Descrizione
Programma
I controlli
• I poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria, il ruolo della Guardia di Finanza e della Siae
• Accessi, ispezioni e verifiche. Verifiche in sede e verifiche a tavolino
• L’istruttoria e la verbalizzazione
• Input del Runts e output al Runts
• Fonti d’innesco e social media
Le contestazioni
• Le contestazioni per le violazioni formali
• Le contestazioni per le violazioni sostanziali:
– gli aspetti statutari; gestori e contabili
– la tenuta dei registri obbligatori e le iscrizioni
– i profili patrimoniali e i flussi finanziari
– il comparto delle imposte dirette e Iva
– la sostituzione d’imposta.
Le casistiche dell’accertamento
• L’accertamento dell’effettivo svolgimento dell’attività
• Le sponsorizzazioni
• Il requisito della democraticità
• Le attività secondarie
• La coobbligazione solidale
• Erogazioni liberali e 5 per mille
• Il lavoro sportivo nel quadro della riforma dello sport
• Le star company
• Le collaborazioni
• Il volontariato
• La previdenza
• Le operazioni straordinarie
Il contraddittorio, gli strumenti deflattivi e le impugnazioni
• La gestione della fase istruttoria
• Le possibili definizioni precontenziose
• L’eventuale giudizio:
– la giurisdizione
– focus sulla ripartizione dell’onere della prova
Prezzo
€ 90,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti




