GIORNATE FORMATIVE PER REVISORI ENTI LOCALI - AREZZO - 22.09.2022 e 06.10.2022

  • 150.00€

Codice Prodotto:CONV.22_003
Descrizione:

Date e orari
PRIMA GIORNATA - 22 Settembre 2022
Pomeriggio 14:00 – 19:00 - 1 giornata da 5 ore
SECONDA GIORNATA - 6 Ottobre 2022
Pomeriggio 14:00 – 19:00 - 1 giornata da 5 ore
per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)


Relatore
Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali e Società pubbliche


Destinatari
• Dottori commercialisti ed Esperti contabili
• Revisori degli Enti Locali e Società partecipate
• Dirigenti e Funzionari dei Servizi Finanziari degli Enti Locali e Società partecipate
• Amministratori degli Enti Locali e Società partecipate


Sede
AREZZO
Sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Arezzo, Piazza Guido Monaco, n. 1/A, Tel. 0575 - 295952


Programmi


PRIMA GIORNATA
- 22 Settembre 2022
LA SEQUENZA ADEMPIMENTALE DEI REVISORI DEGLI ENTI LOCALI
Gli strumenti di programmazione dell’Ente locale
Il flusso cronologico degli adempimenti derivati
30 gennaio: Conto del tesoriere
28 febbraio: Fondo garanzia debiti commerciali
30 aprile: Bilancio consolidato
30 aprile: Riaccertamento ordinario dei residui – rendiconto consolidato
30 aprile: Tributi locali - tariffe e prezzi pubblici
21 maggio: Conto annuale delle spese per il personale
31 maggio: Contrattazione integrativa: invio informazioni certificate al mef
31 luglio: Documento unico di programmazione (dup)
31 luglio: Salvaguardia equilibri di bilancio e verifica di assestamento generale
30 settembre: Invio alla corte dei conti, da parte dell’organo di revisione, della relazione sul rendiconto 2021
30 novembre: Variazioni al bilancio di previsione
31 dicembre: Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche: deliberazione consiliare e obbligo di invio al mef e alla Corte dei conti
Ogni scadenza verrà trattata dal punto di vista dell’attività di revisione propedeutica al rilascio del relativo parere/relazione
Somministrazione test di verifica


SECONDA GIORNATA - 6 Ottobre 2022
GOVERNANCE E CONTROLLO NELLE SOCIETÀ PUBBLICHE
Tipologie e caratteristiche della società pubbliche:
- In house ed il controllo analogo, a controllo pubblico (congiunto), miste pubblico private
- Partecipazione diretta, indiretta, holding pure ed operative
- Vincoli di scopo e vincolo di oggetto per la detenibilità della società pubbliche 
La governance delle società pubbliche
- L’organo amministrativo: unico o collegiale, la nomina e la revoca diretta, le cause di ineleggibilità ed incompatibilità, i regimi di prorogatio, i limiti ai compensi, i conflitto di interesse e l’interesse delle società e quello del socio pubblico
La programmazione e controllo delle società a partecipazione pubblica
Il regolamento per il controllo delle partecipate
- I compiti e doveri degli amministratori
- Gli organi di controllo vigilanza: collegio sindacale, revisore legale dei conti RPCT e OdV
- Il ruolo del  MEF ai sensi dell’art. 15 del Tuspp.
Le società pubblica ed il nuovo ruolo riconosciuto dalla disciplina del PNRR:
- Il supporto al RUP
- La delega di stazione appaltante in luogo delle PA
- La funzione di soggetto attuatore quale affidatario in house per la realizzazione e gestione dell’opera pubblica 
Operazioni straordinarie con le società pubbliche
- La costituzione di una società pubblica (aspetti motivazionali e procedurali) la trasformazione delle aziende speciali in società per azioni e procedimento inverso
- L’exit dalla compagine sociale del socio pubblico, ai sensi dell’art. 24 Tuspp
- L’exit del socio privato (operativo) dalle società miste 
- La liquidazione della società con assegnazione beni in natura al socio pubblico
- La vendita di partecipazioni pubbliche e aspetti controversi sull’applicazione dell’art. 10 del Tuspp
- L’acquisto di partecipazioni 
Somministrazione test di verifica


CAPIENZA MASSIMA DELLA SALA 40 POSTIverranno accettate le iscrizioni fino al raggiungimento della capienza massima della sala


Quote di Partecipazione per 2 giornate formative per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)
€ 100,00 + IVA*  - a partecipante - per gli iscritti all’Odcec di Arezzo
€ 150,00 + IVA* - a partecipante - per gli iscritti ad altro Odcec e per gli iscritti al registro dei Revisori Legali
La quota comprende: materiale didattico documentale e attestato di partecipazione (inviati tramite e-mail)
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti



L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ed è validato presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.



5 crediti formativi per ogni giornata validi per l’anno 2022 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.


Al termine di ogni giornata formativa verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 12 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.