In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Lazio Academy – Formare per creare occupazione e qualità del lavoro

Programma: Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057 Priorità 1. “Occupazione” Obiettivo specifico a) Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale (ESO4.1) – AC20 Obiettivo specifico d) Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute (ESO4.4) – AC20 Priorità 4- “Giovani” Obiettivo specifico aG) Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale (ESO4.1) – AC20

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Soggetti proponenti:

La costituzione dell’Academy può avvenire sulla base di una proposta progettuale che può essere presentata dai seguenti soggetti che possono organizzarsi nelle seguenti modalità:

  1. a) impresa in forma singola o in ATI con una o più imprese aventi una sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio, ovvero una o più imprese con sede legale fuori regione, che hanno attivato un cantiere edile nel territorio regionale, previa comunicazione alla Camera di Commercio di competenza, con una funzione stabile di formazione e strutturata del personale. Per tali imprese non è necessario conseguire l’accreditamento per la formazione, ma hanno l’obbligo di garantire la corrispondenza degli spazi formativi aziendali utilizzati, ai criteri di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa regionale in materia.
  2. b) impresa o più imprese nella forma di ATI/ATS con uno o più enti accreditati, o che hanno presentato domanda per l’accreditamento prima della presentazione della candidatura, per la formazione ai sensi della DGR 682/2019 negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” con indicazione del soggetto che svolge il ruolo di capofila dell’ATI/ATS (mandataria) cui sono affidati i ruoli di direzione e coordinamento delle attività e della gestione finanziaria che non potrà essere in alcun modo delegata al componente (mandante);
  3. c) più enti accreditati per la formazione, ai sensi della DGR 682/2019, negli ambiti “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua” (in forma associata 10 (ATI o ATS) che, al momento dell’attivazione dell’Academy, abbiano sottoscritto una convenzione con almeno 3 imprese, aventi i requisiti di cui al punto a), operanti nelle filiere di riferimento e, complessivamente, con un numero di addetti nelle unità locali coinvolte sul territorio laziale almeno pari a 300 per filiera. Le imprese partner partecipano attivamente alla formazione collaborando alla progettazione dei contenuti degli interventi, mettendo a disposizione macchinari/attrezzature e/o tecnici per la docenza, ecc.. La partnership con le imprese dovrà essere dichiarata nella dichiarazione d’intenti per la costituzione in ATI/ATS (Allegato A03) e dimostrata allegando le relative convenzioni/lettere di intenti.

Destinatari:

Riguardo alla Misura 1 sono destinatari dei percorsi formativi proposti dalle Academy giovani fino a 35 anni compiuti o adulti, in entrambi i casi i soggetti devono essere disoccupati o in stato di non occupazione, ai sensi di quanto definito nel D.Lgs 150/15 e delle circolari attuative del MLPS, in possesso dei profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedere alle procedure di selezione di accesso ai percorsi attivate dalle Academy. Se stranieri extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa. Per la Misura 2 sono destinatari dei percorsi formativi i lavoratori occupati nelle imprese della filiera facenti parte delle Academy.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 07/11/2022

Data di chiusura: 30/03/2023 (ore 17)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento:

Intensità massima di aiuto non superiore al 50% dei costi ammissibili.

Tale intensità di finanziamento può essere aumentata, fino a un’intensità massima del 70% dei costi ammissibili, nei seguenti casi:

– di 10 punti percentuali se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o lavoratori svantaggiati;

– di 10 punti percentuali se la beneficiaria è una media impresa e di 20 punti percentuali se la beneficiaria è una piccola impresa.

Qualora l’aiuto sia concesso nel settore dei trasporti marittimi, l’intensità può raggiungere il 100% dei costi ammissibili, purché vengano soddisfatte le seguenti condizioni:

– i partecipanti al progetto di formazione non sono membri attivi dell’equipaggio, ma sono soprannumerari, e la formazione viene impartita a bordo di navi immatricolate nei registri dell’Unione.

