Giornate formative per Revisori Enti locali – 19.11.2025 e 25.11.2025

AREA FORMAZIONE – Revisori degli Enti Locali

WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)

Fascia di prezzo: da 80,00 € a 110,00 € (Oltre a IVA)

Descrizione

L’evento è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (tramite Odcec di Firenze) ed è in corso di validazione presso la Direzione centrale Finanza locale del Ministero dell’Interno ai fini dei Cf ex Dm. n. 23/2012.

5 crediti per ogni giornata formativa validi per l’anno 2025 sia ai fini dell’inserimento, sia ai fini del mantenimento dell’iscrizione per coloro che sono già iscritti, nel Registro dei Revisori degli Enti Locali.

Al termine del corso verrà sottoposto ai partecipanti il TEST DI VERIFICA (con 5 domande a risposta multipla, secondo le modalità stabilite dal Ministero dell’Interno). Il superamento del test sarà considerato tale con la risposta positiva al 75% dei quesiti.

Il corso è valido per il riconoscimento dei crediti formativi C7bis fino al 30.11.2025

Date e Orari

PRIMA GIORNATA – 19 Novembre 2025 – 14:00 / 19:00 (5 ore – 5 crediti C7 Bis)

SECONDA GIORNATA – 25 Novembre 2025 – 14:00 / 19:00 (5 ore – 5 crediti C7 Bis)

*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento

Docenti

Dott. Antonio Iulianella, Commercialista – Presidente Collegio Revisori dei Conti Città di Teramo, Presidente Collegio Revisori dei Conti Città di Ortona (CH) – Revisore Enti Locali – Consulente e Formatore Enti Locali – Presidente Commissione Nazionale di Studio Enti Locali Unione Nazionale Commercialisti Unagraco – Presidente Unione Commercialisti Unagraco Avezzano e Marsica – Componente  Consiglio Direttivo Nazionale Unagraco Roma – Componente Commissione Nazionale di Studio Società Partecipazione Pubblica presso il Consiglio Nazionale Dott. Commercialisti Roma

Dott. Mirko Cantini, Dirigente di ente locale, esperto in materia di contabilità, personale e società partecipate delle Autonomie Locali

Programma

PRIMA GIORNATA – 19 Novembre 2025 – 14:00 / 19:00 (5 ore – 5 crediti C7 Bis) – Dott. Antonio Iulianella

Gli strumenti di programmazione per gli enti locali e il bilancio di previsione

• dalla relazione di inizio mandato ai principali atti di programmazione: il DUP;

• il DM 25-07-2023 ed il bilancio tecnico

• l’iter del processo di bilancio

• il Bilancio di Previsione 2026-2028 e gli allegati;

• il PIAO;

• le successive variazioni di bilancio, la salvaguardia degli equilibri e l’assestamento;

• la relazione sul bilancio di previsione dell’Organo di Revisione (cenni);

• le principali novità sulla nuova contabilità Accrual (cenni).

Somministrazione test di verifica

SECONDA GIORNATA – 25 Novembre 2025 – 14:00 / 19:00 (5 ore – 5 crediti C7 Bis) – Dott. Mirko Cantini

La vigilanza dei revisori sulle criticità segnalate dalla Corte dei conti

1.Gli equilibri del bilancio di previsione

• la corretta costituzione degli equilibri;

• i vincoli di legge;

• il FCDE e gli ulteriori fondi a tutela degli equilibri;

• il contributo alla finanza pubblica ex Legge 207/2024;

• il ricorso all’indebitamento)

2. Capacità segnaletica, programmazione e rendicontazione delle risultanze di cassa (DL 155/2024), tempestività dei pagamenti e riduzione dello stock del debito (L. 145/2018 e ss.mm.ii.)

3. Le criticità del riaccertamento ordinario (dai residui alla corretta costituzione del Fondo Pluriennale Vincolato)

4. Le criticità delle risultanze Rendiconto della Gestione

• la verifica degli equilibri ed i nuovi saldi di finanza pubblica ex L. 204/2025;

• la determinazione e ripartizione del risultato di amministrazione;

• la corretta determinazione del FCDE a consuntivo;

• i vincoli di legge nel risultato di amministrazione e loro criticità: permessi di costruire, sanzioni amministrative al Codice della Strada, introiti da parcheggi, imposta di soggiorno, alienazioni patrimoniali, etc….)

• Il contenimento della spesa di personale, le verifiche dei revisori ed i questionari della Corte dei Conti.

Somministrazione test di verifica

Prezzi

Quota di Partecipazione per 2 giornate formative per un totale di n. 10 ore formative (10 crediti C7bis)

€ 110,00 + Iva * – a partecipante

Quota di Partecipazione per la singola giornata formativa per un totale di n. 5 ore formative (5 crediti C7bis)

€ 80,00 + Iva * – a partecipante

* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti