Il difensore tributario telematico – 26.11.2025

Tecniche redazionali e strategie difensive nell’era ella digitalizzazione alla luce anche delle indicazioni del D.Lgs. 81/2025

AREA FORMAZIONE – Commercialisti

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

110,00  134,20  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi

Con l’affermazione del principio secondo cui tutti gli atti del processo tributario, siano essi di provenienza giudiziaria che difensiva, devono essere nativi digitali, salvo specifiche eccezioni, la Riforma Fiscale ha segnato un definitivo passaggio verso il processo digitale.

Ciò ha comportato un cambio di passo nella prassi delle Corti di Giustizia tributaria ma altrettanto ha inciso sull’approccio e l’operato che il professionista, difensore tributario, deve adottare sia in fase di redazione dell’atto telematico sia nell’impostazione strategica della difesa.

Obiettivo del corso è supportare il Professionista nella scelta delle tecniche redazionali e delle strategie difensive da adottare nell’era della digitalizzazione e dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel Processo Tributario alla luce anche delle indicazioni del D.Lgs. 81/2025

Data e Orario

26 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docente

Elena De Camp, Pubblicista Avvocato Foro di Venezia

Programma

L’evoluzione del PTT: le novità, le criticità dello stesso.

• Procura speciale alle liti: cartacea e/o digitale

• Irregolarità della procura: è sanabile?

• La prova della notifica del ricorso

• Notifica a casella di posta piena: la pronuncia delle Sezioni Unite

• la forma degli atti 

• attestazione di conformità dei documenti depositati – Primi orientamenti della giurisprudenza 

• le udienze da remoto – primi orientamenti della cassazione

• Notifica della sentenza senza deposito in segreteria – decorso del termine breve per impugnare

Prezzo

€ 110,00 + Iva* – a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti formativi

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO

ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.9)