Master Funzionario Responsabile della Riscossione – 8 Edizione – 24.10.2025 – 27.10.2025 – 29.10.2025 – 03.11.2025 – 05.11.2025 – 10.11.2025

VIII Edizione

Corso abilitante della durata di n. 6 giornate per un totale di 28 ore

Fascia di prezzo: da 400,00 € a 500,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

VIII Edizione

PISA
Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management

Corso abilitante della durata di n. 6 giornate per un totale di 28 ore

Date e orari

1° GIORNATA24 ottobre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore)

2° GIORNATA27 ottobre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

3° GIORNATA29 ottobre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

4° GIORNATA3 novembre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

5° GIORNATA5 novembre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

6° GIORNATA10 novembre 2025* (9:00/12:00 – 3 ore + 1^ sessione esame finale) 

Programma

INTRODUZIONE AL CORSO ABILITANTE

• Saluti del Comitato scientifico CSEL;

• Presentazione delle finalità del corso abilitante.

LA FIGURA DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA RISCOSSIONE

• il ruolo;

• le funzioni;

• requisiti per la nomina;

• modalità di nomina;

FONDAMENTI DI DIRITTO PRIVATO

• le persone fisiche come titolari di diritti soggettivi;

• incapacità ed inabilità, la figura del tutore e dell’amministratore di sostegno;

• diritti reali: proprietà, diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia;

• nozioni di diritto di famiglia;

• la mora del debitore;

• prescrizione, decadenza e loro atti interruttivi;

2° GIORNATA27 ottobre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

FONDAMENTI DI RECUPERO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

• la Legge n. 689/1981 ed il procedimento per il recupero delle sanzioni amministrative;

• il Codice della Strada e la riscossione dei verbali;

• il recupero delle sanzioni per violazione dei Regolamenti Comunali;

FONDAMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE

• l’imprenditore;

• l’imprenditore commerciale;

• l’imprenditore agricolo;

• l’imprenditore costituito in forma collettiva:

– società di persone;

– società di capitali;

FONDAMENTI DI DIRITTO CONCORSUALE

• il fallimento;

• la liquidazione coatta amministrativa;

• il concordato preventivo;

• gli accordi di ristrutturazione;

• le altre procedure di composizione della crisi;

• la composizione della crisi da sovraindebitamento;

• le principali modifiche che verranno introdotte con il “Codice della crisi d’impresa”.

3° GIORNATA29 ottobre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

FONDAMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

• i principi costituzionali che regolano il sistema tributario;

• l’avviso di accertamento;

• strumenti deflattivi del contenzioso:

– autotutela tributaria;

– accertamento con adesione;

• nozioni del processo tributario:

– limite esterno e limite interno della giurisdizione tributaria;

– il reclamo/mediazione;

– la sospensione giudiziale dell’atto;

– la conciliazione giudiziale;

– l’esecutività delle sentenze;

4° GIORNATA3 novembre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA RISCOSSIONE

• il concetto di notifica di atti tributari e della riscossione;

• le modalità di notifica ammesse dalla legislazione vigente:

– le notificazioni a mano del contribuente;

– le notificazioni a mezzo del servizio postale;

– le notificazioni ai soggetti esteri;

– le notificazioni ai soggetti irreperibili;

– le notificazioni ai soggetti diversi dalle persone fisiche;

– le notificazioni digitali:

> notificazione a mezzo Pec;

> la “nuova” piattaforma delle notifiche introdotta dall’art. 1, comma 402, della Legge n. 160/2019 (cenni);

– le notificazioni ai soggetti coinvolti da situazioni particolari:

> notificazioni ai soggetti in procedure concorsuali liquidatorie;

>  notificazioni ai soggetti in procedute concorsuali conservative;

> notificazioni alle persone giuridiche interessate da operazioni straordinarie (fusione, trasformazioni ete- rogenee, scissioni);

> notificazioni alle persone giuridiche in liquidazione;

> notificazioni alle persone giuridiche estinte;

5° GIORNATA5 novembre 2025* (9:00/14:00 – 5 ore) 

FONDAMENTI DI ESECUZIONE DA CODICE DI PROCEDURA CIVILE

• il titolo esecutivo ed il precetto;

• il ruolo del giudice dell’esecuzione;

• il pignoramento presso terzi;

• il pignoramento immobiliare;

• il pignoramento mobiliare;

• le tutele giurisdizionali contro l’esecuzione:

– giudice competente a decidere sull’opposizione;

– opposizione all’esecuzione;

– opposizione agli atti esecutivi;

– eventuale risarcimento del danno patito con l’esecuzione;

