Descrizione
Obiettivi
Dal 1 gennaio 2025 entrerà in vigore l’esonero “Iva transfrontaliero” per le mini-imprese e, pertanto, le stesse potranno avvalersi del regime di franchigia anche in un Paese diverso da quello in cui risiedono, nel rispetto di determinati limiti di fatturato
Docente
Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 2 CFP (materia D.7.2)
MEF: inoltrata richiesta per 2 crediti (materia C.4.1*)
* Per la limitazione imposta alla materia D.7.2, questi incontri consentono di maturare crediti MEF non caratterizzanti (NC) fino ad un massimo di 3 all’anno e solo per Revisori iscritti ODCEC
Programma
La franchigia Iva per le piccole imprese diventa “transfrontaliera”
• Esonero Iva transfrontaliero dal 2025 per le mini-imprese
– l’esonero Iva transfrontaliero per le mini-imprese
– le diverse soglie di accesso al regime di franchigia
– gli ulteriori requisiti richiesti per accedere al regime transfrontaliero
• Le istruzioni utili ai fini del regime di franchigia Iva transfrontaliero
– la sigla “EX”
– regime transfrontaliero interno per gli stabiliti in altro paese Unionale
– gli adempimenti per il soggetto estero che opera in regime di franchigia
– la cessazione dell’applicazione del regime
• Il regime di franchigia per i soggetti passivi stabiliti in Italia
– le condizioni di accesso e le cause di esclusione
– gli adempimenti per i soggetti ammessi al regime in altri paesi UE
– la cessazione del regime speciale nel paese di esenzione
Prezzo
€ 75,00 + Iva – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti