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

La dimensione del finanziamento per ogni Academy che ne fa richiesta dipende dal numero dei percorsi formativi proposti, dal numero delle ore per ciascun percorso formativo dal numero degli allievi, dalle borse di formazione e tirocinio programmate e dai costi del percorso formativo.

Per ciascuna Academy si prevede la possibilità di finanziare un numero massimo di:
– 10 corsi sulla Misura 1 (di cui 5 corsi rivolti prioritariamente al target disoccupati giovani under 35 e 5 corsi rivolti prioritariamente al target disoccupati adulti), per un importo massimo di finanziamento di euro 1.150.000,00 (per ciascuna Academy) da imputare in Priorità “Giovani” e Priorità “Occupazione”;
– 5 corsi sulla Misura 2, per un importo massimo di finanziamento di euro 161.000,00 (ipotizzando un cofinanziamento minimo del 30%, come da successivo par. 8 dell’Avviso “aiuti di Stato”) per ciascuna Academy.

 

Descrizione Sintetica: 

La riduzione della disoccupazione, in particolare di quella giovanile, e il miglioramento della qualità del lavoro rappresentano per la Regione Lazio degli obiettivi strategici prioritari nell’ambito della programmazione della Priorità 1 Occupazione – obiettivo specifico a) e d) e Priorità 4 Giovani – obiettivo specifico aG) del PR FSE+ Lazio 2021-2027.

La Regione Lazio con questo Avviso intende contribuire fattivamente, non solo, al maggiore accrescimento delle opportunità di inserimento lavorativo di chi si trova in una condizione di inoccupazione/disoccupazione puntando sulle leve della qualificazione e riqualificazione delle competenze e offrendo percorsi di formazione maggiormente legati alle concrete esigenze delle imprese, ma anche, a rafforzare le azioni innovative di sostegno alla formazione aziendale, in coerenza anche con le strategie europee adottate nel corso degli ultimi anni che hanno posto l’accento sul ruolo della formazione sul luogo di lavoro quale elemento essenziale per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese e contribuire all’efficienza dei sistemi di produzione locale. In tale contesto, la Regione si pone il conseguimento delle presenti finalità:

1) qualificare e valorizzare il sistema formativo regionale con esperienze di eccellenza che rafforzino il legame stabile tra sistema regionale della formazione e sistema delle imprese;

2) incentivare la proattività del tessuto delle piccole e piccolissime imprese, costituendo veri e propri “hub” di competenze a servizio di aziende della medesima filiera;

3) valorizzare le aziende di medie e grandi dimensioni che hanno implementato al loro interno academy o training center per la formazione di persone non occupate che intendono inserire nelle aziende della catena di fornitura o nel loro distretto;

4) ridurre il mismatching tra domanda e offerta di lavoro;

5) Promuovere la formazione finalizzata all’assunzione.

Al fine di raggiungere le finalità sopraindicate, la Regione con il presente intervento si propone di sostenere la programmazione e realizzazione di contenuti formativi, definiti sulla base di una stretta interazione con le imprese operanti sul territorio, prendendo a riferimento l’insieme dei settori, tradizionali e innovativi, che caratterizzano la struttura economica regionale, prestando una particolare attenzione ai settori afferenti le Aree di Specializzazione identificate all’interno della Smart Specialisation Strategy (S3) regionale e comunque in fase di crescita come quello della green economy, blue economy e dell’innovazione tecnologica, in senso ampio e oggetto di investimento anche nell’ambito del PNRR.

L’avviso prevede la creazione di reti stabili, c.d. “Academy”, composte da agenzie formative, imprese e altri soggetti, compresi gli enti bilaterali ove accreditati, con capacità formativa specifica nella filiera, ma aperta, specializzata in un dato ambito tecnologico (filiera economica), che, avvalendosi delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dei soggetti componenti, progetta e realizza percorsi formativi per l’attuazione di due Misure:

– Misura 1 per l’inserimento lavorativo di persone inoccupate/disoccupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy;

– Misura 2 per l’aggiornamento/riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy.

