Power BI per l’analisi del ciclo attivo aziendale – 17.11.2025 – 24.11.2025 – 01.12.2025
come costruire un modello Power BI per analizzare clienti, ricavi e crediti aziendali: dall’estrazione delle informazioni di vendita fino alla riconciliazione contabile e gestionale.
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
270,00 € 329,40 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
Obiettivi
Il corso introduce in modo progressivo le logiche di modellazione, calcolo e analisi applicate ai dati del ciclo attivo (clienti, fatture, ricavi, crediti). Partendo dalle basi del modello stella e dei linguaggi DAX, si arriverà a costruire un set di indicatori di performance sulle vendite e sul credito, per poi approfondire le logiche di collegamento tra dati gestionali e contabili — fino alla riconciliazione delle transazioni economiche tra fatture elettroniche, DDT e libro giornale. Il percorso alterna concetti teorici, esempi pratici e casi reali di integrazione tra fonti dati aziendali. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Modellare correttamente un dataset del ciclo attivo in Power BI
• Creare misure DAX per analisi di vendita e credito
• Leggere e interpretare indicatori di performance commerciale
• Integrare dati gestionali e contabili per ottenere viste analitiche unificate
Date e Orari
17 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
24 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
01 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*Il webinar sarà registrato e fruibile anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Francesco Bergamaschi, Professore a contratto Università di Bologna e Bologna Business School. Consulente aziendale in Business Intelligence e Business Analytics, esperto di Power Pivot per Excel®, Analysis Services Tabular, Power BI e linguaggio DAX. È membro fondatore del Power BI User Group Italy
David Bianconi, Dottore Commercialista e Revisore legale, esperto di controllo di gestione e finanza aziendale con l’utilizzo di Microsoft Excel® e Power Pivot, Microsoft Power BI e linguaggio DAX. Ha acquisito la certificazione Microsoft MCSA per il BI Reporting
Roberto Cassanelli, Dottore Commercialista e Revisore legale, esperto di controllo di gestione e finanza aziendale con l’utilizzo di Microsoft Excel® e Power Pivot, Microsoft Power BI e linguaggio DAX
Programma
I° INCONTRO– Fondamenti di Modellazione e DAX
Obiettivo: comprendere come si struttura un modello dati corretto in Power BI e come il linguaggio DAX interagisce con esso per generare calcoli coerenti e riutilizzabili
Dal dato grezzo al modello relazionale
• Introduzione al concetto di fatti e dimensioni
• Struttura e principi del Modello dei Dati in Power BI
• Concetti base del linguaggio DAX (Data Analysis Expressions)
• Differenza tra Row Context e Filter Context
• Utilizzo e finalità della Colonna Calcolata
• Distinzione tra Misure implicite ed esplicite
II° INCONTRO- Analisi del Ciclo Attivo e Indicatori di Vendita
Obiettivo: costruire e interpretare indicatori gestionali sul ciclo attivo per monitorare l’andamento delle vendite, la fidelizzazione dei clienti e la qualità del credito commerciale.
Dai dati operativi agli indicatori di performance commerciale
Indicatori di Vendita
• Numero totale di clienti
• Fatturato complessivo
• Margine sul variabile (assoluto e percentuale)
• Numero di clienti nuovi
• Numero di clienti ricorrenti
• Fatturato da clienti nuovi
• Fatturato da clienti ricorrenti
Indicatori sul Credito
• Ammontare scaduto
• Ammontare a scadere
• Giorni medi di pagamento (DSO)
III INCONTRO– Riconciliazione e Analisi Economico-Contabile
Obiettivo: integrare dati gestionali e contabili per ottenere una vista coerente dei ricavi aziendali e delle loro componenti economiche, abilitando analisi avanzate su margini e performance.
Dal documento contabile all’analisi integrata dei ricavi
• Le transazioni economiche nella fattura elettronica
• Le transazioni economiche nel libro giornale
• Riconciliazione tra registrazioni contabili e documenti gestionali
• Collegamento tra fatture, DDT e libro giornale
• Tecniche di scomposizione del fatturato per famiglia di prodotto, cliente, area, BU
• Esempi pratici di riconciliazione automatica e analisi multi-livello
Prezzo
€ 270,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti
Crediti Formativi
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 9 CFP (materia B.1.1)*
* Materie obbligatorie

