Le nuove professioni digitali – 01.12.2025 e 09.12.2025
profili giuridici, fiscali e strategie di tutela per influencer e content creator
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
185,00 € 225,70 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
Obiettivi
Negli ultimi anni, la crescita delle professioni digitali — influencer, content creator, streamer, youtuber, tiktoker — ha aperto nuove opportunità economiche ma anche sfide giuridiche e fiscali sempre più complesse. L’intensificarsi dei controlli dell’Agenzia delle Entrate rende oggi indispensabile, per i Commercialisti e i professionisti del settore, conoscere le regole che disciplinano la creazione di contenuti e la monetizzazione online. l corso fornisce ai Commercialisti una visione chiara e aggiornata del quadro civilistico, contrattuale e tributario delle attività online, con esempi pratici e casi reali. Al termine, i partecipanti sapranno inquadrarne correttamente l’attività, scegliere il regime fiscale più idoneo e gestire con sicurezza contratti, compensi e verifiche nel nuovo ecosistema digitale.
Date e Orari
01 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
09 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
Edoardo Ferragina, Avvocato tributarista, abilitato al patrocinio dinanzi la Suprema Corte di Cassazione – Direttore della Rivista Neotepa – Docente a contratto presso UNICUSANO – Docente ANUTEL
Francescantonio Eramo, Dottore di ricerca in Filosofia del diritto presso l’Università Cattolica di Milano – Praticante avvocato – Docente a contratto presso UNICUSANO
Programma
I INCONTRO: I PROFILI GIURIDICI
Nuove professioni digitali: inquadramento generale
• Definizione e classificazione delle attività: influencer, content creator, streamer, youtuber, ecc.
• Qualificazione giuridica dell’attività
– lavoro autonomo, parasubordinato o imprenditoriale?
– distinzione tra prestazione occasionale e attività abituale
– rilevanza ai fini previdenziali (INPS – Gestione Separata, artigiani/commercianti)
• Profili di responsabilità e trasparenza nella comunicazione commerciale (Linee Guida AGCOM 2024, Codice IAP, Digital Services Act).
Tutela dei contenuti e dell’immagine
• Diritto all’immagine, marchio personale e tutela dei contenuti digitali.
• Aspetti del diritto d’autore e contratti di sfruttamento economico dei contenuti.
• Violazioni online e responsabilità delle piattaforme (hosting, moderazione, copyright).
Contrattualistica nel settore digitale
• Contratti di collaborazione, endorsement, sponsorship, licensing e agenzia.
• Clausole essenziali: durata, esclusiva, corrispettivi, diritti d’uso, responsabilità.
• Rapporti con agenzie e network multicanale (MCN).
• Termini d’uso delle piattaforme e tutele per utenti e creator.
• Analisi di un contratto-tipo (esercitazione guidata)
II INCONTRO: I PROFILI FISCALI
Inquadramento fiscale delle attività digitali
• Classificazione dei redditi: lavoro autonomo, impresa, o redditi diversi.
• Codici ATECO e riconoscimento dell’attività di “creator digitale”.
• Apertura della P.IVA: quando è obbligatoria, iter e adempimenti.
• La scelta del regime fiscale applicabile:
– regime forfettario (requisiti, limiti, coefficienti di redditività)
– regime ordinario e opzione per la contabilità semplificata
– società di capitali (“star company”): vantaggi e criticità.
Obblighi correnti e adempimenti
• Fatturazione, IVA e ritenute: come gestire compensi da piattaforme estere (YouTube, Instagram, Twitch, OnlyFans, ecc.).
• Trattamento IVA delle sponsorizzazioni e dei servizi digitali.
• Dichiarazioni e versamenti periodici: imposte dirette, IVA, contributi.
Determinazione del reddito e deducibilità dei costi
• Principio di inerenza e casi particolari per gli influencer.
• Deduzioni e costi tipici: attrezzature, viaggi, abbigliamento, eventi, marketing.
• Trattamento fiscale dei compensi da piattaforme, pubblicità e affiliazioni
• Merchandising, sponsorizzazioni e monetizzazione dei contenuti
• Sfruttamento economico del diritto all’immagine
Aspetti internazionali e fiscalità cross-border
• Residenza fiscale e criteri di collegamento (art. 2 TUIR, Modello OCSE).
• Redditi prodotti all’estero e convenzioni contro le doppie imposizioni.
• Applicazione degli artt. 7 e 17 Modello OCSE (stabile organizzazione virtuale, artisti e sportivi).
• Direttiva DAC7 e obblighi di reporting delle piattaforme digitali
• Il monitoraggio fiscale per attività estere
I controlli fiscali sulle nuove professioni digitali
• Strategie di indagine dell’Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza: dagli algoritmi predittivi specifici per il settore del content creation digitale agli incroci automatici di banche dati
• Le principali contestazioni tecniche che si riscontrano negli accertamenti
• Le principali violazioni e relative sanzioni
Prezzo
€ 185,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
I INCONTRO – ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.8.8)
II INCONTRO – ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.2)
MEF: matura 3 CFP (3 cfp C. 4.1)*
*I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)