In questa prima sperimentazione, la Regione intende sostenere la creazione di Academy con eventuali articolazioni settoriali, per ognuna delle seguenti filiere:

– Filiera dell’edilizia;

– Filiera dell’automotive;

– Filiera del turismo.

Misura 1 per l’inserimento lavorativo di persone inoccupate/disoccupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy.

Si prevede la realizzazione di interventi di formazione per disoccupati e inoccupati finalizzati all’inserimento lavorativo, riservati esclusivamente alle aziende di finalizzazione. Un intervento si intende direttamente “finalizzato” se si conclude con almeno l’80% di assunzioni, 7 con contratto subordinato a tempo indeterminato – compreso l’apprendistato – calcolato sul numero iniziale dei partecipanti al corso al netto del tasso di abbandono. Si precisa che il tasso di abbandono non può superare il 20% del totale partecipanti iniziali. L’80% delle assunzioni viene calcolato sui partecipanti finali che pertanto non devono scendere al di sotto del 20% dei partecipanti iniziali. Le azioni formative devono essere rivolte all’acquisizione di competenze specifiche con percorsi che devono essere completati da un tirocinio curriculare in impresa propedeutico all’inserimento lavorativo.

Il percorso dovrà fare riferimento ad un profilo professionale presente nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi pubblicato sul sito istituzionale: https://www.regione.lazio.it/enti/formazione/profili-professionali e riferirsi ad una o più Unità di Competenza. Tale percorso potrà riguardare l’intera U.C. o, nel caso di formazione mirata a determinate esigenze aziendali, anche solo specifiche/singole abilità descritte nell’U.C. di riferimento. In esito al percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza conforme alla DD G0183 del 20/02/2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite.

Ogni Academy potrà presentare una proposta (progetto formativo) che può essere composta fino a un massimo di 10 percorsi di formazione nell’ambito della Misura 1 finalizzati al riconoscimento di “competenze specifiche”. Le edizioni ripetitive di uno stesso corso vengono conteggiate fino al massimo di 10 percorsi formativi.

I percorsi formativi devono avere le seguenti caratteristiche:

– devono avere una durata compresa tra un minimo di 120 ore e un massimo di 280 ore di formazione in aula, che variano a seconda delle competenze specifiche oggetto del percorso formativo;

– devono prevedere un tirocinio curriculare in impresa (in seguito tirocinio) propedeutico all’inserimento lavorativo la cui durata non può essere inferiore alle 320 ore e superiore a un massimo di 480 ore.

– il percorso deve avere, ad ogni modo, nella combinazione tra formazione in aula e tirocinio, una durata massima di ore 600;

– devono prevedere un numero minimo di allievi compreso tra 6 e massimo 16, i quali dovranno essere selezionati da parte dell’Academy sulla base di procedure di evidenza pubblica (avvisi per la selezione degli allievi) secondo le indicazioni previste dalla normativa regionale applicabile al PR FSE+ ed in cui dovranno essere indicati i profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedervi;

– devono essere articolate in giornate formative in aula e di tirocinio per un massimo di 6 ore a giornata (per un massimo di 36 ore settimanali) e deve prevedere la presenza di un tutor d’aula e di almeno un tutor per ogni 5 allievi durante il tirocinio.

Misura 2 per l’aggiornamento/riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento dell’Academy.

Possono essere ricompresi nelle attività delle Academy interventi formativi aziendali o multiaziendali in favore dei propri occupati aventi le seguenti caratteristiche:

– accesso a tutte le tipologie di imprese che operano all’interno della filiera oggetto del presente intervento;

– gli interventi formativi riguardano la realizzazione di corsi di aggiornamento, specializzazione e riqualificazione per lavoratrici e lavoratori dipendenti e attività on the job;

– la tipologia di intervento è aziendale, oppure interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali (affinità in relazione al territorio delle aziende).

