Descrizione
Obiettivi
Nel 2025 la difesa tributaria in primo grado si trova a fare i conti con gli effetti concreti della riforma fiscale e con un quadro giurisprudenziale in continua evoluzione. Il corso intende fornire ai commercialisti strumenti aggiornati e operativi per affrontare con consapevolezza le nuove dinamiche processuali, valorizzando le opportunità probatorie e le più recenti prassi dei giudici tributari. L’incontro offrirà un approccio sistematico alla gestione dei ricorsi, delle memorie e della documentazione, ponendo l’accento sulla costruzione di strategie difensive coerenti e solide, capaci di rispondere alle sfide attuali e di rafforzare il ruolo del professionista nella tutela del contribuente.
Data e Orario
11 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Alvise Bullo, Pubblicista ODCEC Venezia – già membro commissione contenzioso e accertamento presso CNDCEC Roma, pubblicista e convegnista;
Programma
Attenzioni ed elementi strategici da considerare nella difesa in primo grado
• La sistematicità in chiave difensiva e l’importanza della stessa: come ad es., l’eventuale difesa in INPS e/o in penal tributario potrebbe “aiutare” la difesa tributaria?
• Ricorsi contro atti presupposti mai notificati
• La nuova prova testimoniale: dall’ammissione alla sua gestione (aspetti di riflessione)
• La differenza tra prove costituite e costituende; tra elementi e mezzi di prova
• Il ricorso cumulativo
• Il rinvio pregiudiziale alla Cassazione nel processo tributario ex art. 363-bis c.p.c.
• L’importanza della giurisprudenza di legittimità (in particolare della Corte di Cassazione) ai fini difensivi
• ricorso avverso il diniego all’autotutela
• La sospensione giudiziale (aspetti di riflessione)
• Sentenze in forma semplificata
Simulazione pratica:
• La verifica e l’importanza delle memorie illustrative e del deposito documenti e le pre-giudiziali importanti alla difesa nel ricorso in primo grado
Prezzo
€ 110,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.9)