“DDL. Legge di Bilancio 2026-2028” e finanza locale: le ricadute sul quadro adempimentale e sui bilanci degli enti locali e dei loro revisori – 27.11.2025

AREA FORMAZIONE – Operatori Enti Locali

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Fascia di prezzo: da 0,00 € a 50,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivo

Offrire un quadro dettagliato delle novità introdotte dal “Ddl. Legge di Bilancio 2026-2028”, con particolare attenzione agli aspetti bilancistici, contabili, giuridici, tributari, fiscali, ed operativi rilevanti per Enti Locali e Revisori contabili.

 

 

Data e Orario

27 Novembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Docenti

Prof. Iacopo Cavallini, Associato presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, titolare del corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche

Dott.ssa Federica Giglioli, Esperta in materie societarie, bilancistiche, economiche e giuridiche di Enti Locali e Società pubbliche

Dott. Alessandro Maestrelli, Dottore commercialista e Revisore legale, Esperto in materie economiche e giuridiche di Enti Locali

Dott. Alessio Malucchi, Dottore Commercialista, Esperto in materie economiche e giuridiche degli Enti Locali

Avv. Marco Pucci, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici

Dott. Alessio Tavanti, Consulente di Enti Locali e Amministrazioni pubbliche

Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali, Pubblicista

Dott. Francesco Vegni, Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista

Moderatore

Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, bilancistiche, giuridiche, societarie, tributarie e fiscali, Professore a contratto presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Membro “Short-List” Consulenti della Sezione Autonomie della Corte dei conti, Pubblicista

Programma

1. Introduzione al “Ddl. Legge di Bilancio 2026

• Struttura e finalità della Manovra economica approvata dal Consigli dei Ministri.

• Principali novità per il triennio 2026-2028.

• Analisi del quadro economico e degli obiettivi di finanza pubblica.

2. Impatti fiscali e finanziari per gli Enti Locali

• Modifiche fiscali e riduzione della pressione fiscale: cambiamenti nelle aliquote Irpef e altre misure fiscali

• Nuovi trasferimenti e rifinanziamenti socio-assistenziali

• Nuovi trasferimenti e rifinanziamenti per gli Enti Locali

• Enti in crisi finanziaria: contabilizzazione del Fal e nuove misure agevolative

• Misure in materia di personale e di organizzazione

• Definizione agevolata dei tributi, novità in materia di riscossione e altre misure in materia di tributi

• Nuove modalità di calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità

• I “lea” e lo stato dell’arte della Riforma dell’Autonomia differenziata

3. Accrual accounting ed impatti bilancistici, contabili, funzionali, e organizzativi, sulla gestione comunale di fine 2025 e del triennio 2026-2028

• Il “cronoprogramma” delle attività da svolgere e da prevedere a cura degli Uffici degli Enti Locali durante la fase-pilota, alla luce dei recenti interventi di prassi normativo-contabile da parte di RgS

• la to-do list per la “ricognizione straordinaria del patrimonio pubblico” e per la reingegnerizzazione dei processi amministrati ed organizzati interni

• Implicazioni per i Revisori: ruoli e responsabilità aggiuntive per il controllo di Accrual, con un focus sugli indicatori economici e patrimoniali introdotti dalla legge.

4. Misure di semplificazione e di trasparenza amministrativa

• Procedure di tracciabilità delle spese e modalità di rendicontazione

• Lotta all’evasione fiscale e novità sui controlli nei pagamenti elettronici

• Adeguamenti normativi per la gestione patrimoniale e nuove misure di detrazione fiscale.

• Sintesi sullo stato dell’arte in materia di “Codice dei Contratti pubblici” e di procedure di acquisito in rete

5. Aspetti operativi e ruolo dei Revisori degli Enti Locali

• Controlli e monitoraggio della spesa pubblica: responsabilità dei Revisori

• Aggiornamento sulle disposizioni per controllo di gestione e valutazione dell’efficacia della spesa

• Modalità di audit e verifica delle voci di bilancio rilevanti per Enti Locali

• I nuovi compiti introdotti dal “Ddl. Bilancio 2026-2028”

Prezzi

€ 50,00 + Iva – a partecipante

GRATUITO Per i clienti dei servizi di Consulenza, Formazione continua e dei clienti del servizio Revisori senza Pensieri e dei clienti che hanno aderito al Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” di Centro Studi Enti Locali

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Per iscrizioni cumulative dello stesso Studio/Ente/Società/Azienda si prega di contattare l’indirizzo mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Prodotti correlati