Prevenzione e gestione della crisi per le società pubbliche: compatibilità del tusp con il “nuovo codice della crisi” e ruolo della governance pubblica, del management aziendale, e degli organi di revisione e di controllo – 10.11.2025 e 17.11.2025

AREA FORMAZIONE – Revisori degli Enti Locali

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Fascia di prezzo: da 50,00 € a 100,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

Convegno specialistico di n. 2 giornate di 3 ore ciascuna, per n. 6 ore complessive

 

Date e Orari

10 Novembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)

17 Novembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Moderatore

Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto del Master EAP presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università degli Studi di Pisa, Pubblicista

Docenti

Avv. Massimo Abbagnale, Esperto di diritto degli appalti e di servizi pubblici

Dott. Ulderico Izzo, Dirigente S.S.N., Revisore dei conti in Enti locali e società a partecipazione pubblica, componente di Nucleo di Valutazione, collaboratore de “Il sole 24Ore”.

Prof. Dr. Andrea Mazzillo, Ph.D., Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed Economista presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Dottore commercialista e Componente della Commissione società pubbliche del CNDCEC

Avv. Germano Scarafiocca, Esperto in diritto amministrativo e dei contratti pubblici

Dott. Roberto Camporesi, Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica

Programma

1° Giornata 10 Novembre 2025   09:30 / 12:30 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)

Le novità del “Codice della crisi” e il loro impatto sulle Società a partecipazione pubblica. Gli adeguati assetti organizzativi e la disciplina speciale per le Società a partecipazione pubblica

Parte 1 – Avv. Massimo Abbagnale

– Il quadro normativo di riferimento e la correlazione tra normativa sulle imprese pubbliche e il codice della crisi di impresa.

– La valutazione del rischio di crisi.

– Gli adeguati assetti organizzativi.

– La reazione ai primi segnali della crisi: la Composizione Negoziata.

– Gli obblighi di attivazione per l’Organo Amministrativo e di segnalazione per il Collegio Sindacale.

– Le conseguenze della mancata attivazione.

– I rimedi e i percorsi del risanamento.

– Conclusioni.

Parte 2 – Dott. Ulderico Izzo

– Gli adeguati assetti organizzativi e la disciplina speciale per le Società a partecipazione pubblica

– Impatto adempimentali e sostanziali delle nuove disposizioni codicistiche sulle Società pubbliche

– Effetti sui presìdi già introdotti nelle Società pubbliche ex artt. 6 e 14 del Tusp: cosa fare ora ?

– Compiti del management aziendale, degli Organo di controllo societari e degli Enti Locali soci, e della governance pubblica in termini di compliance al nuovo contesto

– Analisi di case studies ed esperienza a confronto

Somministrazione test di verifica

2° Giornata 17 Novembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore – 3 crediti C7 Bis)

L’intervento del socio pubblico a sostegno della società pubblica: Piani di recovery, normativa speciale, e posizione della Corte dei conti

Parte 1 – Prof. Dr. Andrea Mazzillo

– La crisi finanziaria delle Società pubbliche e le azioni di eterodirezione degli Enti Locali soci: sintesi delle posizioni della Magistratura contabile

Parte 2 – Avv. Germano Scarafiocca

– Il ruolo del socio pubblico quale committente/cliente e fornitore della Società pubblica: rassegna della normativa che regola i rapporti economico finanziari

– Le procedure da seguire per gli affidamenti di servizi e l’acquisto di beni, forniture e servizi nei modelli attuali di riferimento tra disciplina dei servizi pubblici locali (D.lgs. 201/2022) e nuovo codice dei contratti pubblici;

– L’affidamento “in house” nei rapporti di capitale sociale, di gestione dei servizi, e nell’acquisto di beni, forniture e servizi: le oscillazioni del modello tra accentuazioni privatistiche e pubblicistiche nella più recente giurisprudenza;

– Gli affidamenti in house negli ambiti territoriali ottimali;

– I rapporti di servizio e di convenzione e contrattuali tra Ente pubblico (locale) affidatario e Società pubblica

– Gli aspetti politico-istituzionali, strategici, economici e finanziari dei rapporti di servizio e di convenzione e contrattuali tra ente pubblico (locale) affidatario, enti di ambito territoriale ottimale e società pubblica

– Compiti del management aziendale, degli Organo di controllo societari e degli Enti Locali soci, e della governance pubblica in termini di compliance al nuovo contesto

Parte 3 – Dott. Roberto Camporesi

– L’intervento del socio pubblico a sostegno della Società pubblica: Piani di recovery e normativa speciale

– Le misure di “soccorso finanziario” vietate e quelle legittime e consentite

– Le condizionalità per l’utilizzo delle forme di recovery consentite e la correlata normativa speciale del Tusp

– la crisi d’impresa ed il rischio di crisi d’impresa: esigenze predittive diverse

– il rapporto fra Codice della Crisi e Tuspp in relazione alla crisi d’impresa

– I Piani del comma 4 e del comma 5 dell’art. 14 del Tuspp

– Le correlazioni contabili ed economico-finanziarie dei Piani di recovery delle Società pubbliche con il bilancio e la gestione dell’Ente Locale socio (tra gli altri: art. 21 del Tuspp ed art. 194 del Tuel)

– Compiti del management aziendale, degli Organo di controllo societari e degli Enti Locali soci, e della governance pubblica in termini di compliance al nuovo contesto

Somministrazione test di verifica

Prezzi

Quote di Partecipazione per 2 giornate formative per un totale di n. 6 ore formative (6 crediti C7bis)

€ 100,00 + IVA* – a partecipante

€ 70,00 + IVA* – a partecipante – Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua Centro Studi Enti Locali

Quote di Partecipazione per la singola giornata formativa per un totale di n. 3 ore formative (3 crediti C7bis)

€ 65,00 + IVA* – a partecipante

€ 50,00 + IVA* – a partecipante – Per i clienti dei servizi di Consulenza e Formazione continua Centro Studi Enti Locali

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti Formativi

L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.

3 crediti formativi per ogni giornata validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.

Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.

Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2025