Descrizione
Servizi di consulenza e di formazione specialistica per la fase di “start-up” e per quella “a regime” delle nuove forme associative degli Enti Locali (Unioni di Comuni e Città metropolitane)
Dall’esperienza maturata in quasi 20 anni di attività in questo settore, Centro Studi Enti Locali mette a disposizione di tutti gli Enti Locali italiani il Servizio di consulenza e di formazione specialistica per la fase di start-up e per la fase “a regime” delle Unioni dei Comuni, sia volontarie che obbligatorie, sia “ordinarie” ex nuovo art. 32 del Tuel e art. 14 del Dl. n. 78/10, che “speciali” ex art. 16 del Dl. n. 138/11.
L’Unione dei Comuni è infatti la forma associativa sulla quale il Legislatore ha fortemente puntato per sviluppare forme di associazioni tra Comuni in grado di produrre economie di spese e processi di semplificazione istituzionale, amministrativa e gestionale.
Il Servizio di consulenza e di formazione specialistica per le Unioni dei Comuni è rivolto alle forme associative (nuove o già esistenti) ed ai Comuni loro associati ed ha l’obiettivo di mettere a disposizione di Amministratori e Tecnici l’esperienza dello staff di Centro Studi Enti Locali, maturata sul campo sia nei riguardi di Comuni e Province, che di Unioni di Comuni “volontarie” nate in anticipo rispetto ai vincoli legislativi, per la risoluzione di tutte le problematiche afferenti, sia la fase di costituzione che quella di messa a regime dei Servizi associati, sotto molteplici aspetti di carattere giuridico, organizzativo, amministrativo-contabile, contrattualistico, tributario, del personale, del Patto di stabilità, e fiscale.
Il Servizio di consulenza e di formazione specialistica per le Unioni dei Comuni è anche rivolto alla corretta definizione ed alla ottimizzazione contabile e fiscale dei rapporti tra Comuni associati ed Unione dei Comuni, con i conseguenti risparmi di spesa.