Riscossione dei tributi locali – 20.11.2025
Analisi del nuovo assetto della fiscalità territoriale: sanzioni ricalibrate, incentivi per l’adempimento spontaneo, novità su IMU, TARI e bollo auto
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
110,00 € 134,20 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
Obiettivi
Il seminario approfondisce il nuovo quadro normativo della riscossione dei tributi locali alla luce del decreto attuativo della riforma fiscale – approvato dal Consiglio dei Ministri – che ha l’obiettivo di semplificare e razionalizzare le procedure, soprattutto per i tributi regionali e locali, e di favorire l’autonomia finanziaria dei Comuni.
L’intervento si concentra sulle più rilevanti innovazioni introdotte, tra cui il rafforzamento dell’adempimento spontaneo tramite lettere di compliance, la previsione di un regime premiale per i contribuenti che optano per l’addebito diretto e la revisione del sistema sanzionatorio con particolare riferimento a IMU e TARI.
Verranno inoltre analizzate le nuove disposizioni in materia di bollo auto, l’evoluzione dell’accertamento esecutivo e le opportunità offerte dal ravvedimento operoso.
Data e Orario
20 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
Programma
La nuova architettura della riscossione locale:
• Finalità e principi del decreto legislativo in materia
• Il ruolo degli enti locali e i margini di autonomia impositiva
Lettere di compliance e adempimento spontaneo: strumenti e impatti operativi:
• Modalità di invio, effetti giuridici e vantaggi per il contribuente
• Interazione con i tradizionali strumenti di accertamento
Regime premiale e addebito diretto: agevolazioni per i contribuenti collaborativi:
• Meccanismi incentivanti e semplificazioni procedurali
• Criticità applicative e possibili soluzioni
Sanzioni tributarie locali: la revisione per IMU e TARI:
• Nuove percentuali e criteri di determinazione
• Impatti su ravvedimento e accertamento
Le nuove disposizioni sul bollo auto:
• Obblighi, termini, sanzioni e modalità di pagamento
• Profili applicativi nelle Regioni a statuto ordinario e speciale
Accertamento esecutivo e ravvedimento operoso: gli ultimi aggiornamenti:
• Interazione tra riscossione e accertamento
• Opportunità per i contribuenti in ritardo o in errore
Prezzo
€ 110,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.1)

