In Bandi

Descrizione sintetica: Il programma Interreg Central Europe 2014-2020 supporta la cooperazione regionale tra i Paesi dell’Europa centrale con riferimento a 4 assi di intervento:

  • innovazione,
  • strategie per l’economia a basse emissioni di carbonio,
  • risorse naturali,
  • trasporti e logistica.

L’area del programma si estende per oltre un milione di km quadrati, comprende 9 Stati e conta una popolazione di circa 142 milioni di persone.

La call 2019 supporterà progetti già cofinanziati dai fondi europei con l’obiettivo di favorire l’implementazione dei risultati a livello regionale e locale.

Le proposte progettuali devono basarsi sugli esiti di almeno 3 iniziative diverse che hanno beneficiato del supporto del programma Interreg Central Europe o di altri programmi europei, come Horizon 2020, Life, Connecting Europe Facility, ecc.

La call si concentrerà su sette argomenti (topic):

  • Industria 4.0/manifatturiero avanzato,
  • efficienza energetica degli edifici,
  • adattamento al cambiamento climatico,
  • imprenditoria sociale,
  • mobilità a basse emissioni di carbonio e qualità dell’aria urbana,
  • siti ed edifici del patrimonio culturale a rischio,
  • accessibilità delle regioni periferiche e di confine alla reti TEN-T.

Tipo fondo: Interreg Italia Central Europe 2014-2020

Beneficiari: Possono partecipare al bando autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, soggetti privati, comprese le imprese, con personalità giuridica, organismi internazionali che agiscano nell’ambito della legislazione nazionale di uno stato aderente al programma o, con alcune restrizioni, che facciano riferimento al diritto internazionale.

Area di cooperazione: L’area del programma si estende per oltre un milione di km quadrati, comprende 9 Stati e conta una popolazione di circa 142 milioni di persone.

Nello specifico include:

7 Stati membri dell’Ue (Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia e Slovenia) che partecipano con tutte le loro regioni,

2 Stati membri (Germania e Italia) che partecipano con solo parte delle proprie regioni.

Nel caso dell’Italia partecipano al programma: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Valle d’Aosta e Veneto.

Tipo finanziamento: 85% a fondo perduto

Risorse complessive: 298.000.000 euro

Budget del progetto: minimo 1.000.000 euro e massimo 5.000.000 euro

Partenariato: la dimensione raccomandata è dai 4 ai 10 partner progettuali.

Apertura bando: 4 marzo 2019

Scadenza: 5 luglio 2019

Link programma: https://www.interreg-central.eu

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X