Orfeo coerente rispetto alle tematiche formative prevalenti in termini di durata oraria nella proposta progettuale in cui sono coinvolti; si rammenta che il possesso del codice “VARIE” è considerato valido solo qualora non esista, nella classificazione, nessun codice attinente al settore/tema oggetto della proposta progettuale.

Beneficiari:

A) destinatari occupati

Possono partecipare agli interventi formativi lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate nel territorio regionale con contratto di lavoro dipendente e contrattualizzati con altre forme contrattuali previste dalla normativa vigente, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge prevista per gli apprendisti; tali soggetti devono essere residenti e/o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio al momento della pubblicazione dell’Avviso pubblico.

B) destinatari disoccupati/inoccupati

Possono partecipare agli interventi formativi inoccupati o disoccupati residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nella Regione Lazio, purché maggiorenni, in possesso di titolo di studio adeguato all’accesso ai percorsi formativi proposti nel rispetto della normativa vigente in ordine all’assolvimento dell’obbligo; il titolo di studio richiesto per l’ammissione ai percorsi formativi dovrà essere specificato dal Soggetto proponente nella proposta progettuale. Sono considerati inoccupati o disoccupati a tutti gli effetti anche i lavoratori in mobilità, lavoratori subordinati o parasubordinati che, durante l’anno, non percepiscono un reddito lordo complessivo superiore a € 8.000 e € 4.800 in caso di lavoratori autonomi.

Si precisa che ogni proposta progettuale dovrà riguardare soltanto una delle categorie di destinatari sopra indicate.
28 Aprile 202231 Maggio 2022
Ore 12:00
MiC - Programmazione film d_essai_MiC - Programmazione film d_essai_Le richieste di qualifica sala d’essai e contestuale domanda di contributo per l’attività realizzata nel 2021 possono essere presentate da imprese di esercizio cinematografico, per una o più sale cinematografiche.02 Maggio 2022
Ore 12:00
31 Maggio 2022
Ore 24:00
Regione Toscana - PSR 2014-2020 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologieRegione Toscana - PSR 2014-2020 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologieTutti i soggetti beneficiari dei contributi devono appartenere ad una delle tipologie previste nel bando, che sono:
● le imprese agricole iscritte alla Camera commercio industria artigianato agricoltura e dotate di partita Iva;
● le imprese forestali iscritte alla Ciaa e che abbiano un’attività principale o secondaria con codice Ateco che inizi con 02;
● le Pmi operanti nel settore rurale;
● i soggetti di diritto pubblico;
● i soggetti operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica;
● le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative;
● i soggetti operanti nella divulgazione e informazione.
20 Aprile 202231 Maggio 2022
Ore 13:00
Regione Toscana - PSR 2014-2020 - Filiere corte e mercati localiRegione Toscana - PSR 2014-2020 - Filiere corte e mercati localiSoggetti ammessi nei partenariati di progetto sono: le imprese agricole iscritte alla CCIAA ed in possesso di Partita IVA, le PMI operanti nel settore agro-alimentare, le comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le cooperative agricole di conferimento, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative.
Tutti i soggetti devono avere una sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Toscana.
01 Aprile 202231 Maggio 2022
Ore 13:00
Regione Toscana - PSR FEASR - Agricoltura e gestione dell_acqua per scopi irrigui, contributi per investimentiRegione Toscana - PSR FEASR - Agricoltura e gestione dell_acqua per scopi irrigui, contributi per investimentiSono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:
● imprenditori agricoli professionali (Iap) iscritti, anche a titolo provvisorio, nell’anagrafe regionale ai sensi della legge regionale 45 del 27 luglio 2007 e dal decreto del presidente della giunta regionale 49/R del 6 settembre 2017;
● imprenditori agricoli professionali (Iap) riconosciuti, anche a titolo provvisorio, ai sensi della vigente normativa statale (decreto legislativo 99/2004) da altre Regioni o Province autonome;
● gli equiparati all’imprenditore agricolo professionale (Iap) ai sensi dell’art. 20 della legge regionale 45/2007 (aziende degli enti pubblici che esercitano in via esclusiva attività definite agricole dall’art. 2135 del Codice civile e dalle leggi statali speciali).
11 Marzo 202231 Maggio 2022
Ore 13:00
Europa Creativa - CULTURA_ Bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europeeEuropa Creativa - CULTURA_ Bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europeePersone giuridiche, pubbliche e private, attive nel settore dell'editoria e del libro e stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa.01 Marzo 202231 Maggio 2022
Ore 17:00
SIMEST - Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistemaSIMEST - Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistemaIl soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia (anche “Rete Soggetto”) che abbia depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo.28 Ottobre 202131 Maggio 2022
SIMEST - Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)SIMEST - Sviluppo del commercio elettronico delle PMI in Paesi esteri (E-commerce)Il soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia (anche “Rete Soggetto”) costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.28 Ottobre 202131 Maggio 2022
SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionaleSIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionaleIl soggetto richiedente il finanziamento (il “Richiedente”) deve essere una PMI, secondo normativa comunitaria con sede legale in Italia costituita in forma di società di capitali e che abbia depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi e un fatturato estero la cui media degli ultimi due esercizi sia almeno il 20% del fatturato aziendale totale, oppure pari ad almeno il 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato.28 Ottobre 202131 Maggio 2022
Regione Toscana - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruraleRegione Toscana - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruralePossono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale, definiti all’art. 2 del presente Avviso pubblico.26 Aprile 202223 Maggio 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - Invecchiamento attivoRegione Lazio - Invecchiamento attivoPossono partecipare al presente avviso presentando una proposta progettuale:
● Le APS costituite e/o attive ai sensi della DGR 425/2020, come modificata dalla DGR 568/2021, per la gestione di un Centro anziani comunale, che potranno presentare il progetto anche in forma singola;
● Gli Enti del Terzo settore (ETS) trasmigrati nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) o iscritti al RUNTS alla data di presentazione dell’istanza, che abbiano come finalità esclusiva o prevalente rilevabile dal proprio statuto, la gestione di centri anziani, la promozione dell’invecchiamento attivo o altri interventi comunque a favore delle persone anziane. In tal caso il progetto deve essere presentato, pena l’esclusione, con uno o più Centri anziani del territorio di riferimento.
Gli Enti devono avere sede legale nel Lazio e aver maturato un’esperienza di almeno due anni nell’ambito delle attività di cui al presente avviso.
21 Aprile 202223 Maggio 2022
Ore 17:00
MiC - Italian Council 11 - Ambito 3MiC - Italian Council 11 - Ambito 3Borsa (grant) per residenze di ricerca per artisti, curatori e critici presso una sede estera accreditata (settore VII): Artisti, curatori e critici di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4 dell’avviso.
Pena esclusione, i candidati devono allegare la lettera di invito, redatta su carta intestata e debitamente firmata dal presidente o direttore dell’istituzione straniera che ospita la residenza (cfr. art. 23.2.3, lettera b). I candidati devono altresì presentare 1 (una) lettera motivazionale in cui si evidenzino le potenzialità di sviluppo personale e professionale della residenza. (cfr. art. 23.2.3, lettera c).
Borsa (grant) per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici (settore VIII): Artisti, curatori e critici di cittadinanza italiana o fiscalmente residenti in Italia, anche in forma di collettivo, in possesso dei requisiti di cui all’art. 4.
Pena esclusione, i candidati devono allegare almeno 1 (una) lettera di raccomandazione su carta intestata e debitamente firmata da esperti italiani o internazionali accreditati nel settore (cfr. art. 24.2.3, lettera d). I candidati devono altresì presentare 1 (una) lettera motivazionale in cui evidenziare le potenzialità di sviluppo personale e professionale della ricerca (cfr. art. 24.2.3, lettera c).
21 Aprile 202221 Maggio 2022
Ore 16:00
(RIAPERTURA TERMINI - SCADENZA 30 SETTEMBRE) Regione Toscana - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale(RIAPERTURA TERMINI - SCADENZA 30 SETTEMBRE) Regione Toscana - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruralePossono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale, definiti all’art. 2 del presente Avviso pubblico.26 Aprile 202223 Maggio 2022
Ore 23.59
Regione Lazio - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruraleRegione Lazio - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruralePossono presentare domanda di finanziamento, purché proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni appartenenti al patrimonio culturale rurale in data antecedente al 31.12.2020, i seguenti soggetti:

● le persone fisiche e i soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti;
● gli enti del terzo settore e altre associazioni,
● le fondazioni e le cooperative,
● le imprese in forma individuale o societaria
13 Aprile 202220 Maggio 2022
Ore 16.59
Regione Campania - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruraleRegione Campania - PNRR - Restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico ruralePossono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale, definiti all’art. 2 del presente Avviso pubblico.26 Aprile 202220 Maggio 2022
Ore 16.59
FAMI – Bando sull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della trattaFAMI – Bando sull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della trattaEnti pubblici e persone giuridiche private non-profit stabiliti in uno dei Paesi ammissibili.
Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
17 Febbraio 202219 Maggio 2022
Ore 17:00
CERV - Bando 2022 promuovere e proteggere i diritti dei minoriCERV - Bando 2022 promuovere e proteggere i diritti dei minoriEnti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili (indicati a fondo scheda). Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.15 Dicembre 202118 Maggio 2022
Ore 17:00
Europa Digitale - Spazi di dati per il patrimonio culturaleEuropa Digitale - Spazi di dati per il patrimonio culturalePersone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).22 Febbraio 202217 Maggio 2022
Ore 17:00
Europa Digitale – Corsi di formazione di breve durata in aree chiaveEuropa Digitale – Corsi di formazione di breve durata in aree chiavePersone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).22 Febbraio 202217 Maggio 2022
Ore 17:00
Europa Digitale – Spazi di dati per il patrimonio culturaleEuropa Digitale – Spazi di dati per il patrimonio culturalePersone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e in alcuni Paesi extra UE associati al programma (al momento Islanda, Norvegia e Liechtenstein).22 Febbraio 202217 Maggio 2022
Ore 17:00
PNRR - Servizi e Infrastrutture Sociali di comunitàPNRR - Servizi e Infrastrutture Sociali di comunitàPossono presentare proposte progettuali:
a) i Comuni delle Aree Interne (intermedi, periferici, ultraperiferici) come individuati nella mappatura delle aree interne 2021-2027 (https://politichecoesione.governo.it/it/strategietematiche-e-territoriali/strategie-territoriali/strategia-nazionale-aree-interne-snai/lavoripreparatori-snai-2021-2027/mappa-aree-interne-2020/);
b) Enti pubblici del settore Sanitario le cui attività ricadano nel territorio dei Comuni delle Aree Interne come individuate nella mappatura di cui alla lettera a);
c) Altro soggetto pubblico la cui proposta progettuale preveda attività che si svolgano nel territorio del Comune dell’Area interna
11 Aprile 2022
Ore 9:00
16 Maggio 2022
Ore 14:00
PNRR - Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di basePNRR - Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di baseI soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente Avviso - Soggetti proponenti - possono essere esclusivamente le Università statali e gli EPR vigilati dal MUR.06 Aprile 2022
Ore 12:00
13 Maggio 2022
Ore 12:00
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazionePiano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazioneLe richieste di contributo possono essere presentate:
- per l’azione a) “CinemaScuola LAB - secondaria di I e II grado”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e di II grado;
- per l’azione b) “CinemaScuola LAB - infanzia e primaria”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie di infanzia e primarie;
- per l’azione c) “Visioni Fuori-Luogo”, da istituzioni scolastiche ed educative statali e paritarie secondarie di I e II grado situate esclusivamente in aree a rischio, aree periferiche e nelle zone più disagiate del Paese ed interessate dal fenomeno della dispersione scolastica.
14 Marzo 202213 Maggio 2022
Ore 12:00
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il cinema e l’Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territorialePiano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il cinema e l’Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territorialeLe richieste di contributo possono essere presentate da:
a) enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria - di seguito “enti” - aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane;
b) enti che operano nell'ambito sociale, educativo, culturale, solo se in rete con un ente partner (pubblico o privato) con finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.
14 Marzo 202213 Maggio 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - POR FSE 2014-2020 - Inclusione profughi ucrainiRegione Lazio - POR FSE 2014-2020 - Inclusione profughi ucrainiPossono presentare proposte progettuali ATI/ATS formate obbligatoriamente da:
● un ente del terzo settore, di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore), in qualità di soggetto capofila all’interno della proposta progettuale;
● operatori della formazione già accreditati o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta, per la macrotipologia “Formazione post diritto/dovere e formazione superiore” oppure “Formazione continua” oppure “Utenze speciali” ai sensi della D.G.R 682 del 01/10/2019 e s.m.i..;
● altri soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro non rientranti tra gli enti del terzo settore, comprese le associazioni culturali o religiose dotate di personalità giuridica;
● altri enti del terzo settore, di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore), con funzioni diverse dal capofila.

Destinatari degli interventi previsti dall’avviso sono i profughi provenienti dal territorio dell’Ucraina (cittadini ucraini e non), con particolare riferimento ai soggetti che presentano condizioni di disabilità anche sensoriale, che usufruiscono della protezione temporanea per i rifugiati in attuazione della direttiva UE n. 55 del 2001, attivata, in via straordinaria, dal Consiglio Affari Interni dell’Unione Europea.
07 Settembre 2021
Ore 9:00
09 Maggio 2022
Ore 17:00
PNRR - MITE - Ricerca e sviluppo sull_idrogeno (per le imprese)PNRR - MITE - Ricerca e sviluppo sull_idrogeno (per le imprese)Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso le imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi.24 Marzo 2022
Ore 10:00
09 Maggio 2022
Ore 10:00
PNRR - MITE - Ricerca e sviluppo sull_idrogeno (per enti di ricerca)PNRR - MITE - Ricerca e sviluppo sull_idrogeno (per enti di ricerca)Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso gli enti di ricerca e le università finanziati al 100% con fondi pubblici.24 Marzo /2022
Ore 10:00
09 Maggio 2022
Ore 10:00
Dipartimento pari opportunità - informazione e prevenzione sulla violenza contro le donneDipartimento pari opportunità - informazione e prevenzione sulla violenza contro le donneLinea di intervento A:
Possono partecipare in forma singola o associata:
a. Enti territoriali: Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni;
b. Scuole statali, paritarie e non paritarie;
c. Servizi educativi per l'infanzia e scuole dell'infanzia statali, paritarie e non paritarie;
d. Università pubbliche o private;
e. Enti pubblici, esclusi gli Enti pubblici economici; f. Enti no profit (a titolo esemplificativo: Associazioni, Fondazioni, Comitati, Onlus, Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza, Organizzazioni di volontariato, Cooperative sociali, Soggetti della cooperazione allo sviluppo, Associazioni sportive dilettantistiche, Associazioni di promozione sociale, Circoli di cultura cinematografica e teatrale).

Linea di intervento B:
Possono partecipare, esclusivamente in forma associata:
a) Soggetti titolari dei Centri antiviolenza quali:
a1. Enti locali;
a.2. Associazioni e Organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di violenza, che abbiano maturato esperienze e competenze specifiche in materia di violenza contro le donne, che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale formato specificatamente sulla violenza di genere. Inoltre, le Associazioni e le Organizzazioni devono essere censite dalla propria Regione di appartenenza e quindi essere in possesso dei requisiti di cui all’Intesa del 27 novembre 2014 tra il Governo e le Regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le autonomie locali, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio e avere nel loro Statuto o nell’Atto Costitutivo i temi del contrasto alla violenza di genere, del sostegno, della protezione e dell’assistenza delle donne vittime di violenza e dei loro figli quali finalità esclusive o prioritarie, coerentemente con quanto indicato con gli obiettivi della Convenzione di Istanbul, ovvero dimostrare una consolidata e comprovata esperienza almeno quinquennale nell’impegno contro la violenza alle donne;
b) Enti territoriali: Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni;
c) Altri soggetti che concorrono all’operatività delle reti operative territoriali antiviolenza, quali, a titolo esemplificativo: Case Rifugio, Servizi sociali, Aziende Sanitarie, Forze dell’ordine, Autorità giudiziarie, Centri per l’impiego, Scuole, Università, Enti no profit, Enti pubblici non economici.
04 Febbraio 202203 Maggio 2022
Ore 12:00
MITE - Contributi per le imprese che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spinaMITE - Contributi per le imprese che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spinaIl contributo è riconosciuto agli esercenti commerciali di vicinato e a quelli di media e di grande struttura, di cui all'art. 4, comma 1, lettere d), e) ed f) del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonche' all'apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.01 Marzo 202230 Aprile 2022
Regione Liguria - POR FESR 2014-2020 - Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisiviRegione Liguria - POR FESR 2014-2020 - Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisiviPossono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata in possesso dei requisiti sotto indicati. Ai fini della definizione di impresa e della determinazione della dimensione, si utilizza la definizione di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003.
È ammessa anche la partecipazione di Associazioni/Fondazioni che agiscono in regime di impresa.

Possono partecipare alla sottomisura:

a) Sviluppo: Imprese e Associazioni:
- attive, iscritte al registro delle imprese o dotate di partita IVA e in possesso del codice ATECO 2007 59.11.00 (per le imprese), o iscritte al REA (Repertorio economico amministrativo) e che abbiano nel proprio statuto la produzione di audiovisivi come attività prevalente (per le Associazioni);
- che siano produttori indipendenti;
- con sede legale o operativa in Liguria, oppure che dichiarino l’impegno all’apertura di un’unità locale sede dell’intervento in Liguria entro il pagamento della prima quota di contributo;
- che detengano almeno il 50% dei diritti del soggetto dell’opera, direttamente o tramite un’opzione di contratto di cessione dei diritti;
- che dimostrino con credit ufficiali pregressa esperienza nella produzione audiovisiva.

b) Produzione: imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva:
- che esercitino attività prevalente di produzione cinematografica e audiovisiva, in possesso del codice ATECO 2007 59.11.00, attive, iscritte al registro delle imprese;
- che siano produttori indipendenti;
- con sede legale o operativa in Liguria, oppure che dichiarino l’impegno all’apertura di un’unità locale sede dell’intervento in Liguria entro il pagamento della prima quota di contributo;
- che siano produttore unico, co-produttore o che abbiano un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell’opera audiovisiva;
- in possesso di un contratto di distribuzione fra le parti sottoscritto con un distributore cinematografico/broadcaster (contratti di distribuzione, deal memo o lettera di impegno per la distribuzione o un contratto di pre-acquisto o coproduzione o di attivazione con un broadcaster o una piattaforma SVOD o VOD. Non si considera soddisfatto questo requisito tramite la presentazione di sola lettera di interesse);
- che dimostrino con credit ufficiali pregressa esperienza nella produzione audiovisiva.

È ammessa la presentazione di una domanda, per ogni richiedente, per ciascuna sottomisura, purché per differenti tipologie di progetto.
29 Marzo 202229 Aprile 2022
Regione Liguria - POR FESR 2014-2020 - Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisiveRegione Liguria - POR FESR 2014-2020 - Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisivePossono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata in possesso dei requisiti sotto indicati. Ai fini della definizione di impresa e della determinazione della dimensione, si utilizza la definizione di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003.
Possono partecipare imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane europee o extraeuropee:

- che esercitino attività prevalente di produzione cinematografica e audiovisiva, in possesso del codice ATECO 2007 59.11.00, attive, iscritte al registro delle imprese se italiane, o in possesso della classificazione equivalente NACE Rev. 2 “59.11”, se aventi sede in uno dei Paesi dell’Unione Europea e che come tali siano iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio o Ente omologo in uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- che siano produttori indipendenti;
- in possesso di un contratto di distribuzione fra le parti sottoscritto con un distributore cinematografico/broadcaster (contratti di distribuzione, deal memo o lettera di impegno per la distribuzione o un contratto di pre-acquisto o coproduzione o di attivazione con un broadcaster o una piattaforma SVOD o VOD. Non si considera soddisfatto questo requisito tramite la presentazione di sola lettera di interesse);
- che dimostrino con credit ufficiali pregressa esperienza nella produzione audiovisiva.
29 Marzo 202229 Aprile 2022
Vicini di scuola 2022Vicini di scuola 2022I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti (“soggetti della partnership”), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione del progetto. Ogni partnership individua un soggetto (“soggetto responsabile”), che coordinerà i rapporti con l’impresa sociale Con i Bambini, anche in termini di rendicontazione.
Saranno valutati positivamente i progetti che prevedano partnership eterogenee e complementari, formate da una pluralità di soggetti pubblici e privati del territorio e da partner istituzionali funzionali alla realizzazione dell’intervento.
Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando, deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un ente cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017);
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
d) aver presentato un solo progetto in risposta al presente bando. Nel caso di presentazione di più progetti da parte di uno stesso soggetto responsabile, questi verranno tutti considerati inammissibili;
e) non essere presente in altri progetti in qualità di partner nel presente bando;
f) avere la sede legale e/o operativa nella regione di intervento;
g) non avere più di un progetto, in qualità di soggetto responsabile, finanziato da Con i Bambini e ancora in corso.
04 Febbraio 202229 Aprile 2022
Ore 13:00
MiC - Carnevali storici MiC - Carnevali storici Sono ammessi al contributo di cui al presente decreto, previa domanda, i comuni nonché le fondazioni e le associazioni aventi sede legale in Italia, con personalità giuridica e senza scopo di lucro, costituite e operanti da almeno cinque anni alla data di adozione del presente decreto, nella cui composizione societaria siano presenti enti locali, aventi come fine statutario l’organizzazione e la promozione di carnevali storici, e che attestino almeno venticinque edizioni documentabili, svolte in annualità precedenti rispetto a quella di adozione del presente decreto, anche non continuative, e che siano organizzatori dei carnevali storici a cui si riferisce la domanda presentata.02 Febbraio 202228 Aprile 2022
Ore 16:00
Regione Lazio - PSR FEASR - Sostegno alla stesura di Piani di Gestione Forestale o Strumenti EquivalentiRegione Lazio - PSR FEASR - Sostegno alla stesura di Piani di Gestione Forestale o Strumenti EquivalentiPossono presentare domanda di ammissione ai benefici del presente bando i soggetti pubblici e privati, singoli o associati o consorziati di seguito elencati:
- Soggetti pubblici proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi;
- Soggetti privati proprietari o gestori di superfici boscate e loro consorzi;
- Enti di diritto privato o persone fisiche.
I soggetti beneficiari devono, dimostrare la disponibilità delle superfici oggetto di finanziamento per almeno 10 anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda di sostegno. Nel caso in cui sia prevista la pianificazione su terreni in affitto o altre forme di possesso deve essere dimostrata, al momento della presentazione della domanda di sostegno, la disponibilità di contratti di durata almeno pari a 10 anni successivi alla data di presentazione della domanda di sostegno nei quali, inoltre, sia esplicitamente riportato il pieno consenso del proprietario alla realizzazione della pianificazione da parte dell’affittuario.
26 Gennaio 202228 Aprile 2022
Ore 23.59
Fondazione Italiana Accenture - Welfare che impresaFondazione Italiana Accenture - Welfare che impresaPossono partecipare al Bando Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del presente Bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi di cui al successivo punto
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Bando Enti aventi la seguente forma giuridica:
• fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.)
• organizzazioni di volontariato (D. Lgs. 117/17, art. 32)
• associazioni di promozione sociale (D. Lgs. 117/17, art. 35)
• associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002)
• organizzazioni non governative (Legge 125/2014)
• reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41)
• cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali)
• imprese sociali (D. Lgs. 112/17)
• startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012)
• società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384)
• altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
• altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali
16 Marzo 202227 Aprile 2022
Ore 11:59
PNRR - Impianti sportivi - Cluster 3PNRR - Impianti sportivi - Cluster 3Possono partecipare alla presente selezione pubblica esclusivamente i Comuni italiani sul cui territorio sono presenti impianti di proprietà pubblica da rigenerare o proprietari delle aree su cui realizzare nuovi impianti, per i quali le Federazioni sportive manifestino l’interesse alla realizzazione degli interventi. 22 Marzo 202222 Aprile 2022
Ore 12:00
PNRR - Impianti sportivi - Cluster 1 e 2PNRR - Impianti sportivi - Cluster 1 e 2Possono partecipare alla presente selezione pubblica esclusivamente i Comuni Capoluoghi di Regione o Capoluoghi di Provincia con popolazione residente superiore a 20.000 abitanti e i Comuni con popolazione residente superiore ai 50.000 abitanti (Ultimo aggiornamento fonte ISTAT).22 Marzo 2022 22 Aprile 2022
Ore 12:00
MITE - Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali di recuperoMITE - Contributi alle imprese per l’acquisto di materiali di recuperoImprese che acquistano:
a) prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;
b) imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, inclusi:
1) gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell'impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;
2) gli imballaggi in legno non impregnati;
c) imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata della carta;
d) imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell'alluminio.
21 Febbraio 202222 Aprile 2022
Regione Lazio - Promozione cultura cinematografica e audiovisivaRegione Lazio - Promozione cultura cinematografica e audiovisivaPossono presentare domanda di contributo esclusivamente “associazioni culturali, fondazioni, istituzioni, aziende che operano nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dell’editoria, cineteche e mediateche, con sede operativa e/o legale nel territorio laziale,” costituite da almeno 3 anni a far data dalla pubblicazione sul BUR dell’avviso.29 Marzo 2022
Ore 12:00
21 Aprile 2022
Ore 12:00
Promozione di prodotti agricoli (AGRIP SIMPLE) Promozione di prodotti agricoli (AGRIP SIMPLE) I richiedenti devono essere organismi pubblici o privati in possesso di personalità giuridica, essere stabiliti in uno Stato membri UE - compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM) - e rientrare in una delle seguenti categorie:
a. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest'ultimo regolamento;
b. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
c. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).
20 Gennaio 202221 Aprile 2022
Ore 17:00
Lazio Street ArtLazio Street ArtLa domanda può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:
1) Comuni del Lazio, Roma Capitale e suoi Municipi;
2) altri enti pubblici con sede nel Lazio;
3) soggetti giuridici privati con sede legale o operativa nel Lazio (imprese, associazioni, fondazioni e comitati ed enti equiparati) che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a.1) per le imprese: essere dotate di personalità giuridica e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalle C.C.I.A.A.;
a.2) per gli enti diversi dalle imprese: possedere la personalità giuridica mediante iscrizione al Registro nazionale o regionale delle persone giuridiche di cui al D.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 o al Registro Unico del Terzo Settore di cui al D. Lgs. n. 117/2017 o a registri equipollenti istituiti da Stati membri della U.E. diversi dall’Italia;
b) avere nell’oggetto sociale o nelle previsioni statutarie finalità di promozione o valorizzazione culturale o del territorio o dell’arte oppure avere una esperienza specifica, risultante dal Curriculum dell’ente proponente, nella realizzazione di progetti di Street art e/o di arte contemporanea e/o di altri interventi di promozione delle arti figurative.
07 Marzo 2022
Ore 12:00
20 Aprile 2022
Ore 12:00
MiC - Circoli di cultura cinematograficaMiC - Circoli di cultura cinematograficaPossono presentare richieste di contributo di cui al presente bando:
a) i circoli di cultura cinematografica che attestino, in forma di autodichiarazione di cui all’Allegato 1, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera a dell’avviso);
b) le associazioni nazionali di cultura cinematografiche, anche di nuova costituzione, che attestino, in forma di autodichiarazione di cui all’Allegato 1, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b dell’avviso) e che siano attive da almeno tre anni;
c) le sale della comunità che attestino, in forma di autodichiarazione di cui all’Allegato 1, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 1, comma 2, lettera c dell’avviso).
21 Marzo 202215 Aprile 2022
Ore 23.59
Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il cinema e l’Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza nazionalePiano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola - Il cinema e l’Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza nazionaleLe richieste di contributo possono essere presentate da soggetti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria - di seguito “enti” - aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo con particolare riferimento all’educazione all’immagine “per” e “nelle” scuole di ogni ordine e grado e alla promozione del pubblico giovane.14 Marzo 202214 Aprile 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - promozione culturale, sociale e turistica del territorioRegione Lazio - promozione culturale, sociale e turistica del territorioLa domanda può essere presentata esclusivamente dai seguenti soggetti:
1) Comuni del Lazio, Roma Capitale e suoi Municipi;
2) Enti privati:
a) associazioni riconosciute e non;
b) fondazioni;
c) comitati di cui all’articolo 39 del Codice Civile;
d) cooperative sociali e cooperative; e) iscritti all’anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS).
25 Marzo 202212 Aprile 2022
Ore 12:00
Europa Creativa - Media 360Europa Creativa - Media 360Persone giuridiche pubbliche o private con sede negli Stati Membri o nei Paesi extra-europei partecipanti al programma Europa Creativa.
I beneficiari e i soggetti affiliati, prima di presentare la proposta, devono registrarsi nel Registro dei partecipanti. La registrazione dovrà essere convalidato dal Servizio di Convalida Centrale (Convalida REA). Per la convalida, verrà loro richiesto di caricare documenti attestanti lo stato giuridico e l'origine.
04 Febbraio 202212 Aprile 2022
Ore 17:00
CERV - Bando 2022 prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambiniCERV - Bando 2022 prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambiniCERV - Bando 2022 prevenire e combattere la violenza di genere e contro i bambini15 Dicembre 202112 Aprile 2022
Ore 17:00
Europa Creativa - Reti di festival europeiEuropa Creativa - Reti di festival europeiPersone giuridiche pubbliche o private con sede negli Stati Membri o nei Paesi extra-europei partecipanti al programma Europa Creativa.
Saranno accettate solo le domande presentate da soggetti ammissibili che organizzano festival audiovisivi nei Paesi che partecipano alla sezione Media del programma.
I beneficiari e i soggetti affiliati, prima di presentare la proposta, devono registrarsi nel Registro dei partecipanti. La registrazione dovrà essere convalidato dal Servizio di Convalida Centrale (Convalida REA). Per la convalida, verrà loro richiesto di caricare documenti attestanti lo stato giuridico e l'origine.
03 Febbraio 202207 Aprile 2022
Ore 17:00
Regione Calabria - PSC - Sostegno alle imprese femminiliRegione Calabria - PSC - Sostegno alle imprese femminiliPossono presentare domanda le Piccole imprese femminili, per come definite in allegato 1 al Reg. 651/2014 ed al par. 1.5 comma 1, non quotate, iscritte da meno di cinque anni al registro delle imprese. Nel caso di imprese non costituite al momento della presentazione della domanda, i soggetti proponenti si impegnano alla sua costituzione nelle modalità previste dal richiamato Reg 651 ed entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’elenco definitivo dei beneficiari.08 Marzo 2022
Ore 10:00
06 Aprile 2022
Ore 13:00
Europa Creativa - Alfabetizzazione mediaticaEuropa Creativa - Alfabetizzazione mediaticaPersone giuridiche quali organizzazioni profit e non profit (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), università, organizzazioni dei media, istituti di ricerca e tecnologia, fornitori di tecnologia, con provata esperienza nell'alfabetizzazione mediatica e/o sui media digitali. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.03 Febbraio 202206 Aprile 2022
Ore 17:00
PNRR - Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali TerritorialiPNRR - Proposte di intervento da parte degli Ambiti Sociali TerritorialiLe risorse del PNRR per la Missione 5, Componente 2 sono destinate agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e, per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, singoli o associati compresi all’interno di ciascun ATS. 01 Marzo 202231 Marzo 2022
Ore 17:00
MITE - Decreto _Mangiaplastica_MITE - Decreto _Mangiaplastica_Possono partecipare al Programma di cui all’articolo 1, i Comuni che presentano apposita istanza corredata da un progetto costituito da una relazione descrittiva e dalle schede di cui all’Allegato, sino a esaurimento delle risorse di cui all’articolo 2, comma 1, del presente decreto.
I Comuni con popolazione inferiore a 100.000 abitanti possono presentare una sola istanza per l’acquisto di un eco-compattatore.
I Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti possono presentare un’istanza, per ciascuna delle categorie di eco-compattatori previste nell’allegato, nei limiti di un macchinario ogni 100.000 abitanti.
31 Gennaio 202231 Marzo 2022
Bando PRIN 2022 PNRRBando PRIN 2022 PNRRSoggetti ammessi a presentare la proposta progettuale sono i Principal Investigator (PI), come definiti dall’art. 1, comma 4, lett. l) del bando.

