LA GESTIONE DELL’IVA ATTIVA E PASSIVA NEGLI ENTI LOCALI E LA FISCALITÀ LOCALE E TERRITORIALE
Relatori
Avv. STEFANO CIULLI
Avvocato, esperto in materia di contenzioso legato ai tributi locali, Consulente e Docente in materia
Dott. GIAMPAOLO DE PAULIS
Esperto in materia di tributi locali ed erariali, già componente C.O.P.A.F.F. – Commissione Paritetica Attuazione Federalismo Fiscale, Docente Scuola Guardia di Finanza
Dott. ALESSANDRO MAESTRELLI
Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali
Dott. NICOLA TONVERONACHI
Dottore commercialista e Revisore Enti pubblici, Consulente e formatore Enti Pubblici e Società partecipate, Professore a contratto di “Ragioneria pubblica” presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista
Dott. FRANCESCO VEGNI
Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista
Programmi
LA GESTIONE DELL’IVA ATTIVA E PASSIVA NEGLI ENTI LOCALI – N. 20 ORE
PRIMO MODULO
Inquadramento ai fini Iva dell’Ente Locale: esercizio di impresa, attività oggettivamente commerciali, attività istituzionali, attività promiscue
Split payment e reverse charge, esigibilità, detraibilità, pro-rata o contabilità separata
Gli obblighi di fatturazione e gli esoneri
Le novità in materia di fatturazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi
SECONDO MODULO
I servizi Iva degli EE.LL. e le criticità gestionali di ognuno
Le scelte strategiche su come gestirli
La gestione in Iva del patrimonio immobiliare
TERZO MODULO
• La dicotomia fiscale contributi – corrispettivi e le problematiche fiscali legate ai rapporti con le associazioni del terzo settore
Esame in aula di casi concreti
QUARTO MODULO
I contenuti della Dichiarazione Iva e delle Comunicazioni trimestrali
La leva Iva come opportunità per ottenere risorse economiche utili al bilancio finanziario dell’Ente
LA FISCALITÀ LOCALE E TERRITORIALE – N. 30 ORE
QUINTO MODULO
LA GESTIONE DELL’IMU
Il presupposto d’Imposta
I Regolamenti comunali
Gli obblighi dichiarativi
Soggetti passivi
Le aliquote e la potestà regolamentare dell’Ente
Le esenzioni e le agevolazioni
I versamenti e la compensazione
Le norme per il settore agricolo
Le disposizioni per gli Enti non commerciali
La competenza del gettito dell’Imposta e degli immobili del gruppo D
SESTO MODULO
LA GESTIONE DELLA TASI
Il presupposto d’Imposta
I costi indivisibili
I Regolamenti comunali
Gli obblighi dichiarativi
Soggetti passivi
Le aliquote e la potestà regolamentare dell’Ente
La ripartizione dell’onere tra possessore e occupante
Il tetto massimo all’imposizione
SETTIMO MODULO
APPLICARE LA TARI
L’evoluzione normativa della Tassa sui rifiuti
Il presupposto d’Imposta
Potestà regolamentare dell’Ente
Il principio comunitario nella definizione della tariffa
Il Piano economico finanziario del servizio
La copertura totale dei costi del servizio
Quota fissa e quota variabile del tributo
Le utenze domestiche e le utenze non domestiche
La determinazione della tariffa
La tariffa giornaliera
Le riduzioni
Le esenzioni
Le disposizioni in materia di rifiuti speciali
Il corretto trattamento dei magazzini dei complessi produttivi
OTTAVO MODULO
APPLICARE L’IMPOSTA DI SOGGIORNO
Riferimenti normativi per la sua applicazione
Il presupposto d’Imposta
La potestà regolamentare dell’Ente
La riscossione
La qualificazione del gestore della struttura
La giurisprudenza della Corte dei Conti
NONO MODULO
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Inquadramento generale
Il processo di primo grado
Il processo di secondo grado
Eventi anomali del processo ed esecuzione delle sentenze
Istituti deflativi del contenzioso
La nuova frontiera: processo tributario telematico
DECIMO MODULO
RISCOSSIONE COATTIVA E ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELL’AGENTE DELLA RISCOSSIONE
La gestione e la riscossione delle entrate locali nell’attuale quadro normativo
la potestà regolamentare dell’Ente
le modalità di gestione e riscossione delle entrate adottabili dall’Ente
Una proposta innovativa di visione strategica ed operativa: la centralità dell’Ufficio “Gestione Entrate” e delle risorse umane all’interno dell’Ente
i principali benefici della gestione diretta delle entrate in capo all’Ente
i riflessi dell’efficientamento della riscossione sul bilancio armonizzato
l’ingiunzione fiscale “rafforzata” quale strumento alternativo al ruolo
i soggetti esterni che possono inserirsi nel processo della riscossione: concessionario vs global service
La riscossione a mezzo ingiunzione fiscale rafforzata
natura e funzione dell’ingiunzione fiscale rafforzata
termine di decadenza per l’emissione dell’ingiunzione
il contenuto dell’atto
la notifica dell’ingiunzione
durata del precetto
Sedi
ROMA
Centro Congressi Cavour, Via Cavour, n. 50/a, Tel. 06 – 4871777
PISA
Polo didattico delle Piagge, Via G. Matteotti 3
BOLOGNA
Sede da definire
PADOVA
Sede da definire
Orario
Mattina 09:00 – 14:00
n. 10 giornate di n. 5 ore ciascuna per un totale di n. 50 ore
Per informazioni contattare valorepa@centrostudientilocali.it
Mirco Rigatti: 348.7405458
Pamela Kustermann: 333.7852716
Iacopo Cavallini: iacopo.cavallini@unipi.it