CDG – Controllo di Gestione

Offerta servizio formativo per l’istituzione ed il funzionamento “a regime” del Controllo di gestione ai sensi degli artt. 196 e seguenti del Tuel

Descrizione

Offerta servizio formativo per l’istituzione ed il funzionamento a regime” del Controllo di gestione ai sensi degli artt. 196 e seguenti del Tuel

Dall’esperienza nel campo maturata in quasi 20 anni di attività, Centro Studi Enti Locali mette a disposizione di tutti gli Enti Locali italiani il suo CDG – CONTROLLO DI GESTIONE, una offerta di servizi formativi per l’istituzione dell’Ufficio del controllo di gestione, adempimento obbligatorio artt. 196 e seguenti del Dlgs. n. 267/00.

Si tratta in particolare di un’offerta di servizi di carattere formativo, finalizzata a fornire al personale interno, individuato appositamente dall’Amministrazione, le nozioni per poter utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla ns. struttura, contestualizzati alle recenti novità normative in materia di controlli interni, nonché a supportare detto personale negli anni a venire, con aggiornamenti periodici e supporto e assistenza nelle procedure.

PERIODO DI COPERTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA: CIRCA 12 MESI

Docenti formatori: 

Dott. CIRO D’ARIES, Università Cattolica di Milano, Dottore Commercialista, Pubblicista

Dott. NICOLA TONVERONACHI, Dottore commercialista e Revisore Enti pubblici, Consulente e formatore Enti Pubblici e Società partecipate, Pubblicista

Dott. FRANCESCO VEGNI, Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista

Fasi del progetto formativo:

1) Fase di implementazione

Si compone delle seguenti attività:
individuazione da parte dell’Amministrazione comunale di una o più risorse umane da dedicare all’attività di controllo di gestione;
attivazione di un percorso formativo basato su almeno n. 3 incontri iniziali con la/le persona/e individuata/e
l’aggiornamento e l’apprendimento sulle tematiche dei controlli in generale e di quello di gestione in particolare
esame dell’organigramma dell’Ente e dei documenti necessari all’implementazione del Controllo di gestione (Peg, Rpp, ecc…)
predisposizione di una procedura che consenta, “a regime”, la raccolta interna dei dati e delle informazioni e la successiva determinazione dei risultati e degli scostamenti;
consegna delle schede con i piani degli obiettivi e con esemplificazioni di indicatori da utilizzare
supporto alla predisposizione della prima Relazione sull’operato dell’Ufficio controlli interni, da inviare agli Amministratori ed alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti

2) Fase a regime 

Si articola nelle seguenti attività:
aggiornamento formativo periodico (almeno n. 2 incontri) della/e persona/e sulle novità normative, con verifica delle procedure in corso e risoluzione di eventuali problematiche e rilascio di materiale didattico di supporto
assistenza telefonica continua alla/e persona/e incaricata/e per la soluzione delle eventuali criticità sorte nello svolgimento delle attività in oggetto, integrativa del percorso formativo
in particolare, supporto alla verifica dei risultati periodici evidenziati dalle schede con i piani degli obiettivi
supporto alla predisposizione delle successive Relazioni sull’operato dell’Ufficio controlli interni, da inviare agli Amministratori ed alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti
indicazioni al referente interno e al nuovo Organismo interno di valutazione (o Nucleo di valutazione) sull’utilità dei dati ottenuti per la valutazione delle performances

 

Clicca QUI per scaricare il PDF informativo

E-Learning

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X