Descrizione
Obiettivi
La crisi dei consumi e la deflazione dei prezzi sta riducendo i volumi di vendita in tutte le attività commerciali penalizzandone i margini di guadagno. Diventa pertanto indispensabile disporre di un sistema di controllo di gestione che fornisca informazioni mirate e tempestive sull’andamento della redditività e della liquidità aziendale. Con strumenti gestionali adeguati, anche gli esercenti commerciali possono migliorare l’efficienza e adattarsi tempestivamente all’evoluzione del mercato. Obiettivo del corso è:
1. Fornire la comprensione degli indicatori chiave per la valutazione della salute aziendale
2. Introdurre strategie di intervento e pianificazione finanziaria pratiche, inclusa la gestione dei rischi finanziari e l’impostazione di budget efficaci, anche con dati limitati, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
3. Offrire una panoramica sugli strumenti finanziari adatti agli esercenti commerciali, inclusi quelli forniti dal MCC, e su come utilizzare il sistema di rating a proprio vantaggio.
Docente
Alessandro Mattavelli, ODCEC MI – Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta 8 CFP (2 cfp C.3.1 + 2 cfp C.3.6 + 4 cfp C.4.2)
MEF: inoltrato richiesta 8crediti non caratterizzanti (2 crediti B.1.1 +2 crediti B.2.4 + 4 crediti B5.2)
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia
Strategie di intervento e pianificazione finanziaria
Durata: 240 min. Docenti: Dott. Alessandro Mattavelli
La valutazione della salute aziendale delle attività commerciali
Durata: 240 min. Docenti: Dott. Alessandro Mattavelli
Programma
Programma
Modulo 1 – La Valutazione della Salute Aziendale delle attività commerciali
ODCEC: inoltrata richiesta 4 CFP (2 cfp C.3.1 – 2 mef B.2.1)
MEF: inoltrato richiesta 2 cediti (2 cfp C.3.6)
Comprendere gli Indicatori Chiave
• Introduzione ai concetti di base: Differenza tra bilancio di salute e bilancio finanziario.
• Analisi di Bilancio: Comprensione del bilancio, conto economico, e stato patrimoniale. Importanza della liquidità, solvibilità, redditività, e attività operativa.
• Quando il Bilancio non c’è … soluzioni alternative
• Indicatori chiave di performance (KPI): Identificazione e analisi dei KPI critici per le piccole aziende, flussi di cassa, margini di profitto, ciclo di conversione del cash.
Modulo 2 – Strategie di Intervento e Pianificazione Finanziaria
ODCEC: inoltrata richiesta 4 CFP (4 cfp C.4.2)
MEF: inoltrato richiesta 4 crediti B5.2
Azioni Correttive e Pianificazione Strategica
• Gestione dei Rischi Finanziari: Tecniche per mitigare i rischi e migliorare la salute finanziaria.
• Impostare un Budget con pochi dati e informazioni (con l’aiuto della IA)
• Strumenti Finanziari per le Piccole Imprese: Panoramica degli strumenti di finanziamento e di investimento adatti a piccole dimensioni: il ruolo del MCC
• Il sistema di rating del MCC per le micro imprese e per chi non presenta il bilancio
• Si può analizzare un Bilancio e una dichiarazione dei redditi con Chat Gpt?
Prezzo
€ 180,00 + IVA – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

