Evoluzione studio – dal 12.11.2025 al 16.10.2026
Gestione & Organizzazione dello studio professionale anche con l’utilizzo dell’A.I.
AREA FORMAZIONE – Commercialisti
WEBINAR
IL CORSO SI SVOLGERÀ SIA IN MODALITÀ LIVE CHE IN MODALITÀ REPLAY (DIFFERITA)
290,00 € 353,80 € Prezzo IVA Inclusa (Oltre a IVA)
Descrizione
L’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili per il rilascio di crediti CFPO
ODCEC: inoltrata richiesta per 39 CFP (materia B.1.2)
Date e Orari
12 Novembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
12 Dicembre 2025 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
16 Gennaio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
06 Febbraio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
27 Febbraio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
20 Marzo 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
10 Aprile 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
08 Maggio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
05 Giugno 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
03 Luglio 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
18 Settembre 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
16 Ottobre 2026 – 15:00 / 18:00 (3 ore – 3 Crediti Formativi)
*I webinar saranno registrati e fruibili anche successivamente alle date di svolgimento; pertanto coloro che non potessero essere disponibili nella data indicata nel Programma potranno fruirlo anche in un secondo momento
Docenti
Miurin Giorgio, Consulenza Valore Studio srl – consulente in organizzazione e sviluppo degli Studi professionali e PMI, Relatore SAF Tosco Ligure e in eventi accreditati da diversi ODCEC territoriali
Miurin Jacopo, Consulenza Valore Studio srl – consulente in organizzazione e sviluppo degli Studi professionali e PMI, Relatore SAF Tosco Ligure e in eventi accreditati da diversi ODCEC territoriali
Programma
I° incontro 12 novembre 2025 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
KPI – Programmazione e controllo dei risultati
Obiettivo: Interpretare correttamente l’output dei KPI; identificare gli indicatori chiave per analizzare la redditività per cliente, l’efficienza delle risorse e la qualità delle prestazioni erogate; applicare azioni correttive efficaci in base agli scostamenti rilevati.
Strumenti: Dashboard KPI, analisi costo/ora, margine cliente.
Output: Cruscotto KPI personalizzabile e piano azione integrato.
II° incontro 12 dicembre 2025 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Budgeting e analisi finanziaria
Obiettivo: Passare da una logica di analisi ex post a una pianificazione ex ante; costruire un budget economico previsionale coerente con gli obiettivi dello studio e monitorare costantemente gli scostamenti rispetto al consuntivo per guidare le decisioni.
Strumenti: Excel avanzato, tabelle pivot, confronto budget/reale, AI per simulazioni.
Output: Modello budget e sistema di revisione trimestrale.
III° incontro 16 gennaio 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Misurare e ottimizzare la produttività delle risorse
Obiettivo: Monitorare la produttività individuale attraverso l’analisi del tempo fatturabile rispetto al tempo disponibile; rilevare inefficienze, dispersioni e aree di miglioramento; impostare un sistema di assegnazione dei task che valorizzi le competenze e riduca i sovraccarichi.
Strumenti: Analisi produttività individuale, fogli di rilevazione settimanale, matrice task/risorsa, dashboard delega.
Output: Report mensile/trimestrale produttività per risorsa, linee guida per ridistribuzione incarichi, Template di sistema delega/monitoraggio
IV° incontro 6 febbraio 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Organizzazione e procedure interne
Obiettivo: Misurare i carichi di lavoro effettivi della struttura; definire criteri di redistribuzione degli incarichi; mappare i processi chiave dello studio (es. contrattualistica, preventivazione, fatturazione, incassi); formalizzare ruoli e responsabilità attraverso un organigramma operativo; identificare le attività ripetitive automatizzabili.
Strumenti: Flow chart, PERT, BPMN, analisi carico.
Output: Procedure operative condivise, mappa dei processi
V° incontro 27 febbraio 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Creare un preventivo competitivo e remunerativo
Obiettivo: Costruire un modello di preventivazione che integri il costo effettivo della prestazione, i margini desiderati, il valore percepito dal cliente e il posizionamento dello studio; utilizzare criteri oggettivi per personalizzare l’offerta mantenendo la sostenibilità economica.