Si intende per coordinatore scientifico (o “principal investigator” – PI):
• un professore/ricercatore di ruolo a tempo indeterminato in atenei statali o non statali;
• un ricercatore a tempo determinato di cui al comma 3, lettera a) e b) dell’articolo 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
• per gli EPR: un dirigente di ricerca, un dirigente tecnologo, un ricercatore/tecnologo a tempo indeterminato;
• un ricercatore/tecnologo a tempo determinato degli EPR, il cui contratto non gravi su fondi vincolati a specifici progetti, già oggetto di finanziamento pubblico;
• per le AFAM: un docente di prima e di seconda fascia come da CCNL del 16 febbraio 2005 coordinato e aggiornato con il CCNL del 4 agosto 2010.

Soggetti ammissibili a contributo, in qualità di beneficiari, sono tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, aventi sede operativa su tutto il territorio nazionale e le AFAM italiane riconosciute dal Ministero.
07 Febbraio 2022
Ore 15:00
31 Marzo 2022
Ore 15:00
PNRR - Bando IFITPNRR - Bando IFITLe agevolazioni sono rivolte a:
● alberghi
● agriturismi
● strutture ricettive all’aria aperta
● imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
● stabilimenti balneari
● complessi termali
● porti turistici
● parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici
28 Febbraio 202230 Marzo 2022
Estate Romana 2022. Riaccendiamo la Città, InsiemeEstate Romana 2022. Riaccendiamo la Città, InsiemeSoggetti privati (associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria etc..) operanti nel settore culturale, con esclusione di quelli partecipati a vario titolo da soggetti pubblici22 Febbraio 202224 Marzo 2022
Ore 12:00
CERV - Bando 2022 per gemellaggio e reti di cittàCERV - Bando 2022 per gemellaggio e reti di cittàEnti pubblici o organizzazioni non-profit: città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.
Questi soggetti devono essere stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (compresi PTOM) e Paesi terzi associati al programma (al momento solo Paesi EFTA/SEE).
16 Novembre 202124 Marzo 2022
ore 17:00
KICKICStakeholder dei settori culturali e creativi:
● Piccole Medie Imprese ad alto valore tecnologico, Startup e Spin off
● Centri di Ricerca pubblico-privati e Università
● Grandi imprese e Industrie
26 Ottobre 202124 Marzo 2022
ore 17:00
Avviso ecoefficienza teatri e cinemaAvviso ecoefficienza teatri e cinemaI soggetti pubblici e privati proprietari e/o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche.
I soggetti attuatori, che si qualificano come gestori, non proprietari delle sale suddette, pena l’inammissibilità, devono presentare domanda di contributo previo nulla osta da parte del soggetto proprietario dell’immobile.
27 Dicembre 202118 Marzo 2022
Regione Lazio - Contributi a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologiciRegione Lazio - Contributi a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologiciI contributi previsti dal presente Bando possono essere concessi esclusivamente a soggetti costituiti in forma d’impresa, che esercitano almeno una attività riconducibile ad una delle seguenti definizioni:
- Parco tematico, Parco di divertimento ai sensi dell’art.2 lett.D) del d.m. 18 maggio 2007, con sede stabile o permanente, in possesso di licenza di esercizio;
- Giardino zoologico compresi gli acquari, ai sensi dell’art.2 del d.lgs.21 marzo 2005, n.73, in possesso di licenza di cui all’art.4 del medesimo decreto legislativo;
- Parco geologico, in conformità/analogia alla definizione di geoparco fornita dall’UNESCO: un parco geologico comprende un sito geologico (geotopo) di dimensioni non specificate o un insieme di più geotopi di particolare importanza geoscientifica regionale e nazionale, rarità o bellezza, e che possono essere considerati rappresentativi di un paesaggio e della storia della sua formazione geologica. Oltre ai siti geologici, i geoparchi devono presentare punti d’interesse archeologico, ecologico, storico e culturale già accessibili dal punto di vista turistico.
La sede che ospita una delle precedenti attività deve necessariamente essere collocata nel territorio regionale del Lazio e deve corrispondere ad una sede operativa/unità locale dell’impresa in disponibilità della stessa a far data almeno dal 1° gennaio 2019.
16 Febbraio 2022
Ore 14:00
16 Marzo 2022
Ore 14:00
Europa Creativa - Film in movimentoEuropa Creativa - Film in movimentoPersone giuridiche pubbliche o private con sede negli Stati Membri o nei Paesi extra-europei partecipanti al programma Europa Creativa.
Il soggetto devono inoltre
− essere stabilito in uno dei paesi che partecipano a pieno titolo alla sezione MEDIA e posseduto direttamente o indirettamente, interamente oa maggioranza, da cittadini di tali paesi. Quando una società è quotata in borsa, l'ubicazione della borsa valori determinerà in linea di principio la sua nazionalità.
− essere un agente di vendita europeo:
Un agente di vendita europeo è la società che funge da agente intermediario per il produttore, specializzato nello sfruttamento commerciale di un film commercializzando e concedendo in licenza un film a distributori o altri acquirenti per paesi stranieri.
− essere nominato dal produttore del film presentato tramite un accordo di vendita internazionale che prevede il diritto di vendere il film in almeno 15 paesi partecipanti alla sezione MEDIA.
I beneficiari e i soggetti affiliati, prima di presentare la proposta, devono registrarsi nel Registro dei partecipanti. La registrazione dovrà essere convalidato dal Servizio di Convalida Centrale (Convalida REA). Per la convalida, verrà loro richiesto di caricare documenti attestanti lo stato giuridico e l'origine.
03/02/2022Prima scadenza:
15 Marzo 2022
Ore 17:00

Seconda scadenza:
05 Luglio 2022
Ore 17:00
Avviso per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storiciAvviso per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storiciI proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo - pubblici o privati - di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 con provvedimento espresso emesso anche ai sensi della precedente legislazione (Legge 364/1909; Legge 778/1922; Legge1089/1939; D.Lgs. 490/1999); e i gestori – pubblici o privati - di beni di proprietà pubblica.30 Dicembre 202115 Marzo 2022
Avviso per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, Linea di azione BAvviso per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, Linea di azione BPiccoli Comuni con massimo 5.000 abitanti20 Dicembre 202115 Marzo 2022
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, Linea di azione B.Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici, Linea di azione B.Piccoli Comuni con massimo 5.000 abitanti20 Dicembre 202115 Marzo 2022
PNRR - MUR - Realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazionePNRR - MUR - Realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione● Enti e istituzioni di ricerca vigilati dal MUR, di cui al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 218;
● Università e Scuole Superiori a Ordinamento Speciale istituite dal MUR;
● nonché i soggetti, ulteriori rispetto a quelli indicati alla lettera a, inseriti nella sezione “Enti e Istituzioni di ricerca” dell’ultimo elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm.
26 Gennaio 202210 Marzo 2022
Ore 12:00
Regione Lazio - Programma FSE+ 2021-2027 - iniziative sportive e culturali per gli studenti (scuole e IefP)Regione Lazio - Programma FSE+ 2021-2027 - iniziative sportive e culturali per gli studenti (scuole e IefP)Possono presentare proposte progettuali, in forma singola, associazioni riconosciute o non riconosciute (con esclusione dei partiti politici e sindacati), Scuole statali o Paritari o Enti del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla L.R. del 20/04/2015 n. 5 e smi., con una sede legale o almeno una sede operativa ubicata nella regione Lazio. Alla realizzazione delle attività progettuali dovrà partecipare in caso di presentazione da parte di associazioni obbligatoriamente almeno una scuola statale o paritaria o un ente del sistema educativo regionale dell’istruzione e formazione professionale di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (Disposizioni sul sistema educativo regionale di istruzione e formazione professionale) e successive modifiche.
Destinatari delle iniziative sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado paritarie e statali o di istituti che gestiscono corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) di cui alla legge regionale 20 aprile 2015, n. 5 (e smi), localizzati all’interno del territorio della Regione Lazio.
07 Febbraio 2022
Ore 9:00
08 Marzo 2022
Ore 17:00
Regione Toscana - Aree di sosta camperRegione Toscana - Aree di sosta camperPossono presentare domanda:
● i Comuni della Toscana, aventi una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;
● le Unioni di Comuni della Toscana purché l'area di sosta sia realizzata o riqualificata in un Comune con meno di 20.000 abitanti
Il richiedente deve possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:
1. avere popolazione residente al 31 dicembre 2020 inferiore a 20.000 abitanti;
2. non versare in dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del testo unico 267/2000;
3. avere approvato l’intervento a livello di progetto di fattibilità tecnico – economica, come definito al comma 5 dell'art. 23 del decreto legislativo 50/2016 e avere richiesto il Cup (Codice unico di progetto).
4. possedere idonea documentazione circa la copertura finanziaria della quota a carico del soggetto proponente o, in alternativa, impegnarsi a trovare tale copertura prima della presentazione della progettazione definitiva/esecutiva
31 Gennaio 202205 Marzo 2022
Progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel MezzogiornoProgetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel MezzogiornoEnti del terzo settore30 Dicembre 20211 Marzo 2022
PNRR - MUR - Rafforzamento e creazione infrastrutture di ricercaPNRR - MUR - Rafforzamento e creazione infrastrutture di ricercaI soggetti proponenti, ammessi alla presentazione della proposta progettuale oggetto del presente avviso, sono gli enti pubblici di ricerca di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 218/2016, le Università e le istituzioni universitarie italiane statali, comunque denominate (ivi comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale), che siano stati altresì individuati nel Piano Nazionare Infrastrutture di Ricerca quali capofila di Infrastrutture di Ricerca.31 Dicembre 202228 Febbraio 2022
Ore 12:00
PSR Sicilia - Ripristino terreni agricoli danneggiatiPSR Sicilia - Ripristino terreni agricoli danneggiatiI beneficiari delle sottomisura sono imprenditori agricoli singoli o associati.
La normativa di riferimento per la definizione di imprenditore agricolo è costituita dall’articolo 2135 del Codice civile. Nel caso di imprese agricole associate, i titolari delle stesse devono essere imprenditori agricoli.
18 Novembre 202128 Febbraio 2022
Transizione Ecologica - Avviso di pubblicazione dei Decreti inerenti all_ Inv. 1.1 della missione M2C1Transizione Ecologica - Avviso di pubblicazione dei Decreti inerenti all_ Inv. 1.1 della missione M2C1I destinatari delle risorse di cui all’investimento 1.1 sono gli Enti di Governo d'Ambito Territoriale Ottimale (EGATO).

In assenza di EGATO Operativi, i Soggetti Destinatari sono, i Comuni, i quali possono operare singolarmente o nella Forma Associativa tra Comuni
28 Settembre 2021 28 Febbraio 2022
Transizione Ecologica - Avviso di pubblicazione dei Decreti inerenti all_ Inv. 1.2 della missione M2C1Transizione Ecologica - Avviso di pubblicazione dei Decreti inerenti all_ Inv. 1.2 della missione M2C1I destinatari delle risorse di cui al punto 2 sono:

a) le imprese che esercitano in via prevalente le attività di cui all’articolo 2195, numeri 1) e 3) del codice civile, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;

b) le imprese che esercitano in via prevalente le attività ausiliarie di cui all’articolo 2195, numero 5), del codice civile, in favore delle imprese di cui alla precedente lettera a).
28 Settembre 2021 28 Febbraio 2022
Asili nido e scuole dell_infanziaAsili nido e scuole dell_infanziaPossono partecipare alla presente selezione pubblica comuni e unioni di comuni, proprietari di edifici pubblici adibiti ad asili nido e/o scuole di infanzia, secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23.02 Dicembre 202128 Febbraio 2022
ore 15:00
Costruzione di nuove scuoleCostruzione di nuove scuolePossono partecipare alla presente selezione pubblica tutti gli enti locali, proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23, comprese la regione autonoma della Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano per le scuole di competenza.02 Dicembre 202128 Febbraio 2022
ore 15:00
Mense scolastiche e tempo pienoMense scolastiche e tempo pienoPossono partecipare alla presente selezione pubblica tutti i comuni, proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23.
2. Possono partecipare, altresì, le province, ivi incluse quelle autonome, le città metropolitane e gli enti di decentramento regionale con esclusivo riferimento ai convitti di cui hanno la competenza, secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23.
02 Dicembre 202128 Febbraio 2022
ore 15:00
Potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuolaPotenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuolaPossono partecipare alla presente selezione pubblica tutti gli enti locali, proprietari di edifici pubblici ad uso scolastico statale o rispetto ai quali abbiano la competenza secondo quanto previsto dalla legge 11 gennaio 1996, n. 23, comprese la regione autonoma Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e di Bolzano per le scuole di competenza02 Dicembre 202128 Febbraio 2022
ore 15:00
Regione Toscana - Bando ristori centri storiciRegione Toscana - Bando ristori centri storiciPossono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, operanti nei settori economici individuati dai codici Ateco Istat 2007 ritenuti ammissibili ai sensi della DGR 643/2014, classificati ”Turismo, commercio e cultura”che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicate nei:
• Centri storici dei comuni toscani, ovvero le zone territoriali omogenee individuate dalla lettera "A" dell’art. 2, comma 1, del decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 e zone equipollenti individuate dagli strumenti urbanistici comunali, alla data di emanazione del Bando;
• Comuni termali, ovvero i comuni per i quali è stata rilasciata concessione ai sensi degli art. 14-15 e 26 della L.R. 38/2004, il cui elenco, tenuto dalla Regione Toscana ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a) della medesima legge, è riportato nell’allegato B alla DGR n.1348 del 13/12/2021 ;
• Comuni che, nel periodo dal 21/03/2021 al 17/04/2021, con apposita ordinanza , sono stati classificati “zona rossa”, il cui elenco è riportato nell’allegato B alla DGR n. 1348 del 13/12/2021 .
Saranno escluse le imprese che hanno già partecipato ai bandi della Regione Toscana, emanati o di prossima emanazione, a favore delle imprese di seguito indicate, per “ristorare” parzialmente la riduzione di fatturato subita a causa della pandemia da Covid-19 :
• Imprese turistiche localizzate nei comprensori sciistici;
• Imprese esercenti trasporto turistico di persone mediante autobus coperti;
• Imprese operanti nel settore delle discoteche;
• Imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati;
• Imprese che gestiscono parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici”;
• Imprese esercenti attività di gestione di stabilimenti termali”;
• Imprese esercenti attività di supporto per allestimento fiere, convegni, eventi.
17 Gennaio 202225 Febbraio 2022
Ore 17:00
Regione Toscana - Bando ristori informazione localeRegione Toscana - Bando ristori informazione localeMicro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) iscritte nel registro degli operatori della comunicazione (ROC), con sede operativa nella Regione Toscana che possiedano testate giornalistiche a carattere locale in Toscana appartenenti alle seguenti categorie:
a) emittenza televisiva digitale terrestre (DTT);
b) emittenza radiofonica via etere;
c) web tv, ovvero emittenze che trasmettono esclusivamente via web;
d) web radio, ovvero radio che trasmettono esclusivamente via web;
e) stampa quotidiana e periodica;
f) quotidiani e periodici online;
g) agenzie di stampa quotidiana via web
24 Gennaio 202224 Febbraio 2022
Ore 17:00
CERV - Carta diritti UECERV - Carta diritti UE➔ Organismi con personalità giuridica ( Enti Pubblici e Privati )
➔ Organizzazioni della società civile
➔ Istituzioni nazionali per i diritti umani
➔ Organismi di parità
➔ Uffici del difensore civico
➔ Organizzazioni internazionali.
28 Ottobre 202124 Febbraio 2022
ore 17:00
MISE - Progetti pilota innovativi sistema produttivoMISE - Progetti pilota innovativi sistema produttivoPossono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese e gli enti locali con sede legale nell’area nella quale sono realizzati gli interventi previsti dal progetto pilota ed i soggetti responsabili di Patti territoriali ancora operativi.

I soggetti proponenti, qualora costituiti sotto forma di impresa, devono inoltre essere regolarmente costituiti ed iscritti come attivi nel Registro delle imprese e trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti.

Gli interventi imprenditoriali e/o pubblici che costituiscono il progetto pilota devono essere selezionati dai soggetti responsabili.
I soggetti beneficiari sono i soggetti titolari degli interventi pubblici e degli interventi imprenditoriali selezionati dai soggetti responsabili e previsti nell’ambito dei progetti pilota ammessi.
28 Settembre 202115 Febbraio 2022
CERV - Bando Partecipazione e coinvolgimento cittadiniCERV - Bando Partecipazione e coinvolgimento cittadiniOrganizzazioni con personalità giuridica. ( Enti Pubblici e privati )
Più in particolare, i progetti possono essere presentati da organismi non-profit privati, come organizzazioni della società civile, istituzioni educative, culturali o di ricerca.
Inoltre possono essere partner di progetto organismi non-profit o autorità pubbliche regionali e locali ed organizzazioni internazionali.
28 Ottobre 202110 Febbraio 2022
ore 17:00
AICS - Educazione alla cittadinanza globaleAICS - Educazione alla cittadinanza globaleEnti territoriali (lotto n. 1)
Organizzazioni della società civile (lotto n. 2)
26 Ottobre 202109 Febbraio 2022
Laboratori per l_educazione e la formazione alla transizione ecologicaLaboratori per l_educazione e la formazione alla transizione ecologicaPer l’azione 1 – “Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo” – sono ammessi a partecipare le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo e gli istituti omnicomprensivi, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Per l’azione 2 – “Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo” – sono ammessi a partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo e gli istituti omnicomprensivi, appartenenti alle sole regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Ciascuna istituzione scolastica statale può presentare una sola candidatura, a eccezione degli istituti omnicomprensivi delle regioni del Mezzogiorno che possono candidarsi per entrambe le azioni.
11 Gennaio 2022
Ore 12:00
31 Gennaio 2022
Ore 12:00
Next Generation WeNext Generation WeIl Bando è rivolto agli enti pubblici territoriali – con esclusivo riferimento a singoli Comuni e Unioni di Comuni (ivi comprese le comunità montane) – di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.04 Novembre 202131 Gennaio 2022
ore 16:00
Promoting youth participation in just transitionPromoting youth participation in just transitionPossono fare domanda i seguenti richiedenti:
- organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- organizzazioni internazionali;
- università;
- istituti di istruzione;
- centri di ricerca.
Sono ammissibili solo le domande presentate da soggetti giuridici stabiliti nei seguenti paesi: Stati membri dell'UE.
Novembre 202131 Gennaio 2022
ore 00:00
PSR 2014-2020 - Investimenti nelle aziende agricole - PiemontePSR 2014-2020 - Investimenti nelle aziende agricole - Piemonte● Imprenditori agricoli professionali (che inoltre risultino “agricoltori attivi” in base ai dati del fascicolo aziendale),
● persone fisiche che persone giuridiche (società di persone o capitali, società cooperative) titolari di azienda agricola singola.
È necessario il possesso di partita IVA riferita al settore dell’agricoltura e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, l’iscrizione al Registro delle imprese presso la Cciaa.
15 Ottobre 202131 Gennaio 2022
Ore 23.59
Lazio Experience - Avviso pubblico per le agenzie di viaggi e i tour operatorLazio Experience - Avviso pubblico per le agenzie di viaggi e i tour operatorI destinatari dell’intervento sono:
- Agenzie di viaggi (codice ATECO prevalente 79.11)
- Tour Operator (codice ATECO prevalente 79.12)
11 Novembre 202117 Gennaio 2022
ISMEA InvesteISMEA InvesteLa partecipazione al presente Bando è riservata a:
- società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli, compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea;
- società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole, individuate ai sensi dell’art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
- società di capitali partecipate almeno al 51 per cento da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli compresi nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Nel caso di società di capitali con veste giuridica di S.r.l. l’eventuale ammissione all’intervento ISMEA
- mediante aumenti di capitale o sottoscrizione di prestiti obbligazionari - sarà condizionata alla
trasformazione della società richiedente in S.p.A.
15 Novembre 202114 Gennaio 2022
ore 12:00
Regione Lombardia - Contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardoRegione Lombardia - Contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardoAmministrazioni locali del territorio lombardo riportate nell’“Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica)”. L’elenco delle amministrazioni locali del territorio lombardo, di cui al punto precedente, è pubblicato sul portale ISTAT alla pagina https://www.istat.it/it/archivio/190748.
Tali amministrazioni locali dovranno essere proprietarie o avere la disponibilità, comprovata e duratura, dei beni rientranti nelle tipologie ammesse all’intervento e destinati, o da destinare, alla fruizione pubblica a fini culturali.
18 Ottobre 202113 Gennaio 2022
Ente gestore Fondazione Cattolica Assicurazioni Ente gestore Fondazione Cattolica Assicurazioni Associazioni e Enti privati non profit.-31 Dicembre 2021
Bando Intrapresa Sociale 2021Bando Intrapresa Sociale 2021Associazioni ed Enti privati non profitLe domande possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno31 Dicembre 2021
Avviso pubblico “radici e ali”Avviso pubblico “radici e ali”Piccole e medie imprese culturali e creative26 Settembre 201931 Dicembre 2021
Avviso n. 1_2021 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e_o tecnologica di prodotto e_o di processo nelle imprese aderenti”Avviso n. 1_2021 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e_o tecnologica di prodotto e_o di processo nelle imprese aderenti”Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo solo i seguenti soggetti:

a) le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Riservata» del sito web www.fondimpresa.it .Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 1/2019 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.
b) gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa

Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:

1. Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
2. Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
3. altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati.
30 Marzo 2021
ore 9.00
31 Dicembre 2021
ore 13.00
SMARTup Avviso Pubblico a sostegno delle Smart Up innovative - 2021SMARTup Avviso Pubblico a sostegno delle Smart Up innovative - 2021MPMI costituite sotto forma di società di capitali01 Settembre 202131 Dicembre 2021
Puglia Capitale Sociale 3.0Puglia Capitale Sociale 3.0Per entrambe le linee di attività indicate i soggetti proponenti sono:
- organizzazioni di volontariato (ODV) iscritte al Registro regionale o iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore quando attivo;
- associazioni di promozione sociale (APS) iscritte al Registro regionale o iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore quando attivo;
- associazioni di promozione sociale con sede in Puglia non iscritte nel registro regionale ma iscritte nel registro nazionale in qualità di enti affiliati, con autonomia statutaria o iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore quando attivo.
- fondazioni di terzo settore iscritte all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus) o iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore quando attivo.
Per la Linea A (Progetti):
Prima finestra:
30 Novembre 2021
Seconda finestra:
03 Febbraio 2022
ore 12:00

Per la Linea B (Iniziative) il bando è scaduto
Per la Linea A (Progetti):
Prima finestra:
30 Dicembre 2021
ore 12:00
Seconda finestra: 03 Marzo 2022
ore 12:00

Per la Linea B (Iniziative) il bando è scaduto
Efficientamento di edifici pubbliciEfficientamento di edifici pubbliciI soggetti pubblici proprietari degli immobili oggetto di intervento, nonche' i soggetti pubblici che hanno in uso i medesimi immobili, con riferimento alle seguenti strutture:
- immobili destinati all'istruzione scolastica, ivi inclusi gli asili nido, e all'istruzione universitaria, nonche' gli edifici pubblici dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (di seguito «AFAM») di cui alla legge 21 dicembre 1999, n. 508;
- impianti sportivi, non compresi nel «Piano per la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane» di cui al comma 3 dell'art. 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185;
- edifici adibiti a ospedali, policlinici e a servizi socio-sanitari.
23 Giugno 202119 Dicembre 2021
Avviso XVIII Settimana di azione contro il razzismo 2022Avviso XVIII Settimana di azione contro il razzismo 2022Possono presentare la proposta progettuale i seguenti soggetti:
- Associazioni ed Enti regolarmente iscritti al Registro (Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni ed alla promozione della parità di trattamento, ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 9 luglio 2003, n.215, e dell’art. 1, comma 2, del nuovo Regolamento che disciplina le modalità di iscrizione al predetto Registro del 4 novembre 2021), alla data di pubblicazione del presente Avviso, che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento di cui all’art. 6 del citato D.lgs. n. 215/2003;
- Aggregazioni temporanee tra Associazioni ed Enti, il cui capofila risulti regolarmente iscritto al suddetto Registro.
Ciascun soggetto proponente, a pena di esclusione, può presentare un solo progetto e non può essere, nel contempo, ente aggregato in ATS di altra proposta progettuale.
17 Novembre 202117 Dicembre 2021
European City FacilityEuropean City FacilityDestinatari del bando sono tutte le municipalità/autorità locali, raggruppamenti e gli enti pubblici locali che:
➔ hanno un piano per il clima e l’energia approvato (compresi i Piani d'azione per l'energia sostenibile -PAES, elaborati nell'ambito del Patto dei sindaci, e altri piani con la stessa ambizione),
➔ dimostrano un impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento proposto (ad es. attraverso una lettera di sostegno, firmata dal sindaco/altro rappresentante politico).
15 Ottobre 202117 Dicembre 2021
Erasmus+Erasmus+● Organizzazioni non governative europee attive nel settore dell’istruzione e della formazione

● Reti di ONG a livello UE attive nel settore dell’istruzione e della formazione.
22 Ottobre 202115 Dicembre 2021
ore 17:00
Finanziamento a fondo perduto fino al 50_ per la promozione di iniziative MICE.Finanziamento a fondo perduto fino al 50_ per la promozione di iniziative MICE.ASSOCIAZIONI/ONLUS/CONSORZI-15 Dicembre 2021
Nel cuore del SudNel cuore del SudIl soggetto responsabile è l’unico soggetto legittimato a presentare proposte di progetto.
Esso deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:

● associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
● cooperativa sociale o loro consorzi;
● ente ecclesiastico;
● fondazione;
● impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla legge
-13 Dicembre 2021
Nel cuore del SudNel cuore del SudIl bando è rivolto alle organizzazioni di terzo settore: associazione (riconosciuta o non riconosciuta); cooperativa sociale o loro consorzi; ente ecclesiastico; fondazione; impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016) delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.11 Ottobre 202113 Dicembre 2021
AVVISO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI CONTRIBUTI DESTINATI AL TOTALE ABBATTIMENTO DELLA QUOTA INTERESSI SUI MUTUI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI IMPIANTISTICA SPORTIVA PUBBLICAAVVISO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE AI CONTRIBUTI DESTINATI AL TOTALE ABBATTIMENTO DELLA QUOTA INTERESSI SUI MUTUI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI IMPIANTISTICA SPORTIVA PUBBLICAComuni, le Unioni di Comuni, i Comuni in forma associata, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni 29 Aprile 202105 Dicembre 2021
COMUNI IN PISTA 2021COMUNI IN PISTA 2021Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni29 Aprile 2021 05 Dicembre 2021
Cultura Missione Comune 2021Cultura Missione Comune 2021Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni10 Maggio 202105 Dicembre 2021
BANDO PER LA DIGITALIZZAZIONE I4.0BANDO PER LA DIGITALIZZAZIONE I4.0Microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Treviso-Belluno29 Marzo 202130 Novembre 2021
Bando 2021 per l'Italia - area di intervento Educazione - Giovani NEETBando 2021 per l'Italia - area di intervento Educazione - Giovani NEETIl Bando si rivolge alle realtà che intendano sviluppare una proposta progettuale coerente con i principi ispiratori dell’IBISG e gli obiettivi specifici dell’area d’intervento cui è rivolto.
I soggetti proponenti o capofila dovranno essere organizzazioni senza scopo di lucro e/o imprese sociali aventi una delle seguenti forme giuridiche:
- Società in accomandita per azioni;
- Società cooperativa a responsabilità limitata;
- Società per azioni;
- Società a responsabilità limitata;
- Società a responsabilità limitata specificata;
- Associazione non riconosciuta;
- Associazione;
- Comitato;
- Fondazione.
I progetti presentati dovranno avere come destinatari giovani NEET con età compresa tra 15 e 29 anni.
20 Agosto 202130 Novembre 2021
Ore 12:00
Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (2021)Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (2021)Sono ammissibili a finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003.
Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dal certificato di iscrizione dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura
27 Settembre 202129 Novembre 2021
Ore 23:59
PO FEAMP 2014 – 2020 Obiettivo tematico 3 PO FEAMP 2014 – 2020 Obiettivo tematico 3 Sono ammissibili a finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003.21 Settembre 2021 26 Novembre 2021
entro le ore 23.59
PSR Lazio - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 16PSR Lazio - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 16Il bando è destinato ai Gruppi Operativi per la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale. Gruppi Operativi del PEI che si sono costituiti e che hanno svolto le attività previste nell’ambito della sottomisura 16.1 del PSR del Lazio.
Nel caso in cui la costituzione in Gruppo Operativo sia avvenuta tramite Associazione Temporanea di Scopo (ATS) o tramite altre forme giuridiche non aventi personalità giuridica, le domande di sostegno saranno presentate dal soggetto capofila per conto dell’intero Gruppo Operativo.
Un Gruppo Operativo è identificato dall’insieme dei seguenti elementi: - soggetto capofila; - codice, titolo dell’idea progettuale e acronimo (se presente) della domanda di sostegno finanziata nell’ambito della sottomisura 16.1.
21 Settembre 2021 26 Novembre 2021
entro le ore 23.59
Contributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel LazioContributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel LazioI beneficiari degli interventi sono esclusivamente le emittenti televisive locali, le emittenti radiofoniche locali, la stampa quotidiana e periodica locale, le agenzie di stampa locali, le emittenti radiotelevisive locali on line e le testate giornalistiche locali on line, che hanno sede operativa nel Lazio ed ivi operano, producendo e diffondendo informazione e format giornalistici di carattere locale con frequenza quotidiana.
I richiedenti possono presentare una sola domanda per una delle categorie di seguito indicate:
A) Soggetti destinatari dei contributi ai sensi del Regolamento;
B) Soggetti destinatari dei contributi ai sensi del Piano degli interventi.
18 Ottobre 202118 Novembre 2021
Ristoro Lazio DiscotecheRistoro Lazio DiscotecheMicro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), che alla data di pubblicazione del presente avviso abbiano i seguenti requisiti:
a. siano iscritte al Registro delle Imprese con il codice ATECO ISTAT 2007 93.29.10 “Discoteche, sale da ballo, night-club e simili”;
b. abbiano una sede operativa nella Regione Lazio;
c. abbiano subito un calo di fatturato nell’esercizio 2020 pari almeno al 30% rispetto al fatturato conseguito nell’esercizio 2019, come risultante dal raffronto tra la dichiarazione I.V.A. 2020 e la dichiarazione I.V.A. 2019;
d. non essere state sottoposte nel 2021 a provvedimenti di chiusura per violazione delle regole sul contenimento del contagio;
e. nel caso delle Medie Imprese, non siano Impresa in Difficoltà alla data del 31 dicembre 2021 non lo siano diventate successivamente al 30 giugno 2021 regime di aiuto (Temporary Framework) ai sensi di quanto previsto nel punto 3.1 della "Comunicazione della Commissione sul quadro temporaneo per le misure di aiuti di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza".
12 Ottobre 202112 Novembre 2021
Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto alle nuove PMFinanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto alle nuove PMDestinatari della misura sono PMI con sede legale o operativa in Sicilia, che rientrano nel Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, danneggiati dall’emergenza sanitaria Covid-19, che hanno avviato l’attività dall’1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2020.12 Ottobre 2021
dalle ore 10
11 Novembre 2021
alle ore 17
Contributi per la realizzazione di interventi e azioni di promozione dei biodistrettiContributi per la realizzazione di interventi e azioni di promozione dei biodistrettiPossono presentare domanda e relativa proposta i soggetti gestori di Biodistretti già riconosciuti ai sensi dell’art.4 del Regolamento regionale “Disposizioni per la disciplina e la promozione dei biodistretti” o che abbiano richiesto e ottenuto la conferma di riconoscimento ai sensi dell’art.13, comma 1 del Regolamento stesso

I soggetti gestori al momento della presentazione della domanda dovranno essere già costituiti in una delle forme giuridiche conformi all’ordinamento previsto dal Codice civile in materia di forme associative e societarie tra soggetti pubblici e privati ed avere sede nella regione Lazio.
Il mancato possesso anche di uno solo dei requisiti soggettivi di cui al presente articolo comporta la non ammissibilità alla fase di valutazione della proposta progettuale e comunque la non ammissione al contributo
22 Settembre 202110 Novembre 2021
Ore 23:59
Sostegno a progetti dei Comuni piemontesi per realizzare parchi gioco diffusi per minori e famiglie Sostegno a progetti dei Comuni piemontesi per realizzare parchi gioco diffusi per minori e famiglieComuni30 Settembre 202109 Novembre 2021
Misura 2.54. Finanziamento a fondo perduto per prestazioni di servizi ambientali da parte dell_acquacoltura_Misura 2.54. Finanziamento a fondo perduto per prestazioni di servizi ambientali da parte dell_acquacoltura_Imprese acquicole che effettuano attività di piscicoltura di tipo estensivo03 Settembre 202102 Novembre 2021
Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione del progetto TE - LAZIO per la terza età, a sostegno delle attività e dei centri anziani. Anno 2021_Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione del progetto TE - LAZIO per la terza età, a sostegno delle attività e dei centri anziani. Anno 2021_ENTE PUBBLICO, ASSOCIAZIONI/ONLUS/CONSORZI14 Settembre 202131 Ottobre 2021
Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative a valere sul Fondo speciale cultura e patrimonio culturaleAvviso pubblico per il finanziamento di iniziative a valere sul Fondo speciale cultura e patrimonio culturaleASSOCIAZIONI/ONLUS/CONSORZI9 Settembre 202129 Ottobre 2021
Avviso Pubblico “Matching fund – edizione 2021”Avviso Pubblico “Matching fund – edizione 2021”Startup o PMI innovativa operante nei seguenti settori:

- Sostenibilità montagna e risorse energetiche
- ICT & trasformazione digitale
- Smart Industry
- Salute alimentazione e stili di vita
data di pubblicazione Avviso22 Ottobre 2021
Matching Fund 2021Matching Fund 2021Startup e PMI-22 Ottobre 2021
BANDO PREMI PER L_INNOVAZIONE - ED. 2021. PREMIAZIONI PER LE IMPRESE CHE PROPONGONO PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI.BANDO PREMI PER L_INNOVAZIONE - ED. 2021. PREMIAZIONI PER LE IMPRESE CHE PROPONGONO PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI.Le imprese che operano in tutti i settori economici con sede/unità operativa nella Città Metropolitana di Reggio Calabria19 Aprile 202119 Ottobre 2021
Contributi a fondo perduto per Cooperazione - Regione Puglia Contributi a fondo perduto per Cooperazione - Regione Puglia Enti Locali, Aziende sanitarie, altri enti pubblici, organizzazioni intergovernative, soggetti privati senza finalità di lucro.
I soggetti privati devono avere sede legale e operativa in Puglia da almeno due anni alla data di pubblicazione dell’avviso.
28 Settembre 2021
ore 00.01
19 Ottobre 2021
ore 23:59
Finanziamento a fondo perduto per la presentazione di progetti di accoglienza da parte di enti locali ed organismi diversi - anno 2021.Finanziamento a fondo perduto per la presentazione di progetti di accoglienza da parte di enti locali ed organismi diversi - anno 2021.Enti Locali, Associazioni di categoria del settore, associazioni Pro loco iscritte all'albo regionale e associazioni senza scopo di lucro con finalità turistiche e storico-culturali. Sono altresì ammessi i progetti presentati dai soggetti in precedenza indicati in forma aggregata.02 Settembre 202115 Ottobre 2021
BANDO PER L’INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN ENTRATA TRAMITE GLI OPERATORI INCOMING MARCHE (OTIM)- ANNO 2021BANDO PER L’INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN ENTRATA TRAMITE GLI OPERATORI INCOMING MARCHE (OTIM)- ANNO 2021Agenzie di viaggio e turismo iscritte alla data di pubblicazione del presente bando, nella sezione speciale dell’elenco delle agenzie della Regione Marche che svolgono turismo in entrata.09 Settembre 202115 Ottobre 2021
Riqualificazione, promozione e innovazione dei mercati su aree pubblicheRiqualificazione, promozione e innovazione dei mercati su aree pubblicheI Comuni del Lazio e i Municipi di Roma Capitale.7 Aprile 202114 Ottobre 2021
“Invito a presentare proposte 2021- EAC_A02_2021”.“Invito a presentare proposte 2021- EAC_A02_2021”.Organizzazioni pubbliche e private (ONG, organizzazioni della società civile, organizzazioni giovanili, autorità pubbliche, imprese sociali, servizi per l'impiego, ecc.) in possesso del Quality Label (certificato da richiedere all’agenzia nazionale per la presentazione dei progetti)-5 Ottobre 2021
ESC – VOLONTARIATO IN SETTORI AD ALTÀ PRIORITÀESC – VOLONTARIATO IN SETTORI AD ALTÀ PRIORITÀOrganizzazioni pubbliche e private (ONG, organizzazioni della società civile, organizzazioni giovanili, autorità pubbliche, imprese sociali, servizi per l'impiego, ecc.) in possesso del Quality Label (certificato da richiedere all’agenzia nazionale per la presentazione dei progetti).-5 Ottobre 2021
SMART ATTACK - AVVISO PUBBLICO LARGE 2021SMART ATTACK - AVVISO PUBBLICO LARGE 2021Aziende umbre del settore manifatturiero e dei servizi alle imprese13 Luglio 20211° Ottobre 2021
Structural Grant Structural Grant Possono presentare richieste di sovvenzionamento biennali organizzazioni giovanili internazionali (con sede centrale in uno dei Paesi membri del Consiglio d’Europa e membri in almeno 7 Paesi) o una rete internazionale di organizzazioni giovanili di 7 Paesi differenti. Le organizzazioni partecipanti devono dimostrate di aver ricevuto nel triennio precedente il supporto della Fondazione per almeno 3 attività internazionali (piani di lavoro annuali, singole attività internazionali, attività).-1° Ottobre 2021
Call for Projects 2021 – Infanzia e AdolescenzaCall for Projects 2021 – Infanzia e AdolescenzaEnti del Terzo Settore aventi i requisiti di cui all’art.4 del D.Lgs. 117/2017 (ancorchè non iscritti al registro unico del terzo settore) e costituiti in data antecedente al 31 dicembre 2019-30 Settembre 2021
Bando per l’erogazione di contributi alle PMI giovaniliBando per l’erogazione di contributi alle PMI giovaniliPMI20 Settembre 202130 Settembre 2021
Bando Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0.Bando Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0.Possono presentare istanza di sovvenzione a valere sul presente Avviso esclusivamente le imprese in possesso, al momento della presentazione della istanza, di tutti i seguenti requisiti:

a) essere qualificate come Piccole, Medie Imprese
b) essere impresa attiva con sede/sedi di esercizio ubicata/e nel territorio della regione Puglia
c) essere imprese già costituite ed attive alla data del 1° febbraio 2020 che esercitavano ed esercitano alla data di presentazione dell’istanza di sovvenzione
21 Liglio 202130 Settembre 2021
Bando Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0.Bando Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0.MICRO IMPRESA, PMI21 Luglio 202130 Settembre 2021
Bando per piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti (CREA-CULT- 2021-PLAT)Bando per piattaforme europee per la promozione di artisti emergenti (CREA-CULT- 2021-PLAT)Persone giuridiche, pubbliche e private22 Giugno 202129 Settembre 2021
Get it! Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021Get it! Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021La Call For Impact è aperta a team di innovatori e/o start-up che:
● Siano persone fisiche maggiori di età
● Generino impatto sociale, culturale o ambientale nei settori o aree di attività previste
● Abbiano almeno una persona di età inferiore ai 35 anni
-27 Settembre 2021
Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieriBando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri● associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
● cooperativa sociale o loro consorzi;
● ente ecclesiastico;
● fondazione;
● impresa sociale (nelle diverse forme previste).
Almeno da due anni costituito.
-17 Settembre 2021
Programmi di promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – Avviso pubblico di finanziamento per l’anno 2021 rivolto a enti privati, pubbliche amministrazioni e imprese – Leggi regionali 11_2018 e 13_2020Programmi di promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo – Avviso pubblico di finanziamento per l’anno 2021 rivolto a enti privati, pubbliche amministrazioni e imprese – Leggi regionali 11_2018 e 13_2020Enti non lucrativi di diritto privato (quali, ad esempio, Associazioni, Fondazioni, altri Enti del Terzo Settore), pubbliche amministrazioni, imprese.23 Luglio 202115 Settembre 2021
Un Paese ci vuole 2021 - Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli Comuni del LazioUn Paese ci vuole 2021 - Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli Comuni del LazioI piccoli Comuni, ossia Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti.3 Luglio 202115 Settembre 2021
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE FSC EX ART. 44 DL 34_2019 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni tangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”PIANO DI SVILUPPO E COESIONE FSC EX ART. 44 DL 34_2019 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni tangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”le PMI (Micro, piccole e medie imprese) extra-agricole che al momento della presentazione della domanda di ammissione: - siano operanti nel settore manifatturiero e nei servizi alle imprese; - risultino già costituite ed iscritte al Registro delle Imprese; - abbiano almeno una sede operativa ubicata nel territorio della regione Umbria, regolarmente censita c/o la CCIAA, attiva e in possesso di uno dei codici ATECO ammissibili, da individuarsi quale sede di realizzazione degli interventi agevolati; - siano operative e nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; - operino in regime di contabilità ordinaria.13 Luglio 202114 Settembre 2021
BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE, DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E CINEMATOGRAFICA 2021BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE, DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E CINEMATOGRAFICA 2021● enti, associazioni e fondazioni e altri soggetti di diritto privato che operino in ambito culturale senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
● enti, associazioni e fondazioni e altri soggetti di diritto privato (compresi enti ecclesiastici e imprese) che gestiscono sale cinematografiche
I soggetti sopra elencati devono possedere almeno una sede operativa in Lombardia, devono essere legalmente costituiti da almeno cinque anni alla data di pubblicazione del bando e devono avere nello statuto finalità coerenti con il progetto.
Per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese (comprese le ditte individuali), mentre sono escluse le grandi imprese.
13 Luglio 20217 Settembre 2021
Fondo CulturaFondo CulturaSoggetti pubblici24 Maggio 202131 Agosto 2021
Erogazioni liberali e contributi per interventi di interesse pubblicoErogazioni liberali e contributi per interventi di interesse pubblicoOrganizzazioni non profit pubbliche e private. Aperto ad inizio anno31 Agosto 2021
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI UN CATALOGO DI PROGETTI (EUROPEAN SLATE DEVELOPMENT) — CREA-MEDIA-2021SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI UN CATALOGO DI PROGETTI (EUROPEAN SLATE DEVELOPMENT) — CREA-MEDIA-2021Società di produzione cinematografiche-25 Agosto 2021
SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DI OPERE AUDIOVISIVE EUROPEE (TV AND ONLINE CONTENT) - CREA-MEDIA-2021SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DI OPERE AUDIOVISIVE EUROPEE (TV AND ONLINE CONTENT) - CREA-MEDIA-2021Emittenti televisive8 Giugno 202125 Agosto 2021
SOSTEGNO AI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI EUROPEI (EUROPEAN FESTIVALS) - CREA-MEDIA-2021SOSTEGNO AI FESTIVAL CINEMATOGRAFICI EUROPEI (EUROPEAN FESTIVALS) - CREA-MEDIA-2021Organizzatore di festival dell'audiovisivo8 Giugno 202124 Agosto 2021
SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA _FILMS ON THE MOVE_ (EX SOSTEGNO SELETTIVO) - CREA-MEDIA-2021SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA _FILMS ON THE MOVE_ (EX SOSTEGNO SELETTIVO) - CREA-MEDIA-2021Società di distribuzione italiana o europea8 Giugno 202124 Agosto 2021
AVVISO CONCORRENZIALE PER IL SOSTEGNO ALLA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE CULTURALE ED ANIMAZIONE TERRITORIALEAVVISO CONCORRENZIALE PER IL SOSTEGNO ALLA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA’ DI PROMOZIONE CULTURALE ED ANIMAZIONE TERRITORIALE1) Associazioni culturali, società, cooperative ed imprese culturali;
2) Associazioni di Promozione Sociale operanti sul territorio regionale ed iscritte nei registri regionali o nazionali; il requisito si considera sussistente anche in caso di avvenuta presentazione dell’istanza di iscrizione al Registro nazionale o Regionale;
3) Soggetti che siano gestori di sale teatrali situate nella Regione Lazio e con capienza sino a 100 posti (come risultante da idonea certificazione), che si occupino in modo continuativo dell’organizzazione e programmazione di attività di teatro, musica e danza, inclusa la programmazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e che non siano partecipati e/o gestiti direttamente da enti territoriali o altri enti pubblici.
22 Luglio 202116 Agosto 2021
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE_AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE_I comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti12 Luglio 20216 Agosto 2021
AVVISO PUBBLICO PER L’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZAAVVISO PUBBLICO PER L’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA IN SICUREZZAEnti locali5 Luglio 20215 Agosto 2021
Finanziamento a fondo perduto pari al 100_ per il sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.Finanziamento a fondo perduto pari al 100_ per il sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.Il partenariato dev'essere composto da:
- un’impresa agricola, o agroalimentare, o forestale (singola o associata con codice di attività ATECO prevalente agricolo o agroalimentare)
- un Organismo di Ricerca;
- un soggetto Pubblico con competenze in materia di sanità animale operante a livello regionale (partner obbligatori) che si impegnano a costituire una Rete o Polo.
2 Agosto 2021
Finanziamento a fondo perduto per progetti di promozione della cultura cinematograficaFinanziamento a fondo perduto per progetti di promozione della cultura cinematografica● Organismi pubblici, che hanno svolto documentata attività nel settore cinematografico nei treanni precedenti;
● Organismi privati, senza fini di lucro, legalmente costituiti da almeno un quinquennio le cui finalità e attività principali, in base allo statuto, siano riferite espressamente all’attività cinematografica e che hanno svolto documentata attività nel settore cinematografico nei tre anni precedenti.
7 Luglio 202128 Luglio 2021
Finanziamento a fondo perduto per progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del Terzo settore_Finanziamento a fondo perduto per progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del Terzo settore_ASSOCIAZIONI/ONLUS/CONSORZI3 Giugno 202126 Luglio 2021
VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA DEL LAZIO.VALORIZZAZIONE DELLA MEMORIA STORICA DEL LAZIO.Enti privati senza finalità di lucro28 Maggio 202126 Luglio 2021
Valorizzazione della Memoria Storica del LazioValorizzazione della Memoria Storica del LazioEnti privati senza finalità di lucro con sede nella Regione Lazio 28 Maggio 202126 Luglio 2021
Ripartenza Cinema LazioRipartenza Cinema LazioEsercenti cinematografici che abbiano i seguenti requisiti:
- siano titolari di partita I.V.A. attiva continuativamente almeno dal aprile 2019 e alla data di pubblicazione dell’Avviso;
- abbiano sede legale o operativa nella Regione Lazio;
- siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
- siano in regola con le autorizzazioni previste dalla normativa vigente di pubblico spettacolo e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti;
- abbiano la disponibilità giuridica (a qualsiasi titolo), sulla base di un contratto in corso di validità, stipulato e regolarmente registrato di un cinema (inclusa eventuale arena in prossimità) che deve essere situato nel territorio della Regione Lazio.
5 Luglio 202126 Luglio 2021
Ripartenza Teatri LazioRipartenza Teatri LazioMicro, Piccole e Medie Imprese
(MPMI) in forma singola che alla data di pubblicazione del presente Avviso abbiano i seguenti requisiti:
a) siano titolari di partita I.V.A. attiva continuativamente almeno dall’aprile 2019 fino alla data di pubblicazione dell’Avviso;
b) siano gestori di un teatro, ossia che si occupino in modo continuativo dell’organizzazione e programmazione di attività di teatro, musica e danza (programmazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo) ed abbiano sede legale o operativa nella Regione Lazio;
c) non siano partecipati e/o gestiti direttamente da enti territoriali o altri enti pubblici;
d) siano in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
e) siano in regola con le autorizzazioni previste dalla normativa vigente di pubblico spettacolo e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti;
f) abbiano la disponibilità giuridica (a qualsiasi titolo), sulla base di un contratto in corso di validità, stipulato e regolarmente registrato di un teatro di proprietà pubblica o privata, situato nel territorio della Regione Lazio;
5 Luglio 202126 Luglio 2021
Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini (2021)Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini (2021)● Pescatori, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
● Armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
● Consigli consultivi, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
● Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro1 limitatamente agli interventi definiti nel bando;
● Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro, in forma di ATI o ATS, limitatamente agli interventi definiti nel bando;
● Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico, limitatamente agli interventi definiti nel bando.
25 Maggio 202124 Luglio 2021
Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi mariniProtezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi mariniDestinatari e beneficiari della misura che stanzia complessivamente euro 427.926,15 sono:
● Pescatori;
● Armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca;
● Consigli consultivi;
● Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro;
● Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro, in forma di ATI o ATS
● Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico
19 Maggio 202124 Luglio 2021
Finanziamento a fondo perduto pari al 75_ a sostegno degli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo_Finanziamento a fondo perduto pari al 75_ a sostegno degli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo_MICRO IMPRESA, PMI-16 Luglio 2021
Bando Economia CircolareBando Economia CircolareMicro, piccole e medie imprese lombarde che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formata da almeno 3 imprese rappresentanti la/le filiera/e.3 Maggio 202115 Luglio 2021
BANDO PROSPETTIVE URBANEBANDO PROSPETTIVE URBANEEnti pubblici territoriali – con esclusivo riferimento a Comuni e Unioni di Comuni – appartenenti alle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, il cui numero di abitanti sia maggiore o uguale a 20.000.-15 Luglio 2021
CONCESSIONE CONTRIBUTI A PROGETTI SPECIALI PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ANNO 2021CONCESSIONE CONTRIBUTI A PROGETTI SPECIALI PER IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO ANNO 2021Enti pubblici e privati, università ed enti di ricerca, istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria nonché imprese.21 Giugno 202112 Luglio 2021
Finanziamento a fondo perduto fino all_80_ per progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio_Finanziamento a fondo perduto fino all_80_ per progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio_ENTE PUBBLICO, ASSOCIAZIONI/ONLUS/CONSORZI16 Giugno 20219 Luglio 2021
Bando MutamentiBando MutamentiComuni al di sotto dei 20.000,00 abitanti 5 Maggio 20215 Luglio 2021
Progetto Laboratorio Italia 2021Progetto Laboratorio Italia 2021cooperative, consorzi di cooperative, associazioni, imprese sociali, costituite da almeno 24 mesi e con un fatturato non superiore ai 500.000,00 Euro. Gli enti devono essere presentati da Banche di Credito Cooperativo o Casse Rurali (BCC/CR) - eventualmente insieme alle Diocesi dove è attivo il “Progetto Policoro” della Conferenza Episcopale Italiana.28 Aprile 202130 Giugno 2021
Finanziamento a fondo perduto fino al 50_ per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell_acquacoltura.Finanziamento a fondo perduto fino al 50_ per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell_acquacoltura.MICRO IMPRESA, GRANDE IMPRESA, PMI20 Maggio 202130 Giugno 2021
Finanziamento a fondo perduto fino al 70_ per interventi a favore dei giovani.Finanziamento a fondo perduto fino al 70_ per interventi a favore dei giovani.MICRO IMPRESA, GRANDE IMPRESA, PMI
20 Maggio 202130 Giugno 2021
Fondo Patrimonio PmiFondo Patrimonio PmiIl Fondo è destinato alle società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata (anche semplificata), società cooperative, società europee e società cooperative europee aventi sede legale in Italia.

