Descrizione
La proposta consiste nella messa a disposizione, di risorse specializzate nella risoluzione e nella gestione delle problematiche di natura giuridica e tecnica connesse con il corretto adempimento della normativa in tema di appalti pubblici
Consulenza
• supporto all’Amministrazione nella fase della programmazione degli acquisti e nella fase di indizione procedure;
• supporto all’Amministrazione nella scelta delle modalità di affidamento (procedura aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto);
• redazione bandi, disciplinari, capitolati di gara, contratti di appalto e modulistica allegata;
• controllo di legittimità e rafting di bandi, disciplinari, capitolati di gara, contratti di appalto e modulistica allegata;
• pareri di supporto all’amministrazione per l’adozione di provvedimenti (ad es., esclusione dalla gara o ammissione in gara di un concorrente, verifica di anomalia delle offerte, etc.), su qualsiasi aspetto problematico delle fasi di programmazione, svolgimento ed esecuzione della procedura di gara;
• supporto al RUP nella fase esecutiva dell’appalto (riserve, contabilità, pagamenti, penali, risoluzione del contratto, etc.);
• supporto all’Amministrazione per tutta la durata della procedura, per gli adempimenti doverosi (esclusione dalla gara, comunicazioni di aggiudicazione, segnalazioni al casellario dell’ANAC, escussione della cauzione provvisoria, etc.); nonché, in caso di eventi problematici della procedura stessa (gara deserta; urgenza dell’affidamento e casi di affidamento diretto; etc.);
• servizio di aggiornamento normativo e giurisprudenziale.
Supporto pratico-operativo
• RDO su Mepa o altre piattaforme informatiche digitali;
• Adesione alle convenzioni Consip
• pubblicazione degli atti su GUCE, GURI, SITAT (o piattaforme regionali diverse) nonché sui quotidiani nazionali e locali;
• comunicazioni all’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici;
• pubblicazioni alla BDAP Banca Dati Amministrazioni Pubbliche (www.bdap.tesoro.it);
• utilizzo del sistema Avcpass per la verifica dei requisiti;
• utilizzo della BDNA Banca Dati Nazionale Antimafia;
• comunicazione dei programmi di cui all’art. 21 del Dlgs. n. 50/16 all’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici ed al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
• partecipazione del consulente alle sedute di gara o ad altre fasi delle medesime;
Formazione
• pacchetto formativo minimo (es., 16 ore) di aggiornamento compreso nel “pacchetto consulenza” (da espletarsi
a richiesta dell’Ente).