Credito d’imposta ricerca e sviluppo

Gli accertamenti e il disconoscimento del credito da parte dell’Agenzia delle Entrate

(Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi
Numerose sono le contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate che sono arrivate e arriveranno alle aziende che hanno usufruito del credito d’imposta sulla Ricerca & Sviluppo. Non sempre è semplice scegliere tra l’adesione alla procedura di riversamento spontaneo da effettuarsi entro il 31 ottobre 2024 o l’opposizione alle eventuali contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Obiettivo del webinar è quello di ripercorre la disciplina del credito R&S nei suoi aspetti principali per meglio orientare un eventuale opzione ad aderire al ravvedimento spontaneo. A tal fine verrà analizzato un caso reale riferito al software che è l’investimento che ha presentato maggiori criticità. Un focus particolare, infine, verrà dato alla possibilità di ottenere la certificazione del credito allo scopo di eliminare in prospettiva futura le possibili contestazioni

Docente
Fabrizio Dominici, Pubblicista – ODCEC Rimini

 

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP (in materia D.7.2

Programma


CREDITO R&S: REQUISITI, CONTESTAZIONI E RIVERSAMENTOCOME
Gli accertamenti e il disconoscimento del credito da parte dell’Agenzia delle Entrate
• Il credito d’imposta R&S: casistiche e individuazione dei requisiti necessari
• Il divieto di cumulo con altre agevolazioni riferite ai medesimi costi (es. patent box)
• Le linee guida per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica ex decreto 4 luglio 2024 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
– le indicazioni per le attività di ricerca e sviluppo dal 2020 in poi
– le indicazioni per credito d’imposta ricerca e sviluppo anni 2015-2019
– le indicazioni per l’Innovazione tecnologica
– le indicazioni per design e ideazione estetica
• Crediti non spettanti e inesistenti
• Presupposti e strumenti abitualmente utilizzati in sede di accertamento
• Le conseguenze delle contestazioni: il disconoscimento e recupero (giurisprudenza)
• Le contestazioni più ricorrenti dell’Agenzia delle entrate: esempi
• L’opportunità della certificazione del credito 
• Come impostare la difesa
– le indicazioni per impostare una efficace difesa
– analisi di un caso reale riferito al software
La procedura di riversamento spontaneo
• La compilazione della domanda
• I Termini e la modalità di riversamento
• Il pagamento degli importi dovuti 
• I benefici e le valutazioni di convenienza

Prezzo