Unire le forze per il futuro che vorremmo: Unioni di Comuni e sviluppo sostenibile
Il quadro rappresentato in questo testo mira a dare agli operatori della pubblica amministrazione degli spunti per migliorare il funzionamento delle proprie organizzazioni. Allo stesso tempo, rappresenta una finestra attraverso la quale i cittadini interessati possono gettare uno sguardo su alcune problematiche strategiche della pubblica amministrazione locale.
Fascia di prezzo: da 10,00 € a 15,00 € (Oltre a IVA)
Descrizione
L’attuazione dell’Agenda 2030 non potrà prescindere dal coinvolgimento di uno degli attori fondamentali del sistema pubblico italiano: le amministrazioni comunali. Anche i Comuni devono adottare strategie per attuare gli SDGs (Sustainable Development Goals) nel proprio contesto territoriale, accompagnando i cittadini nella transizione verso un diverso modello di società e trasformando le amministrazioni comunali in qualcosa di diverso da quelle attuali. I comuni piccoli e medio-piccoli non detengono però le risorse e la capacità operativa necessarie. Partendo dalla premessa che il rilancio delle Province non costituisce una soluzione, occorre rilanciare su nuove basi le Unioni di Comuni, facendo sì che il processo di associazione abbia carattere sistematico e sia preceduto da un’attenta analisi, focalizzata su aspetti che possono, nel loro complesso, apportare un contributo determinante al rinnovamento dei governi locali. Il quadro rappresentato in questo testo mira a dare agli operatori della pubblica amministrazione degli spunti per migliorare il funzionamento delle proprie organizzazioni. Allo stesso tempo, rappresenta una finestra attraverso la quale i cittadini interessati possono gettare uno sguardo su alcune problematiche strategiche della pubblica amministrazione locale.
Informazioni aggiuntive
| Formato | Libro, E-book |
|---|