Le società devono:
● avere un ammontare di ricavi nell’esercizio 2019 tra i 10 e i 50 milioni di euro e meno di 250 dipendenti;
● aver subito, a causa della pandemia da Covid-19, una riduzione complessiva dei ricavi nei mesi di marzo e aprile 2020 pari ad almeno il 33% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente;
● aver deliberato ed eseguito, dopo il 19 maggio 2020, un aumento di capitale a pagamento pari ad almeno 250.000 euro;
● aver emesso un’obbligazione o un altro titolo di debito con determinate caratteristiche;
● non risultare, al 31 dicembre 2019, impresa in difficoltà ai sensi della normativa comunitaria.
-L’acquisto dei titoli deve avvenire entro il 30 Giugno 2021
BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI ONEROSI A SOSTEGNO DI PROGETTI_INIZIATIVE PROMOSSI DA ENTI PUBBLICI E PRIVATIBANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI ONEROSI A SOSTEGNO DI PROGETTI_INIZIATIVE PROMOSSI DA ENTI PUBBLICI E PRIVATIEnti pubblici e privati che intendono presentare istanza devono:
- avere almeno una sede nel territorio regionale, salvo che, pur non avendo sede nel territorio regionale, propongano un’iniziativa il cui oggetto abbia particolare rilevanza culturale, formativa, sociale, sportiva e turistico promozionale per la Regione;
- avere la sede sul territorio piemontese ma, qualora l’iniziativa si svolga fuori dal territorio regionale, non deve limitarsi ad una mera partecipazione, ma deve o realizzare il progetto/iniziativa o avere carattere di rappresentanza del Piemonte;
- essere soggetti legalmente costituiti ed essere in possesso di Codice Fiscale o Partita Iva;
- non perseguire fini di lucro in base ai loro Statuti e Atti costitutivi.
30 Dicembre 2020- per le attività che si svolgono dal 1° gennaio 2021 fino al 30 giugno 2021 , entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 2 aprile 2021 (primo periodo);
- per le attività che si svolgono dal 1° luglio 2021 fino al 31 dicembre 2021, entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 2 luglio 2021 (secondo periodo);
- Per le attività di nuova istituzione e realizzazione non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (2 luglio 2021) è prevista una scadenza suppletiva alle ore 24,00 del 24 settembre 2021.
SPORT DI TUTTI - INCLUSIONESPORT DI TUTTI - INCLUSIONEPossono presentare progetti Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche con i seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso;
- disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive e sociali proposte, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con privati o Enti locali.);
- presenza di istruttori dedicati al Progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile e tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
- esperienza di attività sportiva nel settore giovanile.
15 Marzo 202130 Giugno 2021 ore 12.00
Procedura a sportello fino ad esaurimento risorse.
SPORT DI TUTTI - QUARTIERItSPORT DI TUTTI - QUARTIERIPossono presentare progetti Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche con i seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche CONI, valida per l’anno in corso;
- disponibilità di un impianto sportivo o altra struttura munita degli spazi idonei alla realizzazione delle attività sportive e sociali proposte, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con privati o Enti locali.);
- presenza di istruttori dedicati al Progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile e tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento delle attività sportive;
- esperienza di attività sportiva nel settore giovanile.
15 Marzo 202130 Giugno 2021
(Procedura a sportello fino ad esaurimento risorse).
Bando Art WavesBando Art WavesPer le programmazioni:

● Enti e associazioni non profit e cooperative dello spettacolo con finalità statutarie e comprovata esperienza nel campo delle performing arts (nei termini di precedenti edizioni della manifestazione o altre iniziative già realizzate ed esperienze pregresse dei componenti dell’ente coinvolti nel progetto), con sede legale e/o operativa nelle regioni Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta;
● Gli Enti pubblici di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono ammissibili soltanto se compaiono in proposte presentate in partenariato con soggetti di cui al punto precedente.

Per le produzioni:
Sono ammessi al bando enti pubblici esclusivamente di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e enti non profit di tutta Italia.
22 Aprile 202130 Giugno 2021
per la linea di intervento “programmazioni” e alle ore 12 del 30 settembre 2021 per la linea di intervento “produzioni”.
Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2021Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2021Le Pro Loco, aventi sede nel territorio regionale, iscritte nella sezione speciale del Registro previsto all’art. 4 della L.R. n. 34/2002.7 Giugno 202130 Giugno 2021
Bando Misura 1.42_ _valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate_Bando Misura 1.42_ _valore aggiunto, qualità dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate_1. Armatori di imbarcazioni da pesca
2. Proprietari di imbarcazioni da pesca
26 Maggio 202125 Giugno 2021
Bando per la pace 2021Bando per la pace 2021Enti Locali e le ONG, Onlus, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale che prevedano nello statuto attività di cooperazione e solidarietà internazionale, e loro forme associative.3 Giugno 202125 Giugno 2021
Memoria EuropeaMemoria EuropeaAutorità pubbliche locali/regionali o organizzazioni non-profit, comprese le organizzazioni della società civile, le associazioni dei sopravvissuti, le organizzazioni culturali, giovanili, educative e di ricerca29 Aprile 202122 Giugno 2021
Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana (1)Interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana (1)Comuni12 Maggio 202110 Giugno 2021
Bando per progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Annualità 2021_2022Bando per progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Annualità 2021_2022Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus.11 Maggio 20214 Giugno 2021
rigenerazione urbanarigenerazione urbanaComuni5 Aprile 2021
(data entro la quale il Min. Interno dovrà approvare il modello di presentazione della domanda informatizzato)
4 Giugno 2021
“Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”.“Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”.Comuni5 Aprile 2021
(data entro la quale il Min. Interno dovrà approvare il modello di presentazione della domanda informatizzato)
4 Giugno 2021
Istituti culturali, contributi per l_acquisizione di beni e attrezzatureIstituti culturali, contributi per l_acquisizione di beni e attrezzatureGli Istituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021.4 Maggio 20213 Giugno 2021
Contributi per le iniziative culturali ed educative degli Istituti CulturaliContributi per le iniziative culturali ed educative degli Istituti CulturaliIstituti Culturali iscritti all’Albo regionale per l’anno 2021 4 Maggio 20213 Giugno 2021
Support local authorities in developing investment concepts for sustainable energySupport local authorities in developing investment concepts for sustainable energyMunicipalità/autorità locali, i loro raggruppamenti e gli enti pubblici locali che li riuniscono29 Marzo 202131 Maggio 2021
Bando Volontariato 2021Bando Volontariato 2021Le organizzazioni di volontariato costituite nelle forme e modalità previste dall’art. 32 del Codice del Terzo Settore.
Le ODV devono essere costituite da almeno 2 anni.
-28 Maggio 2021
_INVESTIMENTI DI QUALIFICAZIONE E INNOVAZIONE FINALIZZATI A RIDURRE L_IMPATTO DEGLI EFFETTI DEL COVID-19 SULLE ATTIVITÀ DEGLI STABILIMENTI BALNEARI E DELLE STRUTTURE BALNEARI MARITTIME__INVESTIMENTI DI QUALIFICAZIONE E INNOVAZIONE FINALIZZATI A RIDURRE L_IMPATTO DEGLI EFFETTI DEL COVID-19 SULLE ATTIVITÀ DEGLI STABILIMENTI BALNEARI E DELLE STRUTTURE BALNEARI MARITTIME_Microimprese e svolgere attività di gestione di stabilimenti e/o di strutture balneari marittime di cui al codice ATECO 93.29.20 in regime di regolare concessione.14 Maggio 202126 Maggio 2021
Attuazione di interventi di sostegno al territorio per il rilancio del turismo del LazioAttuazione di interventi di sostegno al territorio per il rilancio del turismo del LazioAssociazioni, Fondazioni o altri soggetti privati, singolarmente o riuniti in A.T.I., operanti nel campo del turismo, della cultura, della promozione web, dell'enogastronomia, dello sport, del commercio e dell’ambiente-22 Maggio 2021
Avviso per le scuole “Apprendimento e socialità”Avviso per le scuole “Apprendimento e socialità”● le istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
● le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado);
● le scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado che svolgono il servizio con modalità non commerciali;
● i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
● le reti di istituzioni scolastiche (eccetto i CPIA).

È prevista la possibilità di coinvolgere soggetti pubblici e privati, quali esemplificativamente amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, reti già presenti a livello locale e, nel caso dei CPIA, anche altri attori presenti nell’ambito delle Reti territoriali per l’apprendimento permanente.
28 Aprile 202121 Maggio 2021
AMBIENT ASSISTED LIVINGAMBIENT ASSISTED LIVING- micro imprese;
- PMI;
- grandi imprese;
- università;
- enti e organismi pubblici o privati che hanno all'interno del loro stauto scopi di ricerca.
12 Novembre 202021 Maggio 2021
Bando per la mobilità sostenibile al SudBando per la mobilità sostenibile al SudRichiedente deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:
- associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
- cooperativa sociale o loro consorzi;
- ente ecclesiastico;
- fondazione;
- impresa sociale (nelle diverse forme previste dal D. Lgs. n. 112/2017).
-19 Maggio 2021
BANDO SOCIALE CROWD FUNDERSBANDO SOCIALE CROWD FUNDERSEnti del Terzo Settore presenti sul territorio di riferimento della Fondazione CR Firenze 17 Marzo 202117 Maggio 2021
BANDO ECONOMIA CIRCOLARE_ RICERCA PER UN FUTURO SOSTENIBILE.BANDO ECONOMIA CIRCOLARE_ RICERCA PER UN FUTURO SOSTENIBILE.Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica17 Marzo 2021 17 Maggio 2021
BANDO 4_2021 - EVENTI MUSICALI E TEATRALIBANDO 4_2021 - EVENTI MUSICALI E TEATRALIIstituti Superiori di studi musicali, gli Enti del Terzo Settore e gli enti privati senza fine di lucro, operanti nel settore culturale, con prevalenza nel campo musicale e teatrale, costituiti da almeno tre anni dalla data di pubblicazione del presente bando.9 Aprile 202114 Maggio 2021
ore 13.00
Avviso per la realizzazione e la diffusione di servizi a tutela delle persone LGBTAvviso per la realizzazione e la diffusione di servizi a tutela delle persone LGBT● gli enti locali, in forma singola o associata, anche con riferimento agli enti territoriali;
● le associazioni operanti da almeno 3 anni nel settore del sostegno e dell’aiuto delle persone lgbt.
-10 Maggio 2021
Avviso per progetti qualificanti in materia di inclusione multiculturale rivolta a minoriAvviso per progetti qualificanti in materia di inclusione multiculturale rivolta a minoriOrganizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale.
Sono escluse dalla partecipazione al presente Avviso le Imprese Sociali e le Cooperative Sociali.
7 Aprile 20217 Maggio 2021
Realizzazione di azioni rivolte all_inclusione sociale delle persone con disabilità uditivaRealizzazione di azioni rivolte all_inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva● Roma Capitale, per servizi centralizzati, o per servizi territoriali, indicando i municipi nei quali il progetto verrà realizzato;
● i singoli Municipi di Roma Capitale, per progetti da realizzarsi sul proprio territorio, nel caso che non siano destinatari degli interventi di un progetto presentato da Roma Capitale;
● i distretti sociosanitari, per il tramite del comune capofila;
● i singoli comuni, nel caso di non partecipazione del distretto sociosanitario di appartenenza;
● le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 operanti nel territorio della Regione Lazio.
16 Marzo 20214 Maggio 2021
Bando 2_2021.SOSTEGNO PER I PROGETTI IN AMBITO SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, SANITARIO, CULTURALE, EDUCATIVO, DI SVILUPPO LOCALE ED INFINE NELL'AMBITO DEL VOLONTARIATO.Bando 2_2021.SOSTEGNO PER I PROGETTI IN AMBITO SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, SANITARIO, CULTURALE, EDUCATIVO, DI SVILUPPO LOCALE ED INFINE NELL'AMBITO DEL VOLONTARIATO.- Enti del Terzo Settore:
• organizzazioni di volontariato;
• associazioni di promozione sociale;
• società di mutuo soccorso;
• imprese sociali;
• cooperative sociali;
• organizzazioni non lucrative di utilità sociale;

-Enti privati senza fine di lucro
-Enti pubblici
-Enti religiosi civilmente riconosciuti che perseguono scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio e che operano nei settori di intervento della Fondazione, organizzati e formalmente costituiti, per atto registrato, da almeno tre anni dalla data di pubblicazione del presente bando.
1 Febbraio 202130 Aprile 2021
ComunitÖ EducantiComunitÖ EducantiIl soggetto proponente deve:
- Essere un ente di terzo settore;
- Essere stato costituito da almeno 2 anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
- Avere sede legale o operativa nella regione dell’intervento.
-30 Aprile 2021
BANDO SISTEMA SCOLASTICO CHE RIPARTEBANDO SISTEMA SCOLASTICO CHE RIPARTE- Istituti di istruzione primaria e secondaria;
- Istituti e Centri di Formazione Professionale.
1 Marzo 202130 Aprile 2021
PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALEPER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ DI INTERESSE GENERALEOrganizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore che risultano iscritte, nelle more dell’operatività del registro unico nazionale del Terzo settore, rispettivamente nel registro delle organizzazioni di volontariato e nel registro delle associazioni di promozione sociale della Regione Abruzzo, e per le fondazioni del terzo settore all’anagrafe delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Possono altresì presentare progetti le APS aventi sede legale od operativa nella Regione Abruzzo che alla data di pubblicazione dell’avviso non risultano iscritte al registro regionale ma che aderendo ad una APS nazionale iscritta al Registro Nazionale APS, siano state iscritte nel registro medesimo come livelli di organizzazione territoriale e circoli affiliati.13 Marzo 202130 Aprile 2021
Bando Innovare in ReteBando Innovare in Rete1) Startup innovative e spin-off universitari, con priorità a compagini sociali che coinvolgano donne e giovani sotto i 35 anni;
2) Piccole e medie imprese, incluse le cooperative sociali e le imprese sociali, interessate allo sviluppo di processi, prodotti e progetti di innovazione.

Ciascun soggetto candidato dovrà proporre un piano di sviluppo che presenti una tecnologia, un prodotto o un servizio già maturi, pronti per essere validati sul mercato.
29 Marzo 2021 30 Aprile 2021
Bando per il rafforzamento del ruolo delle parti sociali nel mitigare l’impatto economico e sociale della crisi da Covid-19Bando per il rafforzamento del ruolo delle parti sociali nel mitigare l’impatto economico e sociale della crisi da Covid-19Organizzazioni delle parti sociali a livello europeo15 Febbraio 202126 Aprile 2021
Idea Challenge 2021_ Bando per progetti di cittadinanza attivaIdea Challenge 2021_ Bando per progetti di cittadinanza attivaOrganizzazioni non profit15 Marzo 202126 Aprile 2021
Bando JUST-2020-AG-DRUGS_ sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di drogaBando JUST-2020-AG-DRUGS_ sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di drogaPossono essere lead applicant di progetto solo enti pubblici e organismi privati senza scopo di lucro. Organismi a scopo di lucro e organizzazioni internazionali possono partecipare ai progetti unicamente come co-applicant (cioè non possono presentare progetti ma essere solo partner)3 Dicembre 202022 Aprile 2021
Contributo per la redazione del piano di azione per il clima e l_energia sostenibileContributo per la redazione del piano di azione per il clima e l_energia sostenibileEnti locali 23 Febbraio 202122 Aprile 2021
Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatraleAvviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di Progetti Speciali per lo sviluppo dell’attività teatraleI soggetti iscritti al Registro Regionale del Teatro che abbiano le seguenti caratteristiche:
- produzione di Progetti Speciali con
a) qualificata e comprovata esperienza della direzione artistica e organizzativa del progetto;
b) sostenibilità e congruità economica;
c) finalità di valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico della Calabria; valorizzazione dei luoghi di particolare pregio culturale, archeologico, storico e naturalistico e/o riqualificazione di borghi antichi; inclusione sociale; formazione del pubblico o attrazione di nuovo pubblico;
d) svolgimento di rappresentazioni anche in spazi non convenzionalmente destinati allo spettacolo teatrale;
e) ricerca di linguaggi innovativi, con particolare riferimento all’interazione tra diverse forme artistiche;
- iscrizione al Registro Regionale del teatro, di cui all’Art. 11 della L.R. 19 del 18/5/2017;
- presenza dei seguenti requisiti
a) protocollo di intesa di due ulteriori soggetti iscritti nel registro regionale del Teatro
b) effettuazione, nel corso dell’anno precedente a quello di riferimento, di almeno cento giornate lavorative. Il numero delle giornate lavorative potrà essere raggiunto cumulativamente dai soggetti sottoscrittori del protocollo di cui alla lettera a);
c) effettuazione nel corso del periodo di svolgimento del progetto di almeno centocinquanta giornate lavorative.
23 Marzo 202122 Aprile 2021
Welfare Che Impresa! – Start up sociali al servizio della comunitàWelfare Che Impresa! – Start up sociali al servizio della comunitàOrganizzazioni non profit costituitesi da non più di 5 anni o da costituirsi entro 6 mesi dalla data di pubblicazione dei risultati del bando.

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare al Concorso le Startup Sociali a finalità sociale aventi la seguente forma giuridica:
- fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.).
- organizzazioni di volontariato (Legge 266/1991).
- cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Concorso.
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17).
- organizzazioni non governative (Legge 49/1987).
- associazioni e le società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002).
- associazioni di promozione sociale (Legge 383/2000).
- altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.
- le startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012).
- società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384)
- reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41)
- altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
16 Marzo 202120 Aprile 2021
PROMOZIONE E RECUPERO DI UOMINI AUTORI DI VIOLENZAPROMOZIONE E RECUPERO DI UOMINI AUTORI DI VIOLENZARegioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, anche in forma associata tra loro e/o con gli Enti locali ovvero con le associazioni operanti nell’ambito del recupero degli uomini autori di violenza-20 Aprile 2021
MODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL RESTAURO E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVEMODALITA’ E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER IL RESTAURO E LA DIGITALIZZAZIONE DELLE OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVEa) le imprese di post-produzione (l’impresa che abbia come oggetto le attività di montaggio e mixaggio audio-video, ivi compresa l’edizione del doppiaggio, l’aggiunta degli effetti speciali meccanici e digitali ed il trasferimento sul supporto di destinazione, i servizi di sviluppo e stampa; il restauro di opere cinematografiche e audiovisive, il deposito, la digitalizzazione e la catalogazione di materiali cinematografici e audiovisivi) di opere cinematografiche e/o audiovisive, con sede legale o operativa nella regione Lazio;
b) le cineteche (soggetti con personalità giuridica, pubblica o privata, caratterizzate dallo svolgere attività di acquisizione, conservazione, catalogazione, restauro, studio, ricerca, fruizione e valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo)
10 Marzo 202115 Aprile 2021
Bando 1_2021 - Ricerca Scientifica, Sviluppo, Sostenibile per il territorioBando 1_2021 - Ricerca Scientifica, Sviluppo, Sostenibile per il territorioTutte le università ed enti di ricerca del territorio italiano, che dovranno presentare proposte che abbiano ricadute pratiche sui territori di competenza della Fondazione (Terni e Narni)11 Gennaio 202112 Aprile 2021
Interventi a sostegno delle Destinazioni Turistiche del LazioInterventi a sostegno delle Destinazioni Turistiche del LazioAssociazioni riconosciute e/o Fondazioni di partecipazione, costituite o da costituire, così come definite all’interno dell’avviso, e operanti nel campo del turismo11 Febbraio 202112 Aprile 2021
Sostegno alle start-up innovative nel settore dei videogameSostegno alle start-up innovative nel settore dei videogameStart-up Innovative (vale a dire iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese Italiano istituita ai sensi dell’art. 25 ss. del D.L. del 18 ottobre 2012, n. 179) e avere la Sede Operativa principale nel Lazio al più tardi al momento della prima erogazione del contributo.28 Gennaio 202112 Aprile 2021
Bando_ Misura 4 - Interventi 4.1.1 _Investimenti nelle aziende agricole_ e 4.1.3 _Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole_Bando_ Misura 4 - Interventi 4.1.1 _Investimenti nelle aziende agricole_ e 4.1.3 _Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte delle aziende agricole_Aziende agricole22 Febbraio 202145 gg dalla data pubblicazione
BANDO PUBBLICO PER L_ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEI PIANI DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DEGLI ENTI LOCALIBANDO PUBBLICO PER L_ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEI PIANI DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DEGLI ENTI LOCALIi Comuni, le Province e la Città Metropolitana situati nel territorio della Regione Puglia, che non risultino destinatari di alcun contributo, statale o regionale, per la medesima finalità, in forma singola o in forma di associazione di Enti Locali con la nomina di un capofila.31 Dicembre 202031 Marzo 2021
Bando presentazione domande di agevolazione sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca_SviluppoBando presentazione domande di agevolazione sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca_SviluppoPmi, liberi professionisti;6 giugno 2019 31 Marzo 2021
Avviso pubblico per la valorizzazione del patrimonio storico ed etnograficoAvviso pubblico per la valorizzazione del patrimonio storico ed etnografico- enti locali del Friuli Venezia Giulia;
- enti pubblici del Friuli Venezia Giulia;
- articolazioni territoriali di Enti pubblici nazionali presenti nel Friuli Venezia Giulia;
- enti privati, diversi dalle persone fisiche, senza finalità di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili e gli avanzi di gestione nello svolgimento di attività previste nell’oggetto sociale;
- società cooperative che per statuto svolgono attività prevalentemente o esclusivamente culturali o artistiche
23 Febbraio 202130 Marzo 2021
Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva (1)Bando relativo alla concessione di contributi ad attività e iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva (1)Enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo in Italia e all’estero, nonché università ed enti di ricerca, istituti dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.8 Marzo 202126 Marzo (ore 23:59)
Bando I Vicini dei CaruggiBando I Vicini dei Caruggi1. soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonchè le imprese strumentali (impresa esercitata dalla fondazione o da una societa' di cui la fondazione detiene il controllo, operante in via esclusiva per la diretta realizzazione degli scopi statutari perseguiti dalla Fondazione nei settori rilevanti);
2. cooperative sociali
3. imprese sociali
4. cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell'informazione e del tempo libero
5. gli altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, con finalità di promozione economica o culturale o di perseguimento di scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento.
26 Gennaio 202125 Marzo 2021
Progetti di promozione delle aree urbane nei Comuni capoluogo e con popolazione superiore a 50.000 abitantiProgetti di promozione delle aree urbane nei Comuni capoluogo e con popolazione superiore a 50.000 abitantiPossono presentare la propria candidatura i Comuni della regione Calabria capoluogo di provincia e i Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti individuati in: Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia, Lamezia, Corigliano-Rossano.22 Febbraio 2021entro 30 gg dalla pubblicazione del decreto di approvazione della manifestazione di interesse sul BURC n.14 del 19 febbraio 2021.
Sostegno alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicoloSostegno alle PMI attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicoloPMI, ai sensi dell'allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, attive nella trasformazione e commercializzazione nel comparto vinicolo in regola con la normativa Unionale di riferimento ed aventi almeno una sede operativa nel territorio della Regione Campania.15 Febbraio 202117 Marzo 2021
Misure di aiuto per gestori privati di impianti sportivi pubbliciMisure di aiuto per gestori privati di impianti sportivi pubbliciI Comuni della regione Calabria con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti all’interno dei quali siano ubicati impianti sportivi pubblici gestiti da soggetti privati.-16 Marzo 2021
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI ONLUS IN ATTUAZIONE ACCORDO STATO-REGIONE FVGAVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA REGIONALE PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI ONLUS IN ATTUAZIONE ACCORDO STATO-REGIONE FVGODV (organizzazioni di volontoriato) e APS (Associazioni di Promozione Sociale). iscritte nei rispettivi Registri della Regione Friuli Venezia Giulia, nonché le APS iscritte nel registro nazionale che hanno sede e svolgono la loro attività nel Friuli Venezia Giulia. - Per le iniziative possono essere presentate a partire dal 1 marzo 2021
- Per i progetti 16 marzo 2021
- Per le iniziative il 15 Marzo 2021
- Per i progetti 31 Marzo 2021
AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE EROGATA DA LAZIO INNOVA - FINALIZZATA AL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITY BUILDING DELLE PUBBLICHE AMMINISAVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE EROGATA DA LAZIO INNOVA - FINALIZZATA AL RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITY BUILDING DELLE PUBBLICHE AMMINISComuni 11 Febbraio 202112 Marzo 2021
Contributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel LazioContributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel LazioImprese editoriali operanti nel Lazio – emittenti radio TV, stampa quotidiana e periodica locale, agenzie di stampa e testate online (anche radiotelevisive) – colpite dalla crisi economica provocata dall’emergenza Covid-19.10 Febbraio 2021
ore 10:00
12 Marzo 2021
ore 18:00
BANDO SMART CONTACTBANDO SMART CONTACT• persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica;
• singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2016, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano;
• startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese.
03 Febbraio 202108 Marzo 2021
Educare in comuneEducare in comuneI comuni anche in collaborazione con altri Comuni, enti pubblici e enti privati (servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritaria, con scuole paritarie di ogni ordine e grado, con enti del Terzo settore, con imprese sociali e con enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica. Gli enti privati devono avere una comprovata esperienza di 3 anni nell’ambito del bando1° Dicembre 20201° Marzo 2021
BANDO IDEERETEBANDO IDEERETESono ammessi enti profit, che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell’attività d’impresa, ed enti non profit.

