A.I. per Commercialisti – porta il futuro nel tuo Studio – II edizione – dal 06.11.2025 al 06.03.2025

(area AI e strumenti applicati per lo studio)

AREA FORMAZIONE – Commercialisti

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Fascia di prezzo: da 210,00 € a 490,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi

L’intelligenza artificiale è un cambiamento epocale che sta trasformando tutti i settori del mondo del lavoro e del business ed è ormai chiaro che chi non avrà le competenze necessarie, perderà competitività. 

A chiusura del Corso avrai una comprensione pratica di coma usare l’AI per ottimizzare il tuo lavoro e aumentare la tua produttività. Sarai costantemente aggiornato sugli strumenti maggiormente innovativi in circolazione in base alla singola funzione da svolgere. 

Date e Orari

Laboratorio 106 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 2 14 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 326 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 403 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 518 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 616 Gennaio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 723 Gennaio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 805 Febbraio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 9 20 Febbraio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

Laboratorio 10 06 Marzo 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Laura Antonino, ODCEC Brescia – Vice Presidente AICOMTEC – Associazione Italiana Commercialisti informatici e Tecnologici

Riccardo Berti, Avvocato – Presidente commissione Informatica Avvocati di Verona

Daniele Fiocco, ODCEC Verona – Presidente AICOMTEC – Associazione Italiana Commercialisti informatici e Tecnologici 

Federico Loffredo, ODCEC Venezia – Commercialista Tecnologico

Alessandro Mattavelli, ODCEC MI – Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano

Cristian Zivelonghi, ODCEC Verona – Consigliere AICOMTEC – Associazione Italiana Commercialisti informatici e Tecnologici

Fausto Turco, AI & Digital Transformation – Founder ‘Il Punto Digitale’ -Presidente Accademia Commercialisti

Edoardo Querci Della Rovere, Ingegnere Meccanico e Founder di Digital Automations

Programma

MODULO 1: GLI STRUMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DEL COMMERCIALISTA

Laboratorio 1: Familiarizziamo con ChatGPT

Familiarizzerai con ChatGPT e comprenderai le potenzialità e i limiti nell’applicazione quotidiana nell’attività del Commercialista. Avrai chiaro quali sono gli strumenti utili da utilizzare e riuscirai ad avere la padronanza di vari tipi di Prompt, da quelli basic a quelli avanzati nonché imparerai a personalizzare i GPT’S 

La parte finale dell’incontro sarà riservato agli aspetti etici e di sicurezza: comprenderai le implicazioni etiche e legali dell’uso di ChatGPT. Come gestire la conformità normativa sulla privacy  e come mitigare gli eventuali rischi professionali quando si utilizza l’AI

Laboratorio 2: Non solo ChatGPT

Overview sulle funzionalità, caratteristiche e modalità di accesso delle principali piattaforme di Intelligenza Artificiale presenti sul mercato utili per gli studi dei Commercialisti. Imparerete a scegliere lo strumento AI più idoneo all’attività da svolgere  

• Claude di Anthropic e Copilot di Microsoft

• Gemini e Note book LM di Google

• Perplexity e altri strumenti

Laboratorio 3: Le applicazioni AI presenti sul mercato utili per il Commercialista

Analisi delle applicazioni di AI esistenti sul mercato di immediato utilizzo da parte dei Commercialisti: come le software house e i fornitori di servizi degli studi stanno implementando l’ AI nelle loro soluzioni e quali sono le App più utili e performanti

MODULO 2: L’AI PER LA RICERCA E CREAZIONE DI DOCUMENTI, REDAZIONE DI ATTI, VERBALI E REPORT

Laboratorio 4: Ricerche sul WEB tramite IA e Redazione di Atti, Pareri, Contratti

Imparerai ad effettuare ricerche sul web tramite l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, molto veloce e accurato: ricerche in banche dati di leggi, regolamenti e sentenze, con modalità dialogative. Imparerai a leggere, comprendere e riassumere grandi volumi di documentazione, riducendo i tempi e migliorando i risultati. Imparerai a come generare in automatico documenti legali generando bozze o suggerendo formulazioni conformi alle normative di atti, pareri, contratti, clausole e coerenti con la propria prassi di Studio garantendo omologazione interna della documentazione.

Laboratorio 5: Strumenti di Scrittura, Comunicazione 

Imparerai a usare l’AI per creare documenti, e-mail e contenuti chiari ed efficaci redigere report sintetici e verbali riducendo così il carico di lavoro ed errori.

Scrivere post e articoli informativi su temi fiscali e contabili per il blog o i social media dello studio

Laboratorio 6: Automazione di attività ripetitive

Come utilizzare gli strumenti di AI per automatizzare compiti ripetitivi come l’inserimento dati, compilazione di documenti, predisposizione di report, classificazione documentale, estrazione di informazioni, predisposizione di bozze

Permette anche la gestione automatica, personalizzata e tempestiva delle richieste della clientela (ad esempio creazione di FAQ per rispondere a domande comuni dei clienti)

MODULO 3: L’AI PER L’ANALISI DATI E PREDISPOSIZIONE DI ANALISI PROSPETTICHE

Laboratorio 7: Analisi ed Estrazione dei Dati:

Capirai come utilizzare l’AI  per l’analisi di grandi quantità di dati in modo semplice e veloce, utile in molte attività professionali e di Studio, come due diligence, analisi di bilancio, comparazione dei dati storici dell’azienda. Imparerai a come analizzare rapidamente bilanci civilistici ed estrapolare indicatori chiave di performance (KPI) e a coma analizzare gli Indici di Bilancio e costruire un Report

Laboratorio 8: Costruzione del Business Plan e reportistica avanzata

Si apprenderà come l’intelligenza artificiale può supportare l’attività del commercialista nella redazione di strumenti strategici come il business plan e la reportistica di sintesi. Redigere un rendiconto finanziario  e costruire un budget di tesoreria mensile partendo da dati reali o previsionali. Redigere commenti automatici al bilancio, utili per relazioni clienti, sindaci o istituti di credito. Confrontare bilanci tra anni o aziende e rilevare trend e segnali d’allarme

Laboratorio 9 : AI per l’analisi dei settori e delle previsioni di mercato

Si apprenderà come l’intelligenza artificiale può supportare l’attività del commercialista non solo nella lettura dei numeri, ma anche nella costruzione di scenari previsionali e nella lettura del contesto economico Utilizzare l’IA per costruire simulazioni previsionali e scenari “what if” e interpretare i dati economici esterni (benchmark, trend settoriali, competitor settoriale

Laboratorio 10 : AI per scrivere formule e creare dashboard 

Si apprenderà ad integrare i vari strumenti di AI con Excel o come utilizzare formule complesse come SOMMA.SE, CONVALIDA DATI, CERCA.X o creare dashboard dinamiche con grafici pivot.

Prezzi

€ 490,00 + Iva* – a partecipante – Quota di partecipazione intero percorso

€ 210,00 + Iva* – a partecipante – Quota di partecipazione al solo modulo II – “L’AI per la creazione, organizzazione e archiviazione di documenti”

€ 310,00 + Iva* – a partecipante – Quota di partecipazione al solo modulo III – “L’AI per l’analisi dati e predisposizione di analisi prospettiche”

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti formativi

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC
: inoltrata richiesta per 30 CFP (materia B.1.2)