Le modalità di affidamento per la gestione degli Impianti sportivi comunali alla luce del “Nuovo Codice dei Contratti” e della “Legge Stadi” – 03.12.2025

AREA FORMAZIONE – Operatori Enti Locali

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Fascia di prezzo: da 0,00 € a 50,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

Le modalità di affidamento per la gestione degli Impianti sportivi comunali alla luce del “Nuovo Codice dei Contratti” e della “Legge Stadi”: il “partenariato pubblico privato” e le procedure di verifica e valutazione delle proposte dei privati a cura degli Uffici comunali

 

Per iscrizioni cumulative dello stesso Studio/Ente/Società/Azienda si prega di contattare l’indirizzo mail:

segreteria@centrostudientilocali.it

Data e Orario

03 Dicembre 2025 – 09:30 / 12:30 (3 ore)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto anche coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Docenti

Dott. Enrico Ciullo – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente e Formatore di Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, societarie, giuridiche, tributarie e fiscali. Responsabile del Progetto “Prevenzione e gestione della crisi di impresa pubblica” e del “Servizio Econometrico” di Centro Studi Enti Locali Spa. Componente della commissione studio “Società a partecipazione pubblica” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Avv. Marco Pucci, Formatore e Consulente di Amministrazioni ed Enti pubblici

Dott. Giuseppe Vanni, Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali, Pubblicista

Dott. Francesco Vegni, Consulente in materia di fiscalità erariale di Amministrazioni e Enti Pubblici, Pubblicista

Moderatore

Dott. Nicola Tonveronachi, Dottore commercialista e Revisore legale, Consulente e Formatore Amministrazioni, Enti, Società ed Aziende pubbliche nelle materie amministrativo-contabili, bilancistiche, giuridiche, societarie, tributarie e fiscali, Professore a contratto presso il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, Membro “Short-List” Consulenti della Sezione Autonomie della Corte dei conti, Pubblicista

Programma

• Il contesto normativo di riferimento, con particolare riferimento al “Nuovo Codice dei Contratti pubblico” ed al Dlgs. n. 38/2021 anche alla luce del parere ANAC n. 33 del 8/10/25

• La qualificazione della gestione degli Impianti sportivi sotto l’aspetto economico: rilevanza ed irrilevanza e ricerca di equilibrio tra sostenibilità per le finanze pubbliche e diritti pubblici di utenti e cittadini

• I modelli di gestione degli Impianti sportivi pubblici che l’Ente Locale deve valutare per affidarne la gestione

• Gli impatti su bilancio comunale e gestione finanziaria e fiscali dei vari modelli gestionali

• Il ruolo dei privati nei modelli gestori dell’Impiantistica sportiva pubblica

• Gli interventi di investimento pubblici, privati, e misti, nell’Impiantistica sportiva, e le procedure amministrative da seguire per l’Ente Locale

• Le misure finanziarie pubbliche e private a sostegno di gestione e interventi infrastrutturali sull’Impiantistica sportiva

• Le procedure amministrative che gli Enti Locali sono chiamati a seguire per la scelta del miglior modello gestionale, con particolare riferimento all’intervento dei privati: concessioni, appalti, “project financing”, “in house providing”, ecc.

• Il ruolo del Rup nelle procedure amministrative inerenti i modelli gestionali degli Impianti sportivi

• Il ruolo dell’Organo di revisione economico-finanziaria per la proposizione ed approvazione delle procedure amministrative connesse con l’Impiantistica sportiva

• Focus sul regime fiscale dei contributi/corrispettivi erogati dagli Enti Locali ai gestori degli impianti sportivi anche in base alla Circolare ADE n. 34/E del 2013 e le criticità legate al regime Iva cui assoggettare le prestazioni “connesse allo sport”, ai sensi dell’art.  36-bis del Dl. n. 75/2023.

Prezzi

€ 50,00 + Iva – a partecipante

GRATUITO Per i clienti dei servizi di Consulenza, Formazione continua e dei clienti del servizio Revisori senza Pensieri e dei clienti che hanno aderito al Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune” di Centro Studi Enti Locali

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Prodotti correlati