Descrizione
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire indicazioni ai revisori legali su come prepararsi adeguatamente ai controlli qualità.
Con taglio pratico ed operativo, verranno fornite indicazioni su quali siano le attività indispensabili da svolgere e documentare in modo appropriato nel fascicolo di revisione per essere in regola con i prossimi controlli da parte del Mef. Dopo una breve introduzione sulle modalità e periodicità con cui i revisori legali saranno sottoposti a verifica ci si focalizzerà soprattutto sulle attività fondamentali che dovranno essere svolte dal revisore e che saranno poi oggetto dei controlli qualità e relativa documentazione e archiviazione delle carte di lavoro nell’ottica della predisposizione del fascicolo di revisione
Docente
Giancarlo Grossi, Pubblicista – ODCEC Pescara
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
I INCONTRO
Prima ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.3) – MEF: 1 crediti (A.3.16)
Seconda ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 crediti (A.2.4)
Terza ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.1) – MEF: 1 credito (A.4.11)
Quarta ora: CFP (C.2.13) – MEF: 1 credito (A.1.4)
II INCONTRO
Prima ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.13)
Seconda ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.12)
Terza ora:(CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.6)
Quarta ora: CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) – MEF: 1 credito (A.2.17)
Date e Orari
Revisione legale dei conti: i controlli di qualità – 2 giornata – 16.12.2024
Durata: 240 min. Docenti: Dott. Giancarlo Grossi
Revisione legale dei conti: i controlli di qualità – 1 giornata – 06.12.2024
Durata: 240 min. Docenti: Dott. Giancarlo Grossi
Programma
I INCONTRO
COME PREPARARSI AI CONTROLLI DI QUALITÀ
I controlli qualità da parte del MEF
CNDCEC: 1 CFP (C.2.3) ± MEF: 1 crediti (A.3.16)
• Oggetto e destinatari dei controlli qualità
• data di avvio dei controlli di qualità e periodicità con cui i revisori legali saranno sottoposti a verifica
• Soggetti che svolgeranno i controlli qualità e modalità operative
• Come avviene un’ispezione esterna
• Sanzioni
Le procedure di accettazione/ mantenimento dell’incarico: le fondamentali carte di lavoro
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) ± MEF: 1 crediti (A.2.4)
• Le procedure di valutazione del rischio
• La checklist delle informazioni da ottenere
• La determinazione dei tempi e dei corrispettivi
L’indipendenza del revisore
CNDCEC: 1 CFP (C.2.1) ± MEF: 1 credito (A.4.11)
• La lettera di incarico del Sindaco revisore e del revisore
• Le incompatibilità del revisore alla luce del nuovo codice etico
• Le conseguenze della mancanza di indipendenza
La pianificazione delle attività di revisione e la predisposizione delle carte di lavoro
CNDCEC: 1 CFP (C.2.13) ± MEF: 1 credito (A.1.4)
• Determinazione del livello di significatività dell’incarico
• L’identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi
• Le asserzioni di bilancio
• Valutazione degli errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni
II INCONTRO
Identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi: Il nuovo Principio di revisione ISA 315
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) ± MEF: 1 credito (A.2.13)
• Identificazione del rischio intrinseco, rischio di controllo e rischio di individuazione
• La valutazione del rischio di errori significativi individuati
Programmazione dell’attività di revisione
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) ± MEF: 1 credito (A.2.12)
• La strategia generale di revisione ed il Piano di revisione
• Lo svolgimento delle verifiche (procedure di controllo e procedure di validità)
• Le altre procedure di revisione
La documentazione ed archiviazione del lavoro di revisione
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) ± MEF: 1 credito (A.2.6)
• Come organizzare ed archiviare le carte di lavoro per superare il controllo qualità
Errori di revisione e riflessi sul giudizio
CNDCEC: 1 CFP (C.2.2) ± MEF: 1 credito (A.2.17)
• La determinazione degli errori di revisione
• Gli impatti sul giudizio di revisione: casi pratici
• I richiami d’informativa: casi pratici
Prezzo
€ 180,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

