Nome dell’Avviso e Programma di provenienza:

AVVISO: Fondazione Cariplo – Clima Creativo

Programma:   Fondazione Cariplo

Tipologia di Richiedenti/ Beneficiari:

Possono partecipare Enti privati senza scopo di lucro:

  • che operino nei territori di riferimento di Fondazione Cariplo (province lombarde e province di Novara e del Verbano Cusio Ossola);
  • legalmente costituiti prima del 1° gennaio 2021 e che dimostrino almeno due anni di operatività in ambito sociale, culturale e/o ambientale;
  • che abbiano una presenza stabile nell’organizzazione di almeno una figura, a prescindere dalla forma contrattuale (dipendenti o collaboratori);
  • che abbiano frequentato almeno 18 corsi presenti nella piattaforma Cariplo Social Innovation Lab, rispetto al piano formativo “Capacity building 2022/2023” 6 ;
  • che non abbiano beneficiato di un contributo nell’edizione 2022 del Bando.

Data di apertura/ scadenza della presentazione della domanda:

Data di apertura: N/A

Data di chiusura: 29/02/2024

Valore Progettuale Minimo e massimo:

N/A

Percentuale di cofinanziamento: 

80%

 

Limiti inferiore e superiore di Cofinanziamento:

Inferiore: € 15.000

Superiore: € 60.000

 

Descrizione Sintetica:

Fondazione Cariplo intende sostenere lo sviluppo organizzativo degli enti non profit attivi in campo ambientale, culturale e dei servizi alla persona al fine di rafforzarne il ruolo di importante leva di tenuta e coesione nelle nostre comunità, aumentando l’efficacia del loro operato, valorizzandone il capitale umano, e ampliando le rispettive comunità di riferimento. Nello specifico, all’interno di tale finalità generale, il Bando si prefigge due obiettivi:

  • promuovere e facilitare il cambiamento interno alle organizzazioni (change management);
  • favorire il protagonismo giovanile all’interno delle organizzazioni.

Il bando è emesso dalle Aree Ambiente, Arte e Cultura e Servizi alla Persona nell’ambito dell’Obiettivo 9 “Capacity building: rafforzare le competenze e la dimensione organizzativa del non profit”.

Le richieste potranno raggiungere gli obiettivi individuati intervenendo su uno o più dei seguenti ambiti di lavoro, coerentemente con il piano formativo “Capacity building 2022/2023” promosso tramite la piattaforma Cariplo Social Innovation Lab:

  • Progettazione: adottare sempre di più all’interno delle organizzazioni una “cultura” della progettazione, collegata alla chiara definizione di obiettivi di cambiamento, al monitoraggio delle proprie azioni e alla stima dei loro effetti; utilizzare nuovi approcci e strumenti operativi che siano in grado di coinvolgere sia il personale dell’ente sia altri attori del contesto di riferimento, in particolare le nuove generazioni;
  • Digitale: utilizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia per perseguire una maggiore efficienza dei processi di lavoro, per rafforzare la collaborazione interna ed esterna, per far crescere l’organizzazione in termini di competenze e capacità di utilizzo del digitale, per costruire una filiera del dato (organizzare, utilizzare e comunicare) mirata ad acquisire una maggiore consapevolezza decisionale e strategica. In questo ambito i giovani possono giocare un ruolo fondamentale di abilitatori e facilitatori nell’adozione di nuovi strumenti e approcci al digitale;
  • Fundraising: ricercare nuove condizioni di sostenibilità attraverso una strategia di diversificazione dei proventi, rinnovando o costruendo nuove forme di relazione con le comunità di riferimento intorno a obiettivi comuni, anche attraverso una differenziazione degli strumenti di mobilitazione delle risorse (intese come risorse economiche, beni materiali, volontariato, competenze, idee…);
  • Normative: alla luce dei cambiamenti recenti, avviare dei percorsi che consentano all’ente, a tutti i livelli, di cogliere le opportunità offerte dal nuovo assetto (es. scelta della forma giuridica più adatta, adeguamenti organizzativi e contrattuali per favorire l’inserimento di under 35, …).

Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • durata non inferiore ai 6 mesi e non superiore ai 18 mesi;
  • essere chiaramente finalizzati allo sviluppo organizzativo dell’ente proponente o, in caso di enti di secondo livello/reti associative, dei propri associati;
  • essere orientati al cambiamento interno e/o a favorire il protagonismo giovanile nell’ente proponente o, in caso di enti di secondo livello/reti associative, nei propri associati;
  • riguardare uno o più dei 4 ambiti di lavoro che saranno leve strategiche e operative per il raggiungimento degli obiettivi;
  • prevedere uno o più esperti esterni che supporteranno il percorso di sviluppo organizzativo.

 

Area di Cooperazione:

Nazionale

Partenariato: 

Si

 

Tipo di Finanziamento:

Contributo a fondo perduto

Risorse complessive:

€ 2.000.000

Link Bando:

Avviso:https://www.fondazionecariplo.it/static/upload/tes/testo-bando-riprogettiamo-2023_def.pdf

Programma: https://www.fondazionecariplo.it/it/bandi/Bandi.html#subpanel-13

Leave A Comment

Notiziario Online

Affiancare e sostenere l’Ente Locale, la Pubblica Amministrazione e le Società Pubbliche da questi partecipate nei processi di sviluppo e innovazione, riguardanti gli ambiti erariale, fiscale, tributario, amministrativo-contabile e organizzativo.