Fondo di garanzia per le pmi: novità – 17.12.2025
Accesso al credito, criteri di valutazione, regole sugli aiuti di Stato e casi pratici per i professionisti
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
110,00 € 134,20 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
Obiettivi
Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI rappresenta uno degli strumenti principali di sostegno all’accesso al credito per imprese e professionisti. Il seminario offre una panoramica completa e operativa sulle novità del Fondo di Garanzia per le PMI. Partendo dal quadro normativo aggiornato, saranno analizzati i nuovi criteri di accesso al credito, il funzionamento del rating MCC e gli strumenti di valutazione utilizzati da banche e Confidi. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle agevolazioni per microimprese, start-up, imprese femminili e Terzo Settore, nonché all’impatto delle nuove regole europee sugli aiuti di Stato e sulla definizione di “impresa in difficoltà”.
L’obiettivo è fornire ai commercialisti e ai consulenti d’impresa strumenti concreti per accompagnare i clienti nell’utilizzo corretto e strategico del Fondo, favorendo l’accesso al credito e la pianificazione finanziaria.
Data e Orario
17 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
Programma
Inquadramento normativo e contesto di riferimento:
• Origini e finalità del Fondo di Garanzia (legge 662/1996 e successive modifiche)
• Misure straordinarie post-Covid e crisi russo-ucraina: dal “Temporary Crisis Framework” al quadro transitorio 2025
• Il ruolo dell’Unione Europea e le regole sugli aiuti di Stato
Regole di funzionamento e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025:
• Garanzie per operazioni di liquidità (50%) e investimenti produttivi (80%)
• Estensione delle garanzie: plafond fino a 5 milioni, Mid Cap e Terzo Settore
• Novità operative: gratuità per microimprese, abolizione commissioni, premi aggiuntivi a carico degli istituti di credito
Strumenti operativi per imprese e professionisti:
• Il modello di valutazione MCC: rating, scoring e Centrale Rischi
• Accesso al Fondo tramite banche, Confidi e portale rating imprese
• Sezioni speciali e misure dedicate: microcredito, Resto al Sud, imprese femminili, autotrasporto, riserva per transizione verde e digitale
Casi critici, opportunità e prospettive future:
• Imprese in difficoltà, regime de minimis e deroghe alla disciplina UE
• Conseguenze del default: la rivalsa del Fondo e i privilegi erariali
• Revisione europea del Regolamento 651/2014 e prospettive di riforma post-2025
Prezzo
€ 110,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti Formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.2)
MEF: matura 3 CFP (3 cfp C. 4.1)*
*I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)

