Uso dell’intelligenza artificiale in studio sopo la L. 132/2025 – 16.12.2025
Cosa devono fare i Commercialisti per essere conformi alla nuova normativa sull’Intelligenza Artificiale
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
75,00 € 91,50 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai Commercialisti un quadro operativo chiaro e aggiornato per adeguarsi agli obblighi introdotti dalla Legge n. 132/2025 sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nei processi professionali. I partecipanti comprenderanno quali adempimenti sono richiesti, come aggiornare la documentazione di studio e quali strumenti organizzativi adottare per ridurre i rischi e garantire conformità, sicurezza e trasparenza.
Data e Orario
16 Dicembre 2025 – 15:00 / 17:00 (2 ore – 2 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docente
Riccardo Berti, Avvocato – Coordinatore commissione Informatica Avvocati di Verona
Programma
Il quadro normativo e i principi chiave della Legge 132/2025
• La Legge n. 132/2025: principi chiave, finalità e ambiti di applicazione
• Uso etico e responsabile dell’AI nei processi professionali
• Quando la normativa si applica ai professionisti: casi pratici e interpretazioni
Come usare l’AI nello studio in modo conforme
• Aree applicative a basso rischio e attività critiche
• Regole di base: controllo umano, validazione e responsabilità
• Regole pratiche: tracciamento, validazione, conservazione degli output
Privacy, sicurezza e gestione dei dati
• AI e GDPR: cosa si può e cosa non si può fare
• Come leggere e valutare le policy delle piattaforme AI
• Strategie di minimizzazione e protezione dei dati
Obblighi per studi e professionisti
• Doveri di diligenza e prudenza nell’uso dell’AI
• Quando l’errore dell’algoritmo diventa responsabilità del professionista
• Linee guida per un uso trasparente e tracciabile
Come adeguare processi e procedure interne
• Documentazione e comunicazione al cliente
– come aggiornare la lettera di incarico
– eventuali integrazioni nell’informativa privacy
– modalità corrette per comunicare l’uso dell’AI al cliente
• Costruzione del protocollo interno
– regole per l’utilizzo sicuro e i limiti di applicazione
– linee guida per il personale e procedure di controllo
– modello di “AI Policy” per lo studio professionale
Prezzo
€ 75,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti Formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 2 CFP (materia A.2.3)