Strumenti: Modello di calcolo costo incarico, configuratore preventivo
Output: Template preventivo a moduli + regole di pricing per tipologia cliente.
VI° incontro 20 marzo 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Ottimizzare i processi operativi interni
Obiettivo: Individuare i colli di bottiglia nei processi ricorrenti dello studio; eliminare attività non a valore aggiunto; standardizzare i passaggi chiave e implementare sistemi digitali per automatizzare task ripetitivi, migliorando il coordinamento tra reparti.
Strumenti: Workflow digitali, analisi processo, check di efficienza.
Output: Flusso ottimizzato di lavoro + procedura operativa di gestione incarichi.
VII° incontro 10 aprile 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Superare la resistenza al cambiamento
Obiettivo: Identificare le principali resistenze organizzative e personali al cambiamento; adottare strategie comunicative e gestionali per accompagnare la struttura in percorsi di trasformazione culturale e operativa; creare una roadmap condivisa di cambiamento.
Strumenti: Analisi impatti, mappa delle resistenze, tecniche di coinvolgimento.
Output: Protocollo di gestione cambiamento + piano di comunicazione interna.
VIII° incontro 8 maggio 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Utilizzare un sistema data-driven per motivare la struttura
Obiettivo: Strutturare un sistema di condivisione dei dati interni (performance, carichi, obiettivi raggiunti) che favorisca la trasparenza, la responsabilizzazione e il coinvolgimento attivo delle persone rispetto ai risultati dello studio.
Strumenti: Scorecard KPI, dashboard condivisa, riunioni di allineamento.
Output: Ciclo mensile di report + schema per definizione e monitoraggio obiettivi interni.
IX° incontro 5 giugno 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Superare le disfunzioni del lavoro in team
Obiettivo: Analizzare le principali disfunzioni del lavoro di squadra (mancanza di fiducia, conflitti, scarsa responsabilità, obiettivi poco chiari, basso orientamento al risultato); strutturare strumenti per favorire collaborazione, comunicazione e coesione tra le risorse.
Strumenti: Approccio Lencioni, Job description, meeting strutturati.
Output: Piano di riassetto dei team + “patto operativo” tra membri.
X° incontro 3 luglio 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Recuperare lavoro arretrato senza generare ipersaturazione
Obiettivo: Rilevare e classificare l’arretrato accumulato; impostare piani di recupero rapidi con task force interne e priorità condivise; strutturare un sistema di prevenzione per evitare il ripetersi di congestioni.
Strumenti: calendario operatività.
Output: Cronoprogramma di smaltimento arretrati + procedura interna di gestione picchi.
XI° incontro 18 settembre 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Innescare il passaggio generazionale e attrarre nuove risorse
Obiettivo: Avviare un percorso strutturato di passaggio generazionale, mappando le competenze chiave da trasferire; definire ruoli di affiancamento e percorsi di crescita; rafforzare l’attrattività dello studio verso giovani professionisti con un’identità chiara e strumenti di onboarding.
Strumenti: Matrice competenze, piano delega.
Output: Roadmap generazionale.
XII° incontro 16 ottobre 2026 (15.00 – 18.00) – ODCEC: inoltrata richiesta 3 CFP materia B.1.2)
Progettare nuovi servizi per ampliare l’offerta dello studio
Obiettivo: Individuare nuove opportunità di servizio basandosi sui bisogni reali e in evoluzione dei clienti; distinguere tra “prodotto” e “valore percepito”, come declinare gli strumenti tradizionali del commercialista in valore aggiunto per il cliente e lo studio, progettare soluzioni sostenibili e differenzianti; strutturare un sistema di customer care proattivo per fidelizzare, prevenire disservizi e generare nuovi spunti di valore.
Strumenti: customer care, attrattività
Output: Criteri di valutazione bisogni clienti
Prezzo
€ 290,00 + Iva* – a partecipante
* per gli Enti Locali esente Iva ex art. 10, Dpr. n. 633/72, così come modificato dall’art. 4 della Legge n. 537/93), in tal caso sono a carico dell’Ente € 2,00 quale recupero spese di bollo su importi esenti

