Descrizione
Obiettivi
Il nuovo codice della crisi ha definito in modo chiaro e puntuale quali devono essere le caratteristiche per avere un assetto organizzativo idoneo.
L’obiettivo del corso è fornire al Commercialista gli strumenti per essere in grado di
– Costruire il test pratico per le micro imprese essenziale per verificare lo stato di salute dell’impresa come previsto dalla normativa
– Interpretare il risultato ottenuto dal test come indicatore della continuità aziendale
– Evitare gli errori più comuni
Docente
Cesare Spezia, ODCEC Monza e Brianza- Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC Milano
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 4CFP (4 cfp F.1.4)
MEF: inotrato richiesta 4 crediti C.2.20
Programma
Programma
Cosa vuol dire costruire assetti organizzativi adeguati
La continuità aziendale come cuore del sistema degli adeguati assetti
La check list e il test pratico da utilizzare: la road map dettagliata
La check list per verificare cosa sia necessario fare
La redazione dell’indicatore
La parte A
entità del debito scaduto e in scadenza
l’area degli investimenti
disinvestimenti e conferimenti
il ruolo del CCN
il MOL previsto
La parte B
la normalizzazione del MOL
la continuità della gestione
il piano degli investimenti
imposte future, dirette e indirette
Il calcolo del rapporto A/B e la sua interpretazione statica e dinamica
Differenze e analogie con gli altri indicatori utilizzati dagli Istituti di Credito (PFN/EBITDA, DSCR)
La documentazione necessaria per dimostrare la presenza degli adeguati assetti
Il percorso semplificato per l’imprenditore individuale
Il ruolo del test pratico: analisi statica e dinamica
Come predisposizione del set documentale completo con valore legale ai fini della opponibilità in giudizio
Prezzo
€ 90,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