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare enti aventi la seguente forma giuridica:

₋ cooperative, comprese le cooperative sociali;
₋ imprese sociali;
₋ società benefit;
₋ società con certificazione B Corp in corso di validità;
₋ fondazioni e associazioni
₋ organizzazione di volontariato;
₋ organizzazioni non governative;
₋ associazioni di promozione sociale;
₋ reti associative;
₋ altre forme giuridiche (Codice del Terzo Settore);
₋ nuove imprese ad alto valore tecnologico: start-up innovative, fra cui in particolare le start-up innovative a vocazione sociale (SIAVS);
- realtà imprenditoriali profit aventi come ‘purpose’ la generazione di un impatto positivo su persone e ambiente attraverso l’esercizio della propria attività economica (ancorché non esplicitato nello statuto societario, ma evidenziato dall’esercizio dell’attività d’impresa).
26 Ottobre 202028 Febbraio 2021
BANDO ANNUALE PRODUZIONI CULTURALI 2021BANDO ANNUALE PRODUZIONI CULTURALI 2021Il bando è destinato a realtà culturali senza scopo di lucro che agiscano con esperienza e con elevato grado di professionalità.09 Dicembre 202026 Febbraio 2021
FONDAZIONE CARITRO. BANDO EVENTI CULTURALI 2021FONDAZIONE CARITRO. BANDO EVENTI CULTURALI 2021Associazioni, fondazioni, cooperative sociali, comitati, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e musei privati.09 Dicembre 202026 Febbraio 2021
Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione SocialeBando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di Volontariato o Associazioni di Promozione SocialeOrganizzazioni di Volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale iscritte nel Registro regionale10 Dicembre 202026 Febbraio 2021
BANDO ISI 2020BANDO ISI 2020Possono presentare domanda le imprese, anche individuali, con sede in Italia iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e le medio/grandi imprese dell’agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore-26 Febbraio 2021
Innovation Procurement Broker 2020Innovation Procurement Broker 2020Enti, pubblici o privati, regolarmente registrati, rientranti nelle seguenti categorie: organizzazioni pubbliche o private no-profit, autorità pubbliche e loro reti/associazioni (di livello europeo, nazionale, regionale o locale), organizzazioni internazionali, università o istituti di istruzione, centri di ricerca, enti privati profit, camere di commercio e industria10 Dicembre 202025 Febbraio 2021
Avviso pubblico per la concessione di contributi per la ricerca in agricoltura biologicaAvviso pubblico per la concessione di contributi per la ricerca in agricoltura biologicaUniversità degli studi e gli Enti pubblici07 Gennaio 202122 Febbraio 2021
AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI UNA INDENNITA’ UNA TANTUM A FAVOREAVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER LA CONCESSIONE DI UNA INDENNITA’ UNA TANTUM A FAVORE1) Lavoratori autonomi, con o senza Partita Iva degli organismi, agenti e scuole professionistiche operanti nel settore dello spettacolo dal vivo, teatro, musica, cultura, danza, inclusi i professionisti e i tecnici del settore audiovisivo e cinema, spettacoli pirotecnici, organizzatori di feste e cerimonie, compresi commercianti di abiti da cerimonia;
2) Lavoratori autonomi, con o senza Partita Iva operanti nell’ambito delle agenzie di viaggio;
3) Lavoratori autonomi, con o senza Partita Iva operanti nell’ambito delle palestre;
4) Ambulanti al dettaglio dei mercati locali non beneficiari di altri interventi similari a valere sulla legge regionale 23 luglio 2020, n.22; Prot. N. 1104 del 12/01/2021 Determinazione n.85 ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio Attuazione delle Politiche per le P.A., le Imprese e gli Enti del Terzo Settore;
5) Lavoratori autonomi, con o senza Partita Iva operanti nell’ambito delle discoteche;
6) Lavoratori autonomi, con o senza Partita Iva operanti nell’ambito dei discopub.
12 Gennaio 202122 Febbraio 2021
Bando 2020 per Azioni transnazionaliBando 2020 per Azioni transnazionaliPossono essere lead-applicant di progetto:
- Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)
- Enti privati non-profit (per progetti riguardanti tutti i temi)
- Enti a scopo di lucro (solo per progetti riguardanti i temi 4 e 6)
- Organizzazioni internazionali ((solo per progetti riguardanti i temi 4 e 6)
Possono essere co-applicant di progetto:
- Enti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)
- Enti privati non-profit (per progetti riguardanti tutti i temi)
- Enti a scopo di lucro (escluso progetti riguardanti i temi 3 e 5)
- Organizzazioni internazionali (solo per progetti riguardanti i temi 4 e 6)
-16 Febbraio 2021
Innovazione e digitalizzazione del turismoInnovazione e digitalizzazione del turismoEnti dotato di personalità giuridica, pubblici o privati-11 Febbraio 2021
Avviso Pubblico per la concessione delle agevolazioni e provvidenze per la realizzazione di aree attrezzate per insediamenti produttivi, artigianali ed industriali.Avviso Pubblico per la concessione delle agevolazioni e provvidenze per la realizzazione di aree attrezzate per insediamenti produttivi, artigianali ed industriali.● i Comuni;
● i consorzi tra Comuni;
● i consorzi per le aree di sviluppo industriale di cui alla legge regionale 29 maggio 1997, n. 13.
01 Dicembre 202010 Febbraio 2021
ore 12:00
RISTORO LAZIO IRAPRISTORO LAZIO IRAPSono le MPMI e i professionisti titolari di partita IVA operanti nel Lazio, con codice ATECO riportato nel bando.11 Gennaio 2021
ore 10:00
08 Febbraio 2021
ore 10:00
Rinascimento FirenzeRinascimento FirenzeBando è rivolto esclusivamente alle attività con sede operativa nei territori della Città Metropolitana di Firenze, compreso il capoluogo.
Il Bando si rivolge a tutte le attività economiche, tra cui anche quelle sviluppate in forma giuridica di organizzazioni no-profit, appartenenti alle Filiere Moda e Lifestyle che si distinguano per l’alta qualità delle produzioni, per la capacità di essere presenti nei principali mercati internazionali e che rappresentino le produzioni e le attività storicamente identificative del territorio.
Le attività in questione devono aver conseguito una contrazione del fatturato 2020 non inferiore al 25% rispetto a quello dell’esercizio precedente per effetto della contrazione della domanda conseguente allo scoppio della pandemia da Covid-19 e devono avere almeno 5 dipendenti.
28 Dicembre 202008 Febbraio 2021
EurostarsEurostarsPMI10 Ottobre 202004 Febbraio 2021
European Cluster Excellence Programme_ bando 2020European Cluster Excellence Programme_ bando 2020Cluster e organizzazioni di reti di imprese dotati di personalità giuridica e iscritti (o che hanno inviato domanda di iscrizione) alla piattaforma di collaborazione europea di cluster (European Cluster Collaboration Platform), costituiti in partenariati di almeno 3 membri di 3 diversi Paesi partecipanti a COSME; almeno un membro del consorzio deve essere stabilito in un paese meno sviluppato o in transizione (secondo la classificazione della politica di coesione).-2 Febbraio 2021
Comunità Solidali 2020Comunità Solidali 2020I beneficiari del presente Avviso, per le risorse ordinarie 2020 sono le Organizzazioni di Volontariato (OdV), e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) che risultino iscritte al registro regionale.07 Dicembre 202001 Febbraio 2021
Bando UIA Transfer MechanismBando UIA Transfer MechanismCittà Europee-01 Febbraio 2021
FONDO (R)ESISTOFONDO (R)ESISTOASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE - DIREZIONE GENERALE DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE - B. SERVIZIO ATTUAZIONE DELLE POLITICHE PER LA PA, LE IMPRESE E GLI ENTI DEL TERZO SETTORE16 Dicembre 202031 Gennaio 2021
Bando Fermenti in ComuneBando Fermenti in ComuneI Comuni italiani, suddivisi nelle seguenti fasce dimensionali:
- Comuni con popolazione residente fino a 15.000 abitanti;
- Comuni con popolazione residente da 15.001 a 100.000 abitanti;
- Comuni con popolazione residente superiore ai 100.001 abitanti.
09 Dicembre 202029 Gennaio 2021
PROGRAMMA REGIONALE PER INTERVENTI TERRITORIALI A SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – LIFE GESTIRE 2020PROGRAMMA REGIONALE PER INTERVENTI TERRITORIALI A SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – LIFE GESTIRE 2020Amministrazioni pubbliche, Enti gestori dei siti della rete Natura 2000 e delle aree protette, ad eccezione degli enti gestori privati15 Ottobre 202029 Gennaio 2021
Media innovativi per la pace, la coesione sociale e la riconciliazione in Turchia, Medio Oriente e Nord AfricaMedia innovativi per la pace, la coesione sociale e la riconciliazione in Turchia, Medio Oriente e Nord AfricaONG, autorità locali, fondazioni indipendenti, operatori del settore pubblico, e in generale attori della società civile -29 Gennaio 2021
(invio concept note)
Bando Prin 2020Bando Prin 2020I soggetti che possono presentare domanda sono i Principal Investigator (PI):
● un professore/ricercatore di ruolo a tempo indeterminato in atenei statali o non statali oppure
● un ricercatore di ruolo a tempo indeterminato o determinato (così come previsto dal bando all’art. 1 comma 4) nel ruolo di coordinatore scientifico e responsabile dell’intero progetto
I soggetti beneficiari che ricevono il contributo sono:
● tutte le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comprese le scuole superiori ad ordinamento speciale
● gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR, con sede operativa su tutto il territorio nazionale
25 Novembre 202026 Gennaio 2021
8 X MILLE – TAVOLA VALDESE8 X MILLE – TAVOLA VALDESE- Enti dell’ordinamento metodista e valdese,
- Enti associativi italiani e stranieri: associazioni, comitati, cooperative sociali A/B
- Organismi ecumenici italiani e stranieri. che sono in grado di presentare gli ultimi due bilanci consuntivi di esercizio o gli ultimi due rendiconti finanziari.
04 Gennaio 202125 Gennaio 2021
Azioni di informazione sulla PAC - Bando 2021Azioni di informazione sulla PAC - Bando 2021Soggetti in possesso di personalità giuridica costituiti in uno Stato membro dell’UE-21 Gennaio 2020
Libertà dei media e giornalismo investigativo - Bando 2020Libertà dei media e giornalismo investigativo - Bando 2020Organizzazioni no-profit (private o pubbliche), organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione e centri di ricerca.-20 Gennaio 2021
Sostegno a consorzi per appalti pubblici per l’innovazioneSostegno a consorzi per appalti pubblici per l’innovazionePossono presentare una proposta progettuale in qualità di acquirenti pubblici enti dotati di personalità giuridica quali ad esempio:
- organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- università o istituti di istruzione;
- centri di ricerca;
- entità a scopo di lucro;
-19 Gennaio 2021
Bando Borghi in FestivalBando Borghi in FestivalA) Singoli Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011) ovvero fino a 10.000 (diecimila) abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) come capofila di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit:
- enti pubblici;
- istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da almeno tre (3) anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore;
- associazioni, comitati
B) rete di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 (cinquemila) abitanti (dati rilevati dal Censimento ISTAT 2011, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) individuando un Comune come capofila, di partenariati costituiti o costituendi composti da almeno una delle seguenti tipologie di soggetti partner non profit:
- enti pubblici istituiti ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
- istituzioni culturali, fondazioni e/o associazioni culturali non profit, costituite da almeno tre (3) anni, università, centri di ricerca, enti del Terzo Settore;
- associazioni, comitati costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei territori oggetto dell’intervento e da almeno uno dei seguenti soggetti co-finanziatori;
- Imprese locali;
- fondazioni di origine bancaria o un soggetto di filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
- imprese culturali e creative e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
- imprese del settore turistico e ricettivo, nuove tecnologie, formazione, rurale, etc.
-15 Gennaio 2021
Formazione dei giudici nazionali sul diritto UE della concorrenza - Bando 2020Formazione dei giudici nazionali sul diritto UE della concorrenza - Bando 2020Possono presentare progetti: autorità e organizzazioni pubbliche o private stabilite in uno dei Paesi ammissibili (Stati UE, escluso Danimarca; i Paesi candidati Albania e Montenegro) o organizzazioni internazionali.
Organismi a scopo di lucro possono presentare progetti unicamente in partnership con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro.
Organismi di Paesi terzi possono partecipare ai progetti unicamente in qualità di partner associati, ossia senza beneficiare di contributo UE.
-15 Gennaio 2021
Operazioni in attuazione del Programma regionale cinema e audiovisivo 2018_2020 – Quinto InvitoOperazioni in attuazione del Programma regionale cinema e audiovisivo 2018_2020 – Quinto Invito● Scuole, università, enti di formazione
● Soggetti accreditati
25 Novembre 202014 Gennaio 2021
Bando Trasformazioni H2020Bando Trasformazioni H2020Regioni, Enti Locali, istituzioni pubbliche e private, musei. 01 Ottobre 2020 12 Gennaio 2020
Bando Contrasto alla povertà educativaBando Contrasto alla povertà educativaEnti del Terzo Settore-12 Gennaio 2021
Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE - Bando 2020Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE - Bando 2020- Organizzazioni attive nel settore della comunicazione/agenzie di stampa (televisione, radio, carta stampata, media online, nuovi media, combinazione di diversi media);
- Organizzazioni senza scopo di lucro;
- Università e istituti d’istruzione;
- Centri di ricerca e think-tanks;;
- Associazioni di interesse europeo;
- Organismi privati;
- Autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) escluso le autorità incaricate dell’attuazione della politica di coesione a norma dell’articolo 123 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 (Autorità di gestione o di controllo).
19 Ottobre 202012 Gennaio 2021
Avviso pubblico EduCareAvviso pubblico EduCare● enti locali, in forma singola o associata;
● scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado;
● servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia statali e paritarie;
● organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del terzo settore ed enti ecclesiastici e religiosi, che siano costituiti da almeno 2 anni, abbiano nel proprio Statuto i temi oggetto dell’Avviso e la sede legale e/o operativa nella Regione in cui è localizzato l’intervento.
10 Giugno 202031 Dicembre 2020
(essendo la procedura a sportello, essa potrà essere chiusa prima del termine in caso di esaurimento dei fondi)
SWITCH - Asia Bando 2020SWITCH - Asia Bando 2020Organismi senza fini di lucro oppure organizzazioni profit (es. camere di commercio, associazioni industriali o cluster industriali, micro imprese, PMI, rivenditori, ecc.), centri di produzione pulita nazionali e regionali, università, centri di ricerca, centri per il trasferimento tecnologico, organizzazioni di consumatori, organizzazioni per lo sviluppo, federazioni commerciali e organizzazioni sindacali oppure ONG e operatori del settore pubblico.-18 Dicembre 2020
MISURA 04 - INTERVENTO 4.1.1. INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE - ANNUALITÀ 2020MISURA 04 - INTERVENTO 4.1.1. INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE - ANNUALITÀ 2020Imprenditori agricoli, singoli o in forma societaria20 Novembre 202020 Dicembre 2020
Piano per l’arte contemporanea 2020Piano per l’arte contemporanea 2020Musei, parchi archeologici e luoghi della cultura pubblici italiani, anche gestiti da enti privati senza scopo di lucro o da enti in grado di dimostrare una progettualità, a medio e lungo termine, nel campo del contemporaneo. Sono ammissibili proposte che coinvolgono reti o poli di musei e/o, istituti, luoghi della cultura, finalizzate all’acquisizione e valorizzazioni di nuclei e/o serie omogenei (a titolo esemplificativo: un’opera seriale i cui singoli pezzi sono distribuiti in diversi musei).-18 Dicembre 2020
Per il libro e la letturaPer il libro e la letturaEnti pubblici e organizzazioni culturali private nonprofit-16 Dicembre 2020
Sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del terzo settoreSostegno a progetti di rilevanza locale promossi da soggetti del terzo settoreLe iniziative e i progetti di rilevanza regionale e le iniziative e i progetti di rilevanza locale, dovranno essere presentati, pena l’esclusione, da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale, singole o in partenariato tra loro, iscritte al Registro unico nazionale del Terzo settore, dalle articolazioni territoriali e dai circoli affiliati alle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale, dalle fondazioni del Terzo Settore.19 Ottobre 202010 Dicembre 2020
LAZIO CINE-INTERNATIONALLAZIO CINE-INTERNATIONALSocietà di produzione italiana10 Novembre 202010 Dicembre 2020
Bando Start up 2020Bando Start up 2020Le Startup innovative e le Startup innovative a vocazione sociale registrate nella sezione speciale del Registro Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi ed aventi sede operativa a Milano;
Gli aspiranti imprenditori, ossia persone fisiche singole o in gruppo che, in caso di valutazione positiva della proposta progettuale, si impegnino a costituire e registrare nella sezione speciale del Registro Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi una nuova startup innovativa, o innovativa a vocazione sociale, con sede operativa a Milano, entro 90 giorni solari dalla determinazione di approvazione della graduatoria dei beneficiari.
15 Ottobre 20201 Dicembre 2020
INTERVENTO 4.2.1. _INVESTIMENTI NELLA TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E SVILUPPO DEI PRODOTTI AGRICOLI_ - ANNUALITA_ 2020INTERVENTO 4.2.1. _INVESTIMENTI NELLA TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E SVILUPPO DEI PRODOTTI AGRICOLI_ - ANNUALITA_ 2020Imprese operanti nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti esclusi i prodotti della pesca.20 Novembre 202030 Novembre 2020
STEM2020STEM2020a) enti locali o altri enti pubblici territoriali in forma singola o associata;
b) scuole pubbliche e parificate di ogni ordine e grado, in forma singola o associata;
c) servizi educativi per l'infanzia e scuole dell'infanzia statali e paritarie ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 in forma singola o associata;
d) organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di Enti del Terzo settore ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117, imprese sociali, ed enti ecclesiastici in forma singola o associata;
e) Università pubbliche o private in forma singola o associata.

