La nuova fiscalità del lavoro dipendente – 15.12.2025

tra nuove detrazioni, agevolazioni, welfare e incentivi aziendali: le novità fiscali per imprese e professionisti

AREA FORMAZIONE – Commercialisti

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

110,00  134,20  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi

Numerose sono le novità fiscali che ridisegnano il quadro della fiscalità del lavoro dipendente e assimilato. Si parte dal cantiere della manovra e dal taglio dell’Irpef, con le nuove regole sulle detrazioni e sulle tax expenditures, per arrivare alle misure di riduzione del cuneo fiscale e alla crescente attrattività del regime forfetario. 

Ampio spazio sarà dato alle agevolazioni fiscali sui premi di produttività, ai nuovi incentivi legati alla casa e ai fringe benefit, fino ai complessi meccanismi di welfare aziendale e ai piani azionari. Saranno inoltre analizzate le regole fiscali sui diritti patrimoniali rafforzati (carried interest), sulla deducibilità e contabilizzazione dei premi al personale e sulle nuove forme di partecipazione dei lavoratori agli utili.

Data e Orario

15 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docente

Roberto Bianchi, Pubblicista – ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.

Programma

La riforma dell’Irpef e il nuovo quadro della fiscalità dei redditi:

• Il cantiere della manovra: riduzione dell’Irpef, scaglioni e priorità di copertura

• Familiari a carico e detrazioni: ampliamento del perimetro e correttivi normativi

• Tax expenditures sotto esame: il tetto alle detrazioni e il primo test nelle dichiarazioni 2026

Lavoro dipendente e autonomo: cuneo fiscale, detrazioni e forfetario:

• Taglio del cuneo fiscale: nuovi meccanismi Irpef e vantaggi per i redditi medio-bassi

• Lavoro autonomo e regime forfetario: convenienza e differenze rispetto all’Irpef ordinaria

• Premi di produttività: detassazione al 5% fino al 2027 e conversione in welfare aziendale

Welfare aziendale e benefit fiscali:

• Incentivi per la casa: esenzioni fiscali per neoassunti fuori sede e fringe benefit potenziati

• Piani azionari e strumenti finanziari: trattamento fiscale e previdenziale delle stock options, RSU e free shares

• Carried interest: i diritti patrimoniali rafforzati e la tassazione agevolata al 26%

Incentivi variabili, premi e partecipazione agli utili:

• Premi al management: causalità diretta e deducibilità fiscale di bonus e incentivi

• Contabilizzazione dei premi: corretta imputazione a conto economico e impatti sulla deducibilità

• Partecipazione dei lavoratori agli utili: imposta sostitutiva al 5% e nuove forme di coinvolgimento gestionale ed economico

Prezzo

€ 110,00 + Iva* – a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti Formativi

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO

ODCEC: inoltrata richiesta per 3 CFP (materia D.7.2)

MEF: matura 3 CFP (3 cfp C. 4.1)*

*I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)