Descrizione
Obiettivi
La creazione di mercati secondari di sbocco che facilitano l’utilizzo e la vendita di beni usati oggi è molto attuale e rende tale regime di frequente applicazione. Utilizzarlo nel modo corretto non è sempre facile. Il webinar intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per individuare e applicare il metodo di calcolo da adottare e svolgere correttamente tutti gli adempimenti amministrativi e dichiarativi connessi
Docente
Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
Programma
Programma
Il regime del Margine Iva dei beni usati
• Inquadramento generale
– la determinazione del volume d’affari
– la cessione posta in essere da non residente
– il regime del margine e le vendite intracomunitarie a distanza
• Aspetti soggettivi e oggettivi del regime speciale
• L’individuazione degli acquisti da privati: l’autoconsumo dei beni
• I beni acquistati con detrazione parziale
• La cessione dei contratti di leasing
• L’indetraibilità dell’iva corrisposta all’acquisto: Il requisito dell’inerenza per le spese accessorie
• Le operazioni con l’estero
– le cessioni all’esportazione e quelle assimilate
– le operazioni intracomunitarie
– la trasmissione dei dati allo sdi
• L’indebita applicazione del regime del margine
Le metodologie alternative di determinazione del margine
• Il metodo analitico
– gli adempimenti correlati
– l’esercizio dell’opzione per la tassazione ordinaria
• Il metodo del margine globale
– il contesto di applicabilità
– la determinazione del margine globale
– gli adempimenti correlati
– il mutamento dell’aliquota iva nel corso del periodo fiscale
– le cessioni all’esportazione e operazioni assimilate
– le opzioni esercitabili
• Il metodo della determinazione forfettaria del margine
– il trattamento dei prodotti editoriali
– gli adempimenti correlati
Esempi di calcolo e adempimenti dichiarativi con i diversi metodi
Prezzo
€ 90,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

