E-BOOK - IL DIRITTO DI RECESSO PREVISTO DAL TESTO UNICO IN MATERIA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

  • 15.00€

Codice Prodotto:EBK.023
Descrizione:

Una modalità di exitdal contratto di Società è la richiesta di recesso esercitata dal singolo socio cosicché cosi come prevede il Codice civile si attua la risoluzione del contratto per un singolo contraente mentre prosegue per gli altri.

Il Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica - Dlgs. n. 175 del 2016 e successive modifiche ed integrazioni - affronta il tema dell’exitdalla Società pubbliche sia all’art. 10 ove tratta le procedure di alienazione che all’art. 24 ove introduce una forma di exitautomatica la cui procedura richiama alcuni articoli del codice civile.

La Corte dei conti aveva in passato chiamato questa forma di exit che mutuavo solo pochi articoli del Codice civile come recesso sui generis extra ordinem.

Prima del’emanazione del Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica si erano succedute altre discipline analoghe a quelle dell’art. 24 anche se contraddistinte da caratteri diversi.

Dopo avere illustrato le caratteristiche del diritto di recesso previste dal Codice civile, il testo affronta in modo sistemico l’evoluzione delle diverse norme con lo scopo di dare anche una collocazione di efficacia nel tempo, secondo il seguente ordine:

- Il primo periodo: l’art. 3, comma 27, della Legge Finanziaria 2007

- Il secondo periodo: l’introduzione di una nuova forma di exit dalle Società pubbliche da parte dell’art. 1, comma 659, della Legge n. 147

- Il terzo periodo: l’interpretazione autentica l’art. 1, comma 659-bis,della Legge 147

- Le previsioni del TUSPP

Vengono affrontati gli aspetti controversi della scelta dei criteri di valutazione delle partecipazioni in società che detengono beni asserviti a servizi pubblici.

 

Autore:Roberto Camporesi 

 

Prezzo e.book: € 15,00 (codice MEPA - CSELEDBK013)

 

Clicca QUI per scaricare il PDF informativo