Per i soli soggetti di cui alla lettera d) e le università private di cui alla lettera e) di cui al precedente comma 1 alla data di pubblicazione dell’Avviso, il soggetto proponente dovrà, inoltre: a. avere nel proprio Statuto o Atto costitutivo attività coerenti con le finalità dell’Avviso; b. essere costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; c. avere la sede legale e/o operativa nella Regione in cui è localizzato l’intervento
-30 Novembre 2020
Coopstartup Sardegna Ente gestoreCoopstartup Sardegna Ente gestore- gruppi di almeno 3 persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa in Sardegna;
- neocooperative costituite dopo il 31 dicembre 2018 con sede legale ed operativa in Sardegna.
-30 Novembre 2020
Bando per “Progetti Imprenditoriali Cittadini Paesi Terzi”Bando per “Progetti Imprenditoriali Cittadini Paesi Terzi”a) imprese già esistenti:
● microimprese (max. 10 addetti) la cui governance sia composta per almeno il 50% da cittadini/e residenti in Italia ma nati/e all’estero, oppure in Italia da genitori immigrati;
b) start up di impresa:
● fondate da cittadini/e residenti in Italia ma nati/e all’estero, oppure in Italia da genitori immigrati
c) associazioni dei cittadini/e immigrati regolarmente costituite in Italia, secondo le norme del Codice Civile italiano.
-29 Novembre 2020
STRATEGIA FOTOGRAFIA 2020STRATEGIA FOTOGRAFIA 2020Musei, istituti e luoghi della cultura pubblici italiani, anche in gestione a enti privati senza scopo di lucro, in grado di dimostrare una programmazione, a medio e lungo termine, nel campo della fotografia, istituzioni, fondazioni e/o associazioni culturali, enti del Terzo settore senza scopo di lucro che promuovono la fotografia e la cultura fotografica italiana e internazionale.
Sono ammesse proposte che prevedono la costituzione di reti tra musei, istituti, luoghi della cultura, nonché enti, fondazioni, associazioni finalizzate allo svolgimento delle attività di promozione.
-27 Novembre 2020
BANDO CUSTODIAMO LA CULTURA IN PUGLIABANDO CUSTODIAMO LA CULTURA IN PUGLIAMicro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) ) con Codice ATECO 2007 primario riconducibile ad uno dei seguenti:
- 47.61 (Commercio di libri in esercizi specializzati);
- 47.63 (Commercio al dettaglio di musica e video);
- 58.11 (Edizione di libri);
- 59.11 (Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e programmi tv);
- 59.12 (Attività di post-produzione cinematografica, di video e programmi tv);
- 59.13 (Attività di distribuzione cinematografica e di programmi tv);
- 59.14 (Attività di proiezione cinematografica);
- 74.20 (Attività fotografiche);
- 74.20.11 (Attività di fotoreporter);
- 74.20.19 (Altre attività di riprese fotografiche);
- 77.39.94 (Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli);
- 82.30 (Organizzazione di convegni e fiere);
- 90.01 (Rappresentazioni artistiche);
- 90.02 (Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche);
- 90.03 (Creazioni artistiche e letterarie);
- 90.04 (Gestione di strutture artistiche);
- 93.21 (Parchi di divertimento e parchi tematici);
- 91.01 (Attività di biblioteche ed archivi);
- 91.02 (Attività di musei);
- 91.03 (Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili);
5 Ottobre 202020 Novembre 2020
Promuovere e salvaguardare la cultura nelle Regioni Ultraperiferiche e nei Paesi e Territori d’Oltremare dell’UEPromuovere e salvaguardare la cultura nelle Regioni Ultraperiferiche e nei Paesi e Territori d’Oltremare dell’UEOrganizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca, organizzazioni internazionali stabiliti negli Stati UE, comprese le Regioni Ultraperiferiche, e nei Paesi e Territori d’Oltremare.-16 Novembre 2020
Avviso pubblico per il sostegno alla promozione della cultura cinematografica e audiovisivaAvviso pubblico per il sostegno alla promozione della cultura cinematografica e audiovisivaAssociazioni culturali, fondazioni, istituzioni, aziende che operano nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dell’editoria, cineteche o mediateche, con sede operativa e/o legale nel territorio laziale,”costituite da almeno 3 anni15 Ottobre 202014 Novembre 2020
INNO4WIN INNO4WIN Istituti Tecnici, Professionali nonché i Licei Artistici e Scientifici e gli Istituti Tecnici Superiori della Città Metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto 30 Aprile 202013 Novembre 2020
Progetti di prevenzione delle nuove dipendenzeProgetti di prevenzione delle nuove dipendenzeI Comuni, singoli o associati nelle forme previste dalla legge, che si rendano disponibili a realizzare progetti coinvolgendo i centri di aggregazione aventi sede sul territorio di riferimento.8 Ottobre 20206 Novembre 2020
FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 90% PER L'ABBATTIMENTO DEI COSTI DELL'ACQUA IN FAVORE DELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DI SPORT ACQUATICIFINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 90% PER L'ABBATTIMENTO DEI COSTI DELL'ACQUA IN FAVORE DELLE SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DI SPORT ACQUATICIAssociazioni sportive dilettantistiche (ASD) o Società sportive dilettantistiche (SSD) iscritte all'albo regionale e all'albo nazionale del CONI che svolgono attività sociali nell’ambito degli sport natatori. Per beneficiare del contributo gli aventi diritto devono disporre del certificato di scuola nuoto federale e della certificazione attestante attività natatoria prevalente rilasciata dalla Federazione italiana nuoto.-5 Novembre 2020
BANDO PER LA CULTURA_ IO RESTO ATTIVO.BANDO PER LA CULTURA_ IO RESTO ATTIVO.a) gli enti del Terzo Settore e cioè:
- le organizzazioni di volontariato;
- le associazioni di promozione sociale;
- gli enti filantropici;
- le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni.
b) gli enti ecclesiastici e religiosi.
-31 Ottobre 2020
Primo Bando ANBSC per l’assegnazione diretta di beni confiscati ai soggetti del Terzo settorePrimo Bando ANBSC per l’assegnazione diretta di beni confiscati ai soggetti del Terzo settore● le organizzazioni di volontariato;
● le associazioni di promozione sociale;
● gli enti filantropici;
● le cooperative sociali;
● le reti associative;
● le società di mutuo soccorso;
● le associazioni;
● le fondazioni;
● gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
31 Luglio 202031 Ottobre 2020 ore 12
Contributi in alloggi e_o edifici di Edilizia Residenziale Pubblica per interventi di efficientamento energeticoContributi in alloggi e_o edifici di Edilizia Residenziale Pubblica per interventi di efficientamento energeticoI Comuni toscani proprietari di alloggi di edilizia residenziale pubblica, che si avvalgono per la realizzazione degli interventi, ai sensi della normativa vigente, dei Soggetti gestori di cui alla legge regionale n. 77/9829 Maggio 202031 Ottobre 2020
Bando Piccoli ComuniBando Piccoli Comunia) Comuni del Piemonte e Valle d’Aosta con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti (dato riferito al 31/12/2019);
b) Unioni di Comuni del Piemonte e della Valle d’Aosta con una popolazione media inferiore ai 3.000 (media aritmetica calcolata considerando tutti i Comuni facenti parte dell’Unione al 31/12/2019), che abbiano tra le proprie funzioni la gestione associata dei servizi di Protezione Civile;
c) Aggregazioni di Comuni su base Convenzionale del Piemonte e della Valle d’Aosta con una popolazione media inferiore ai 3.000 abitanti (media aritmetica calcolata considerando tutti i Comuni facenti parte dell’Aggregazione al 31/12/2019) che abbiano tra le proprie funzioni la gestione associata dei servizi di Protezione Civile.
-30 Ottobre 2020
Partenariati strategici per l_istruzione digitale e per la creativitàPartenariati strategici per l_istruzione digitale e per la creativitàOrganizzazioni pubbliche e private attive nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Nel caso dei partenariati per la creatività, anche a organizzazioni attive nei settori culturali e creativi.25 Agosto 202029 Ottobre 2020
Bando congiunto per il finanziamento di progetti competitivi sulle malattie neurodegenerative – Anno 2020Bando congiunto per il finanziamento di progetti competitivi sulle malattie neurodegenerative – Anno 2020I Professori, Ricercatori e Ricercatori a Tempo Determinato dell’Università di Firenze.5 Agosto 202025 Ottobre 2020
CONTRIBUTI SELETTIVI OPERE CINEMATOGRAFICHE IN REGIME DI COPRODUZIONE O COMPARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE MINORITARIACONTRIBUTI SELETTIVI OPERE CINEMATOGRAFICHE IN REGIME DI COPRODUZIONE O COMPARTECIPAZIONE INTERNAZIONALE MINORITARIASocietà di produzione cinematografica italianaApertura 1 finestra:
28 Settembre 2020
Apertura 2 finestra:
9 Novembre 2020
Chiusura 1 finestra:
20 Ottobre 2020
Chiusura 2 finestra:
1 Dicembre 2020
AVVISO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA ENTI DEL TERZO SETTOREAVVISO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA ENTI DEL TERZO SETTORELe organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro regionale e le associazioni di promozione sociale18 Settembre 2020 19 Ottobre 2020
Call For the Regions 2020 per progetti locali a favore dell’infanzia Call For the Regions 2020 per progetti locali a favore dell’infanziaorganizzazioni non profit costituite prima del 31 dicembre 2018.-15 Ottobre 2020
EaSI - FSE_ bando VP_2020_010 – Centri di competenza per l’innovazione socialeEaSI - FSE_ bando VP_2020_010 – Centri di competenza per l’innovazione socialePersone giuridiche stabilite negli Stati membri UE-15 Ottobre 2020
Bando per la selezione di centri _Europe Direct_ operativi sul territorio nazionale per il periodo 2021-2025Bando per la selezione di centri _Europe Direct_ operativi sul territorio nazionale per il periodo 2021-2025Enti pubblici (comuni o enti locali/regionali di altro livello) o gli enti privati con una missione di servizio pubblico stabiliti in Italia.30 Giugno 202015 Ottobre 2020
MISURA 6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL DISTRETTO UNESCO PIEMONTESE.MISURA 6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL DISTRETTO UNESCO PIEMONTESE.Enti locali / pubblici
15 Maggio 2020 15 Ottobre 2020
Bando “UN DOMANI POSSIBILE”Bando “UN DOMANI POSSIBILE”- un’organizzazione di Terzo settore con ruolo di soggetto responsabile;
- ente di Terzo settore con esperienza negli ambiti previsti dal bando;
- soggetto autorizzato allo svolgimento di attività di intermediazione al lavoro e almeno un partner pubblico il cui ruolo risulti funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti;
- organizzazioni non profit, istituzioni, enti di formazione e della ricerca, imprese.
7 Luglio 20209 Ottobre 2020
Bando Bike Touring Bando Bike Touring• persone fisiche che hanno compiuto 18 anni, individualmente o in team; se ammesse alle agevolazioni, dovranno costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica
• singole imprese costituite in qualsiasi forma giuridica dal 1° gennaio 2015, purché la loro sede operativa sia nel territorio italiano
• startup innovative regolarmente costituite e iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese.
-7 Ottobre 2020
DATA SCIENCE FOR SCIENCE AND SOCIETY.DATA SCIENCE FOR SCIENCE AND SOCIETY.Enti pubblici o privati non profit che svolgono attività di ricerca scientifica. Unicamente in qualità di partner, possono essere coinvolti anche Enti di Terzo Settore ed enti pubblici territoriali che portino valore aggiunto alla progettualità proposta.

Per i partner, non sono invece previste restrizioni.
-1 Ottobre 2020
Contributi per attività internazionali (secondo semestre 2021)Contributi per attività internazionali (secondo semestre 2021)● Organizzazioni giovanili internazionali
● Reti internazionali di associazioni giovanili
● Reti regionali di associazioni giovanili
● Organizzazioni giovanili nazionali se l’attività è preparata in partnership con con minimo 3 altre organizzazioni nazionali o network di differenti paesi con almeno una organizzazione o network internazionale.
-1 Ottobre 2020 (seconda call)
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti afferenti le politiche di inclusione delle persone sorde e con ipoacusiaAvviso pubblico per il finanziamento di progetti afferenti le politiche di inclusione delle persone sorde e con ipoacusiaRegioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, anche in forma consortile, tra loro e con gli enti del terzo settore, maggiormente rappresentativi delle categorie beneficiarie, e favorendo la partecipazione delle Autonomie locali, delle Aziende Sanitarie Locali e di eventuali altre istituzioni pubbliche. Gli enti del terzo settore devono avere nello Statuto e/o nell’Atto costitutivo i temi oggetto del presente Avviso.3 Luglio 20201 Ottobre 2020
IX edizione Bando Italian CouncilOIX edizione Bando Italian CouncilOArtisti, critici, curatori, musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, purché tutti senza scopo di lucro-30 Settembre 2020
Bando Piccoli ComuniBando Piccoli ComuniI Comuni della Regione Toscana, aventi una popolazione inferiore a 10.000 abitanti e non facenti parte delle aree interne comprese nell’elenco di cui alla DCR 78 del 18/12/2019.9:00 del 24 Agosto 2020 fino alle ore 14:00 del 30 Settembre 2020
“Social Film Production Con il Sud”“Social Film Production Con il Sud”Organizzazione non profit meridionale o una società di produzione cinematografica-30 Settembre 2020
“Bando Sport e Periferie 2020”“Bando Sport e Periferie 2020”Regioni, le Province/Città Metropolitane, i Comuni e i seguenti soggetti non aventi fini di lucro: federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, associazioni e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, enti religiosi civilmente riconosciuti.20 luglio 202030 Settembre 2020
Supporto all_attuazione della direttiva sulla strategia per l_ambiente marino Supporto all_attuazione della direttiva sulla strategia per l_ambiente marinoOrganizzazioni no-profit (pubbliche o private), autorità pubbliche di livello nazionale, regionale e locale, organizzazioni internazionali, università, istituzioni di istruzione, centri di ricerca e enti profit. Saranno particolarmente incoraggiate le proposte che coinvolgono le autorità pubbliche per l’attuazione della MSFD.-30 Settembre 2020
FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL RAFFORZAMENTO DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE DELLE PMIFINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER IL RAFFORZAMENTO DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE DELLE PMIPiccole e Medie Imprese costituite in forma di società di capitali, comprese le società cooperative, che:
● abbiano subito conseguenze in termini di riduzione di fatturato a seguito dell’emergenza sanitaria Covid.19;
● che siano costituite ed operative prima del 1° gennaio 2020;
● che al momento della presentazione della domanda risultino iscritte al Registro delle Imprese e abbiano Sede Operativa nel territorio della Regione Umbria, verificabile da idoneo titolo di disponibilità.
01 Luglio 2020 30 Settembre 2020
Azione preparatoria _Media Literacy for all_ – Bando 2020Azione preparatoria _Media Literacy for all_ – Bando 2020Organizzazioni non-profit (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), organizzazioni internazionali, università, istituti d’istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro (es. organismi dei media).23 Giugno 202030 Settembre 2020
BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0.BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0.le micro, piccole e medie imprese.
1 giugno 2020 30 Settembre 2020
Avviso pubblico ’’Emergenza Covid19’’ Sostegno allo sviluppo produttivo nella Città Metropolitana di CagliariAvviso pubblico ’’Emergenza Covid19’’ Sostegno allo sviluppo produttivo nella Città Metropolitana di CagliariPiccole e medie impresedalle ore 10.00 del 21 settembre 2020sino alle ore 10 del 25 settembre 2020
Piano Cinema 2020Piano Cinema 2020● Società di produzione italiana;
● Società di produzione europea;
● Società di produzione esecutiva italiana;
● Associazione culturale italiana o europea;
● Società di distribuzione italiana o europea;
● Società di distribuzione extraeuropea.
10 Agosto 202025 Settembre 2020
INAIL. BANDO ISI AGRICOLTURA 2019-2020INAIL. BANDO ISI AGRICOLTURA 2019-2020Microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli15 Luglio 202024 Settembre 2020
Bando “Brave Actions For A Better World” edizione 2020Bando “Brave Actions For A Better World” edizione 2020● le Organizzazioni di volontariato iscritte ai registri regionali e delle province autonome;
● le Associazioni di promozione sociale iscritte ai registri nazionali, regionali e delle province autonome;
● le onlus iscritte all’anagrafe omonima tenuta dall’Agenzia delle entrate, incluse le ONG ex art 26, comma 2, lett a), L 125/14 con qualifica di Onlus e le cooperative sociali;
● le Associazioni riconosciute e non riconosciute;
● i Comitati, le Fondazioni e le Imprese sociali iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese.
23 Luglio 202023 Settembre 2020
Erasmus per giovani imprenditori globale - Bando per azione preparatoriaErasmus per giovani imprenditori globale - Bando per azione preparatoriaPossono presentare una proposta di progetto enti pubblici o privati con sede nell’UE attivi nel settore del sostegno alle imprese e in particolare:
- enti pubblici competenti o attivi in tema di questioni economiche, imprese, sostegno alle imprese o aspetti connessi,
- camere di commercio e industria, camere dell’artigianato o organismi analoghi,
- organizzazioni di sostegno alle imprese, centri che aiutano le imprese nella loro fase di avviamento, incubatori, parchi tecnologici,
- associazioni di imprese e reti di appoggio alle imprese,
- enti pubblici o privati che offrono servizi di sostegno alle imprese.
08 Luglio 202023 Settembre 2020
AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE NEI BENI CULTURALIAVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE NEI BENI CULTURALISoggetti pubblici e privati in forma singola o associata che dimostrino di esercitare la piena gestione del bene culturale, collocato all’interno della Regione Calabria, da almeno due anni.
Tale soggetto proponente/beneficiario è il titolare della gestione delle iniziative e delle visite turistiche e culturali all’interno del bene ed è responsabile delle scelte operate in fase sia di progettazione sia di realizzazione del Piano di attività di animazione. Esso assume inoltre la diretta responsabilità dell’attuazione del Piano di animazione nei confronti della Regione Calabria.
-21 Settembre 2020
Bando per il sostegno dei progetti di promozionale e di valorizzazione dell_artigianato artistico e tradizionale toscanoBando per il sostegno dei progetti di promozionale e di valorizzazione dell_artigianato artistico e tradizionale toscano● le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata. Le ATS; ATI e le reti-Contatto sono ammissibili solo se costituite da micro, piccole e medie imprese in possesso dei requisiti per partecipare.
● le reti di imprese con personalità giuridica (Rete-soggetto), Consorzi, Società consortili. Le Reti- Soggetto sono ammissibili solo se in possesso dei requisiti previsti dal bando e solo se costituite da micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale all'interno del territorio regionale.
1 Settembre 202021 Settembre 2020
Bando Music Moves Europe - Meccanismo di sostegno innovativo per un ecosistema musicale sostenibileBando Music Moves Europe - Meccanismo di sostegno innovativo per un ecosistema musicale sostenibileOrganizzazioni non-profit (pubbliche e private), autorità pubbliche (di livello nazionale, regionale, locale), enti a scopo di lucro, organizzazioni internazionali.14 luglio 202015 settembre 2020
Bando EAC_S14_2019 - Misurare i settori culturali e creativi nell_UEBando EAC_S14_2019 - Misurare i settori culturali e creativi nell_UEOrganizzazioni non-profit, autorità pubbliche (a livello nazionale, regionale, locale), università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro, organizzazioni internazionali.8 Luglio 202014 Settembre 2020
BANDO E-COMMERCE 2020BANDO E-COMMERCE 2020MPMI25 giugno 202011 Settembre 2020
Azione preparatoria - Amministrazioni locali smartAzione preparatoria - Amministrazioni locali smart- organizzazioni no profit (privata o pubblica);
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- organizzazioni internazionali;
- università;
- istituzioni di istruzione;
- centri di ricerca;
- enti profit;
- PMI;
- società civile;
- persone fisiche (sono ammissibili come parte di un consorzio ma il progetto non può essere coordinato da una persona fisica).
9 Luglio 202010 Settembre 2020
Access City Award 2021 - Premio europeo per le città accessibiliAccess City Award 2021 - Premio europeo per le città accessibiliCittà europee con più di 50.000 abitantiinizio giugno9 Settembre 2020
Richieste di contributo al Fondo di beneficenzaRichieste di contributo al Fondo di beneficenzaEnti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia-4 Settembre 2020
Progetti a rilevanza nazionale presentati da enti del Terzo Settore – anno 2020Progetti a rilevanza nazionale presentati da enti del Terzo Settore – anno 2020Organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore iscritte nel Registro unico del Terzo settore, anche attraverso le reti associative di cui all’art. 41 del Codice del Terzo settore.-1 settembre 2020
Bando sulle politiche europee in materia di asiloBando sulle politiche europee in materia di asilo● organizzazioni non profit e non governative registrate in Europa o nel Regno Unito;
● organizzazioni non profit attive a livello UE, nazionale, bilaterale, regionale e/o locale.
-28 agosto 2020
Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi_ bando 2020 per programmi multipli a seguito di squilibri del mercato causati dalla pandemia di Covid-19Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi_ bando 2020 per programmi multipli a seguito di squilibri del mercato causati dalla pandemia di Covid-19- organizzazioni commerciali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest'ultimo regolamento;
- organizzazioni commerciali o interprofessionali dell’Unione rappresentative del settore interessato o dei settori interessati a livello di Unione;
- organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 157) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
- organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).
30 Giugno 202027 Agosto 2020
_Giovani per il territorio_ la cultura che cura_ 2020 (V edizione)”_Giovani per il territorio_ la cultura che cura_ 2020 (V edizione)”Associazione senza scopo di lucro con finalità sociali e/o culturali, enti territoriali20 Giugno 202026 Agosto 2020
Cinemas as Innovation Hubs for Local Communities – 2nd callCinemas as Innovation Hubs for Local Communities – 2nd callEsercenti cinematografici e organizzazioni culturali, profit e no-profit22 Giugno 202007 Agosto 2020
Finanziamenti chirografari alle micro e piccole imprese della filiera turistica della SardegnaFinanziamenti chirografari alle micro e piccole imprese della filiera turistica della SardegnaMicro e piccole imprese (MPI)
29 Aprile 2020 31 Luglio 2020
Contributi per le misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza da Covid 19Contributi per le misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza da Covid 19Case rifugio e dai Centri antiviolenza29 Aprile 202031 Luglio 2020
Ecosistemi forestali, contributi per aumentare resilienza e pregio ambientale_ il bando 2020Ecosistemi forestali, contributi per aumentare resilienza e pregio ambientale_ il bando 20201. Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;
2. Enti pubblici (escluso Regione Toscana), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico, proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati.
06 Maggio 202031 Luglio 2020
Bando per contributi per l’avvio e il consolidamento dei progetti di Smart WorkingBando per contributi per l’avvio e il consolidamento dei progetti di Smart WorkingUnioni di Comuni, i Comuni, le Province e la Città Metropolitana di Bologna.3 aprile 202031 Luglio 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA.● gli enti pubblici, gli organismi di diritto pubblico o a prevalente capitale pubblico
● gli organismi privati portatori di interessi diffusi sia del sistema delle imprese sia di componenti della società civile quali: associazioni imprenditoriali, enti e organizzazioni private senza scopo di lucro, organismi del privato sociale
1 Aprile 202031 Luglio 2020
VALORIZZAZIONE LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO 2020VALORIZZAZIONE LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO 2020I soggetti proprietari ed i soggetti gestori dei Luoghi della Cultura (Musei, Biblioteche, Archivi storici, Aree e Parchi archeologici, Complessi monumentali).
7 Maggio 202030 Luglio 2020
bando VP_2020_007 - Distacco dei lavoratori_ migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all_informazionebando VP_2020_007 - Distacco dei lavoratori_ migliorare la cooperazione amministrativa e l’accesso all_informazioneAutorità pubbliche, organizzazioni no-profit pubbliche e private, istituti/centri di ricerca, istituti d’istruzione superiore (università), organizzazioni della società civile, organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale, organizzazioni internazionali.
29 Aprile 2020 30 Luglio 2020
Bando EACEA_10_2020 – European Youth TogetherBando EACEA_10_2020 – European Youth TogetherOrganizzazioni no-profit, ONG attive nel settore della gioventù, comprese ONG giovanili europee, autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale.
14 Maggio 202028 Luglio 2020
ENI CBC MED – Bando per progetti di capitalizzazioneENI CBC MED – Bando per progetti di capitalizzazioneOrganizzazioni pubbliche e private
6 maggio 202028 luglio 2020
BANDO A.DO.MI 2020.BANDO A.DO.MI 2020.Istituzioni e formazioni aggregative della società civile (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, incluse le cooperative sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, comitati, fondazioni). 23 Giugno 202024 Luglio 2020
Secondo round del bando per rafforzare la cultura della solidarietà in Europa durante la pandemiaSecondo round del bando per rafforzare la cultura della solidarietà in Europa durante la pandemiaPersone fisiche, gruppi e organizzazioni (organizzazioni non profit, enti pubblici e privati, liberi professionisti) del settore creativo, così come di altri settori della società: accedemico, educativo, ambientale, socio-assistenziale, dell’impresa sociale, della difesa dei diritti, etc.22 Giugno 202024 Luglio 2020
PROGETTI DI INVESTIMENTO RIVOLTI ALLA QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DEL COMMERCIO E LA RIGENERAZIONE DEGLI SPAZI URBANI.PROGETTI DI INVESTIMENTO RIVOLTI ALLA QUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DEL COMMERCIO E LA RIGENERAZIONE DEGLI SPAZI URBANI.Possono presentare manifestazione di interesse: i Comuni della Regione Toscana, non ubicati in aree interne, aventi una popolazione compresa fra 10.000 e 50.000 abitanti. Per il computo della popolazione si farà riferimento alla popolazione residente al 31 dicembre 2019, così come risultante all’anagrafe comunale.15 Aprile 2020 24 Luglio 2020
Strumento di Partenariato_ promuovere una migliore conoscenza dell_Europa negli USA e creare partenariati sul futuro del lavoroStrumento di Partenariato_ promuovere una migliore conoscenza dell_Europa negli USA e creare partenariati sul futuro del lavoroONG, istituzioni senza scopo di lucro compresi think tank, associazioni professionali (compresi i sindacati / federazioni), associazioni di imprese e altri centri di formazione professionale, altre organizzazioni della società civile come le camere di commercio stabiliti nell’UE o negli USA.
15 maggio 202022 luglio 2020
Bando “Una sfera pubblica europea_ una nuova offerta di media online per i giovani europei”Bando “Una sfera pubblica europea_ una nuova offerta di media online per i giovani europei”Il bando è rivolto ad organizzazioni dei media e ad organizzazioni non-profit, incluso le organizzazioni giovanili
15 maggio 202022 luglio 2020
BANDO SMART GRID PER LA DISTRIBUZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI INTELLIGENTIBANDO SMART GRID PER LA DISTRIBUZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI INTELLIGENTII concessionari del pubblico servizio di distribuzione dell'energia elettrica delle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia). Sono ammessi i soggetti, qualora costituiti sotto forma di impresa, anche a partecipazione pubblica.
22 Giugno 202022 Luglio 2020
Avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni a favore dei consorzi industriali provinciali destinate alla realizzazione di infrastrutture negli agglomerati industriali della SardegnaAvviso pubblico per la concessione di sovvenzioni a favore dei consorzi industriali provinciali destinate alla realizzazione di infrastrutture negli agglomerati industriali della SardegnaConsorzi industriali-19 Luglio 2020
Bando Sport, l’importante è partecipare”Bando Sport, l’importante è partecipare”Deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:
● associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
● cooperativa sociale o loro consorzi;
● ente ecclesiastico;
● fondazione;
● impresa sociale.
14 maggio 202017 luglio 2020
“Bando delle Idee - Vitamina G”“Bando delle Idee - Vitamina G”Associazioni Giovanili, singolarmente o riunite in ATS, nonché gruppi informali di cittadini residenti nel Lazio
2 marzo 202015 luglio 2020
BANDO B2B DIGITAL MARKETS BANDO B2B DIGITAL MARKETSMicro, Piccole e Medie Imprese.
1 giugno 202015 luglio 2020
Bando _Inclusive web accessibility for persons with cognitive disabilities_ Bando _Inclusive web accessibility for persons with cognitive disabilities_Organizzazioni non-profit pubbliche e private, autorità pubbliche, imprese private, università e altri istituti di istruzione, centri di ricerca, organizzazioni internazionali2 Giugno 202015 Luglio 2020
Bando _Accessibilità web inclusiva per le persone con disabilità cognitive_Bando _Accessibilità web inclusiva per le persone con disabilità cognitive_Organizzazioni non-profit pubbliche e private, autorità pubbliche, imprese private, università e altri istituti di istruzione, centri di ricerca, organizzazioni internazionali.
2 giugno 202015 luglio 2020
Bandi 2020 per progetti integrati e progetti di assistenza tecnicaBandi 2020 per progetti integrati e progetti di assistenza tecnicaGli enti pubblici e le organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.
8 Aprile 202016 Luglio 2020
Progetti di assistenza tecnica La scadenza per la presentazione dei progetti di assistenza tecnica

6 Ottobre 2020
Progetti integrati la scadenza per l’invio dei concept note
Bandi 2020 per progetti tradizionali relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il climaBandi 2020 per progetti tradizionali relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il climaEnti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.
Eventuali organismi ammissibili, che hanno sede al di fuori dell’UE possono partecipare a un progetto in qualità di beneficiari associati, a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto.
07 Aprile 2020Sottoprogramma Ambiente
Scadenza invio concept note:
- Ambiente e uso efficiente delle risorse: 14 luglio 2020
- Natura e biodiversità: 16 luglio 2020
- Governance e informazione in materia ambientale: 16 luglio 2020
Sottoprogramma Azione per il clima
Scadenza invio proposte complete di progetto (tutti i settori d’azione): 6 ottobre 2020
BANDO DIGITAL EXPORTBANDO DIGITAL EXPORTMicro, Piccole e Medie Imprese con un fatturato minimo di euro 300.000,0022 Giugno 2020 13 Luglio 2020
APEA - Aree Produttive Ecologicamente AttrezzateAPEA - Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate Imprese Aderenti all’APEA 28 Aprile 20209 Luglio 2020
BANDO RICERCA COVID-19 ToscanaBANDO RICERCA COVID-19 ToscanaAziende sanitarie ed Enti del Servizio sanitario regionale, all’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) e agli Organismi di ricerca (OR).
E' un bando che nasce nel contesto dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 per promuovere progetti di ricerca mirati all'identificazione di sistemi di prevenzione, terapie e sistemi di diagnostica e analisi con l'obiettivo di combattere le infezioni da SARS-CoV-2 e altre emergenze virali che si potrebbero presentare in futuro.
I progetti saranno principalmente finalizzati a migliorare la comprensione dell’epidemia di COVID-19 e a migliorare la preparazione e la risposta alle emergenze di sanità pubblica.
26 maggio 20203 luglio 2020
Bando EAC_S09_2020 – Programmi sportivi di base e innovazione dell_infrastrutturaBando EAC_S09_2020 – Programmi sportivi di base e innovazione dell_infrastruttura- organizzazioni senza scopo di lucro;
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- organizzazioni internazionali o europee;
- federazioni sportive europee o nazionali;
- circoli sportivi.
20 maggio 20201 luglio 2020
FONDAZIONE CARIPLO. BANDO LETS GO!FONDAZIONE CARIPLO. BANDO LETS GO!Enti privati senza scopo di lucro:

● aventi sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo (Lombardia e province di Novara e VCO);
● operanti in almeno uno dei seguenti settori: sociale, culturale, ambientale.

