INFORMATIVA DD -30 giugno 2025

 In Bandi

AGEVOLAZIONE PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI

Riapertura sportello – Decreto Direttoriale 30 giugno 2025

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito del PNRR – Missione 7 “REPowerEU”, ha riaperto lo sportello dedicato alle PMI che intendono investire in sistemi per la produzione autonoma di energia da fonti rinnovabili.

 

Obiettivo della misura

Incentivare l’autonomia energetica delle imprese tramite:

  • impianti fotovoltaici e mini-eolici per l’autoconsumo immediato;
  • sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotti dagli impianti;
  • tecnologie digitali correlate alla gestione e monitoraggio dell’energia prodotta.

L’iniziativa rientra nell’Investimento 16 del PNRR (Misura M7-I16) e si traduce in un contributo a fondo perduto medio pari al 50% dell’investimento.

 

Investimenti ammissibili

Le agevolazioni coprono spese relative a:

  • Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o mini-eolici;
  • Sistemi di accumulo per l’energia prodotta;
  • Apparati hardware e software per il monitoraggio e il controllo dell’impianto;
  • Eventuali opere murarie e impiantistiche strettamente necessarie;
  • Spese tecniche: progettazione, diagnosi energetica, relazione tecnica asseverata, collaudo.

Modalità di realizzazione: ammesso sia l’acquisto diretto sia il leasing finanziario.

 

Dotazione finanziaria

Lo sportello è rifinanziato con 178.668.093 euro (risorse residue dal primo sportello).

Soggetti beneficiari

PMI che:

  • siano iscritte al Registro Imprese;
  • non abbiano già presentato domanda nel precedente sportello (aprile–giugno 2025);
  • non operino nei settori esclusi dal decreto.

Attenzione: imprese produttrici/noleggiatrici/venditrici di veicoli possono partecipare solo se almeno il 50% dei ricavi dell’unità oggetto di intervento derivano da veicoli a zero emissioni.

Settori esclusi (ATECO)

Non possono partecipare imprese operanti nei settori:

  • Agricoltura, silvicoltura e pesca (Sez. A);
  • Attività estrattive (Sez. B);
  • Produzione di tabacco, raffinazione del petrolio, veicoli militari, aerospaziale (alcuni codici della Sez. C);
  • Fornitura di energia, gas e acqua (Sez. D, E);
  • Attività di gioco d’azzardo, lotterie e scommesse (Sez. S);
  • Industrie ad alta intensità energetica o ad alta emissione di CO₂.

Come vengono valutati i progetti?

La procedura è a graduatoria, basata su criteri oggettivi con formula matematica.
Nel decreto è indicata la formula per calcolare il punteggio totale (PC):

PC = (A × 0,5) + (B × 0,1) + (C × 0,3) + (D × 0,1)

Dove:

  • A: risparmio energetico stimato (criterio principale);
  • B: valore percentuale del cofinanziamento;
  • C: impatto ambientale (es. uso di batterie, riduzione emissioni);
  • D: presenza di certificazioni (es. parità di genere, rating di legalità).

Il punteggio serve a determinare la posizione in graduatoria. Vengono finanziati i progetti più performanti fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tempi e modalità

  • Apertura sportello: dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2025
  • Chiusura sportello: ore 12:00 del 30 settembre 2025
  • Presentazione online su invitalia.it con SPID/CNS/CIE

È possibile presentare una sola domanda per impresa. In caso di invio multiplo, è valida l’ultima pervenuta.

Documentazione necessaria (principali allegati)

  • Relazione tecnica asseverata da tecnico abilitato;
  • DSAN con dati economici e contabili dell’impresa;
  • Diagnosi energetica (ex D. Lgs. 102/2014) per attestare risparmio energetico;
  • Documentazione antimafia per contributi >150.000 €;
  • Copia certificazioni ambientali e/o di parità di genere (se possedute).

Recent Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search

X