Revisione di una nano impresa

Attività nel primo anno d’incarico e giudizio al Bilancio

90,00  109,80  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi
Numerose sono le imprese che nel 2023 saranno assoggettate per la prima volta alla revisione legale dei conti. Il corso intende approfondire, con taglio pratico-operativo, le metodologie di revisione applicabili alle imprese di minori dimensioni, in considerazione delle loro caratteristiche operative ed organizzative.
Ampio spazio sarà dedicato alle esemplificazioni e simulazioni di verifiche da eseguire e carte di lavoro da redigere soprattutto nel primo anno d’incarico caratterizzato da un rischio di revisione elevato e dall’esigenza di effettuare controlli più estesi, in modo particolare con riferimento ai saldi iniziali.

Docente
Giancarlo Grossi, ODCEC Pescara

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP – C.2.5 (1 ora) – C.2.4 (2 ore)
MEF: inoltrata richiesta per 3 crediti caratterizzanti A.5.10 (1 ora) – A.5.15 (1 ora) – A.5.7 (1 ora)
I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia

Programma

Le metodologie di revisione per le c.d. “nano-imprese” e le poste di bilancio sulle quali concentrarsi
• Peculiarità e caratteristiche operative delle nano-imprese 
• L’identificazione e la valutazione del rischio nelle nano-imprese 
• Le risposte ai rischi: l’approccio semplificato basato sulla significatività operativa 
• Le verifiche specifiche per il primo incarico di revisione: 
– indicazioni dell’ISA 510 sui saldi di apertura
– le principali problematiche che possono emergere in bilanci mai assoggettati a revisione legale 
– le implicazioni sulla revisione delle rimanenze
• La relazione del revisore e il giudizio sul bilancio

Prezzo

€ 90,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Prodotti correlati