Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:
AVVISO: Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità
Programma: Regione Piemonte – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 – MISURA 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (art. 16) SOTTOMISURA 3.2. Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno OPERAZIONE 3.2.1.
Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:
Sono soggetti beneficiari:
1. le organizzazioni di produttori riconosciute e loro associazioni;
2. le organizzazioni interprofessionali riconosciute;
3. i gruppi definiti all’art. 3, comma 2, del Reg. UE 1151/2012, compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp e Stg riconosciuti ai sensi della normativa nazionale (art. 53 della legge 128/1998 come sostituito dall’art. 14 della legge 526/1999);
4. i gruppi di produttori indicati all’art. 95 del Reg. UE n. 1308/2013, compresi i consorzi di tutela vitivinicoli riconosciuti ai sensi della normativa nazionale (art. 41 della legge n. 238/2016);
5. le associazioni di produttori biologici e loro raggruppamenti;
6. le associazioni di produttori agricoli costituite ai sensi della normativa nazionale;
7. le cooperative agricole e loro consorzi;
8. i gruppi o associazioni di produttori (associazioni, consorzi) anche in forma temporanea (ATI e ATS) e altre forme associative, costituite con atto ad evidenza pubblica.
Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:
Data di apertura: 07/09/2023
Data di chiusura:
30 ottobre 2023 ore 23.59 per la domanda di preiscrizione
30 novembre 2023 ore 23.59 per la domanda di sostegno
Valore Progettuale Minimo e massimo:
Non indicati
Percentuale di cofinanziamento:
Per le azioni di informazione e promozione il sostegno viene erogato in base alle spese realmente sostenute ed è concesso per un importo pari al 70 % delle spese sostenute;
Per le azioni pubblicitarie le medesime saranno valutate nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti agricoli che prevedono un’aliquota di sostegno fissa pari al 50 % delle spese sostenute.
Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:
Si stabiliscono in aiuto i seguenti importi minimi di contributo richiesto:
• 50.000,00 euro di contributo minimo ammissibile per beneficiario ad eccezione del comparto biologico per cui l’importo minimo di contributo ammissibile è pari a 30.000,00 euro.
Si stabilisce, al fine di sostenere la maggior ricaduta delle azioni promozionali sulle produzioni di qualità e su tutti i comparti produttivi, e nel contempo stimolare sinergie tra comparti diversi, di individuare le seguenti fasce di contributo ammissibile:
• fino a 250.000,00 euro di contributo massimo ammissibile per beneficiario solo nel caso di progetti presentati da Consorzi di tutela associati (consorzi di tutela riconosciuti ai sensi del reg. UE 1151/2012 DM 12 aprile 2000) che siano rappresentativi di tutte le DO agroalimentari piemontesi oppure Consorzi di tutela associati (consorzi di tutela riconosciuti ai sensi del reg. UE 1308/2013 DM 18 luglio 2018) che siano rappresentativi di tutte le DO vitivinicole piemontesi; tali progetti dovranno valorizzare tutte le DO rappresentate e anche attuare sinergie trasversali con prodotti appartenenti a produzioni di comparti produttivi diversi ed almeno due regimi di qualità diversi;
• fino a 230.000,00 euro di contributo massimo ammissibile qualora il beneficiario sia un Consorzio di tutela riconosciuto (ai sensi del regolamento UE n. 1151/2012 DM 12 aprile 2000 o ai sensi del reg. 9 UE n. 1308/2013 DM 18 luglio 2018); i progetti dovranno anche attuare sinergie trasversali con prodotti appartenenti a produzioni di comparti produttivi diversi ed almeno due regimi di qualità diversi;
• da 150.000.00 fino a 230.000,00 euro di contributo massimo ammissibile qualora il beneficiario sia una associazione di produttori con almeno 100 produttori associati certificati (il numero verrà desunto da Anagrafe agricola) e in caso di ATI i produttori si sommano; i progetti dovranno anche attuare sinergie trasversali con prodotti appartenenti a produzioni di comparti produttivi diversi ed almeno due regimi di qualità diversi;
• fino a 149.000,00 euro di contributo massimo ammissibile qualora il beneficiario sia una associazione di produttori con almeno 50 produttori associati certificati (il numero verrà desunto da Anagrafe agricola) e in caso di ATI i produttori si sommano. • fino a 90.000,00 euro di contributo massimo ammissibile qualora il beneficiario sia una associazione di produttori.
• Può essere riconosciuto un incremento di contributo di euro 50.000,00 esclusivamente se il beneficiario è un Consorzio di tutela riconosciuto che rappresenta e valorizza, da proprio statuto, almeno 3 Denominazioni di origine, con il vincolo che i progetti devono valorizzare tutte le DO rappresentate e la quota presentata a rendicontazione ricadente sulle DO minori (ossia che rappresentano ciascuna meno del 5% di prodotto certificato del totale certificato del comparto) dovrà avere un importo di almeno 50.000.00 euro.
Descrizione Sintetica:
La misura contribuisce a valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati, migliorando la competitività del settore agricolo, incrementando le opportunità di lavoro e contribuendo allo sviluppo delle zone rurali. La partecipazione degli agricoltori ai regimi di qualità, in un mercato sempre più complesso e globalizzato, può migliorare l’offerta ai consumatori e rafforzare la competitività delle imprese agricole e agroalimentari con ricadute di sviluppo sui territori di produzione. La partecipazione ai regimi di qualità induce i produttori a integrarsi tra di loro e a dotarsi di regole comuni per garan#re la qualità dei loro prodotti attraverso la condivisione di procedure produttive con standard qualitativi superiori e strutture organizzative aziendali maggiormente competitive ed efficienti. Dato che la produzione di prodotti qualitativamente superiori comporta il rispetto di vincoli e il sostegno di costi aggiuntivi, si rende opportuno realizzare campagne informative e promozionali che sensibilizzino il consumatore europeo all’acquisto di tali prodotti, tenuto conto che i consumatori europei conoscono in minima parte le caratteristiche delle produzioni di qualità, i vincoli e i costi che i produttori devono sostenere.
Sono ammissibili le seguen# avità di informazione e promozione:
1. avità di informazione e valorizzazione dei regimi di qualità riconosciuti dalla UE e dei relativi prodotti di qualità, da realizzarsi sul territorio UE;
2. manifestazioni fieristiche di carattere internazionale, nazionale, regionale o locale, ritenute, anche per il numero di visitatori, oggettivamente interessanti;
3. possono essere riconosciute anche le attività di educational tour e di incoming; le avità di incoming devono essere incentrate esclusivamente sulla valorizzazione dei regimi di qualità e delle Denominazioni di Origine;
4. realizzazione di seminari tecnici, degustazioni guidate, incontri B2B, realizzazione di convegni e workshop nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promopubblicitarie con i mezzi di informazione e azioni di educazione alimentare;
5. azioni promozionali rivolte al circuito HORECA o presso pun# vendita, nonché la predisposizione di materiale promo-pubblicitario, informativo, divulgativo e di iniziative promo-pubblicitarie con i mezzi di informazione;
6. inoltre iniziative inerenti la valorizzazione del paesaggio rurale caratterizzato da produzioni di qualità come i paesaggi riconosciuti dall’UNESCO oppure iniziative che si inseriscono in altre progettualità coinvolgendo le Enoteche regionali e le strade del vino e del cibo del Piemonte.
Le attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità, oggetto del sostegno, devono essere attuate esclusivamente nel mercato interno della UE.
Area di Cooperazione:
Regione Piemonte
Partenariato:
Il presente bando è riservato esclusivamente alle associazioni di produttori i cui prodotti sono certificati in merito ai regimi di qualità indicati nel bando.
Tipo di Finanziamento:
Contributo a fondo perduto
Risorse complessive:
4.000.000,00 Euro
Link Bando:
Avviso: https://bandi.regione.piemonte.it/system/files/Bando%203.2%202023%20completo.pdf
Programma: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/sviluppo-rurale-piemonte/programmazione-2014-2022-psr/misure-operazioni-bandi-graduatorie-psr-2014-2022

