In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: BANDO ATTUATIVO DELLA SOTTOMISURA 4.3 – SOSTEGNO AD INVESTIMENTI NELL’INFRASTRUTTURA NECESSARIA ALLO SVILUPPO, ALL’AMMODERNAMENTO E ALL’ADEGUAMENTO DELL’AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA OPERAZIONE 4.3.1 “SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI AGRICOLI IN INFRASTRUTTURE PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA” ANNUALITÀ 2022

Programma:  PSR 2014-2020 Regione Toscana

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

I soggetti che possono presentare domanda di aiuto e beneficiare del sostegno previsto dal tipo di operazione 4.3.1. “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica” sono:

–         i Consorzi di bonifica istituiti con la legge regionale n. 79/2012

–         l’Ente Acque Umbre Toscane (EAUT).

 

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 01/03/2023

Data di chiusura: 31/03/2023 (ore 13)

Valore Progettuale Minimo e massimo:

Non indicati

Percentuale di cofinanziamento: 

100% dei costi ammissibili

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento: 

Limite minimo: 100.000,00 Euro

Limite massimo: 1.500.000,00 Euro per beneficiario, indipendentemente dal numero di progetti presentati

 

Descrizione Sintetica: 

Il presente bando viene emanato per dare attuazione alla sottomisura 4.3. – Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura- tipo di operazione 4.3.1. “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica”, di cui all’art. 17, comma 1, lett. c) del Reg. (UE) n. 1305/2013. Il bando è stato elaborato in coerenza con le norme unionali, il “Programma di Sviluppo Rurale della Toscana versione 11.1”, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione del 22.8.2022 C(2022) 6113 final, di cui la Giunta ha preso atto con Delibera n. 1022 del 12 settembre 2022 (di seguito “PSR”), le “Disposizioni Comuni per l’Attuazione delle misure ad investimento – versione 5.0” approvate con Decreto del Direttore ARTEA n. 144 del 24/11/2021 (di seguito “Disposizioni Comuni”) e le “Disposizioni Specifiche per l’Attuazione della sottomisura 4.3. – Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura – operazione 4.3.1. “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica – annualità 2022”, approvate con DGR n. 1481 del 19/12/2022.

La presente operazione supporta investimenti per la realizzazione o l’ammodernamento di infrastrutture irrigue consortili pubbliche, finalizzati ai seguenti obiettivi:

– favorire modalità di approvvigionamento idrico alternative rispetto al prelievo di acque sotterranee;

– incentivare l’accumulo e la distribuzione di acque superficiali;

– promuovere la gestione irrigua consortile e incrementare l’efficienza delle infrastrutture per l’irrigazione;

– migliorare la gestione dei prelievi irrigui con l’introduzione di adeguati sistemi di controllo e di misura;

– favorire il risparmio idrico.

In attuazione dell’art.46 del Reg (UE) 1305/2013, i Piani di Gestione delle Acque di riferimento per il presente bando sono quelli approvati con D.P.C.M. del 27 ottobre 2016 e successivamente notificati alla Commissione Europea da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per i seguenti Distretti Idrografici:

  • Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale, che comprende l’ex Distretto Idrografico del Fiume Serchio;
  • Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale;
  • Distretto Idrografico del Fiume Po.

Gli investimenti ammissibili concorrono al raggiungimento degli obiettivi dei Piani di Gestione delle Acque sopra riportati e sono coerenti con il programma di misure per il settore agricolo contenuto in tali Piani nonché nei relativi aggiornamenti di Piano (ciclo 2021-2027), adottati con Delibera della Conferenza Istituzionale Permanente nel dicembre 2021.

Il tipo di operazione 4.3.1 supporta “investimenti di interesse regionale relativi a bacini e accumuli consortili al di sotto dei 250.000 metri cubi, con relativo sistema di adduzione, distribuzione, monitoraggio e controllo”, coerentemente con la demarcazione contenuta nell’Accordo di Partenariato e specificata nel PSRN 2014-2020. I limiti di dimensione si riferiscono alla capacità utile dell’invaso.

I suddetti investimenti, per poter essere ammessi al sostegno e beneficiare del pagamento degli aiuti, devono avere un impiego irriguo e devono avere per oggetto una o più delle seguenti tipologie di acque:

  1. superficiali, derivate da corpi idrici superficiali correnti o stagnanti;
  2. sotterranee, solo nel caso di interventi di miglioramento di infrastrutture irrigue consortili già esistenti.

Sono ammissibili investimenti per la realizzazione e il miglioramento di bacini e accumuli consortili (invasi, laghetti, vasche di accumulo e di compenso) < 250.000 metri cubi, dei sistemi di adduzione, delle reti di distribuzione e delle relative attrezzature, nonché investimenti per l’installazione di sistemi di controllo e di misura, collegati ai bacini e agli accumuli consortili.

 

Area di Cooperazione:

Regione Toscana

Partenariato:

Non richiesto

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo in conto capitale

Risorse complessive:

3.000.000,00 Euro

 

Link Bando:

Avviso: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/12144581/Allegato+A+bando_rev+op.+4.3.1+_2022.pdf/6c2884f5-2179-f9c0-ec43-3ed439b8f9c8?t=1675848752227

Programma: https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020

Post recenti

Leave a Comment

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X