Umbria – Contributi per interventi di Riqualificazione Urbana 2024 e 2025

 In Bandi

Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Umbria – Contributi per interventi di Riqualificazione Urbana 2024 e 2025

Programma:  Regione Umbria

 

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono presentare domanda gli Enti Locali della Regione Umbria in forma singola o associata.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: 5 aprile 2024

Data di chiusura: 25 aprile 2024

Valore Progettuale Minimo e massimo:

n/a

Percentuale di cofinanziamento:

90%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Contributo erogabile:

  • Riqualificazione Urbana: min. 150.000 Euro – max. 400.000 Euro
  • Centri di Vita Associativa (CVA) o attività/strutture similari: min. 75.000 Euro – max. 150.000 Euro

 

Descrizione Sintetica:

Sono oggetto di finanziamento gli investimenti per la Riqualificazione Urbana finalizzati a:

  • miglioramento della qualità della vita negli ambiti urbani e nei centri storici ed alla promozione dello sviluppo economico-sociale e della competitività del territorio;
  • connettività mobilità sostenibile;
  • infrastrutture sociali e azioni volte alla riqualificazione di uno spazio urbano mediante interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, ivi compresa la riqualificazione dei Centri di Vita Associativa (CVA), o attività/strutture similari, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale consentendo alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale.

Ciascun Comune può presentare uno o più progetti per ognuna delle due categorie d’ intervento:

2.a) Riqualificazione Urbana negli ambiti urbani e nei centri storici (Zona A):

  • Completamento e messa a sistema di infrastrutture già esistenti;
  • Riqualificazione urbana, recupero, miglioramento e decoro anche finalizzati dello sviluppo economico ed edilizio di porzioni urbane;
  • Connettività mobilità sostenibile;
  • Riqualificazione di spazi urbani mediante interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi;
  • Manutenzione e/o ristrutturazione per adeguamento normativo di immobili pubblici;
  • Incremento dell’efficienza energetica dell’edificio;

2.b) Centri di Vita Associativa (CVA) o attività/strutture similari – sono ritenuti ammissibili i seguenti edifici/manufatti:

  • Edifici esistenti che ospitino palestre di proprietà pubblica destinate alla fruizione a tutta la cittadinanza e gestite in modo diretto dal Comune o, mediante convenzione, da associazioni ed enti che hanno tra le proprie finalità statutarie quelle di carattere sociale;
  • Edifici esistenti con limitrofo impianto sportivo di proprietà pubblica destinato alla fruizione a tutta la cittadinanza e gestito in modo diretto dal Comune o, mediante convenzione, da associazioni ed enti che hanno tra le proprie finalità statutarie quelle di carattere sociale;
  • Edifici esistenti destinati in modo stabile a ospitare discipline che consentono di migliorare la postura, la mobilità articolare e la flessibilità per persone diversamente abili o over 65, gestito in modo diretto dal Comune o, mediante convenzione, da associazioni ed enti che hanno tra le proprie finalità statutarie quelle di carattere sociale;

Per Centri di Vita Associativa (CVA) o attività/strutture similari sono ammissibili le seguenti lavorazioni:

  • Incremento dell’efficienza energetica dell’edificio esistente;
  • Manutenzione e/o ristrutturazione per adeguamento normativo;
  • Nuovi impianti tecnologici e servizi di edifici già in esercizio;
  • Lavori su spazi pertinenziali.

Spese ed interventi ammissibili:

  • Tutti gli interventi devono essere conformi alle previsioni dello strumento urbanistico;
  • Non sono ammissibili, e quindi non verranno valutate, le istanze di finanziamento per interventi i cui lavori risultino già iniziati o per i quali il soggetto richiedente abbia già sottoscritto, per la realizzazione dell’opera, obbligazioni contrattuali alla data di pubblicazione sul BUR del presente Avviso;
  • Qualora l’intervento sia oggetto di altri finanziamenti pubblici, il contributo di cui al presente Avviso dovrà riguardare esclusivamente lavori non già finanziati;
  • Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese effettivamente sostenute dai soggetti beneficiari per la realizzazione degli interventi di cui al presente Avviso;
  • L’eleggibilità delle spese decorre dalla data di comunicazione di definitiva ammissione a finanziamento;
  • Le spese ammissibili del Quadro Economico sono quelle previste dal D.Lgs 36/2023, dall’art. 23 della L.R. 3/12010 e dalla DGR 569/2011;
  • Le spese tecniche sono ammissibili fino al limite massimo del 13% del finanziamento assegnato comprensive di IVA, contributi ed incentivi;
  • L’imposta sul valore aggiunto (IVA), realmente e definitivamente sostenuta dal Beneficiario è una spesa ammissibile solo se non recuperabile.

 

Area di Cooperazione:

Regione Umbria

Partenariato:

SI

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

4.577.000 Euro

Link Bando:

Avviso: https://bur.regione.umbria.it/

Programma:  https://bur.regione.umbria.it/

Recent Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X