In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Bando attuativo della Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Annualità 2022

 

Programma: PSR 2014-2020 Regione Toscana

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Tutti i soggetti beneficiari dei contributi devono appartenere ad una delle tipologie previste nel bando, che sono:

●     le imprese agricole iscritte alla Camera commercio industria artigianato agricoltura e dotate di partita Iva;

●     le imprese forestali iscritte alla Ciaa e che abbiano un’attività principale o secondaria con codice Ateco che inizi con 02;

●     le Pmi operanti nel settore rurale;

●     i soggetti di diritto pubblico;

●     i soggetti operanti nella produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica;

●     le associazioni, le organizzazioni dei produttori, le organizzazioni di categoria agricole e cooperative;

●      i soggetti operanti nella divulgazione e informazione.

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 20/04/2022

Data di chiusura: 31/05/2022 (ore 13)

 

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

 

Percentuale di cofinanziamento: 

100%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: 50.000,00 Euro

Superiore: 200.000,00 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Il presente bando viene emanato per dare attuazione alla sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, cui all’art. 35 del Reg. (UE) 1305 del 17 dicembre 2013 ed è finalizzato alla concessione di un sostegno economico per l’attivazione di progetti pilota e di progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.

L’innovazione è infatti il principale fattore competitivo per le imprese e possibile fonte di occupazione, nonché determinante per l’adozione di soluzioni produttive sostenibili. L’attività di verifica e collaudo (progetti pilota) e di sviluppo e adattamento (progetti di cooperazione) dovrà essere accompagnata da attività pratiche, rilevanti per le imprese agricole e forestali, come campi sperimentali e/o attività dimostrative e divulgative.

È esclusa dal sostegno della sottomisura 16.2 l’attività di ricerca.

Le attività di cui alla sottomisura 16.2, oltre a contribuire agli obiettivi trasversali prioritari del Reg. UE 1305/2013, legati principalmente alla Focus Area 1B “Rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall’altro, anche al fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali”, concorrono alla trattazione tematica della Focus Area 2.a “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”, di cui all’art. 5 del Reg. (UE) n. 1305/2013.

I progetti dovranno essere riferiti alle tematiche, di cui al successivo paragrafo 3.2, e dovranno avere ricadute dirette principalmente a beneficio del settore primario agricolo e forestale toscano. I risultati dei progetti finanziati sono pubblici e non di utilizzo esclusivo del partenariato che li realizza, la loro divulgazione sarà curata dai beneficiari del sostegno e dovrà essere rivolta prevalentemente agli operatori del settore, con particolare riferimento agli agricoltori e ai selvicoltori.

Gli obiettivi dei progetti di cui alla sottomisura 16.2 dovranno essere coerenti con l’art. 42 del TFUE e riguardare prodotti agricoli dell’Allegato I del Trattato che, anche a seguito di trasformazione, restano all’interno dell’allegato medesimo, in caso contrario i contributi saranno concessi in “de minimis” ai sensi dell’art. 3 del Reg. (UE) 1407/2013.

Il presente bando è stato elaborato in coerenza con le norme unionali e in particolare ai sensi:

– del “Programma di Sviluppo Rurale della Toscana – versione 10.1” approvato con DGR n. 1122 del 28 ottobre 2021;

– delle “Disposizioni Comuni per l’attuazione delle misure ad investimento – versione 5.00” approvate con Decreto del Direttore ARTEA n. 144 del 24 novembre 2021;

– delle “Disposizioni specifiche per l’attivazione della sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” approvate con Deliberazione G.R. n. 241 del 7 marzo 2022.

Con la sottomisura 16.2 del PSR 2014-2022 si dà sostegno alla realizzazione di progetti che perseguano le finalità indicate sopra, ed in particolare si intende dare risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali attraverso l’attuazione di:

  1. Progetti pilota che sono volti a promuovere la sperimentazione e la verifica dell’applicabilità di tecnologie, tecniche e pratiche in relazione ai contesti geografici e/o ambientali della regione. Tali interventi consentono quindi di verificare e collaudare innovazioni di processo, di prodotto e organizzative già messe a punto dalla ricerca ma ancora da contestualizzare nelle realtà produttive e negli ambienti pedoclimatici toscani.
  2. Progetti di cooperazione volti a favorire la competitività attraverso l’adattamento e l’introduzione di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie già esistenti e collaudati, ma non ancora utilizzati nel contesto di riferimento. Gli interventi sono quindi finalizzati ad adattare e sviluppare nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale volti ad un miglioramento quali-quantitativo delle produzioni, alla riduzione dei costi di produzione, al miglioramento delle performance rispetto alle problematiche della sostenibilità ambientale.

I progetti dovranno essere finalizzati all’adozione concreta delle innovazioni, delle conoscenze e delle competenze da parte degli attori del settore agricolo e forestale. I progetti dovranno avere ricadute dirette principalmente a beneficio del settore primario agricolo e forestale toscano.

I progetti devono  essere riferiti almeno ad una delle seguenti tematiche:

  1. Agricoltura e selvicoltura di precisione, digitalizzazione dell’agricoltura e del settore forestale, adozione di sistemi di supporto alle decisioni (DSS);
  2. Bioeconomia ed economia circolare (valorizzazione economica di sottoprodotti agricoli e forestali, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia);
  3. Miglioramento della qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli anche in funzione dei nuovi orientamenti di mercato;
  4. Valorizzazione economica dell’agrobiodiversità e della multifunzionalità dell’impresa agricola.

 

Area di Cooperazione:

Regione Toscana

 

Partenariato:

I partner di progetto devono costituire un Accordo di partenariato che potrà prendere la forma di Raggruppamento temporaneo di impresa (Rti) , Associazione Temporanea di Scopo (Ats) o di Rete contratto.

Tra i beneficiari devono essere presenti obbligatoriamente almeno due imprese agricole/forestali ed un soggetto impegnato nel campo della produzione e trasferimento di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.

L’atto costitutivo (notarile) dell’accordo di partenariato deve prevedere espressamente:

  1. l’indicazione di uno dei partner quale soggetto capofila, su specifico mandato di tutti gli altri;
  2. la responsabilità solidale di tutti i partner nei confronti dell’Amministrazione regionale per quanto riguarda l’esecuzione del progetto;
  3. l’indicazione del ruolo di ciascun partner nella realizzazione del progetto, le reciproche responsabilità e le rispettive quote di finanziamento necessarie alla regolare attuazione del progetto approvato.

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo in conto capitale

 

Risorse complessive:

2.000.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/11927265/Testo++bando+16_2++aggiornato+a+modifiche+1+aprile+2022.pdf/795fe549-37b6-6c44-3ff0-ee6e57d33088?t=1649323310886

Programma:https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X