L’ESECUZIONE DEI CREDITI DEL COMUNE

• l’ingiunzione fiscale introdotta con il Rd. n. 639/1910;

• l’accertamento esecutivo introdotto dalla Legge n. 160/2019;

• l’ingiunzione di pagamento e l’accertamento come titolo esecutivo speciale;

• la procedura di riscossione speciale prevista dal Dpr. n. 602/1973;

• l’autonomia procedurale del Dpr. n. 602/1973;

• le azioni cautelari:

– fermo amministrativo;

– ipoteca sui beni immobili;

• le azioni esecutive:

– fondamenti dell’esecuzione amministrativa;

– pignoramento di fitti e pigioni;

– pignoramento di crediti presso terzi;

– pignoramento dei crediti pensionistici;

– pignoramento mobiliare;

– pignoramento immobiliare;

– le convenzioni con l’Istituto Vendite Giudiziarie

6° GIORNATA10 novembre 2025* (9:00/12:00 – 3 ore + 1^ sessione esame finale) 

LA PROTEZIONE DEI DATI E L’ACCESSO ALLE BANCHE DATI ALLA LUCE DEL GDPR

• le disposizioni in materia di protezione dei dati secondo il GDPR;

• le disposizioni in materia di protezione dei dati nella normativa tributaria;

• modalità e costi di accesso alle banche dati per la riscossione;

GLI ONERI DI RISCOSSIONE A CARICO DEL CONTRIBUENTE E LA RATEAZIONE DEL DEBITO

• il regime degli oneri di riscossione a carico del contribuente:

– il regime ante Legge n. 160/2019: l’art. 52, comma 5, lett. c), del Dlgs. n. 446/1997 e la connessa autonomia regolamentare dell’Ente;

– il regime post Legge n. 160/2019

• gli oneri di riscossione a carico del contribuente;

• le spese di notifica e le spese esecutive;

• la rateazione delle entrate: potestà regolamentari e precetti cogenti introdotti dalla Legge n. 160/2019.

 

*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero

essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento.

Esame finale

Somministrazione esame finale per il conseguimento dell’abilitazione allo svolgimento delle funzioni di Funzionario Responsabile della riscossione ai sensi dell’art 1, comma 793, della Legge n. 160/2019.

Il Programma del corso e il contenuto dell’esame finale sono stati certificati dal Comitato scientifico e docenziale di Centro Studi Enti Locali, partner istituzionale e organizzativo del Master universita- rio part-time di II livello denominato “EAP” organizzato dal Dipartimento di Economia e Management (“DEM”) dell’Università degli Studi di Pisa.

Di seguito il calendario di tutte le sessioni d’esame:

1^ sessione esame finale: 10/11/2025 – 12:00/13.45

2^ sessione esame finale: 15/12/2025 – 10:00 / 11:45

Comitato scientifico e docenziale:

Presidente

Prof. Giampaolo De Paulis, Esperto in materia di tributi locali ed erariali, già Direttore dell’Ufficio Federalismo Fiscale del Mef, Professore a Contratto di Scienza delle Finanze

Vice-presidenti

Rag. Gian Luca Ruglioni, Ragioniere Commercialista e Revisore di Enti Locali

Dott. Iacopo Cavallini, Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

Componenti

Avv. Stefano Ciulli, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici

Dott. Andrea Mazzillo, Dottore commercialista, Collaboratore presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cas- sino e del Lazio Meridionale e Coordinatore della Commissione Management delle Aziende Partecipate Pub- bliche dell’ODCEC di Roma

Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali

Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministra- zioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista

Comitato scientifico e docenziale

Presidente

Prof. Giampaolo De Paulis, Esperto in materia di tributi locali ed erariali, già Direttore dell’Ufficio Federalismo Fiscale del Mef, Professore a Contratto di Scienza delle Finanze

Vice-presidenti

Rag. Gian Luca Ruglioni, Ragioniere Commercialista e Revisore di Enti Locali

Dott. Iacopo Cavallini, Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

Componenti

Avv. Stefano Ciulli, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici

Dott. Andrea Mazzillo, Dottore commercialista, Collaboratore presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cas- sino e del Lazio Meridionale e Coordinatore della Commissione Management delle Aziende Partecipate Pub- bliche dell’ODCEC di Roma

Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali

Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministra- zioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto di Ragioneria pubblica presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista

Prezzi

€ 500,00 + Iva** – a partecipante – n. 6 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 28 ore formative)

€ 400,00 + Iva** – a partecipante – n. 6 giornate formative in modalità WEBINAR (per un totale di n. 28 ore formative) – Poichè cliente dei servizi di Consulenza e Formazione continua di Centro Studi Enti Locali