Aiuti di stato e quadro RU

Sovvenzioni, contributi, aiuti di stato tra quadro RU del Modello Redditi al prospetto aiuti di stato (rigo RS401). Cosa è cambiato

AREA FORMAZIONE – Commercialisti

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

75,00  91,50  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi

La compilazione del quadro RU nel modello Redditi 2025 diventa ancora più complessa, richiedendo un’accurata analisi dei crediti d’imposta e dei relativi aiuti di Stato. Con l’abolizione di 8 codici, restano 57 aiuti da monitorare, inclusi incentivi per startup, PMI innovative e residui contributi COVID-19. Particolare attenzione dovrà essere posta a:

• Credito d’imposta 5.0, gestito tramite la piattaforma GSE

• Incompatibilità tra più contributi sullo stesso investimento (es. R&S vs. Patent Box)

• Sovvenzioni da enti territoriali da considerare nel calcolo

Obiettivo del corso è quello di guidare i commercialisti nel labirinto normativo degli aiuti di Stato, fornendo strumenti pratici per una gestione efficace del quadro RU e per evitare errori nella rendicontazione

Docente

Lelio Cacciapaglia, ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze –  intervento a titolo personale

Programma

La compilazione del quadro RU del Modello Redditi 2025

• Inquadramento della normativa sugli aiuti di stato: con autorizzazione, con mera comunicazione, con rendicontazione)

• Gli aiuti de minimis – le nuove regole

• La ricognizione del registro nazionale aiuti di Stato (MIMIT) – accesso al sito

• Il credito R&S, il credito d’imposta 4.0, il credito d’imposta 5.0

• Patent box e bonus R&S – i calcoli per la non sovrapposizione

• La certificazione del credito R&S e 4.0

• Il quadro RU – analisi sistematica delle Sezioni

• Il prospetto aiuti di stato nel modello Redditi

• La deduzione per gli investimenti nelle startup e PMI innovative

Prezzo

€ 75,00 + Iva* – a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti formativi

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO

ODCEC: inoltrata richiesta per 2 CFP (materia D.7.2)