E-BOOK - Il Comune di Messina: un modello di risanamento e rilancio

  • 0.00€

Codice Prodotto:EBK.022
Descrizione:

La presente pubblicazione rappresenta l’ultima tappa del “Progetto di servizi di ricerca e sviluppo per l’implementazione dell’intervento di check-up fiscale e di formazione finanziata”, approvato in prima istanza per il biennio 2015-2016 con Delibera di Giunta comunale n. 769 del 17 dicembre 2015 e la cui durata è stata successivamente estesa fino al giugno 2018 con Delibera di Giunta comunale n. 882 del 21 dicembre 2017.

Per ragioni di completezza e al fine di inquadrare in modo più esaustivo il contesto in cui si è inserito questo Progetto, si è reputato utile tratteggiare, oltre che la situazione economico-finanziaria in cui versava l’Ente nel gennaio 2016 (momento di concreto avvio del Piano di lavoro predisposto da Centro Studi Enti Locali), anche quella ereditata dall’attuale Amministrazione, insediatasi nel giugno 2013.

Resta inteso che la presente trattazione non ha pretese di esaustività né intende esprimere giudizi di merito sull’operato dell’Amministrazione che, data l’imminente tornata elettorale del 10 giugno 2018, si appresta a concludere il mandato.

L’intento è piuttosto quello di non disperdere le buone prassi, evidenziando quelle emerse nel corso di questa esperienza unica del suo genere. Il percorso della Città di Messina ha tutti i requisiti necessari per configurarsi legittimamente quale “caso di studio” che funga da bussola per altre Istituzioni che si stanno misurando con difficoltà analoghe o comparabili a quelle che si profilavano in questo importan­te Capoluogo della Città metropolitana 5 anni fa.

A tale scopo, sono stati individuati degli indicatori reputati particolarmente significativi e ne sono state illustrate le dinamiche nell’arco del quinquennio che volge ora al termine.

In questo percorso, come anticipato, si è inserito il Progetto sperimentale curato da Centro Studi Enti Locali Srl. che aveva, tra le altre cose, l’ambizione di fornire - attraverso un massiccio intervento formativo, di analisi e di affiancamento della componente direttiva dell’organizzazione amministrativa comunale - gli strumenti per affrontare le sfide poste dalla nuova contabilità armonizzata, gettando le basi per una progressiva risalita rispetto alle pesanti condizioni di criticità finanziarie e organizzative che si erano “incancrenite” negli anni a Palazzo Zanca.

In fase di redazione della presente pubblicazione, la scelta è stata quella interloquire, oltre che con alcuni degli “attori politici” di questo percorso, anche con tecnici, funzionari e Dirigenti comunali. Que­sto nella convinzione che, al fine di rappresentare compiutamente il percorso della Città di Messina, fosse opportuno oltre che necessario dare spazio e voce a tutti coloro i quali, a vario titolo e con ruoli e funzioni diverse, hanno contribuito e dato il proprio apporto, sia esso strategico e di indirizzo, ovvero di coordinamento o di esecuzione operativa.

Ciascuno dei contributi impreziosisce l’analisi con approfondimenti e osservazioni mosse da differenti punti di vista, per certi versi privilegiati (potremmo dire “da dietro le quinte”) e con una prospettiva temporale differente, per esempio, rispetto a quella degli Amministratori.

 

A cura di:
VERONICA POTENZA 

Supervisione di:
NICOLA TONVERONACHI
FABIO SCIUTO 

Con la collaborazione di:
ANTONIO LE DONNE - Segretario generale e Direttore generale del Comune di Messina
CALOGERO DI LIBERTO- Responsabile per Centro Studi Enti Locali del “Progetto di servizi di ricerca e sviluppo per l’implementazione dell’intervento di check-up fiscale e di formazione finanziata

 

GRATUITO