Descrizione
CORSO SPECIALISTICO IN MODALITÀ WEBINAR
Data e orario
1° Dicembre 2025 – 09:00/13:00 (4 ore) *
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento.
Formazione valida ai fini dell’aggiornamento annuale secondo la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025 denominata ™Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti
Programma
La nozione di patrimonio generale
La classificazione dei beni pubblici
Il patrimonio culturale degli enti territoriali:
la definizione di bene culturale
individuazione e tipologie di beni culturali
il regime giuridico dei beni immobili culturali
la verifica dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà degli enti territoriali
La specificità del patrimonio culturale: il passaggio da heritage item a heritage asset: quali criteri generali di rilevazione di un bene culturale nel bilancio degli enti territoriali (financial reporting)
Gli elementi informativi minimi da acquisire per una corretta classificazione degli heritage asset nel nuovo sistema contabile Accrual
Accrual e il patrimonio culturale: l’importanza della valutazione dei beni culturali
I possibili metodi di valorizzazione e valutazione del patrimonio culturale:
la complessità della valutazione degli heritage asset
Metodo del costo storico
Metodo del valore di mercato
Metodo del prezzo netto di vendita
Metodo del valore d’uso rettificato della RGS:
concetti base: interesse, capitalizzazione e attualizzazione
valore d’uso con il metodo prospettico
valore d’uso con il metodo storico
casi pratici di applicazione del metodo del valore d’uso al patrimonio culturale
Ammortamento, spese di manutenzione e conservazione dei beni heritage
L’informativa contabile ed extracontabile in nota integrativa
Cenni sugli altri metodi di valutazione:
Metodi dei costi di viaggio
Metodo dei prezzi edonici
Metodo dei costi di compensazione
Metodo della perizia di un esperto
Metodo del valore simbolico/figurativo
Metodo della valutazione contingente
Raccomandazioni per migliorare la valutazione dell’impatto economico del patrimonio culturale
Alla fine del corso sarà somministrato un test di verifica finale.
Somministrazione esame finale
Il Programma del corso e il contenuto dell’esame finale sono stati certificati dal Comitato scientifico e docenziale di Centro Studi Enti Locali, partner istituzionale e organizzativo del Master Universitario part-time di II livello denominato “EAP” organizzato dal Dipartimento di Economia e Management (“DEM”) dell’Università degli Studi di Pisa.
*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alla data di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nelle date indicate nel Programma potranno fruirli anche in un secondo momento.
Docente
Dott. Riccardo Rapalli, Dirigente servizi finanziari del Comune di Tivoli, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Comitato scientifico e docenziale
Presidente
Prof. Iacopo Cavallini, Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche
Vice-presidenti
Rag. Gian Luca Ruglioni, Ragioniere Commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Vicepresidente di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Andrea Endrighi, Amministratore Delegato di Deda Value S.r.l..
Componenti
Dott. Alessandro Braccini, Dottore Commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Enrico Ciullo, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente e Formatore di Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, societarie, giuridiche, tributarie e fiscali. Responsabile del Progetto “Prevenzione e gestione della crisi di impresa pubblica” e del “Servizio Econometrico” di Centro Studi Enti Locali Spa. Componente della commissione studio “Società a partecipazione pubblica” del CNDCEC
Dott. Riccardo Compagnino, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott.ssa Anna Conti, Dottore Commercialista, Esperta in materie economiche, giuridiche e contabili degli Enti Locali e delle Società ed Aziende pubbliche
Dott. Vincenzo Di Gregorio, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale, Team lead Servizi finanziari Deda Value S.r.l..
Dott. Calogero Di Liberto, Laureato in Direzione delle P.A., Esperto in materie economiche e giuridiche applicate agli Enti Locali – Responsabile Progetto “Federalismo & Accountability” di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Nicola Falleni, Direttore Generale del Comune di Livorno, Esperto di finanza pubblica e finanza locale
Dott. Anna Guiducci, Esperta di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Vincenzo Iennaro, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale, Operation manager presso Deda Value S.r.l..
Prof. Dott. Andrea Mazzillo, Ph.D., Professore a contratto in Programmazione e Controllo nelle imprese pubbliche presso Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed Economista presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti, Dottore commercialista e Componente della Commissione società pubbliche del CNDCEC
Dott. Enrico Meucci, Dottore Commercialista, Revisore Legale, Revisore contabile e gestionale
Prof. Eugenio Piscino, Professore in Diritto Amministrativo Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente dell’Associazione Servizi Finanziari Enti Locali (Asfel)
Dott. Carlo Raccosta, Dottore commercialista, Revisore di Ente Locale, Esperto di Enti Locali e di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Riccardo Rapalli, Dirigente servizi finanziari del Comune di Tivoli, Esperto di finanza pubblica e di finanza locale
Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, tributarie e fiscali, Professore a contratto presso il Master EAP del Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Pubblicista, Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali Spa
Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista, Revisore di Enti Locali, Revisore Legale, Pubblicista
Dott.ssa Elisa Zanetti, Esperta di finanza pubblica e di finanza locale di Deda Next
Segreteria didattica
Dott.ssa Federica Caden – Dott. Matteo Coppi, Coordinatori del Progetto Accrual PA

