In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: COMUNI IN PISTA 2021

Programma:  Ente gestore Istituto Credito Sportivo

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari: 

Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 29/04/2021

Data di chiusura: 05/12/2021

 

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

 

Percentuale di cofinanziamento:

n/a

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

L’importo massimo di mutuo agevolabile per ciascuna istanza e complessivo è:

  • 2 milioni di euro per i piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti);
  • 4 milioni di euro per i Comuni medi (da 5.001 a 100.000,00 abitanti non capoluogo) le Unioni dei Comuni e i Comuni in forma associata;
  • 6 milioni di euro per i Comuni capoluogo, i Comuni oltre i 100.000,00 abitanti non capoluogo, le Città Metropolitane, le Province e le Regioni.

 

Descrizione Sintetica:

l Comitato Gestione Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato per l’iniziativa Comuni in Pista 2021 un importo di 4 milioni di euro di contributi in conto interessi destinati al TOTALE ABBATTIMENTO degli interessi di mutui a tasso fisso della durata di 15, 20 e 25 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31/12/2021 con l’Istituto per il Credito Sportivo o altro soggetto finanziatore appositamente convenzionato.

Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni per progetti, definitivi o esecutivi, relativi a piste ciclabili, ciclodromi e le loro strutture di supporto.

Le tipologie di piste ciclabili ammesse a contributo sono le piste ciclabili in sede propria, le piste ciclabili su corsia riservata e i percorsi promiscui pedonali e ciclabili di cui all’art. 4 del predetto Regolamento n. 557/1999. Le predette tipologie di piste ciclabili sono ammissibili a contributo anche in presenza di tratti in promiscuo con veicoli a motore, purché non superiori al 10% della lunghezza complessiva della pista ammessa a contributo, nelle situazioni in cui vi siano ostacoli sul tracciato ciclabile non altrimenti superabili. Sono ammissibili a contributo i sentieri ciclabili nei parchi, lungo il mare o i laghi, lungo i fiumi o in ambiti rurali. Sono altresì ammissibili a contributo i ciclodromi, strutture soggette a omologazione da parte della Federazione Ciclistica Italiana, le cui caratteristiche sono riportate nell’opuscolo (Allegato I).

Sono esclusi dall’ammissibilità al contributo i percorsi promiscui ciclabili e veicolari.

Le “piste ciclabili” devono essere complete di segnaletica orizzontale e verticale come previsto dal Codice della Strada (decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285) e dal relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione (decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495).

E’ inoltre ammesso a contributo l’acquisto, la realizzazione e la ristrutturazione degli immobili relativi a strutture di supporto delle “piste ciclabili” (ad es. ciclostazioni per la custodia e l’assistenza delle biciclette, servizi igienici, punti ristoro o di primo soccorso, postazione con defibrillatore), la realizzazione delle opere semaforiche, dei sottopassi e sovrappassi ciclopedonali nei casi di intersezione con le strade, delle opere di convogliamento delle acque piovane della pista ciclabile nella rete fognaria, degli impianti di illuminazione delle “piste ciclabili” con pali fotovoltaici e lampade a led, degli arredi delle “piste ciclabili”, delle aree sosta attrezzate, delle colonnine SOS, dei sistemi di videosorveglianza, dei sistemi per connessione wi-fi e punti di ricarica per smartphone, dei ripari e fontanelle d’acqua potabile, dei percorsi vita adiacenti alle “piste ciclabili” con relative attrezzature per esercizi sportivi all’aperto.

Nell’ambito di una iniziativa che prevede anche l’acquisizione dell’area dove realizzare l’intervento, può essere ammessa a Contributo anche la somma necessaria per l’acquisizione, a condizione che sia prevista contestualmente la realizzazione dell’intervento di cui al presente articolo. Le “piste ciclabili” e le strutture di supporto devono essere di proprietà o nella disponibilità del mutuatario ovvero di altro ente della Pubblica Amministrazione che realizza l’investimento, risultante da titolo idoneo, e per un periodo almeno pari alla durata dell’ammortamento del mutuo.

 

Area di Cooperazione:

Italia

 

Partenariato: 

Non obbligatorio

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo in conto interessi

 

Risorse complessive:

4.000.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: https://www.creditosportivo.it/wp-content/uploads/2021/04/AVVISO-PUBBLICO-COMUNI-IN-PISTA-2021.pdf

Programma:https://www.creditosportivo.it/

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X