Potranno richiedere un contributo gli enti dotati dei seguenti requisiti:

● che siano stati costituiti prima del 1° gennaio 2017;
● che abbiano beneficiato di almeno un contributo nell’ambito dei bandi e dei progetti di Fondazione Cariplo o delle Fondazioni di Comunità o della Fondazione Peppino Vismara, a titolo di capofila o partner, dal 2010 al 2020;
● che non abbiano più di un progetto da rendicontare “a saldo” la cui data ufficiale di conclusione sia stata superata da oltre sei mesi;
● che abbiano tutte le seguenti caratteristiche economico-finanziarie: o totale di proventi medi annui negli ultimi due bilanci approvati pari ad almeno 20.000 euro; o media delle perdite inferiore al 30% del totale dei proventi con riferimento agli ultimi due bilanci approvati; o patrimonio netto positivo nell’ultimo bilancio approvato.
9 giugno 202030 giugno 2020
Bando Liquidità Interessi 2020- CCIAA PERUGIABando Liquidità Interessi 2020- CCIAA PERUGIASono ammesse al contributo camerale e imprese che siano MPMI e che abbiano la sede legale o l’unità locale iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Perugia.
09:00 del 22 Maggio 2020 18:00 del 30 Giugno 2020
BANDO SI4.0. BANDO SI4.0. I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali e presentino un progetto che riguarda almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0.
20 Aprile 202030 Giugno 2020
“Challenges for Europe”_ contributi per progetti di ricerca sulle sfide per l’Europa “Challenges for Europe”_ contributi per progetti di ricerca sulle sfide per l’EuropaPossono candidarsi ricercatori di discipline umanistiche, sociali e culturali che lavorano presso Università europee.-25 Giugno 2020
Impresa sociale CON I BAMBINIImpresa sociale CON I BAMBINIEnte del Terzo settore, essere stato costituito da almeno tre anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata ed avere maturato un’esperienza, di almeno 2 anni, in interventi con minori figli di vittime di crimini domestici.
15 Aprile 202026 Giugno 2020
CONTRIBUTO A FONDO PER LIQUIDITÀ, RIPRESA IN SICUREZZA E OCCUPAZIONE PER IL SETTORE DEL TURISMOCONTRIBUTO A FONDO PER LIQUIDITÀ, RIPRESA IN SICUREZZA E OCCUPAZIONE PER IL SETTORE DEL TURISMOTIPOLOGIA A:
● Strutture ricettive alberghiere;
● alberghi;
● motel;
● villaggi-albergo;
● residenze turistico-alberghiere.
● Strutture ricettive extralberghiere;
● ostelli per la gioventù;
● rifugi escursionistici;
● rifugi di montagna;
● affittacamere;
● case e appartamenti per vacanze;
● attività ricettive di turismo rurale;
● attività ricettive di agriturismo, ittiturismo, pescaturismo;
● attività ricettive di bed & breakfast
● Strutture ricettive all’aperto
● villaggi camping;
● i campeggi.
● aree di sosta temporanee.
TIPOLOGIA B: Stabilimenti Balneari, al netto di quelli gestiti direttamente dalle strutture ricettive.
TIPOLOGIA C: Agenzie di viaggio e turismo, compreso i Tour Operator.
TIPOLOGIA D Ristorazione con somministrazione.
08 Giugno 2020 26 Giugno 2020
Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione EAC_S06_2020Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione EAC_S06_2020Per essere ammissibili, i progetti devono essere presentati da candidati che soddisfano i seguenti criteri:
● essere un'organizzazione pubblica o privata dotata di personalità giuridica che opera principalmente nel settore dello sport e organizza regolarmente competizioni e attività sportive;
● avere la propria sede legale in uno degli Stati membri dell'UE.
15 maggio 202022 Giugno 2020
Bando “Sostegno a manifestazioni, eventi e attività ordinaria degli operatori sportivi del Lazio”Bando “Sostegno a manifestazioni, eventi e attività ordinaria degli operatori sportivi del Lazio”Beneficiari dell’avviso sono, in relazione alla Categoria di partecipazione sub A):

● Federazioni Sportive(FSN);
● Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI;
● Società sportive Dilettantistiche (SSD);
● Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) affiliate ad una FSN, EPS, DSA, AB iscritte nel registro del Coni o nel registro parallelo del CIP.

In relazione alla Categoria di partecipazione sub B):

● Federazioni Sportive (FSN);
● Discipline Sportive Associate (DSA);
● Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI;
● Associazioni benemerite (AB) riconosciute dal Coni e/o dal CIP;
● Società Sportive Dilettantistiche (SSD);
● Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) affiliate ad una FSN, EPS, DSA, AB iscritte nel registro del Coni o nel registro parallelo del CIP.
20 maggio 202019 giugno 2020
Bando culturability 2020 - 2022Bando culturability 2020 - 2022Possono essere candidati esclusivamente centri culturali 15 Aprile 202016 Giugno 2020
Miglioramento pascoli e prati-pascolo a fini ambientali, premi annuali ad ettaro_ il bando 2020Miglioramento pascoli e prati-pascolo a fini ambientali, premi annuali ad ettaro_ il bando 2020Gli agricoltori ai sensi dell'art.2135 del Codice civile.
13 Maggio 202015 Giugno 2020
BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA IN VENETO - FONDI UEBANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA IN VENETO - FONDI UELe produzioni cinematografiche e audiovisive-15 Giugno 2020
2° bando per progetti strategici - Interreg Med 2° bando per progetti strategici - Interreg Med Autorità pubbliche o equivalenti
10 marzo 202010 Giugno 2020
Salute 2014-2020 - Bando 2020 per il sostegno alle riforme nel campo della forza lavoro sanitariaSalute 2014-2020 - Bando 2020 per il sostegno alle riforme nel campo della forza lavoro sanitariaOrganizzazioni legalmente stabilite, autorità pubbliche, fornitori di assistenza sanitaria, associazioni di operatori sanitari, enti del settore pubblico, in particolare, istituti di ricerca e sanità, università e istituti di istruzione superiore negli Stati membri e negli altri stati partecipanti al programma.18 Marzo 202010 Giugno 2020
Bando 2020 Social Economy MissionsBando 2020 Social Economy MissionsPubbliche amministrazioni di livello regionale o locale15 Aprile 20209 Giugno 2020
Bando 2020 Social Economy MissionsBando 2020 Social Economy MissionsConsorzi costituiti da pubbliche amministrazioni di livello regionale o locale stabilite in uno dei Paesi ammissibili a COSME.
15 Aprile 20209 Giugno 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ PER L_ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN CONSIDERAZIONE DELL_EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ PER L_ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN CONSIDERAZIONE DELL_EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19.Micro e piccole imprese
24 Aprile 2020 8 Giugno 2020
3rd EU Health Programme3rd EU Health ProgrammeSono ammissibili a presentare progetti organismi legalmente costituiti e in possesso di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: enti pubblici, non governativi o privati, aventi sede nei paesi partecipanti al bando03 Marzo 20203 Giugno 2020
Bando in attuazione dell_Azione preparatoria _Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati”Bando in attuazione dell_Azione preparatoria _Lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale dei rifugiati”Persone giuridiche, pubbliche o private, che operano nel settore dello sport e che organizzano regolarmente competizioni sportive ad ogni livello. Questi soggetti devono avere sede in uno degli Stati UE e possono essere:
- federazioni sportive europee e internazionali
- organizzazioni senza scopo di lucro (pubbliche e private);
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- organizzazioni europee e internazionali;
- club sportivi;
- università;
- istituti di istruzione;
- centri di ricerca
- imprese.
28 Aprile 2020 1 Giugno 2020
Bando VP_2019_016_ promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilitàBando VP_2019_016_ promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilitàEnti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili al programma. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.06 Aprile 20201 Giugno 2020
Avviso per la selezione di progetti sperimentali di innovazione socialeAvviso per la selezione di progetti sperimentali di innovazione socialePossono presentare proposte progettuali i comuni capoluogo e le città metropolitane. I soggetti non possono presentare più di un progetto a valere sul Fondo in qualità di proponente, a pena di esclusione.15 Giugno 2019 31 Maggio 2020
Bando “Cambio rotta” – Percorsi di contrasto alla devianza minorile – scadenza prorogataBando “Cambio rotta” – Percorsi di contrasto alla devianza minorile – scadenza prorogataIl soggetto responsabile – che coordinerà i rapporti della partnership con l’impresa sociale CON I BAMBINI – deve essere un Ente di Terzo Settore. Gli altri soggetti della partnership potranno appartenere, oltre che al mondo del Terzo settore e della scuola, anche a quello dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.10 febbraio 202029 Maggio 2020
Bando ISI 2019Bando ISI 2019Imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore.16 Aprile 2020 29 Maggio 2020
iF Social Impact Prize 2020 – prima scadenzaiF Social Impact Prize 2020 – prima scadenzaAziende, studi di design, organizzazioni non profit pubbliche e private, fondazioni
-27 Maggio o 19 Novembre (seconda e ultima selezione)
Bando Socio Sanitario 2020 – povertà sanitaria e nuove dipendenze al Sud – scadenza prorogataBando Socio Sanitario 2020 – povertà sanitaria e nuove dipendenze al Sud – scadenza prorogata● un “Soggetto responsabile” che sia un’organizzazione senza scopo di lucro,
● l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-sanitari del territorio in cui si vuole intervenire
● almeno un altro partner del Terzo Settore.

-22 Maggio 2020
Mobilità accademica intra-africana_ bando 2020 nel quadro del programma Pan-africanoMobilità accademica intra-africana_ bando 2020 nel quadro del programma Pan-africanoIstituti di istruzione superiore27 Febbraio 202019 Maggio 2020
MISURA 10.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPEGNI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI.MISURA 10.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IMPEGNI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI.Imprenditori agricoli (imprese agricole individuali, Società agricole, Società cooperative agricole). Esclusivamente per le operazioni 10.1.08 “Salvaguardia di canneti, cariceti, molinieti” e 10.1.09 “Salvaguardia di coperture erbacee seminaturali” possono accedere al bando anche gli Enti Gestori di Aree protette e di Aree Natura 2000.
08 Aprile 202015 Maggio 2020
Bando area umanitaria 2020_ sostegno alla popolazione in stato di estrema necessità in Italia e all’esteroBando area umanitaria 2020_ sostegno alla popolazione in stato di estrema necessità in Italia e all’esteroCentri associati all’U.B.I., gli enti religiosi civilmente riconosciuti, le fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute, le cooperative sociali, le ONG riconosciute dallo Stato Italiano, gli ETS Enti del Terzo Settore.
-15 Maggio 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA FORMAZIONE STRATEGICA IN MATERIA DI DIGITAL JOB E GREEN JOB.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA FORMAZIONE STRATEGICA IN MATERIA DI DIGITAL JOB E GREEN JOB.I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di quattro:
● almeno un organismo formativo accreditato;
● almeno una impresa, che non ha finalità formativa, avente un’unità produttiva nel territorio regionale il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata.
11 Marzo202015 Maggio 2020
Iniziativa Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19” Iniziativa Emergenza soggetti fragili e vulnerabili – Covid-19” Enti del Terzo Settore
8 Aprile 20208 Maggio 2020
Hercule III_ formazione e studi in campo giuridico.Hercule III_ formazione e studi in campo giuridico.- Amministrazioni nazionali o regionali, stabilite in uno degli Stati UE, che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
- Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE a tutela dei suoi interessi finanziari; questi soggetti devono essere stabiliti e operativi da almeno 1 anno in uno degli Stati UE.
25 Febbraio 202007 Maggio 2020
Call for proposals Support to Literary Translation Projects EACEA-05-2020Call for proposals Support to Literary Translation Projects EACEA-05-2020Editori, case editrici o organizzazioni aventi personalità giuridica e attivi da almeno 2 anni nel settore editoriale (alla data di scadenza del bando), compresi liberi professionisti o equivalenti. 11 Marzo 20205 Maggio 2020
Bando archivi movimenti politici e organismi di rappresentanza lavorativaBando archivi movimenti politici e organismi di rappresentanza lavorativaIstituzioni culturali di natura pubblica o privata e da associazioni pubbliche o private senza scopo di lucro operanti in ambito nazionale.
9 Aprile 20204 Maggio 2020
Hercule III - Bando 2020 Formazione, conferenze e scambi di personaleHercule III - Bando 2020 Formazione, conferenze e scambi di personale- Amministrazioni nazionali o regionali, stabilite in uno degli Stati UE, che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
- Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE a tutela dei suoi interessi finanziari; questi soggetti devono essere stabiliti e operativi da almeno 1 anno in uno degli Stati UE.
24 Febbraio 202030 Aprile 2020
Bando “Incubatori (organizzazioni di sostegno alle imprese) per l’imprenditoria inclusiva e sociale”.Bando “Incubatori (organizzazioni di sostegno alle imprese) per l’imprenditoria inclusiva e sociale”.Imprese2 Marzo 2020 30 Aprile 2020
Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didatticheCreazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche● Cooperative
● Micro imprese
● PMI
11 Novembre 2019 30 Aprile 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER LA PROMOZIONE DELL_EXPORTCONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER LA PROMOZIONE DELL_EXPORTAssociazioni Imprenditoriali Regionali della regione Liguria rappresentative dell’industria, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione rappresentate in almeno uno dei Consigli delle Camere di Commercio liguri o loro società controllate o Centri di Assistenza Tecnica.2 Aprile 2020 21 Aprile 2020
ZONA FRANCA SARDEGNA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE ZONE COLPITE DALL_ALLUVIONE del 18 e 19 NOVEMBRE 2013ZONA FRANCA SARDEGNA. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LE ZONE COLPITE DALL_ALLUVIONE del 18 e 19 NOVEMBRE 2013Pmi che svolgono la propria attività nella zona franca17 Marzo 2020 21 Aprile 2020
Progetti di internalizzazione LazioProgetti di internalizzazione LazioMPMI, inclusi i Liberi Professionisti, con Sede Operativa nel territorio della Regione Lazio, in forma singola o aggregata.4 Marzo 202021 Aprile 2020
Progetti di innovazione digitale LazioProgetti di innovazione digitale LazioMPMI, inclusi i Liberi Professionisti, in forma singola o tramite Aggregazioni Temporanee, composte al massimo da 6 MPMI;4 Marzo 202021 Aprile 2020
Bonus per le imprese che assumono a tempo indeterminato i giovani di TORNO SUBITOBonus per le imprese che assumono a tempo indeterminato i giovani di TORNO SUBITOImprese
15 Dicembre 201920 Aprile 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L_ACCESSO AI DISTRETTI DEL CIBOCONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L_ACCESSO AI DISTRETTI DEL CIBO● le imprese come definite dalla normativa vigente, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare;
● le organizzazioni di produttori agricoli e le associazioni di organizzazioni di produttori agricoli;
● le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51 per cento del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali.
19 Febbraio 2020 17 Aprile 2020
PRIMA Calls for Proposals 2020PRIMA Calls for Proposals 2020Imprese, organismi di ricerca pubblici e privati, Università.
/La proposta preliminare (fase 1) deve essere presentata entro il 15 aprile 2020, ore 17.00, mentre la proposta completa (fase 2) deve essere presentata entro il 16 settembre 2020, ore 17.00.
Rights, Equality and Citizenship ProgrammeRights, Equality and Citizenship ProgrammePriorità 1: enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili (indicati a fondo scheda), organizzazioni internazionali. Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit.
Priorità 2: i candidati devono essere autorità pubbliche nazionali o regionali competenti in materia elettorale di uno dei paesi partecipanti al programma. I partner possono essere enti pubblici o organizzazioni private debitamente costituite in uno dei paesi partecipanti al programma o organizzazioni internazionali.
15 Gennaio 20201 Aprile 2020
DTC, invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda FASEDTC, invito al Centro di Eccellenza a presentare progetti per la seconda FASE● Imprese e Istituti e Luoghi della Cultura del Lazio interessati ad innovarsi;
● Persone, occupate o meno, desiderose di acquisire nuove competenze e capacità professionalizzanti e datori di lavoro che vogliano che le acquisiscano i propri dipendenti;
● altre Università o centri di Ricerca anche stranieri che intendano collaborare a specifici progetti di Ricerca Sviluppo ed Innovazione (RSI) o ad attività didattica e formativa anche di carattere innovativo e internazionale.
Dal 31 gennaio al 28 febbraio 2020 per i Progetti per il capitale Umano e dal 28 febbraio al 31 marzo 2020 per i Progetti RSI
Bando presentazione domande di agevolazione sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca&SviluppoBando presentazione domande di agevolazione sulla linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca&SviluppoPMI, aventi Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia entro e non oltre la stipula del contratto di Finanziamento.-31 Marzo 2021
Bando Innodriver Bando Innodriver Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando i seguenti soggetti:
● micro, piccola o media impresa, escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale;
● i liberi professionisti in forma singola, associata o societaria la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali. Devono altresì essere dotati di partita IVA.
23 Gennaio 202031 Marzo 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE E TRANSAZIONALE.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE E TRANSAZIONALE.I seguenti organismi operanti nel territorio della Regione Basilicata, esistenti e costituiti alla data di presentazione della domanda di candidatura la cui missione statutaria sia coerente con le tipologie di attività da realizzare:
● per i progetti rientranti nella Linea “A”: Università, Centri di Ricerca pubblici, Aziende Sanitarie ed Ospedaliere;
● per i progetti rientranti nella Linea ”B”: Enti Locali (Province, Comuni ed Unioni di Comuni), Enti Parco, Università, EGRIB (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata), Aziende Ospedaliere e Sanitarie, istituti scolastici, Ufficio Scolastico Regionale.
20 Gennaio 202031 Marzo 2020
BANDO SARDEGNA UN_ISOLA SOSTENIBILE. BANDO SARDEGNA UN_ISOLA SOSTENIBILE.● organizzazioni di sviluppo turistico, per ciò che concerne la governance operativa territoriale;
● reti di impresa e operatori economici privati per ciò che concerne lo sviluppo di prodotti innovativi territoriali e tematici e la commercializzazione degli stessi.
18 Dicembre 201931 Marzo 2020
Bando Music Moves Europe - Programmi di co-creazione e co-produzione per il settore musicaleBando Music Moves Europe - Programmi di co-creazione e co-produzione per il settore musicaleOrganizzazioni non profit, autorità pubbliche (di livello nazionale, regionale, locale), università, piccole e medie imprese.9 Gennaio 202030 Marzo 2020 - ore 13.00
Interventi finalizzati alla costruzione, adeguamento, efficientamento e potenziamento di sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia (Smart Grids)Interventi finalizzati alla costruzione, adeguamento, efficientamento e potenziamento di sistemi intelligenti di distribuzione dell’energia (Smart Grids)Possono presentare domande di agevolazione i Soggetti che siano concessionari del pubblico servizio di distribuzione dell'energia elettrica.28 Febbraio 202028 Marzo 2020
Concorso “Welfare, che impresa!” – quarta edizioneConcorso “Welfare, che impresa!” – quarta edizioneEnti giuridici che non abbiano finalità lucrativa (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, associazioni di promozione sociale società benefit, reti associative, etc)3 febbraio 202027 marzo 2020
Bando per il sostegno a partnership fra Autorità Locali (AL) dell’UE e dei Paesi extra-UE.Bando per il sostegno a partnership fra Autorità Locali (AL) dell’UE e dei Paesi extra-UE.Autorità locali o loro associazioni/reti stabiliti negli Stati UE, nei paesi e territori in via di sviluppo inclusi negli elenchi dei beneficiari di aiuto allo sviluppo inseriti nella lista OCSE/DAC che non sono membri del gruppo G20 oppure membri del gruppo G20 qualora lo stato sia beneficiario della sovvenzione; Paesi e territori d’oltremare (PTOM)
Lotto 5: rispetto alle condizioni precisate nei lotti geografici le autorità locali devono essere di dimensione più ridotta (150.000 abitanti per quelle dell’UE e 300.000 per quelle degli stati partner in cui si realizza il progetto).
Lotto 6: vale lo stesso indicato nei lotti geografici ma i progetti si devono realizzare in uno dei 15 paesi ad elevata fragilità.

