Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata (forma cooperativa o consortile), costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese.

Le imprese devono avere la sede legale e una sede operativa in Liguria regolarmente censite presso la CCIAA competente alla data dell’Avviso di ammissione e inizio negoziazioni adottato dal gestore MFT. Il requisito deve essere mantenuto per almeno tre anni dall’ultima erogazione del contributo.

 

Apertura

Scadenza
30/12/2025

Possono accedere ai finanziamenti Micro Imprese e Startup, PMI, Medie, Grandi Imprese e Consorzi composti da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

 

Apertura
16/01/2025

Scadenza
31/12/2025

I beneficiari dei contributi sono:

  • le Piccole e Medie Imprese (PMI);
  • le Grandi Imprese (GI);
  • gli Organismi di Ricerca (università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca, etc.…), in breve ODR.
  • I soggetti (PMI, GI ed ODR) possono presentare la candidatura esclusivamente in forma associata costituendo un apposito “Raggruppamento” in forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo).

Ogni Raggruppamento deve essere costituito da almeno 2 soggetti e deve necessariamente contenere almeno un ODR, con il quale le Imprese (PMI e GI) collaborano per lo svolgimento delle attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale candidate.

Apertura
08/07/2025

Scadenza
31/12/2025

Il sostegno è destinato alle imprese, di qualsiasi dimensione, che hanno, al massimo entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.

I progetti possono essere anche realizzati da più soggetti in aggregazione. Gli Organismi di Ricerca (OdR) possono collaborare all’attività di sviluppo sperimentale, sostenendone fino ad un massimo del 30% dei costi, e partecipando all’aggregazione con una o più imprese.

Apertura
19/06/2025

Scadenza
05/03/2026

Il sostegno è destinato alle PMI che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.  Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola. Non sono ammissibili progetti da realizzarsi in aggregazione.

Apertura
19/06/2025

Scadenza
05/03/2026

Possono partecipare le PMI regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza e iscritte nel relativo Registro delle imprese e devono dimostrare la disponibilità dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento nei territori delle Regioni meno sviluppate, alla data di presentazione della prima richiesta di erogazione dell’agevolazione.

Sono ammesse le attività manifatturiere, ad eccezione delle attività connesse ad alcuni settori caratterizzati da limitazioni derivanti dalle disposizioni europee di riferimento (siderurgia; estrazione del carbone; costruzione navale; fabbricazione delle fibre sintetiche; trasporti e relative infrastrutture; produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture) o a programmi di investimento che, arrecando un danno significativo agli obiettivi ambientali definiti a livello europeo, non garantiscono il rispetto del principio “DNSH”.

Apertura
14/04/2025

Scadenza
18/12/2026

Partenariati costituiti da almeno 8 MPMI in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese
  • abbiano una sede operativa in Lombardia
  • non si trovino in stato di liquidazione giudiziale, concordato liquidatorio, concordato semplificato, liquidazione controllata per le start-up innovative o in qualsiasi altra procedura estintiva equivalente.

Al partenariato possono partecipare anche altri soggetti (quali, ad esempio, associazioni di categoria, Cluster Tecnologici Lombardi, ecc.) con funzione di aggregatori; tali soggetti, tuttavia, non sono configurabili quali beneficiari della misura salvo che essi stessi soddisfino i requisiti sopraelencati previsti per le MPMI.

I soggetti del partenariato devono essere rappresentati da un capofila e devono sottoscrivere un Accordo di Partenariato. Ciascuna impresa può partecipare a un unico partenariato.

Apertura
01/01/2026

Scadenza
31/12/2026 (procedura a sportello)

Possono richiedere l’intervento del Fondo le PMI con almeno una sede operativa situata in Veneto, risultante dalla visura camerale, in cui saranno realizzate le attività di progetto.

Nel caso di professionisti/lavoratori autonomi, questi devono avere il domicilio fiscale in Veneto.

Le imprese devono avere un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 (aggiornamento 2022) primario rientrante nelle seguenti categorie:

 

A – Limitatamente al solo gruppo 01.6 “Attività di supporto all’agricoltura e attività successive alla raccolta”

C – Attività manifatturiere

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F – Costruzioni

H – Trasporto e magazzinaggio I Limitatamente alla sola divisione 56 “Ristoranti e attività di ristorazione mobile”

J – Servizi di informazione e comunicazione

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche

Q – Sanità e assistenza sociale

Apertura
20/12/2024

Scadenza
31/12/2029

Possono presentare domanda:

  • Micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente
  • Titolari di partita I.V.A
  • Altri soggetti titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A

Tali soggetti possono partecipare solo in forma aggregata, quali Reti di imprese con personalità giuridica (Rete Soggetto), Consorzi, Società Consortili o soggetti con finalità statutarie di aggregazione quali i CAT di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, che esercitino la propria attività sul territorio regionale, aderiscano al progetto Vetrina Toscana e abbiano sottoscritto il relativo Manifesto dei Valori.

