In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: AVVISO PUBBLICO SUL FONDO PER IL TURISMO SOSTENIBILE DI CUI ALL’ART. 8 DEL DECRETO-LEGGE 6 NOVEMBRE 2021, N. 152. del 29/12/2022 e del 10/03/2022

Programma: Fondo per il turismo sostenibile – Ministero del Turismo

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Il Fondo Tematico Turismo sostiene:
– le imprese turistiche private (come definite ai sensi del D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79, Allegato 1, “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”, in quanto applicabile);
– le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica;
– le imprese private ricadenti nelle dette categorie, operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza privata).

Le imprese turistiche senza scopo di lucro sono ammesse al supporto del Fondo Tematico Turismo previo specifico e particolarmente approfondito scrutinio, da parte degli Intermediari Finanziari (come definiti all’art. 6 del presente Avviso), della sostenibilità economica e finanziaria del progetto o dell’iniziativa promossa e positiva istruttoria creditizia.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 15/03/2023

Data di chiusura: 30/06/2025, salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data, di cui verrà data opportuna pubblicità.

Non si prevede la creazione di ordini di graduatoria cronologici e/o di merito, restando l’ammissione al supporto del Fondo Tematico Turismo rimessa alla valutazione degli Intermediari Finanziari

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

90%

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento: 

Limite massimo: 30.000.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Il Fondo Tematico Turismo è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile.

Gli obiettivi del Fondo Tematico Turismo, nel contesto del PNRR e in particolare nell’ambito della “Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura “, investimento 4.2, promuovendo gli investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, il rinnovo dell’ecosistema del turismo e il turismo locale e sostenibile, mirano a:

– sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde, dell’efficientamento energetico, nel rispetto del principio Do no signficant harm (“DNSH”) e Sustainability Proofing;

– aumentare l’offerta di servizi al turismo;

– incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.

Il Fondo Tematico Turismo sarà destinato al supporto dei seguenti investimenti e/o progetti da parte dei Destinatari Finali:

– creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture ricettive, tra cui alberghi (anche a partire dal rinnovo e dalla riqualificazione delle aree urbane, dei siti storici e delle aziende agricole per offrire servizi di migliore qualità complessiva), ristoranti, Bed & Breakfast (il cui esercizio sia svolto in via imprenditoriale), agriturismi, campeggi e centri di vacanza (ad esempio investimenti relativi all’aumento della capacità ricettiva in seguito ad upgrade della struttura, investimenti per l’allineamento a standard, e requisiti di sicurezza e di accessibilità, investimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica e investimenti per la formazione professionale del personale al fine di incrementare la qualità dei servizi offerti);

– creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento delle infrastrutture per il turismo, compresi, tra l’altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane (ad esempio impianti di risalita, piste artificiali, bacini di stoccaggio dell’acqua, ecc.) e gli impianti sportivi di montagna;

– investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde (ad esempio progetti relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale), investimenti per l’allineamento a misure all’avanguardia in materia di salute e sicurezza (ad esempio in relazione ai terremoti e al Covid-19), investimenti per il sostegno delle realtà locali, arti, artigianato e industrie (come la moda, il lusso, la gastronomia), investimenti per promuovere il turismo “consapevole”, investimenti volti a rendere più attraenti le destinazioni turistiche emergenti, purché ciascun caso che precede presenti ricadute prevalenti in termini di miglioramento dell’offerta turistica e sia funzionale allo stesso;

– investimenti in progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e investimenti in formazione/miglioramento delle competenze del personale (ad esempio investimenti per l’installazione di fibra ottica, investimenti per la digitalizzazione di prodotti/servizi (tra cui la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari sull’esperienza dei clienti, l’adozione di sistemi di pagamenti digitali e contactless, l’accettazione e il check-out automatizzati mediante la robotizzazione dei processi, investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione), sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare l’esperienza dei clienti, investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile, investimenti per diversificare l’offerta turistica (ad esempio attraverso l’utilizzo di esperienze virtuali e lo sviluppo di ecosistemi di servizi digitali incentrati sull’offerta turistica territoriale), promozione di investimenti in formazione digitale per gli addetti ai lavori);

– investimenti in una mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo (ad esempio investimenti in infrastrutture di trasporto per facilitare la mobilità turistica e l’accessibilità ai siti – compresi, tra l’altro, il rinnovamento e la transizione elettrica del parco autobus, il miglioramento dell’accesso alle infrastrutture turistiche e ai parcheggi, l’accesso alla logistica intermodale ai siti, il miglioramento degli itinerari di mobilità dolce locali (ad esempio piste ciclabili, percorsi pedonali, lo sviluppo di nuovi itinerari turistici e culturali (pedonali) per siti meno frequentati e collegamento a circuiti interconnessi, il ripristino delle linee ferroviarie storiche).

Il supporto finanziario sarà erogato tramite gli intermediari finanziari selezionati dalla Banca Europea per gli Investimenti (gli “Intermediari Finanziari”), allo stato secondo la ripartizione che segue, salve ulteriori revisioni/integrazioni dell’Avviso e comunque sino a esaurimento delle risorse disponibili.

L’ammissione dei Destinatari Finali al supporto del Fondo Tematico Turismo sarà subordinata alla positiva due diligence (inclusa quella relativa ad aspetti KYC/AML), e all’analisi di sostenibilità economico-finanziaria, nonché all’istruttoria creditizia del Destinatario Finale medesimo e rispetto all’investimento e/o progetto per cui si richiede accesso al supporto finanziario, da parte degli Intermediari Finanziari e secondo il loro insindacabile giudizio e prudente apprezzamento, in linea con le prassi e gli standard di 9 finanziabilità, tenuto conto delle finalità del Fondo Tematico Turismo ed il rispetto del DNSH, ivi incluse: i) la lista di esclusione di attività e beni dall’ammissibilità, ii) il trattamento protettivo della sostenibilità (sustainability proofing) e iii) la verifica della conformità legale con la pertinente legislazione ambientale dell’Unione Europea e nazionale di tutti i progetti e investimenti (transazioni) oggetto di supporto da parte del Fondo Tematico Turismo.

 

Area di Cooperazione:

Italia

Partenariato:

Non richiesto

 

Tipo di Finanziamento:

Gli Intermediari Finanziari metteranno a disposizione dei Destinatari Finali, ai fini del finanziamento di investimenti e/o progetti ammissibili, prodotti di prestito, equity o quasi-equity – o prodotti aventi analoghe strutture o effetti.

Risorse complessive:

354.754.000,00 Euro

Le risorse sono ripartite tra gli Intermediari Finanziari, secondo la disponibilità corrente, come segue:

  1. Newco – Fondo Tematico Turismo S.r.l. (Gruppo Intesa Sanpaolo / Equiter S.p.A.): per un importo di euro 189.200.000,00;
  2. Banca Finanziaria Internazionale S.p.A. (in breve Banca Finint): per un importo di euro 165.550.000,00.

 

Link Bando:

Avviso: https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2022/12/AVVISO-BEI-20221228-002-signed.pdf

https://www.ministeroturismo.gov.it/wp-content/uploads/2023/03/AVVISO-BEI_apertura_termini-signed-1.pdf

Programma: https://www.ministeroturismo.gov.it/

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X