– gli interventi devono avere durata ricompresa fra un minimo di 20 e un massimo di 120 ore. Sono autorizzabili durate maggiori a fronte di situazioni e opportunità specifiche fino ad un massimo di 320 ore;

– devono prevedere un numero minimo di allievi compreso tra 6 e massimo 16, quali dovranno essere selezionati da parte dell’Academy sulla base di procedure di evidenza pubblica (avvisi per la selezione degli allievi) secondo le indicazioni previste dalla normativa regionale applicabile al PR FSE+ ed in cui dovranno essere indicati i profili di competenza e i titoli di studio necessari per accedervi;

– devono essere articolate in giornate formative in aula e di tirocinio per un massimo di 6 ore a giornata (per un massimo di 36 ore settimanali) e deve prevedere la presenza di un tutor d’aula e di almeno un tutor per ogni 5 allievi durante il tirocinio.

Il percorso dovrà fare riferimento ad un profilo professionale presente nel Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi pubblicato sul sito istituzionale: https://www.regione.lazio.it/enti/formazione/profili-professionali e riferirsi ad una o più Unità di Competenza. Tale percorso potrà riguardare l’intera U.C. o, nel caso di formazione mirata a determinate esigenze aziendali, anche solo specifiche/singole abilità descritte nell’U.C. di riferimento. In esito al percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza conforme alla DD G0183 del 20/02/2019, valido al fine della successiva spendibilità in termini di crediti formativi, anche in chiave europea, nonché di certificabilità delle competenze acquisite.

 

Area di Cooperazione:

Regione Lazio

Partenariato:

In tutti i casi di presentazione di proposte da parte di ATI/ATS, i soggetti componenti dell’Associazione dovranno dichiarare l’intenzione di costituirsi in ATI o ATS indicando i ruoli, le competenze e la suddivisione finanziaria per i singoli Soggetti nell’ambito della realizzazione del progetto presentato (Allegato A 03). 

Nelle tre fattispecie sopra descritte possono eventualmente rientrare nel partenariato altri soggetti (la cui partecipazione non è obbligatoria né esclusiva), operanti nella specifica filiera, tra cui:

  1. a) associazioni datoriali di riferimento, la cui presenza costituisce premialità;
    b) fondazioni ITS;
    c) poli d’innovazione;
    d) competence center operanti nel settore, come punto di connessione con le politiche di innovazione, ricerca e sviluppo;
    e) parchi tecnologici;
    f) università, istituti scolastici superiori di secondo grado, centri di ricerca, che possono entrare in partenariato purché non presenti all’interno delle aggregazioni indicate alle lettere precedenti;
    g) eventuali altri soggetti che per le loro caratteristiche possano portare un valore aggiunto all’Academy di filiera.

Si precisa che un Ente di formazione e una impresa possono essere parte di un solo progetto di Academy.

Tipo di Finanziamento:

Aiuto in esenzione

Risorse complessive:

La Misura 1 dell’Avviso è finanziata quindi con il contributo del PR FSE+ Lazio 2021-2027, a valere sulla Priorità 1. “Occupazione”, Obiettivo specifico a) per un importo stanziato di € 4.600.000,00 per il target disoccupati adulti e sulla Priorità 4 “Giovani”, Obiettivo specifico aG), per un importo stanziato di € 4.600.000,00 per il target disoccupati giovani under 35.

La Misura 2 dell’Avviso è finanziata nell’ambito della Priorità 1 “Occupazione” – obiettivo specifico d) per un importo stanziato è di € 800.000,00.

 

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/documentazione/FOR-DD-G15225-07-11-2022-Allegato1.pdf

Programma: https://www.lazioeuropa.it/pr-fse/

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X