Attenzione! Le aggregazioni devono prevedere la partecipazione al progetto da parte di un numero di imprese/liberi professionisti non inferiori a 50 o essere costituite da almeno 50 imprese/professionisti che aderiscono al progetto Vetrina Toscana.

Apertura
28/05/2025

Scadenza
Fino ad esaurimento risorse

Possono presentare domanda:

  • Micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte alla CCIAA territorialmente competente
  • Titolari di partita I.V.A
  • Altri soggetti titolari di partita IVA ed iscritti al R.E.A
  • Tali soggetti possono partecipare solo in forma aggregata, quali Reti di imprese con personalità giuridica (Rete Soggetto), Consorzi, Società Consortili o soggetti con finalità statutarie di aggregazione quali i CAT di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, che esercitino la propria attività sul territorio regionale, aderiscano al progetto Vetrina Toscana e abbiano sottoscritto il relativo Manifesto dei Valori.

Attenzione! Le aggregazioni devono prevedere la partecipazione al progetto da parte di un numero di imprese/liberi professionisti non inferiori a 50 o essere costituite da almeno 50 imprese/professionisti che aderiscono al progetto Vetrina Toscana.

Apertura
28/05/2025

Scadenza
Fino ad esaurimento risorse

Possono presentare domanda di accesso le PMI e GI costituite sotto forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative, e le società consortili, che esercitano un’attività economica tra quelle ammissibili indicate nell’Allegato 11 dell’avviso e localizzate nel territorio regionale. Le imprese del settore turismo, ricomprese in allegato 11, possono presentare domande solo se di dimensione GI. I soggetti potenziali beneficiari al momento di presentazione della domanda devono essere in possesso dei requisiti individuati al paragrafo 2.2 del bando.

Apertura
16/05/2025

Scadenza
N/A

Potranno partecipare le Amministrazioni comunali che intendano realizzare, anche tramite la produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici.

Apertura
05/05/2025

Scadenza
Fino ad esaurimento risorse

I Soggetti beneficiari ammessi alla presentazione delle candidature sono:

  • Grandi Imprese
  • Piccole e Medie imprese (PMI) in forma singola o costituite in ATI/ATS
  • Enti non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts
  • Cooperative
  • Associazioni datoriali
  • Liberi professionisti operanti in forma singola o associata (Studi associati di professionisti, Società tra professionisti, etc.) incluse le sezioni territoriali di Ordini o Collegi professionali.

Apertura
30/04/2025

Scadenza
Fino a esaurimento risorse

Possono richiedere l’intervento del Fondo le PMI e le imprese con sede operativa oggetto dell’intervento nel territorio del Veneto. Sono ammissibili le imprese che, in relazione alla sede operativa destinataria dell’intervento, esercitino un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni ISTAT ATECO 2007-2022 indicate all’art. 4 del bando.

Apertura
15 /04/ 2025

Scadenza
Fino a esaurimento risorse

Le PMI lombarde, accomunate da tematiche di filiera, settoriali e/o territoriali, possono aggregarsi e presentare dei progetti per la formazione dei propri dipendenti. Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.

Apertura
08/04/2025

Scadenza
Fino ad esaurimento risorse

Possono presentare domanda a valere sull’ avviso le micro, piccole e medie imprese, aventi sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Calabria. Per le imprese prive di sede operativa o unità produttiva nel territorio della Regione Calabria al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.

Ciascun beneficiario deve, inoltre, possedere i requisiti generali di ammissibilità riportati al paragrafo 2.2 del bando.

Apertura
04/04/2025

Scadenza
N/A

Asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia in possesso dei seguenti requisiti:
– popolazione residente e popolazione nella fascia di età 0-2 anni di almeno 45 bambini,secondo il dato ISTAT al 1° gennaio 2024;

-copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni inferiore al 33% secondo l’ultimo dato ISTAT aggiornato al 2022;

Possono partecipare purché in forma aggregata e in convenzione con comuni limitrofi che ugualmente da soli non possiedono i requisiti minimi e non sono inseriti nell’allegato 2. I suddetti comuni, che potranno aderire alla procedura in forma aggregata, saranno inseriti, con indicazione del comune capofila, nell’allegato 2, e ordinati secondo i medesimi criteri degli altri enti già inseriti nel suddetto elenco.

Apertura
17/03/2025

Scadenza
N/A

Possono richiedere l’intervento del Fondo le imprese e i professionisti/lavoratori autonomi con Sede operativa oggetto dell’intervento nel territorio del Veneto.

Attenzione! I Soggetti Richiedenti devono esercitare un’attività economica identificata come prevalente nella Sede operativa in cui realizzano il progetto, rientrante in una delle categorie di Codici ATECO elencate al par. 4 del bando.

Apertura
13/01/2025

Scadenza
Fino ad esaurimento risorse