La disciplina antiriciclaggio negli studi professionali – 11.11.2025
La gestione degli adempimenti, nuove regole tecniche e ruolo del Commercialista
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
100,00 € 122,00 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI
La gestione degli adempimenti, nuove regole tecniche e ruolo del Commercialista
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
Data e Orario
11 Novembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Luca Signorini
Programma
Quadro generale:
• Antiriciclaggio: inquadramento, ambito soggetto e oggettivo
• La definizione di riciclaggio
• Autovalutazione dello Studio e nuove regole tecniche CNDCEC
Gli obblighi e le fasi dell’adeguata verifica:
• Identificazione dei soggetti interessati
• Gli obblighi del cliente
• Le tipologie di adeguata verifica della clientela, sulla base della valutazione del rischio
• Il controllo costante
• La conservazione del fascicolo della clientela e l’organizzazione all’interno dello studio
Titolare effettivo, ruolo e adempimenti:
• Ruolo e identificazione dei titolari effettivi
• La gestione del Registro Titolari Effettivi e ruolo dei professionisti
Il contrasto al riciclaggio:
• Obbligo di astensione e di interruzione della prestazione
• La segnalazione delle operazioni sospette e gli indicatori di anomalia
• Limitazioni all’uso del contante e comunicazione delle infrazioni
Prezzo
€ 100,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia B.3.2)
MEF: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia C.2.21)