Descrizione
Relatore
Dott. FRANCESCO VEGNI
Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista
Moderatore
Dott. RICCARDO COMPAGNINO
Dottore commercialista e Revisore contabile, Esperto di finanza pubblica locale
Destinatari
• Dirigenti, Responsabili e Funzionari Uffici Enti Locali, Enti pubblici e Società partecipate
• Amministratori degli Enti Locali e Società partecipate
• Revisori degli Enti Locali e Società partecipate
Programma
Saluti istituzionali
Prof. LEOLUCA ORLANDO
Introduzione
Dott. MASSIMO BONOMO
Ragioniere Generale della Città Metropolitana di Palermo
Inizio dei lavori
1° PARTE
Iva – ore 9:00 / 11:30
Principi di base e regole fondamentali per la corretta applicazione dell’Iva negli Enti Locali
Inquadramento normativo Iva ed interpretativo: le direttive comunitarie e le Sentenze di Corte di Giustizia Europea, la prassi dell’Agenzia delle Entrate
Le novità normative e di prassi in materia di Iva applicata agli Enti Locali (split payment, reverse charge, fatturazione elettronica; …)
La gestione in Iva del patrimonio immobiliare e la revisione dei rapporti convenzionali con i terzi gestori
La leva fiscale Iva come opportunità per ottenere risorse economiche utili al bilancio
2° PARTE
Irap – ore 11:45 / 14:00
Principi di base e regole fondamentali per la corretta applicazione dell’Irap negli Enti Locali
Le condizioni per l’opzione per il metodo “commerciale”
Il risparmio fiscale sui dipendenti impiegati direttamente o promiscuamente in servizi commerciali
La predisposizione del conto economico Irap a seguito dell’esercizio dell’opzione per il metodo “commerciale”
La rilevazione delle spese per disabili
Le recenti Sentenze della Corte di Cassazione in materia di deduzione dei premi Inail dalla base retributiva Irap
La leva fiscale Irap come opportunità per ottenere risorse economiche utili al bilancio
Sede e Data
PALERMO / 27 maggio 2019
Palazzo Comitini presso “Sala Martorana”, Via Maqueda n.100
Orario
9:00 – 14:00
n. 1 giornata di n. 5 ore
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA previa iscrizione obbligatoria
CAPIENZA MASSIMA DELLA SALA 100 POSTI
verranno accettate le iscrizioni fino al raggiungimento della capienza massima della sala
L’iscrizione comprende: materiale didattico documentale e attestato di partecipazione (consegnati in sede di corso)