11 Febbraio 2020 27 Marzo 2020
Concorso “Welfare, che impresa!” – quarta edizioneConcorso “Welfare, che impresa!” – quarta edizionePossono presentare domanda Enti giuridici che non abbiano finalità lucrativa (es. fondazioni, associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, associazioni di promozione sociale società benefit, reti associative, etc) che:
● siano costituite da non più di 5 anni;
● siano da costituire, fermo restando l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data di proclamazione dei vincitori.
3 Febbraio 202027 Marzo 2020
Avviso Enti territoriali 2019Avviso Enti territoriali 2019Soggetti di cui all’articolo 25 della Legge n. 125/2014 che:
● abbiano un’adeguata capacità operativa nel Paese di implementazione dell’iniziativa;
● siano dotati di una struttura organizzativa preposta alla gestione di progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo o, in alternativa, di un team preposto alla gestione dell’iniziativa formalmente costituito.
/25 Marzo 2020
Sostegno ai settori culturali e creativi nei Paesi ACPSostegno ai settori culturali e creativi nei Paesi ACPEnti/organismi con personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: fondazioni, associazioni, ONG, operatori del settore pubblico/privato, autorità locali, istituti di istruzione superiore e università; organizzazioni (intergovernative) internazionali13 Gennaio 202020 Marzo 2020
POR FESR 2014_2020 Regione VenetoPOR FESR 2014_2020 Regione VenetoMicro, piccole e medie imprese.16 Marzo 2020
30 Giugno 2020
16 Febbraio 2021
20 Marzo 2020
7 Luglio 2020
23 Febbraio
Avviso per Attività di PromozioneAvviso per Attività di Promozione● Cooperative;
● Enti del terzo settore;
● Enti pubblici;
● Scuole, università, enti di formazione.
18 febbraio 2020 19 Marzo 2020
Avviso pubblico per l_accesso ai contributi a sostegno dei Musei e delle BibliotecheAvviso pubblico per l_accesso ai contributi a sostegno dei Musei e delle Biblioteche● gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, associazioni, fondazioni, enti ecclesiastici e istituti scolastici, titolari di musei e raccolte museali.
● i sistemi museali, tramite il rappresentante legale dell’ente capofila;
● gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, escluse le persone fisiche, titolari e non titolari di musei e/o raccolte museali.
17 Febbraio 2020 18 marzo 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI DI RAFFORZAMENTO DEL CAPITALE UMANO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI DI RAFFORZAMENTO DEL CAPITALE UMANO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA.● CNR;
● INFN;
● OGS;
● INGV;
● Università della Calabria;
● Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Figurano come soggetti beneficiari Co-proponenti in base all'infrastruttura potenziata:
● Università di Bologna;
● Università del Salento;
● Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
● Università Federico II di Napoli;
● Università Aldo Moro di Bari;
● Università L’Aquila;
● ENEA.
25 Febbraio 2020 16 Marzo 2020
Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale – edizione 2020Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale – edizione 2020Il Premio è aperto a tutti gli enti del Terzo Settore, ivi inclusi le imprese sociali, che abbiano la sede legale in Italia (l’elenco completo delle tipologie di soggetti ammissibili è visionabile a questa pagina)/16 Marzo 2020 alle ore 24.00
PSR 2014_2020. MISURA 6.1. PACCHETTO GIOVANI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELL_AVVIAMENTO DI IMPRESE DA PARTE DI GIOVANI AGRICOLTORI.PSR 2014_2020. MISURA 6.1. PACCHETTO GIOVANI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELL_AVVIAMENTO DI IMPRESE DA PARTE DI GIOVANI AGRICOLTORI.Giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (azienda individuale) o associata (società di persone, di capitale o cooperativa agricola)3 Febbraio 202016 Marzo 2020
Bando start up innovative nei comuni dell_Emilia-Romagna più colpiti dal sisma 2012Bando start up innovative nei comuni dell_Emilia-Romagna più colpiti dal sisma 2012singole micro o piccole imprese, con l’unità locale dove realizza il progetto, localizzata in uno dei comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dal sisma.
4 Aprile 2019 13 Marzo 2020
PO FESR 2014_2020. MISURA 6.6.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DI AREE PROTETTE.PO FESR 2014_2020. MISURA 6.6.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100_ PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DI AREE PROTETTE.Start up20 Gennaio 202012 Marzo 2020
Meccanismo Unionale di protezione civile_ bando 2020 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell_inquinamento marinMeccanismo Unionale di protezione civile_ bando 2020 per progetti di preparazione e di prevenzione nei campi della protezione civile e dell_inquinamento marinPersone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro con sede nei Paesi partecipanti al programma (Stati UE28 - compresi i Paesi e territori d'oltremare- Islanda, Norvegia, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia); possono inoltre partecipare le organizzazioni internazionali (esclusivamente in qualità di partner)18 Dicembre 20195 Marzo 2020
Teatri, librerie e cinema verdi e digitaliTeatri, librerie e cinema verdi e digitaliMPMI, inclusi i Liberi Professionisti 15 Gennaio 20205 Marzo 2020
Copia di VIII edizione Bando Italian CouncilCopia di VIII edizione Bando Italian CouncilI progetti possono essere proposti – singolarmente o in partenariato – da artisti, critici, curatori, musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, purché tutti senza scopo di lucro. Il bando specifica i requisiti specifici per ciascuna categoria di soggetto proponente./2 Marzo 2020
VIII edizione Bando Italian CouncilVIII edizione Bando Italian CouncilI progetti possono essere proposti – singolarmente o in partenariato – da artisti, critici, curatori, musei, enti culturali pubblici e privati, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, purché tutti senza scopo di lucro. Il bando specifica i requisiti specifici per ciascuna categoria di soggetto proponente./2 Marzo 2020
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ PER SOSTENERE L_INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI MODENESI. ANNUALITÀ 2020.CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50_ PER SOSTENERE L_INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI MODENESI. ANNUALITÀ 2020.Beneficiari dei contributi sono le micro, piccole e medie impresa iscritte alla CCIAA di Modena.25 febbraio 202028 febbraio 2020
Bando PoC - Proof of conceptBando PoC - Proof of conceptUniversità, enti pubblici di ricerca ed istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).13 Gennaio 202027 Febbraio 2020
AVVISO N 30 _ 2019 FORMAZIONE DELLE PERSONE DISABILI, MAGGIORMENTE VULNERABILI e a RISCHIO di DISCRIMINAZIONEAVVISO N 30 _ 2019 FORMAZIONE DELLE PERSONE DISABILI, MAGGIORMENTE VULNERABILI e a RISCHIO di DISCRIMINAZIONEEnti di formazione con sede operativa in Sicilia accreditati alla macro-tipologia “Formazione continua e permanente”,ai sensi del Regolamento di accreditamento 2015 della Regione Siciliana, o, in alternativa, che abbiano presentato istanza di accreditamento per la medesima macro-tipologia prima della presentazione della domanda di finanziamento a valere sull’Avviso.10 Gennaio 202024 Febbraio 2020
Erasmus+: Bando EACEA 33/2019 – Centri di eccellenza professionaleErasmus+: Bando EACEA 33/2019 – Centri di eccellenza professionaleCiascun Paese deve coinvolgere:
a) almeno un’impresa, rappresentanti dell’industria o del settore (ad esempio camere di commercio o associazioni di imprese) e
b) almeno un fornitore di istruzione e formazione professionale (a livello secondario e/o terziario)
-20 Febbraio 2020
Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)_ Bando 2020 per le PMI del settore dell’Economia BluFondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)_ Bando 2020 per le PMI del settore dell’Economia BluPMI e micro imprese-16 Febbraio 2020
Bando educare alla lettura Bando educare alla lettura Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione ed educazione alla lettura.20 Novembre 201914 Febbraio 2020 - ore 18:00
PO FESR 2014-2020 dell’Assessorato Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro - Regione Sicilia,PO FESR 2014-2020 dell’Assessorato Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro - Regione Sicilia,Le aggregazioni (Associazione Temporanea di Impresa/di Scopo (ATI/ATS) o Consorzio) di soggetti pubblici e privati aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale (enti di formazione) e l’attività di intermediazione ed accompagnamento all’inserimento nel mercato del lavoro di gruppi di persone che hanno difficoltà nella ricerca di un’occupazione (agenzie per il lavoro).13 Dicembre 201931 Gennaio 2020
Riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Anno 2019Riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Anno 2019Possono presentare domanda: Comuni, Unioni d Comuni, Province, società partecipate al 100% di enti locali, soggetti pubblici in genere10 Settembre 201931 Gennaio 2020
Fondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2019-AG-CALL per progetti transnazionaliFondo Asilo, migrazione e integrazione: Bando AMIF-2019-AG-CALL per progetti transnazionaliEnti pubblici (per progetti riguardanti tutti i temi)
- Enti privati non-profit (escluso progetti riguardanti il tema 7)
- Organizzazioni internazionali (escluso progetti riguardanti i temi 5 e 7)
29 Luglio 201930 Gennaio 2020
Bando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo ACP per l'innovazione proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell'innovazioneBando sul programma ACP – UE di rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione nei paesi ACP, che dà attuazione al Fondo ACP per l'innovazione proponendo un approccio strategico teso a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione nei paesi destinatari, aiutandoli a strutturare i loro ecosistemi di innovazione e inducendo il cambiamento a livelli interconnessi: sviluppo delle politiche, trasferimento di conoscenze e capacità degli stakeholder della ricerca e dell'innovazionePersone giuridiche senza fine di lucro.
ll proponente deve dimostrare di avere i seguenti requisiti:
■ Aver assegnato e gestito almeno due sovvenzioni di ricerca e innovazione, o altre forme di sostegno finanziario, aventi le seguenti caratteristiche: le sovvenzioni sono state attuate simultaneamente nello lo stesso periodo di riferimento, ogni sovvenzione è stata implementata negli ultimi cinque anni (2014-2018) e ogni sovvenzione è stata implementata in almeno due paesi ACP (tutte le caratteristiche elencate devono essere soddisfatte)
■ avere un fatturato o un bilancio annuo di almeno 1.500.000 EUR per ciascun esercizio finanziario negli ultimi tre anni (2016-2018).
-29 Gennaio 2020
Sostegno stampa, emittenti radiotelevisive, e testate online locali CAMPANIASostegno stampa, emittenti radiotelevisive, e testate online locali CAMPANIAOperatori Economici che hanno in disponibilità una Sede Operativa sita in Regione Campania e che svolgono le seguenti attività di informazione e comunicazione: a) stampa quotidiana e periodica, testate giornalistiche digitali, agenzie di stampa locali e service giornalistici; b) emittenze televisive; c) emittenze radiofoniche; d) Agenzie di servizi televisivi che producono e diffondono informazione e format giornalistici in ambito locale e con frequenza quotidiana.7 Gennaio 202021 Gennaio 2020
PSR Calabria 2014-2020 Misura 03 - Intervento 3.2.1 PSR Calabria 2014-2020 Misura 03 - Intervento 3.2.1 Consorzi di tutela e valorizzazione degli oli riconosciuti ai sensi dell’art.14 lg 526/99
Associazioni di imprese (ATI costituite o costituende) che aggregano produttori i del comparto olivicolo (DOP, IGP anche biologico) già soci dei Consorzi e che siano in possesso di autorizzazione alla presentazione del progetto da parte del Consorzio medesimo
9 Dicembre 201920 Gennaio 2020
EU for municipalitiesEU for municipalitiesONG, associazioni regionali o locali di autorità locali, enti pubblici o enti delegati competenti di un dipartimento governativo di uno Stato membro 13 Settembre 20197 Gennaio 2020
Servizi innovativi nelle PMI 2019Servizi innovativi nelle PMI 2019PMI 26 Luglio 201918 Dicembre 2019
Servizi innovativi nelle P.m.i. 2019Servizi innovativi nelle P.m.i. 2019Pmi31 Ottobre 201918 Dicembre 2019
Quinto bando - Iniziativa Urban Innovative ActionQuinto bando - Iniziativa Urban Innovative ActionAutorità urbane di unità amministrative locali dell'UE (grandi città, città o periferie) con almeno 50.000 abitanti, oppure associazioni o gruppi di Autorità urbane di unità amministrative locali che coprono una popolazione totale di almeno 50.000 abitanti; può trattarsi anche di associazioni o gruppi transfrontalieri, oppure di associazioni o gruppi di diverse regioni e/o Stati membri.16 Settembre 201912 Dicembre 2019
ASSE III AZIONE 3.A.1.1. - SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESA NELL'AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIOASSE III AZIONE 3.A.1.1. - SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESA NELL'AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIOStart Up di impresa16 Settembre 201910 Dicembre 2019
ASSE III AZIONE 3.A.1.1. - SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESA NELL'AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIOASSE III AZIONE 3.A.1.1. - SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESA NELL'AREA INTERNA ALTO LAGO DI COMO E VALLI DEL LARIOStart Up di impresa16 Settembre 201910 Dicembre 2019
Bando per la biodiversitàBando per la biodiversità- Pescatori;
- Armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca;
- Consigli consultivi;
- Organizzazioni di pescatori riconosciute dallo Stato Membro;
- Organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori o in partenariato con FLAG;
- Organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico
-02 Dicembre 2019
Crediti d'imposta alle attività economiche della montagnaCrediti d'imposta alle attività economiche della montagna● Imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi settore economico, liberi professionisti e lavoratori autonomi in forma singola o associata che hanno presentato la dichiarazione Irap per il periodo di imposta 2017.
● le imprese costituite dal 1° gennaio 2018 che pertanto, nel periodo di imposta 2017, non erano considerati soggetti passivi dell’imposta regionale Irap.
19 Settembre 20192 Dicembre 2019
Artigianato artistico e tradizionale - Botteghe storicheArtigianato artistico e tradizionale - Botteghe storiche● Imprese artigianali appartenenti all’elenco regionale dell’artigianato artistico e tradizionale - sono ammesse alla presentazione delle domande anche le imprese che abbiano fatto richiesta di iscrizione alla Regione entro il 30/09/19
● Imprese inserite, alla data di presentazione della domanda, negli elenchi comunali delle botteghe storiche di cui alla Legge regionale 5/2008.
22 Ottobre 201929 Novembre 2019
Fondo StarterFondo StarterPiccole imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento.15 Ottobre 201928 Novembre 2019
Fondo EnergiaFondo EnergiaI destinatari dei contributi sono rappresentati dalle imprese, in forma singola o associata, dalle società d’area, dai soggetti gestori di aree produttive e dalle Esco per gli interventi ammissibili a favore delle imprese.15 Ottobre 201728 Novembre 2019
Bando sisma “Danno economico”, ex art. 20 bis del DL 189/2016Bando sisma “Danno economico”, ex art. 20 bis del DL 189/2016I soggetti Beneficiari degli Aiuti previsti dal presente Avviso sono le imprese, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA, già operative nel territorio della Provincia di Rieti2 Ottobre 201928 Novembre 2019
CULTURA: Bando EACEA 32/2019 per progetti di cooperazione europeaCULTURA: Bando EACEA 32/2019 per progetti di cooperazione europeaOperatori pubblici e privati attivi nei settori culturali e creativi che siano legalmente costituiti in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura.2 Ottobre 201927 Novembre 2019
Cooperazione tra piccoli locali musicaliCooperazione tra piccoli locali musicaliorganizzazioni non-profit pubbliche o private, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, enti a scopo di lucro che siano stabiliti in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura di Europa Creativa.-15 Novembre 2019
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO CAMPAGNA VITIVINICOLA 2019/2020AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO CAMPAGNA VITIVINICOLA 2019/2020Pmi che svolgono attività sul vino e/o prodotti a monte del vino di provenienza regionale4 Ottobre 201915 Novembre 2019
Meccanismo per collegare l'Europa - Telecomunicazioni: Bando CEF-TC-2019-2Meccanismo per collegare l'Europa - Telecomunicazioni: Bando CEF-TC-2019-2Organizzazioni internazionali, enti pubblici o privati, imprese4 Luglio 201914 Novembre 2019
Innovazione Sostantivo Femminile - edizione 2019Innovazione Sostantivo Femminile - edizione 2019Libere professioniste con Partita Iva attiva, le imprese “al femminile”, con sede sul territorio regionale, costituite e non.10 Settembre 201912 Novembre 2019
Catalogo Regionale degli interventi di accompagnamento dei giovani per il rispetto dell'ambiente e per sostenere la sfida dei cambiamenti climaticiCatalogo Regionale degli interventi di accompagnamento dei giovani per il rispetto dell'ambiente e per sostenere la sfida dei cambiamenti climatici- Enti del Terzo settore di cui all'art. 4, comma 1 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, aventi sede legale - o almeno una sede operativa – nel Lazio;
- Associazioni ambientaliste di cui all’art. 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, aventi sede legale - o almeno una sede operativa - nel Lazio;
- Enti di Gestione delle Aree Naturali Protette Regionali e dei Monumenti Naturali del Lazio individuati ai sensi della legge regionale 6 ottobre 1997, n. 29.
21 Ottobre 20198 Novembre 2019
Bando REC-CONS-RPPI-AG-2019: limitare la doppia qualità dei prodotti e rafforzare le organizzazioni dei consumatori nell'UEBando REC-CONS-RPPI-AG-2019: limitare la doppia qualità dei prodotti e rafforzare le organizzazioni dei consumatori nell'UEProponenti di progetto (lead applicant) di progetto possono essere solo le organizzazioni dei consumatori che siano non governative, senza scopo di lucro, indipendenti e operanti per la promozione e la tutela della salute, della sicurezza e degli interessi economici dei consumatori a livello nazionale o regionale.

Partner di progetto (co-applicant) possono essere enti pubblici, organizzazioni private non-profit o organizzazioni internazionali
10 Settembre 20196 Novembre 2019
III CALL FOR PROPOSALIII CALL FOR PROPOSALPMI nel campo della manifattura additiva.1 Agosto 20191 Novembre 2019
II Avviso “Pubblico per la presentazione dei progetti”II Avviso “Pubblico per la presentazione dei progetti”Soggetti pubblici, gli organismi di diritto pubblico, e i soggetti privati aventi capacità giuridica.26 Giugno 201931 Ottobre 2019
II Call for proposal Italia-SvizzeraII Call for proposal Italia-SvizzeraSoggetti pubblici; organismi di diritto pubblico; soggetti privati aventi capacità giuridica.26 Giugno 2019 31 Ottobre 2019
Bando Cluster Go International 2019Bando Cluster Go International 2019PMI1 Marzo 201930 Ottobre 2019
Bando per l’innovazione e la promozione del sistema fieristico lombardo 2020Bando per l’innovazione e la promozione del sistema fieristico lombardo 2020Organizzatori di manifestazioni fieristiche (con codice ATECO 82.3 o, in mancanza, già operative nel settore da almeno un triennio) e proprietari o gestori di quartieri fieristici con qualifica internazionale, nazionale o regionale, iscritti negli elenchi di cui all’articolo 21 del r.r. n. 5/2003.30 Settembre 201930 Ottobre 2019
Bando per la promozione del turismo sostenibile e delle capacità delle PMI del settore turistico attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenzeBando per la promozione del turismo sostenibile e delle capacità delle PMI del settore turistico attraverso la cooperazione transnazionale e il trasferimento di conoscenzeEnti dotato di personalità giuridica, pubblici o privati, come ad esempio: organizzazioni no-profit, pubbliche o private, ONG, enti pubblici e loro reti o associazioni, organizzazioni che operano per conto di un ente pubblico responsabili o attive nel settore del turismo, degli affari economici, dell’industria, del sostegno alle imprese o settori correlati; organizzazioni internazionali, enti privati a scopo di lucro, comprese le micro, piccole e medie imprese attive nel settore del turismo e del sostegno alle imprese; camere di commercio, istituti di istruzione e di formazione, comprese le università, i centri di ricerca del settore del turismo e del sostegno alle imprese.5 Agosto 201924 Ottobre 2019
Progetti integrati di distretto Agroalimentare annualità 2019Progetti integrati di distretto Agroalimentare annualità 2019Aziende agricole, PMI e Grandi imprese, compreso gli IAP
9 aprile 201915 Ottobre 2019
Digital Impresa LazioDigital Impresa LazioPMI, in forma singola, inclusi i Liberi Professionisti, titolari di partita IVA, con Sede Operativa nel Lazio. Possono presentare istanza anche le PMI e i Liberi Professionisti che non hanno Sede Operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale Sede Operativa entro la data dell’erogazione.10 luglio 2019 2 ottobre 2019
Bando 2019 per progettiBando 2019 per progettiEnti pubblici, non governativi o privati.14 maggio 2019
10 Settembre 2019
Memoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civileMemoria europea, Gemellaggio di città, Reti di città, Progetti della società civileOrganismi pubblici o organizzazioni non-profit aventi personalità giuridica stabiliti in uno dei Paesi attualmente ammissibili al programma17 Dicembre 2018
01 Settembre 2019
(SCADUTO)
Edilizia e siurezza edifici scolasticiEdilizia e siurezza edifici scolastici14 città metropolitane italiane, le 86 province e i comuni 1 Luglio 2019
30 Agosto 2019
(SCADUTO)
Girls4STEM-2019Girls4STEM-2019Possono presentare progetti soggetti quali: organizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale, organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, istituti di istruzione, imprese, persone fisiche.24 maggio 2019
27 Agosto 2019
(SCADUTO)
Organizzazioni della società civile e autorità locali raccogliere di pió, spendere meno - supporto alle OSC il raggiungimento degli SDGOrganizzazioni della società civile e autorità locali raccogliere di pió, spendere meno - supporto alle OSC il raggiungimento degli SDGIl proponente deve essere un attore no profit rappresentativo di una rete reginale/globale di OSC che hanno sottoscritto un Accordo quadro di partenariato (Framework Partnership Agreement) con la Commissione europea
Il co-proponente deve essere una OSC, definizione che comprende attori non statali, che non perseguono scopi di lucro e operano in modo indipendente e responsabile
30 maggio 2019
20 Agosto 2019
(SCADUTO)
Call for proposals EAC/S12/2019 Pilot project - Finance, Learning, Innovation and Patenting for Cultural and Creative Industries - FLIP for CCIs 2”Call for proposals EAC/S12/2019 Pilot project - Finance, Learning, Innovation and Patenting for Cultural and Creative Industries - FLIP for CCIs 2”Organizzazioni non-profit, organizzazioni internazionali, autorità pubbliche (a livello nazionale, regionale, locale), università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro.-12 agosto 2019
(SCADUTO)
Bando FABER - Contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianatoBando FABER - Contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianatoPmi manifatturiere, edili e dell’artigianato.10 Luglio 201912 Agosto 2019
(SCADUTO)
Progetto pilota Makers_ MobilityProgetto pilota Makers_ MobilityPersone giuridiche pubbliche e private attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno degli Stati UE: può trattarsi di organizzazioni non-profit, autorità pubbliche (a livello nazionale, regionale, locale), università, istituti di istruzione, centri di ricerca, enti a scopo di lucro.19 Giugno 2019
12 Agosto 2019
(SCADUTO)
Bando Spazi UrbaniBando Spazi UrbaniComuni della Regione Toscana, non ubicati in aree interne, aventi una popolazione compresa fra 10.000 e 50.000 abitanti24 Giugno 2019
2 Agosto 2019
(SCADUTO)
Stesura di piani forestali o di strumenti equivalentiStesura di piani forestali o di strumenti equivalentiGruppi di Cooperazione; Forme associative costituite da almeno 2 soggetti sia pubblici che privati (Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione;
Poli e reti di nuova costituzione o che intraprendono una nuova attività; per “polo di intende un raggruppamento di almeno 2 soggetti sia pubblici che privati (roprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione
-
31 Luglio 2019
(SCADUTO)
Mitigazione del cambiamento climatico Mitigazione del cambiamento climaticoImprese agricole, forestali, singole o associate, regolarmente iscritte alla Cciaa; enti pubblici, organismi di ricerca pubblici o privati (es. Università) che svolgono attività di ricerca sulle tematiche dei cambiamenti climatici.1 Marzo 2019
31 Luglio 2019
(SCADUTO)
INVITO PON MINISTERO INTERNOINVITO PON MINISTERO INTERNOComuni di Augusta, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Corigliano Calabro, Crotone, Lampedusa, Messina, Napoli, Palermo, Porto Empedocle, Pozzallo, Reggio Calabria, Salerno, Taranto, Trapani, Vibo Valentia.15 maggio 2019
15 luglio 2019
(SCADUTO)
POR FESR SICILIA COMUNIPOR FESR SICILIA COMUNIComuni08/04/20198 luglio 2019
(SCADUTO)
Interreg Italia Central Europe: bando 2019Interreg Italia Central Europe 2014-2020Enti Locali04/03/20195 luglio 2019
(SCADUTO)
IInterreG CENTRAL EUROPEInterreG CENTRAL EUROPEEnti pubblici nazionali e territoriali; istituzioni private, comprese società con personalità giuridica; organizzazioni internazionali che operano in base al diritto di uno dei Stati Membri coinvolti nel programma.4 Marzo

5 Luglio 2019
(SCADUTO)
ricerca-intervento sulla digitalizzazione POR FESR TOSCANAricerca-intervento sulla digitalizzazione POR FESR TOSCANA
Università degli Studi di Firenze; Università degli studi di Pisa; Università degli Studi di Siena; Università per Stranieri di Siena; Scuola Normale Superiore; Scuola superiore Sant'Anna; Scuola IMT Alti studi Lucca; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Istituto Italiano di Tecnologia; Istituto Nazionale di Fisica; Nucleare Istituto Nazionale di Astrofisica; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia; Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria; E.N.E.A.17 aprile 2019
21 giugno 2019
(SCADUTO)
POR FESR SICILIA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE EDIFICI SCOLASTICIPOR FESR SICILIA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE EDIFICI SCOLASTICII soggetti ammessi alla selezione sono Città metropolitane, i Liberi Consorzi comunali e i Comuni. 24/5/201914/6/2019
(SCADUTO)
Italia - Francia Marittimo: quarto bando cooperazione transfrontalieraInterreg Italia Francia Marittimo 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali15/03/201911/06/2019
(SCADUTO)
IInterreg ITA -FRInterreg ITA -FRAsse I: PMI e microimprese (anche in forma associata)1, ivi compresi i porti turistici, Università, centri di ricerca pubblici e privati, parchi scientifici, poli d’innovazione, etc. Organismi pubblici che operano a favore delle imprese, associazioni di categoria o di rappresentanza pubbliche o private.Asse IV: Organismi pubblici, organismi di diritto pubblico, aziende di trasporto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, centri di ricerca (pubblici e privati), università, associazioni di categoria.13 Marzo

11 Giugno
(SCADUTO)
POR FESR SICILIA ATTIVITA' DI COMPOSTAGGIO RIFIUTI ORGANICIPOR FESR SICILIA ATTIVITA' DI COMPOSTAGGIO RIFIUTI ORGANICIComuni9 Aprile 2019
9 Giugno 2019
(SCADUTO)
INTERREG IPAC CBC CSEL SampleINTERREG IPAC CBC CSEL SampleEnti pubblicI; Organismi pubblici; Organizzazioni no-profit 4 Aprile


2 Giugno 2019
3 Giugno 2019 (per Partner Capofila Italiano)
(SCADUTO)
Urbact: bando per gli Action Planning NetworksUrbactEnti Locali07/01/201917/04/2019
(SCADUTO)
Interreg Italia-Slovenia: bando per progetti standardInterreg Italia-Slovenia 2014 2020Enti Locali14/01/201915/03/2019
(SCADUTO)
European City Facility: bando per il coordinamento e il supportoHORIZON 2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali01/08/201805/02/2019
(SCADUTO)
INTERREG MED: terza callInterreg MED 2014/2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali31/10/201831/01/2019
(SCADUTO)
LIGURIA: bando per l’ottimizzazione dei consumi energeticiPor Fesr Liguria 2014-2020Enti Locali21/01/201931/01/2019
(SCADUTO)
Quarto Bando Interreg Spazio Alpino 2014-2020Interreg Spazio Alpino 2014-2020Enti Locali, Imprese, Associazioni19/09/201812/12/2018
(SCADUTO)
Urban Innovative Actions: quarto bandoUrban Innovative ActionsEnti Locali11/10/201801/12/2018
(SCADUTO)
INTERREG V-A ITALIA-AUSTRIA: terzo bandoInterreg V-A Italia – Austria 2014/2020Enti Locali, Università, Associazioni17/09/201830/11/2018
(SCADUTO)
SARDEGNA: contributi per investimenti in tecnologie silvicolePSR Sardegna 2014/2020Enti Locali, Imprese, Privati01/10/201830/11/2018
(SCADUTO)
Bando UE: prevenire e combattere la violenza di genere e sui minoriPROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020Enti Locali, Associazioni, Organizzazioni internazionaliaperto13/11/2018
(SCADUTO)
Lombardia: bando per impianti sportiviFondi regionaliEnti Locali17/09/201819/10/2018
(SCADUTO)
CALABRIA: bando impianti sportiviFondi RegionaliEnti Locali, Imprese, Associazioni10/09/201803/10/2018
(SCADUTO)
Connecting Europe Facility: Bando per digitalizzazione trasporti, sicurezza stradale e sistemi multimodali
Connecting Europe FacilityEnti Locali01/05/201801/10/2018
(SCADUTO)
Sardegna: bando per finanziare progetti di cooperazioneFondi RegionaliEnti Locali, Associazioni22/07/201817/09/2018
(SCADUTO)
Interreg V-A Italia-Slovenia: pubblicato il bando per progetti strategiciInterreg V-A Italia – Slovenia 2014/2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali04/07/201803/08/2018
(SCADUTO)
Mobilità sostenibile: agevolazioni per le piste ciclabiliIstituto per il credito sportivoEnti Locali03/04/201802/07/2018
(SCADUTO)
Interreg Adrion: seconda callInterreg Adrion 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali01/02/201826/06/2018
(SCADUTO)
Interreg Europe: quarto bandoInterreg Europe 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali07/05/201822/06/2018
(SCADUTO)
Italia - Francia Marittimo: terzo bando cooperazione transfrontalieraItalia - Francia Marittimo 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali01/04/201801/06/2018
(SCADUTO)
Urban Innovative Actions: terzo bandoUrban Innovative ActionsEnti Locali15/12/201730/03/2018
(SCADUTO)
Interreg V-A Italia – Slovenia: quinto bandoInterreg V-A Italia – Slovenia 2014/2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali07/02/201828/03/2018
(SCADUTO)
Europa per i cittadini: Memoria europea, gemellaggio di città, reti di città e progetti della società civileEuropa per i CittadiniEnti Locali, Associazioni01/01/201801/03/2018
(SCADUTO)
Toscana: contributi per efficientamento energetico immobili pubbliciPOR Fesr ToscanaEnti Locali26/07/201731/01/2018
(SCADUTO)
Interreg Central Europe: terza callInterreg Central Europe 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali21/09/201725/01/2018
(SCADUTO)
Cooperazione Italia - Tunisia: primo bandoENI Italia - Tunisia 2014-2020Enti Locali, Imprese, Organizzazioni internazionali27/10/201715/01/2018
(SCADUTO)
Sicilia: efficienza energetica in strutture pubblichePOR FESR Sicilia 2014-2020Enti Locali04/12/201718/01/2018
(SCADUTO)
URBACT III call for Transfer NetworksUrbactEnti Locali08/10/201710/01/2018
(SCADUTO)
Europa Creativa - CULTURA: Bando per progetti di cooperazione sul 2018 - Anno europeo del Patrimonio culturaleEuropa CreativaEnti Locali, Imprese, Associazioni18/09/201722/11/2017
(SCADUTO)

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X