Impresa di famiglia e passaggio generazionale – 5 e 19.11.2025

Family Business Strategy: il Commercialista come consulente strategico

AREA FORMAZIONE – Commercialisti

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

185,00  225,70  Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)

Descrizione

Obiettivi

L’80% delle imprese italiane è a conduzione familiare, ma solo 1 su 3 supera con successo il passaggio alla seconda generazione. Il passaggio generazionale non coinvolge solo trasferimenti di quote o cariche ma anche un patrimonio di valori, conoscenze e competenze che inevitabilmente toccano aspetti organizzativi ed assetti societari e potrebbero avere conseguenze fiscali. 

Obiettivo del corso è trasformare il Commercialista da consulente tecnico a consulente strategico multidisciplinare, offrendo strumenti concreti per guidare le famiglie imprenditoriali nelle scelte più delicate, tutelando al contempo impresa, relazioni e patrimonio.

Con approccio interdisciplinare il Commercialista apprenderà come

gestire le dinamiche del family business tipiche nel passaggio generazionale fornendo strumenti operativi per supportare le imprese nella sua pianificazione 

Analizzare governance e sfide intergenerazionali, individuando criticità e opportunità di continuità aziendale

 Aiutare le imprese familiari a definire una visione di lungo periodo che combini tradizione e innovazione ed eventualmente a valutare se e come aprirsi al capitale esterno

Date e Orari

05 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

19 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Andrea Foriani, Esperto di consulenza aziendale strategica – socio Gabrielli&Partner

Luca Marcolin, Consulente per imprese familiari specializzato in Passaggio Generazionale & Governance – fondatore di Family Business Unit 

Programma

I INCONTRO

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA CONSULENZA IN TEMA DI PASSAGGI GENERAZIONALE

Analisi e diagnosi dell’impresa familiare

• I tratti distintivi delle imprese familiari e delle famiglie imprenditoriali

• Perché molte imprese non sopravvivono alla seconda generazione

• Il capitale socio-emotivo nelle famiglie imprenditoriali e le sue implicazioni

Il passaggio generazionale come processo strategico

• Strumenti di analisi organizzativa, patrimoniale e relazionale

• Valutazione del capitale umano e delle competenze delle nuove generazioni

• L’eterogeneità dei possibili ruoli per i familiari 

• Mappatura delle fasi del passaggio generazionale

Pianificazione strategica del passaggio

• La successione come progetto aziendale: obiettivi, tempi, attori

• Il ruolo della comunicazione in famiglia e in azienda

• La gestione del capitale umano nel Family Business: quali sono le specificità

• Gestione dei conflitti tra familiari: tecniche e strumenti

• Leve per attirare, trattenere e motivare manager esterni nel family business

Ruolo del commercialista come facilitatore e consulente strategico

• Soft skill e competenze trasversali per un consulente strategico in ambito Family Business

• L’importanza della collaborazione multidisciplinare: come strutturare e coordinare un team consulenziale efficace

II INCONTRO

Strumenti operativi e best practices

• Check-list operativa per analizzare bisogni strategici e governance familiare

• Modelli e template per costruire report consulenziali da presentare al cliente

• Strumenti pratici di assessment sulla governance familiare, continuità aziendale, gestione del cambiamento e leadership familiare

La Governance del sistema Famiglia – Impresa

• Il ruolo e la tipologia degli accordi familiari per la continuità e il successo: la “carta dei valori” e i principi e regole di governance familiare 

• I principi e le regole in tema di coinvolgimento dei giovani, ruoli dei familiari in azienda e retribuzioni 

• Le regole degli statuti e degli accordi parasociali, i patti di famiglia

La Corporate Governance nelle imprese familiari

• La “corporate” governance e i collegamenti con la governance proprietaria e familiare 

• Proprietà, governo e direzione: specificità e interrelazioni, le sfide delle imprese familiari 

• Focus sul CdA: come disegnarlo e farlo funzionare

• Il ruolo speciale dei consiglieri di amministrazione outsider e indipendenti e degli advisor 

Case studies: esperienze di successo e insuccesso

Prezzo

€ 185,00 + Iva* – a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

Crediti formativi

L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO

ODCEC: inoltrata richiesta per 6 CFP (materia C.6.1)